You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Emilia Romagna

CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello

26 Dicembre, 2017 Comunicato stampa
Nato da un’idea di Giacomo Carpenito ed Alberto Cattini, che hanno trovato subito l’entusiastica adesioni di molti Amici Organizzatori, il CorriEmilia si presenta con la sua prima edizione, dopo un 2017 di prova ma che ha visto riconoscere la validità del…
sandonnino2017

San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes

18 Dicembre, 2017 Stefano Morselli Fabio Marri - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE - Successo partecipativo per la "San Donnino Ten" con ben 305 atleti classificati nella competitiva, e vittorie per Mohamed Moro e Francesca Cocchi che bissa il successo 2016.La manifestazione, che nel suo complesso…

Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso

17 Dicembre, 2017 Ufficio stampa Evento
Abdelhamid Ez Zahidy, diciannovenne dell’Atletica Blizzard, allenato da Antonio Donato, è il vincitore della 17^ edizione della “Mezza maratona del Progresso”, gara di corsa su strada di 21 chilometri e 97 metri. Atleta di origini marocchine, studente…
Bologna City Night Trail Foto Marri Spina

Bologna - 1° Bologna City Night Trail

04 Dicembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti:Net
Comincio dalla fine, e da una delle cose che mi sono piaciute di più: le docce, ampie e caldissime (nei trail, e anche in certe corse più ‘togate’, non capita sempre). È stata però l’unica cosa totalmente positiva del finale di questa gara: su tutto il resto…
sandonnino2016 morselli

San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run

03 Dicembre, 2017 Stefano Morselli
Gallery fotografica 2016 - Siamo alla presentazione della Christmas Run Modenese (quella originale) in programma domenica 17 dicembre a S. Donnino, ultima frazione a Sud di Modena a 1500 metri dall’uscita del casello di Modena Sud. Quest’anno, come ormai da…
arceto2017

Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue

03 Dicembre, 2017 Stefano Morselli - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO - Si è corsa questa mattina ad Arceto in provincia di Reggio Emilia la XXI^ edizione della Caurse di Fasue, evento podistica non competitivo sulle distanze di 5 e 11 km per gli adulti, e competitivo per le categorie giovanili.Buona…

Lago Santo Mountain Race 2017

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO

Facciamo i conti

Con il dovuto rispetto al “collega” Luigi, deceduto a Parma durante la maratona, e un pensiero alla sua famiglia, possiamo solo pensare che è mancato mentre faceva quello per cui si preparava con passione e che gli dava gioia e soddisfazione.

Riferendoci invece alla gara trail organizzata da Francesco “Checco” Misley e la sua banda di Mud & Snow, lasciatemi, per una volta, partire da crude valutazioni di carattere economico.

Ventuno diviso diciotto fa 0,85: dove 21 sono i km e 18 gli eurini richiesti per l’iscrizione; o siamo nel mondo del bengodi, o Checco non sa fare i conti, oppure la passione e la ricerca e il coinvolgimento di sponsor, istituzioni (leggi comuni, pro loco, strutture turistiche), e volontari permettono di offrire un prodotto di altissimo livello al costo di una delle tante “gare colorate” o gite cittadine di 8/10 km che in cambio di iscrizioni con costi a due cifre offrono ben poco.

L’unica variante non controllata dal team di Mud & Snow  è quella climatica;  ma, si sa, “audaces fortuna iuvat”,  e domenica abbiamo avuto una delle più belle giornate di questo ottobre che sembra non voler lasciar spazio al vero autunno; nemmeno una nuvola in un cielo che più azzurro non si poteva, e una temperatura ideale per zampettare sui sentieri. Con tale combinazione climatica abbiamo veramente potuto ammirare panorami che non definirei con l’abusatissimo “mozzafiato” (a quello ci pensavano già le salite) ma che non capita spesso di poter ammirare in questa stagione.

La gara metteva alla prova i concorrenti, ben 171 uomini e 35 donne classificati, su una prima ripidissima salita al Monte Giovo che con i suoi quasi 2000 mt imponeva già un primo scalino di circa 500 mt. Dopodichè   la lunga discesa sul sentiero di crinale passava il confine toscano e portava i concorrenti a percorrere un bellissimo tratto, che senza prendere  né perdere eccessivamente quota, portava al 10° km inanellando tratti di sentiero monotraccia e carraie forestali: qui chi ne aveva poteva fare la differenza con velocità notevoli.

Giunti al terzo ristoro si riprendeva la salita per scollinare e rientrare in Emilia in località Passetto, che con i suoi 1900 mt di quota significava un dislivello positivo di  circa 700 mt in meno di 4 km;, personalmente ho percorso questo tratto nel momento più caldo della giornata e ho superato almeno una decina di atleti in vari gradi di difficoltà, dovuta per più di qualcuno alla mancanza di acqua -  stante la non obbligatorietà di nessun materiale - : il mio litro rimpinguato al 15° km era completamente finito quando sono arrivato al traguardo.

La successiva discesa in terra emiliana fino al lago Baccio e successivamente all’arrivo sulle rive del Lago Santo, pur non presentando problemi, richiedeva attenzione e ginocchia buone a causa del terreno sassoso e assai irregolare.

Veramente di rilievo il colpo d’occhio sul piccolo bacino del Baccio che, incastonato in un anfiteatro di cime da 2000 mt, ricordava fortemente paesaggi più alpini che appenninici.

All’arrivo non è mancata la zampata “cattiva” del buon Checco che, per non farci tagliare il traguardo in curva, ha pensato bene di inserire una breve variante che comprendeva un muro a fondo sabbioso di pochi metri, ma con pendenza da scala italiana,cioè quella dei vigili del fuoco. Mi ha consolato sapere dopo il traguardo che i crampi violenti alle cosce che mi avevano colpito su quel muro non avevano risparmiato nemmeno il primo classificato e tantissimi altri corridori.

Comunque grazie a tale variante l’arrivo avveniva in discesa permettendo a tutti di ben figurare nella foto al traguardo e mettere in mostra una freschezza ben lungi da quella realmente posseduta.

Tornando alla parte “ economica” è doveroso registrare che il pacco gara era assai ricco con maglietta, birra, marmellata, succo di frutta, borraccia e vari gadget;  che il parcheggio era gratuito (costo normale 4€/giorno), che il pasta party “ottimo e abbondante” era compreso,anche per i non competitivi con iscrizione a 5 € e pacco gara; che i ristori mi hanno commosso per varietà e abbondanza, pensando a quanto si era trovato una settimana prima in quel di Parma (altra filosofia, comunque non disprezzabile - sia chiaro ). La torta di marmellata e noci del primo ristoro avrebbe meritato sosta ben più prolungata.

Non essendo nella condizione di elargire consigli a chicchessia, mi limito a una considerazione: se l’assenza di materiale obbligatorio determina forse uno stimolo per alcuni, la stessa induce forse altri a sottovalutare il fatto di trovarsi sempre di una gara che per i più sfiora le quattro ore, con due passaggi a 2000 mt:  non succede quasi mai nulla di grave … quasi mai… ma un minimo di autosufficienza penso non guasti. Detto da uno che eliminerebbe il materiale obbligatorio da qualsiasi gara trail: in montagna devi saper badare a te stesso. Ma temo che i tempi non siano maturi e forse in Italia mai lo saranno.

Nota di cronaca:  Daniele Pigoni con 2h 15’ 52”  e Simona Rossi  3h 8’ 01”  vincono rispettivamente la gara maschile e femminile.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items