Podisti.Net Trentino Alto Adige
Khalid Jbari e Petra Pircher vincono il circuito Top7
Vezzano (TN) - 6° Sentiero 618
Riva del Garda (TN) – 16^ Move It Garda 21K Arcese
Sarnonico (TN) – 7^ Ciaminada Nonesa
Trento Half – Mille con record
Trento, una mezza che vale l'argento
-
Trento - 7^ Trento Half Marathon
01 Ott, 2017 -
Vadena (BZ) – 1^ 6 Ore Alto Adige-Südtirol
18 Set, 2017 -
Molveno (TN) - 2° Dolomiti di Brenta Trail
09 Set, 2017 -
Trento corre con il Running Festival
08 Set, 2017 -
Moena/Cavalese (TN) - 15^ Marcialonga Running
03 Set, 2017 -
Senale/Rumo (TN) – 9^ Maddalene Sky Marathon
27 Ago, 2017 -
Val di Peio (TN) - 1° Vertical Vioz
20 Ago, 2017 -
Supereroi a Primiero
04 Lug, 2017 -
Rifugio Padon (TN) - 4° Marmolada Historic Trail
03 Lug, 2017 -
I primati di Primiero
02 Lug, 2017 -
Canazei (TN) – 3^ tappa 19^ Val di Fassa Running
27 Giu, 2017 -
Moena (TN) – 2^ tappa 19^ Val di Fassa Running
26 Giu, 2017 -
Soraga (TN) - 1^ tappa 19^ Val di Fassa Running
25 Giu, 2017 -
Tesero (TN) – 12^ Stava Mountain Race
25 Giu, 2017 -
Tesero (TN) - 7^ Verticale del Cormon
24 Giu, 2017 -
Valle di Ledro (TN) - Ledro SkyRace 2017
11 Giu, 2017 -
Molveno (TN) - 2^ Molveno Lake Running
11 Giu, 2017 -
Roncone (TN) - 6° Roncon Vertical
04 Giu, 2017 -
Terlago (TN) - 3^ e ultima tappa 13° Tourlaghi
04 Giu, 2017 -
Lagolo (TN) – 2^ tappa 13° Tourlaghi
03 Giu, 2017 -
Vezzano (TN) - 1^ tappa 13° Tourlaghi
02 Giu, 2017 -
Darzo (TN) - 1^ La Volada
07 Mag, 2017 -
Riva del Garda (TN) - 2° Garda Trentino Trail
06 Mag, 2017 -
Riva del Garda (TN) - La Ponale
25 Apr, 2017 -
Vallelaghi (TN) - 2^ DiVinNosiola Ecorunning
23 Apr, 2017
La settima edizione della «Ciaminada Nonesa» premia un atleta ugandese, Ousman Jaiteh, e una roveretana, Veronica Chiusole. La mezza maratona organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non, in collaborazione con la Pro Loco di Sarnonico, diventata ormai tappa fissa dell’autunno podistico trentino, svoltasi oggi sul tradizionale percorso che tocca alcuni dei luoghi più suggestivi dell’Alta Val di Non, ha dunque due nuovi vincitori. L’atleta africano, in particolare, ha stupito tutti, non solo perché corre da appena un anno, dopo essere giunto in Italia su un barcone nel 2016, ma anche perché ha stabilito il nuovo primato della gara: 1 ora, 14 minuti e 7 secondi. Un tempone ha fissato anche il secondo, il solandro Alex Cavallar, appena 21 secondi in più, a dimostrazione del ritmo indiavolato che hanno tenuto i due di testa per tutta la gara. Il podio maschile è stato completato da Emanuele Franceschini, mentre su quello rosa hanno festeggiato anche Anna Zambanini, seconda, e Sara Baroni.
Allo start di Sarnonico si erano presentati in 425, 190 dei quali iscritti alla mezza maratona, 140 alla passeggiata di nordic walking e un centinaio alla passeggiata “A spas per i Pradiei” (entrambe non competitive). Dopo il via la coppia composta da Ousman Jaiteh (U.S. Villagnedo) e da Alex Cavallar si è posizionata decisamente al comando: quando il dislivello diventava significativo toccava al solandro andare più veloce, quando invece diminuiva era l’africano ad imporre il ritmo. Di particolare rilievo il tempo che i due hanno impiegato a percorrere il nono chilometro, 2’45”, roba da gare internazionali. Dietro, intanto, gli altri si erano sgranati in un ordine che via via si è fatto sempre più immutabile: Emanuele Franceschini (G.S. Trilacum) ha badato a conservare un posto sul podio, dietro Francesco Odorizzi, Adriano Pinamonti (Fondisti Alta Val di Non) ed Enrico Cozzini (G.S. Fraveggio) hanno gestito la posizione senza poter portare attacchi a chi li precedeva. Decisivi sono stati gli ultimi due chilometri, corsi su asfalto in piano, nei quali Jaiteh si è involato verso il traguardo di Sarnonico, definendo con precisione la classifica nelle posizioni di vertice. Cavallar ha chiuso a 21 secondi da lui, Franceschini a 4’39”, Odorizzi a 6’35”, Pinamonti a 8’29” e Cozzini a 9’08”. A completare la top ten sono poi giunti Filippo Giovannini (Giudicarie Esteriori) a 11’11, Fulvio Corradini (Atletica Valli di Non e Sole) a 11’19”, Nicola Bertoldi (5 Stelle Seregnano) a 11’56” e Federico Bertagnolli (Fondisti Alta val di Non) a 12’13”.
In campo femminile Veronica Chiusole (Atletica Loppio) ha fatto gara in solitaria, chiudendo in 1’35”26, seguita da Anna Zambanini (G.S. Fraveggio) a 2’5”, e Sara Baroni (Quercia Rovereto) a 2’14”.
Per quanto concerne le singole categorie, successi per Filippo Giovannini e Giulia Franchi fra gli Amatori A, Adriano Pinamonti e la stessa Veronica Chiusole fra gli Amatori B, Fulvio Corradini e Fernanda Fedel fra i Veterani, Bruno Facinelli e Rosy Pattis fra i Pionieri.
Le parole dei protagonisti
«Sono particolarmente soddisfatto della mia prestazione – afferma il vincitore Ousman Jaiteh – perché mi alleno per le mezze maratone su strada, ma non per competizioni dure come questa. Nelle settimane scorse ho cercato di svolgere una preparazione ad hoc, su salite e discese, e questo lavoro ha pagato. Ho cominciato a praticare questo sport solo dopo essere arrivato in Italia poco più di un anno fa, perché tutti i miei amici correvano, e devo dire che mi sta dando grandi soddisfazioni».
Il secondo classificato, il solandro Alex Cavallar, non ha rimpianti: «Io e Ousman abbiamo tenuto un ritmo folle fin dalla partenza – spiega -, ho cercato di sfruttare al massimo i tratti i salita, nei quali riuscivo ad andare un po’ più veloce, ma poi lui recuperava sul piano e sull’asfalto e nel finale è riuscito a staccarsi in maniera decisiva. Tuttavia se guardo al tempo, tre minuti più basso del mio precedente primato, sono molto contento».
La vincitrice, la roveretana Veronica Chiusole, ha apprezzato il percorso: «Sul piano paesaggistico è una competizione molto bella – dice – ma non è una mezza maratona ordinaria, è una gara piena di salite e discese che richiede un certo tipo di preparazione. Aver tenuto alle spalle una specialista come Anna Zambanini è motivo di soddisfazione».