Podisti.Net Emilia Romagna
CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello
San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes
Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso
Bologna - 1° Bologna City Night Trail
San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run
Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue
-
In linea le foto del 25° CorriCittanova
27 Nov, 2017 -
Pontelagoscuro (FE) - 40° Memorial Mario Cardinelli
26 Nov, 2017 -
'Dissidenti' modenesi alla Women in Run
26 Nov, 2017 -
Salsomaggiore (PR) – 11^ Ultra K Marathon
20 Nov, 2017 -
Modena - Corrimvtina MMCC
07 Nov, 2017 -
Viano (RE) - 18^ Truffle Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Castelfranco Emilia (MO) - 4° BS for Sport
30 Ott, 2017 -
Imola (BO) – 1^ La Mezza Maratona d’Italia
30 Ott, 2017 -
Pievepelago (Mo) - Lago Santo Mountain race
16 Ott, 2017 -
Tartufo Trail
12 Ott, 2017 -
Presentata la 2^ edizione della Parma Marathon
10 Ott, 2017 -
Calestano (PR) - 10° Tartufo Trail
10 Ott, 2017 -
Modigliana (FC) – 2° Trail sul Trebbio
10 Ott, 2017 -
A Correggio, apoteosi e dramma sfiorato
09 Ott, 2017 -
Campogalliano (MO) - 5^ La Matta Corsa
08 Ott, 2017 -
Lupo sport cresce e inaugura
03 Ott, 2017 -
Polinago (MO) - 3° Panoramica Trail
03 Ott, 2017 -
Rioveggio (BO) - 3^ Ecomaratona di Monte Sole
02 Ott, 2017 -
Cavriago (RE) - 35° Gir di Pos
02 Ott, 2017 -
Sara Dossena alla Parma Marathon
29 Set, 2017 -
San Polo di Torrile (PR) – 1^ Corri e sorridi
26 Set, 2017 -
Ferrara - 10^ Diecimiglia Città di Ferrara
25 Set, 2017 -
Bologna – 11^ Race for the Cure
25 Set, 2017 -
Cavriago (RE) - 36^ Camminata delle Tre Torri
24 Set, 2017 -
Marina di Rimini (RN) - 1^ Run Together Sunset
12 Set, 2017 -
Parma - 20^ Cariparma Running
12 Set, 2017 -
Forlì – 8^ Maratona del Presidente
11 Set, 2017 -
Parma - Cariparma Running 2017
10 Set, 2017 -
Bologna - 16^ Run Tune Up
10 Set, 2017 -
Parma Marathon: si correrà il 15 Ottobre
08 Set, 2017 -
S. Maria in Strada (BO) - Badia in festa
08 Set, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE
Muoiono come foglie autunnali le camminate dell’area modenese-reggiana, specialmente quelle legate a sagre di piccole parrocchie, o ad organizzatori ‘storici’ che non hanno più la forza di portarle avanti. Che sia una scusa, la storia dei difficili adempimenti legati alla circolare Gabrielli, o che sia un fatto reale (cioè semplicemente una resa davanti ai terroristi islamici: avete vinto voi, pure noi podisti ce ne restiamo chiusi in casa), sta di fatto che prima di muoversi per una gara è bene controllare gli avvisi online.
Con piacere dunque siamo potuti tornare a Cavriago, patria di Orietta Galimberti (meglio conosciuta come Berti) che ha appena vinto una causa contro il fisco vorace, ma confessa di aver paura degli scippatori quando fa la spesa da sola, nella vicina Montecchio, e di uscire munita di spray al peperoncino; cittadina, Caviago, dove si trova forse l’unico busto di Lenin esposto in Italia, dono della gloriosa Unione delle Repubbliche Sovietiche nel 1970, quando ancora sembrava inevitabile l’ascesa del sole dell’avvenire: ancora oggi a gennaio i “compagni” superstiti, in colbacco d’ordinanza, si ritrovano in piazza Lenin a celebrare l’anniversario della morte di Vladimir Iliyc Uljanov.
Località sede pure di un “Gir di pòs” (pozzi) che un tempo era una maratonina anche un pelino abbondante (ora però ridotta a 10 km: in programma domenica prossima 1 ottobre la 35° edizione); e dove persiste, dopo 36 anni, questa che tradizionalmente diviene l’ultima camminata notturna infrasettimanale in zona, organizzata nell’ambito della sagra di San Nicolò (santuario cinquecentesco alla periferia nord dell’abitato).
Camminata in circuito (tre giri più volte modificati e che nel corso degli anni hanno determinato distanze tra i 7 e i 9 km: adesso i Gps dichiarano 8), che si tinge anche di competitivo, ma è da sempre meta di famiglie, di bambini che vivono il loro momento di gloria (foto 3 e seguenti) in anteprima all’evento principale fissato allo strano orario delle 20,40, e nel quale prendono il via, alle spalle dei (semi)professionisti, anche gli amatori dalla sola velleità di misurarsi con sé stessi o di dare la rivincita agli amici di sempre, Giaroli contro Cuoghi o la Cecilia contro la Brunetta e così via; mentre Christian Mainini, nella doppia veste di eminenza della Fidal e dell’Uisp (foto 2), controlla passaggi ed arrivi, puntualmente commentati da Roberto Brighenti, tra le voluttuose zaffate di gnocco fritto e le offerte di scarpe a prezzi di saldo dalla gloria podistica locale Pietro Boniburini.
Lasciamo i nomi dei vincitori alla sezione apposita delle classifiche; chi scrive, correndo poco sopra i 5’/km, può andare orgoglioso soltanto di essere stato doppiato appena dai primi quattro maschi, che dunque hanno percorso 8 km nel tempo in cui io ne ho fatti 5,400; ma di non essere stato raggiunta dalla collega (di professione, non di stile atletico) Isabella Morlini, che al termine mi ha però consigliato di non eccedere col gnocco (ma quel prosciutto da farcire era troppo invitante per rinunciarci).
In compenso ho battuto Cuoghi (foto 43), Giaroli e Loriano Baldini, non parente di Stefano ma tutt’al più fratello di Morena (foto 42), la cui chioma bionda sciolta ha suscitato i commenti positivi del motociclista che fungeva da battistrada. Bello il tracciato (in 9 partecipazioni, questo non l’avevo mai fatto), per oltre metà ricavato all’interno di un parco/cittadella sportiva, con laghetti, ponticelli, curve secche e parecchio sterrato; puntuali le frecce, più qualche sbandieratore, che indicavano i cambi di direzione.
Non poteva mancare Nerino a riprenderci, né Giangi a rompere i cabbasisi (se mentre vi state spillando il pettorale, a un minuto dalla partenza, arriva uno che beffardamente vi dice “ah, sei in ritardo eh?”, voi cosa gli direste?). Di lusso il premio per tutti, di fronte a un esborso di 2 euro per l’iscrizione: una monumentale crostata da mezzo chilo (oltre alle crostatine facenti parte del ristoro finale). Poi, per cinque euro potevate accedere a un piatto del citato prosciutto, cui potevate aggiungere pezzi di gnocco fritto (ovvero crescenta) a mezzo euro ciascuno, senza nessuna attesa, e tutto in beneficio della parrocchia. Per salvarvi il corpo e l’anima.