You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Trentino Alto Adige

Khalid Jbari e Petra Pircher vincono il circuito Top7

20 Novembre, 2017 Comunicato Stampa
Con l’Agefactor-Run è terminata la 12esima edizione dei Top7. Il vincitore complessivo dei Top7 del 2017, nella categoria maschile, è il 28enne Khalid Jbari dell’Athletic Club 96 Alperia. Costui ha partecipato a sei tappe e ha preso 2.240 punti. Di queste sei…

Vezzano (TN) - 6° Sentiero 618

19 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Rivali per tutta la stagione e compagni nell’ultima gara di corsa in montagna in versione staffetta. Francesco Baldessari e Daniele Pigoni hanno conquistato la vittoria nella sesta edizione del Sentiero 618, la competizione a coppie che da sei anni è inserita…
riva del garda2017

Riva del Garda (TN) – 16^ Move It Garda 21K Arcese

13 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE Passione, organizzazione e tanto divertimento quest’oggi a Riva del Garda (TN), la “mezza” di Sandro Poli non si perde per nulla al mondo, nemmeno se si viene dalla Russia come nel caso di circa 500 concorrenti. Alla…

Sarnonico (TN) – 7^ Ciaminada Nonesa

15 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Evento
La settima edizione della «Ciaminada Nonesa» premia un atleta ugandese, Ousman Jaiteh, e una roveretana, Veronica Chiusole. La mezza maratona organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non, in collaborazione con la Pro Loco di Sarnonico, diventata ormai…
Trento 2017 partenza

Trento Half – Mille con record

03 Ottobre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Il lungo week end del Trento Running Festival si è concluso con la Trento Half Marathon, gara giunta alla sua settima edizione. Buoni i riscontri dal punto di vista tecnico, con il vincitore Justus Kangogo che ha fissato il nuovo record della manifestazione…

Trento, una mezza che vale l'argento

03 Ottobre, 2017 Fabrizio Sandrelli
Orfani, da due anni, della loro “mezza” cittadina, molti podisti mantovani, tra cui il sottoscritto, sono costretti a emigrare in altre sedi più o meno vicine al capoluogo virgiliano per cimentarsi sulla distanza dei 21,097 km. Quest’anno ho scelto così di…

