You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Trentino Alto Adige

Khalid Jbari e Petra Pircher vincono il circuito Top7

20 Novembre, 2017 Comunicato Stampa
Con l’Agefactor-Run è terminata la 12esima edizione dei Top7. Il vincitore complessivo dei Top7 del 2017, nella categoria maschile, è il 28enne Khalid Jbari dell’Athletic Club 96 Alperia. Costui ha partecipato a sei tappe e ha preso 2.240 punti. Di queste sei…

Vezzano (TN) - 6° Sentiero 618

19 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Rivali per tutta la stagione e compagni nell’ultima gara di corsa in montagna in versione staffetta. Francesco Baldessari e Daniele Pigoni hanno conquistato la vittoria nella sesta edizione del Sentiero 618, la competizione a coppie che da sei anni è inserita…
riva del garda2017

Riva del Garda (TN) – 16^ Move It Garda 21K Arcese

13 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE Passione, organizzazione e tanto divertimento quest’oggi a Riva del Garda (TN), la “mezza” di Sandro Poli non si perde per nulla al mondo, nemmeno se si viene dalla Russia come nel caso di circa 500 concorrenti. Alla…

Sarnonico (TN) – 7^ Ciaminada Nonesa

15 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Evento
La settima edizione della «Ciaminada Nonesa» premia un atleta ugandese, Ousman Jaiteh, e una roveretana, Veronica Chiusole. La mezza maratona organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non, in collaborazione con la Pro Loco di Sarnonico, diventata ormai…
Trento 2017 partenza

Trento Half – Mille con record

03 Ottobre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Il lungo week end del Trento Running Festival si è concluso con la Trento Half Marathon, gara giunta alla sua settima edizione. Buoni i riscontri dal punto di vista tecnico, con il vincitore Justus Kangogo che ha fissato il nuovo record della manifestazione…

Trento, una mezza che vale l'argento

03 Ottobre, 2017 Fabrizio Sandrelli
Orfani, da due anni, della loro “mezza” cittadina, molti podisti mantovani, tra cui il sottoscritto, sono costretti a emigrare in altre sedi più o meno vicine al capoluogo virgiliano per cimentarsi sulla distanza dei 21,097 km. Quest’anno ho scelto così di…

Un trail fatto in casa, ma da non perdere

Lo scorso 28 agosto ho preso parte, per la quinta o sesta volta, a una manifestazione che credo meriti di essere segnalata e consigliata agli amanti della corsa in natura senza pretese. Si tratta della “25^ Nuova quater passi en tel bosc de Tres, 4° memorial Franco Brida”, una marcia non competitiva che si svolge ogni anno sull’altopiano della Predaia, nella trentina Val di Non. Fino a due o tre anni fa la marcia di Tres attirava folle di camminatori e di podisti provenienti da molte regioni dell’Italia settentrionale. Poi, dopo la scomparsa del suo bravo e conosciutissimo ideatore, l’amico Franco Brida, questa bella non competitiva si è un po’ ridimensionata, senza peraltro perdere il suo fascino. Ora, eleminata l’indimenticabile “maratona della Val di Non” (che raggiungeva il celebre santuario di San Romedio), il percorso più lungo è quello dei 28 km. Oltre a questo, la partecipazione in termini quantitativi si è notevolmente ridotta; tanto è vero che, per il secondo anno consecutivo, non ho avuto problemi a parcheggiare l’auto nella piazza centrale nel paese, al contrario di quanto avveniva nelle precedenti edizioni della marcia, quando era difficile trovare un posto libero.

Il tracciato resta, comunque, sempre vario e suggestivo. In gran parte si corre su sentieri e strade forestali in mezzo a prati e a boschi profumati di ciclamino, ma nella parte iniziale si attraversano anche alcuni meleti, che rappresentano quasi la monocultura della Val di Non. Il punto più impegnativo è una breve ma ripidissima salita all’interno di una pineta non lontana da un laghetto artificiale e dal ristoro del decimo km. I ristori, a proposito, sono tutti ben forniti e presidiati da volontari sempre allegri e cortesi. Tre i paesini attraversati: Còredo, Sfruz e Vervò (oltre a Tres, naturalmente), borghi tranquilli, circondati dalle montagne e sovrastati da un cielo limpido e terso.
Quanto alla segnaletica, essa è ben posizionata ma in alcuni punti non particolarmente visibile, nel senso che, talvolta, non è facile individuare le minuscole freccette direzionali tracciate sulla strada. Ma con un minimo di attenzione è davvero difficile smarrirsi. Più che economica la quota d’iscrizione (otto euro), considerati gli abbondanti ristori e il pacco gara, che quest’anno consisteva in una confezione di spremuta di mele, sidro e birra, sempre di mele.

Come si diceva, il clima festoso che fino a qualche anno fa caratterizzava la marcia si è un po’ attenuato e anche al ristoro-pranzo finale, allestito nei pressi dell’arrivo, non ho trovato le lunghe file di marciatori e le affollate tavolate tipiche di precedenti, memorabili edizioni. Nonostante questo e nonostante il rammarico per la cancellazione della “maratona”, la marcia popolare di Tres, resta uno degli appuntamenti fissi del mio personale calendario podistico. Il suo percorso, disegnato con amore autentico per la sua terra da Franco Brida, è alla portata di chiunque sia un po’ allenato; e quanto a bellezza e fascino credo abbia poco da invidiare a quello di tanti altri trail più rinomati (ma forse un po’ più costosi e “selettivi”, quanto a requisiti di partecipazione) in programma, nella stessa stagione, su tutto l’arco alpino, dal Monte Bianco alle Dolomiti.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items