Podisti.Net Emilia Romagna
CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello
26 Dicembre, 2017
Nato da un’idea di Giacomo Carpenito ed Alberto Cattini, che hanno trovato subito l’entusiastica adesioni di molti Amici Organizzatori, il CorriEmilia si presenta con la sua prima edizione, dopo un 2017 di prova ma che ha visto riconoscere la validità del…
San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes
18 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE - Successo partecipativo per la "San Donnino Ten" con ben 305 atleti classificati nella competitiva, e vittorie per Mohamed Moro e Francesca Cocchi che bissa il successo 2016.La manifestazione, che nel suo complesso…
Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso
17 Dicembre, 2017
Abdelhamid Ez Zahidy, diciannovenne dell’Atletica Blizzard, allenato da Antonio Donato, è il vincitore della 17^ edizione della “Mezza maratona del Progresso”, gara di corsa su strada di 21 chilometri e 97 metri. Atleta di origini marocchine, studente…
Bologna - 1° Bologna City Night Trail
04 Dicembre, 2017
Comincio dalla fine, e da una delle cose che mi sono piaciute di più: le docce, ampie e caldissime (nei trail, e anche in certe corse più ‘togate’, non capita sempre). È stata però l’unica cosa totalmente positiva del finale di questa gara: su tutto il resto…
San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run
03 Dicembre, 2017
Gallery fotografica 2016 - Siamo alla presentazione della Christmas Run Modenese (quella originale) in programma domenica 17 dicembre a S. Donnino, ultima frazione a Sud di Modena a 1500 metri dall’uscita del casello di Modena Sud. Quest’anno, come ormai da…
Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue
03 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO - Si è corsa questa mattina ad Arceto in provincia di Reggio Emilia la XXI^ edizione della Caurse di Fasue, evento podistica non competitivo sulle distanze di 5 e 11 km per gli adulti, e competitivo per le categorie giovanili.Buona…
-
In linea le foto del 25° CorriCittanova
27 Nov, 2017 -
Pontelagoscuro (FE) - 40° Memorial Mario Cardinelli
26 Nov, 2017 -
'Dissidenti' modenesi alla Women in Run
26 Nov, 2017 -
Salsomaggiore (PR) – 11^ Ultra K Marathon
20 Nov, 2017 -
Modena - Corrimvtina MMCC
07 Nov, 2017 -
Viano (RE) - 18^ Truffle Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Castelfranco Emilia (MO) - 4° BS for Sport
30 Ott, 2017 -
Imola (BO) – 1^ La Mezza Maratona d’Italia
30 Ott, 2017 -
Pievepelago (Mo) - Lago Santo Mountain race
16 Ott, 2017 -
Tartufo Trail
12 Ott, 2017 -
Presentata la 2^ edizione della Parma Marathon
10 Ott, 2017 -
Calestano (PR) - 10° Tartufo Trail
10 Ott, 2017 -
Modigliana (FC) – 2° Trail sul Trebbio
10 Ott, 2017 -
A Correggio, apoteosi e dramma sfiorato
09 Ott, 2017 -
Campogalliano (MO) - 5^ La Matta Corsa
08 Ott, 2017 -
Lupo sport cresce e inaugura
03 Ott, 2017 -
Polinago (MO) - 3° Panoramica Trail
03 Ott, 2017 -
Rioveggio (BO) - 3^ Ecomaratona di Monte Sole
02 Ott, 2017 -
Cavriago (RE) - 35° Gir di Pos
02 Ott, 2017 -
Sara Dossena alla Parma Marathon
29 Set, 2017 -
San Polo di Torrile (PR) – 1^ Corri e sorridi
26 Set, 2017 -
Ferrara - 10^ Diecimiglia Città di Ferrara
25 Set, 2017 -
Bologna – 11^ Race for the Cure
25 Set, 2017 -
Cavriago (RE) - 36^ Camminata delle Tre Torri
24 Set, 2017 -
Marina di Rimini (RN) - 1^ Run Together Sunset
12 Set, 2017 -
Parma - 20^ Cariparma Running
12 Set, 2017 -
Forlì – 8^ Maratona del Presidente
11 Set, 2017 -
Parma - Cariparma Running 2017
10 Set, 2017 -
Bologna - 16^ Run Tune Up
10 Set, 2017 -
Parma Marathon: si correrà il 15 Ottobre
08 Set, 2017 -
S. Maria in Strada (BO) - Badia in festa
08 Set, 2017
Nella sala assemblea di Banca di Romagna – Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena, partner della 100 Km del Passatore, è stata presentata la 43^ edizione della “Firenze-Faenza”, valevole per assegnare i titoli italiani assoluti Fidal 2015 della specialità 100 chilometri su strada e, per la prima volta, anche quelli dell’analoga Federazione della Croazia (sono circa una trentina gli atleti in gara del Paese balcanico). L’ultramaratona è promossa ed organizzata dall’Asd faentina, in collaborazione con consorzio Vini di Romagna, Società del Passatore, Uoei, Admo, Csen e Cai, con i Comuni di Faenza, Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e la Provincia di Ravenna.