La 18^ edizione della Dolomites Skyrace è stata senza dubbio quella dei grandi numeri. Le cifre più importanti sono quelle che danno vita al tempo dell’americana del ColoradoMegan Kimmel del team Dynafit, capace di vincere in 2 ore, 25 minuti e 57 secondi, appena tre giri di lancetta in meno rispetto a quello che aveva costruito Emelie Forsberg nel 2012. In campo maschile il numero uno indica il primo successo in carriera a Canazei per il friulano di TarvisioTadei Pivkdel team Crazy Idea, con il tempo di 2 ore, 2 minuti e 47 secondi, ovvero due minuti e mezzo in più rispetto a quanto era riuscito a fare Kilian Burgada, stavolta assente a Canazei, nel 2013. Ancora numeri: sono stati 898 gli iscritti, 770 i partenti e 35 le nazioni rappresentate, altri tre primati. Il secondo classificato,Ionut Zinca, saluta invece l’argento per la terza volta in quattro edizioni, una soddisfazione con il retrogusto della beffa, che solo una vittoria potrà un giorno spazzare via. Completa il podio lo svizzeroPascal Egli, una sorpresa: iscritto dell'ultima ora è addirittura bronzo. Fra le ragazze dietro alla Kimmel si è a buon grado accontentata del secondo posto la spagnolaLaura Orgué Vila, giunta al traguardo un po’ ammaccata, seguita dalla piemonteseElisa Desco, che si è presa la soddisfazione di tenersi alle spalle la stessa Forsberg. Un grande successo dunque per la prova d'apertura delle Skyrunner World Series, la Coppa del Mondo riservata ai corridori del cielo.
La giornata trionfale di Pivk e Kimmel era cominciata alle 8.30 con il consueto start da Piazza Marconi. Bellissimo il colpo d’occhio offerto dall’agorà di Canazei, già elevata la temperatura, non certo amica degli atleti in cerca del record. Al primo rilevamento, all’inizio della Forcella Pordoi, sfilano appaiati il colombiano Saul Padua Rodriguez, che aveva già conquistato il terzo posto venerdì nella gara verticale, e lo svizzero Pascal Egli. Il primo è uno scalatore puro, che cerca di giocarsi le migliori carte di cui dispone, insieme ad un altro “grimpeur” come il basco Aritz Egea Caceres, terzo fino a quel momento. I big Tadei Pivk e Ionut Zinca seguono a un minuto, in pieno controllo della situazione, ma devono stringere i denti per tenere il ritmo. Al Piz Boé, a quota 3.152, l’ascesa termina con questa classifica parziale: Padua Rodriguez inizia la discesa con 17 secondi di margine su Egli, un minuto e 32 secondi su Zinca, un minuto e 34 su Caceres e quasi due su Pivk, seguito da Sevennec, Merillas Moledo, Goni, Tavernaro e Gianola, decimo assoluto. Oltre a Kilian Burgada manca anche Matheo Jacquemod, che pure si era iscritto, ma ha valutato la sua forma non idonea.
La lunga e spettacolare corsa a capofitto lungo la Val Lasties ha il compito, anche questa volta, di decidere la classifica finale. Qui comincia il vero duello, tanto che Zinca e Pivk raggiungono il colombiano e lo svizzero, sfruttando un loro errore nella scelta del percorso, ma poi Ionut rallenta per un problema ai piedi e il friulano ne approfitta, prendendosi quei trenta secondi di margine che gli permettono di amministrare la situazione fino in fondo. Pivk (Team Crazy Idea) alza così le braccia ai cielo in Piazza Marconi con il tempo di 2 ore 02'47", un successo importantissimo per la sua stagione, visto che, unendo questa vittoria a quella conquistata a Zegama (nei Paesi Baschi) a metà maggio, si porta in testa alla classifica di Coppa del Mondo. Argento per il romeno Ionut Zinca (Valetudo) in 2 ore 03'18, bronzo per un felicissimo Pascal Egli (Salewa Mountain Shop), che ha pensato bene di gestire la terza piazza, senza strafare, dopo essere stato superato dai due big. Troviamo poi il colombiano Saul Padua Rodriguez (Team Crazy Idea), quarto in 2h04'56", arrivato ad un passo dal primato di Kilian Burgada nella salita, quinto è lo spagnolo Manuel Merillas (Team Mammut) in 2 ore 05'31", sesto il francese Alexis Sevennec (Team Scott-Crazy Idea), settimo lo scozzese Tom Owens (Team Salomon), ottavo lo spagnolo Alfredo Gil Garcia (Team La Sportiva-Multipower), nono il russo Evgeny Markov (Salomon) ed infine decimo il secondo degli italiani, Mattia Gianola (Team Crazy Idea), lecchese di Premana, in 2 ore 11'10". L’undicesimo, Michele Tavernaro (La Sportiva), è il primo dei trentini.
Meno pathos ha offerto la gara in rosa, che vedeva Laura Orguè Vila (Team Salomon) favorita. Fino a metà gara la spagnola è volata, tanto che ha stabilito il nuovo record della manifestazione nella parte ascendente, ovvero fino al Piz Boè: 1 ora 29’30” il suo tempo, due secondi più basso di quello ottenuto da Antonella Confortola nel 2008. A un minuto e mezzo troviamo Megan Kimmel (Team Dynafit), a quasi quattro la norvegese Eli Anne Dvergsdal, che a sua volta vanta mezzo minuto su Elisa Desco e cinque e mezzo su Emelie Forsberg.
Con la discesa sono cominciati i problemi per la Orgué, anche in questo caso a causa delle vesciche ai piedi. Il vantaggio costruito sulla Kimmel è rapidamente evaporato sotto il caldo sole fassano e sulle dure pietre della Val Lasties, anche perché l’americana ha messo le ali ai piedi ed è schizzata verso Canazei, stabilendo il nuovo record. Al traguardo la runner del Colorado ha inflitto un minuto e un secondo di vantaggio alla catalana. Grande sfida, dunque, quella al femminile, completata da un altro bel duello all’ultimo sangue, quello per il bronzo, vinto dalla cuneese Elisa Desco (Scott Sports), che è riuscita a spuntarla sulla svedese Emelie Forsberg (Team Salomon): 2 ore 28 minuti e 36 secondi il tempo della piemontese, 2 ore 29 minuti e 11 secondi quello della scandinava, superata sui prati finali. Quinta e sesta piazza per due norvegesi, quali Eli Anne Dvergsdal (2h29'28"), già seconda nella gara verticale, e Yngvild Kaspersen (2h30'09"), poi la spagnola Maite Maiora (Team La Sportiva) in 2h32'49", Federica Boifava (Montura) in 2h36'17", la russa Ekaterina Mityaeva in 2h36'49", decima l’americana Kasie Enman (Salomon Trail Team) in 2h37’14”.
Da ricordare che il comitato organizzatore ha devoluto un euro per ciascuna t-shirt ufficiale venduta alle vittime del terremoto che ha colpito il Nepal, una cifra che si aggiunge a quella versata per la stessa causa dal vincitore Tadei Pivk, che ha messo a disposizione il premio conquistato. Il tutto è stato consegnato all'atleta Mira Rai.
Presente una troupe della Rai che ha realizzato uno speciale di un'ora sulla gara che verrà trasmesso domani (lunedì 20 lugliio) dalle 18 alle 19 su Rai Sport 1. 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items