Alla conferenza stampa, insieme a Giordano Zinzani, presidente della "100 Km", sono intervenuti: Massimo Maresi, dirigente di Area Banca di Romagna - Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena, Maria Chiara Campodoni, assessore allo Sport di Faenza e Francesco Rivola, assessore alla Formazione professionale e Mercato del lavoro della Provincia di Ravenna. Tutti i relatori, insieme al significato sportivo, tecnico ed agonistico della “Firenze-Faenza”, ne hanno riaffermato il valore sociale, in particolare quale evento di collegamento fra le citate città d’arte e le rispettive regioni, dalla grande tradizione culturale ed economica.
Il “Passatore”, come noto, continua ad essere l’ultramaratona di maggior tradizione e prestigio internazionale tra le oltre 800 che si disputano ogni anno in tutto il mondo, anche quale strumento di promozione del podismo, dell’ambiente e delle relazioni tra i popoli. Lo conferma il numero record degli iscritti. A venti giorni dalla partenza (sabato 30 maggio, ore 15.00, da via de’ Calzaiuoli), con possibilità di registrarsi fino al 20 maggio, risultano 2.314 gli atleti attualmente iscritti (erano 2.245 all’edizione 2014), tra cui 1.269 tesserati Fidal. Tra loro anche oltre trecento donne e più di un centinaio di atleti provenienti da 31 paesi (Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Croazia, Francia, Finlandia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Israele, Marocco, Messico, Nicaragua, Papua Nuova Guinea, Peru, Romania, Russia, San Marino, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Ucraina, Venezuela, Vietnam), una decina di atleti diversabili e una ventina di praticanti del nordic walking, disciplina che assegnerà il quarto titolo italiano Csen di specialità. Pettorali e pacchi gara verranno consegnati a partire dalle ore 11.00 di sabato 30 maggio, nel gazebo dell’associazione, allestito in piazza degli Strozzi.
Insieme a Giorgio Calcaterra, campione italiano in carica e, come noto, vincitore delle ultime nove edizioni della corsa, oltreché recordman della stessa (6:25:46), fanno parte del lotto dei favoriti anche l'altoatesino Hermann Achmuller (2° nel 2014 e 3° nel 2013), il russo Dmitry Pavlov (4° lo scorso anno), i reggiani Daniele Palladino e Andrea Zambelli (rispettivamente, 3° e 5°), il marchigiano Paolo Bravi (6°), l'ucraino Evgeni Glyva (7°), il laziale Marco D’Innocenti (8°), il torinese Silvio Bertone (10°) e i padovani Marco Turri (15°) e Nicola Zuccarello (16°). Assente per infortunio il forlivese Massimo Poggiolini (9° lo scorso anno), primo dei romagnoli. Tra le donne, su tutte, Marija Vrajic, vincitrice delle ultime due edizioni della 'Cento' (12^ assoluta nel 2014) e Veronika Jurisic (2^ nel 2014). Tra le italiane, si segnalano la milanese Lorena Brusamento e la genovese Sonia Ceretto. Iscritti, anche i decani della corsa: il ‘mitico’ Walter Fagnani (90 anni) di Verona, alla sua 42^ 'Cento', e la padovana Natalina Masiero, al via per la 33^ volta.
Nel corso della presentazione sono stati premiati gli studenti del liceo artistico “Gaetano Ballardini” di Faenza vincitori del concorso per la medaglia della 100 Km 2015: 1^, Chiara Anconelli (classe 2^ B), 2^ Giada Poletti (2^ B), 3^ Arsema Tesfai (2^ A); i loro disegni sono stati utilizzati per realizzare, rispettivamente, la maglietta della corsa e la grafica del diploma. Premiati anche gli studenti dell'IPS "Dionigi-Strocchi" autori dei disegni per il manifesto della edizione 2016 della corsa: Lorenzo Mazzanti (1°), Giulia Garoni (2^) e Alice Servadei (3^).
Confermato il controllo degli atleti (col consueto ‘chip elettronico’), effettuato dai giudici Fidal, tramite sei postazioni fisse e mobili, per garantire il regolare svolgimento della gara da parte dei partecipanti. Per quanto riguarda i premi della ‘Cento’, oltre a quelli di classifica, sono previsti i titoli Fidal, assoluti e master, questi ultimi con otto categorie femminili e dieci maschili; riconoscimenti anche per i recordman maschile e femminile, per i gruppi podistici e per il vincitore del GPM “Francesco Calderoni”, assegnato dall’Uoei al fondista che transiterà per primo sul Passo della Colla di Casaglia (913 metri slm, al 48° km), giungendo poi al traguardo di Faenza; un premio anche per il miglior esordiente, assegnato dal gruppo sportivo della ”Cento”. Infine, il "Trofeo Elio Assirelli", istituito alla memoria del presidente della Associazione scomparso nel 2009, sarà assegnato alla prima donna, mentre il premio al miglior giovane sarà assegnato dal Ct della Nazionale di ciclismo professionisti Davide Cassani, al via della Cento per la prima volta.
Tra gli eventi collaterali si segnalano le tradizionali staffette scolastiche: quella dei circa 300 studenti dei licei “Evangelista Torricelli” di Faenza e dei loro coetanei dell’istituto superiore “Cassiano Paolini” di Imola (accompagnati da docenti e assistenti), partirà da Firenze alle 8.30, con arrivo previsto a Faenza, in piazza del Popolo, intorno alle 20.30. Alle 16.00, da Marradi prenderà invece il via la “Corsa della Famiglia”, staffetta di 120 alunni e genitori delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado dell'Isc “San Rocco” di Faenza (arriveranno in piazza del Popolo alle 20.00). Alle 16.45, infine, dal Passo della Colla di Casaglia partirà la storica staffetta ’50 x 1.000’, promossa da Faenza Giocasport con la partecipazione di 50 studenti medi di Marradi, Brisighella e Faenza (arrivo previsto alle 21.30).
Le iniziative collaterali
Tra le iniziative collaterali alla 43^ “Firenze-Faenza” spicca l’esposizione “La Cento in mostra: un solo uomo al comando dal 2006 al 2014”, dedicata all’ultramaratoneta Giorgio Calcaterra. Allestita dall’omonima associazione alla Galleria comunale d’arte (voltone della Molinella) di Faenza, la mostra sarà inaugurata sabato 16 maggio, alle ore 20.00. Essa, che resterà aperta fino a domenica 31 maggio, fa parte di un ricco programma di eventi chiamato “Scatti olimpici di un uomo al comando: Giancarlo Colombo e Giorgio Calcaterra, campioni nello sport”, i quali saranno presenti all’inaugurazione e al successivo incontro. Giancarlo Colombo, fotografo di punta, collabora con le maggiori riviste internazionali ed è responsabile in Italia ed Europa per la Iaaf e la Eaa; nel 2007 è stato eletto fra i dodici migliori fotografi del mondo. Calcaterra, detentore del titolo europeo e mondiale della 100 chilometri su strada e più volte campione italiano, è, come noto, il vincitore delle ultime nove edizioni della 100 Km del Passatore.
Lunedì 18 maggio (ore 20.45), la Galleria comunale ospiterà l’incontro “Associazioni e fisco: volontariato o impresa?”: relatore Leonardo Ambrosi, della “LA & Partners”, che parlerà delle novità fiscali introdotte dal Governo italiano (reverse charge, split payment, jobs act...) e del loro impatto sulle associazioni. Giovedì 21 maggio (ore 20.30), la stessa Galleria accoglierà un incontro su alimentazione e allenamento. L’incontro, promosso in collaborazione con la Iuta (Associazione italiana ultramaratona), prevede gli interventi di Luca Speciani, su “Dieta e prestazioni nello sportivo, in gara e fuori: il cambio di paradigma dell’alimentazione di segnale”, e di Alberto Cei, su “La mente nella ultramaratona: come allenarla a superare i momenti di crisi”. Speciani, medico, è tecnico di Fidal e Fitri (Federazione italiana triathlon), nonché istruttore di Nordic walking; è altresì responsabile medico nutrizionale (per il secondo quadriennio consecutivo) della Nazionale italiana di ultramaratona e, dall’ottobre 2011, presidente dell’Ampas (Associazione medici per una alimentazione di segnale). Cei, psicologo, è professore a contratto di coaching (strategia della formazione) all’Università di Tor Vergata di Roma e docente della Scuola dello Sport del Coni; ha partecipato in qualità di psicologo alle Olimpiadi di Atlanta, Sidney, Atene e Pechino, lavorando con atleti campioni olimpici.
Lunedì 25 maggio (ore 20.30) è in programma l’incontro “I romagnoli nel cuore della Romagna”, con Enrico Vedilei, ultramaratoneta (ha indossato per otto volte la maglia azzurra della specialità 100 chilometri) e dal 2009 coordinatore tecnico Iuta (Settore Ultratrail), e Danny Frisoni, cronista sportivo da oltre 35 anni e profondo conoscitore del podismo romagnolo; dal 2013 è speaker ufficiale della 100 Km del Passatore insieme a Daniele Menarini.
Segnaliamo, infine, le iniziative in programma venerdì 29 maggio: il Pasta Party, allestito in piazza del Popolo a Faenza (sarà aperto dalle ore 18.30 alle 23.30), in collaborazione con l’associazione Made in Romagna e il Rione Giallo, e la Sunset Run, gara podistica non competitiva (12 km), che partirà da piazza del Popolo alle 19.30. Nel corso del Pasta Party (ore 20.00) saranno presentati i top runner iscritti alla 100 Km del Passatore, che, come noto, partirà da Firenze alle 15.00 di sabato 30 maggio.
Alla conferenza stampa, insieme a Giordano Zinzani, presidente della "100 Km", sono intervenuti: Massimo Maresi, dirigente di Area Banca di Romagna - Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena, Maria Chiara Campodoni, assessore allo Sport di Faenza e Francesco Rivola, assessore alla Formazione professionale e Mercato del lavoro della Provincia di Ravenna. Tutti i relatori, insieme al significato sportivo, tecnico ed agonistico della “Firenze-Faenza”, ne hanno riaffermato il valore sociale, in particolare quale evento di collegamento fra le citate città d’arte e le rispettive regioni, dalla grande tradizione culturale ed economica.
Il “Passatore”, come noto, continua ad essere l’ultramaratona di maggior tradizione e prestigio internazionale tra le oltre 800 che si disputano ogni anno in tutto il mondo, anche quale strumento di promozione del podismo, dell’ambiente e delle relazioni tra i popoli. Lo conferma il numero record degli iscritti. A venti giorni dalla partenza (sabato 30 maggio, ore 15.00, da via de’ Calzaiuoli), con possibilità di registrarsi fino al 20 maggio, risultano 2.314 gli atleti attualmente iscritti (erano 2.245 all’edizione 2014), tra cui 1.269 tesserati Fidal. Tra loro anche oltre trecento donne e più di un centinaio di atleti provenienti da 31 paesi (Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Croazia, Francia, Finlandia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Israele, Marocco, Messico, Nicaragua, Papua Nuova Guinea, Peru, Romania, Russia, San Marino, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Ucraina, Venezuela, Vietnam), una decina di atleti diversabili e una ventina di praticanti del nordic walking, disciplina che assegnerà il quarto titolo italiano Csen di specialità. Pettorali e pacchi gara verranno consegnati a partire dalle ore 11.00 di sabato 30 maggio, nel gazebo dell’associazione, allestito in piazza degli Strozzi.
Insieme a Giorgio Calcaterra, campione italiano in carica e, come noto, vincitore delle ultime nove edizioni della corsa, oltreché recordman della stessa (6:25:46), fanno parte del lotto dei favoriti anche l'altoatesino Hermann Achmuller (2° nel 2014 e 3° nel 2013), il russo Dmitry Pavlov (4° lo scorso anno), i reggiani Daniele Palladino e Andrea Zambelli (rispettivamente, 3° e 5°), il marchigiano Paolo Bravi (6°), l'ucraino Evgeni Glyva (7°), il laziale Marco D’Innocenti (8°), il torinese Silvio Bertone (10°) e i padovani Marco Turri (15°) e Nicola Zuccarello (16°). Assente per infortunio il forlivese Massimo Poggiolini (9° lo scorso anno), primo dei romagnoli. Tra le donne, su tutte, Marija Vrajic, vincitrice delle ultime due edizioni della 'Cento' (12^ assoluta nel 2014) e Veronika Jurisic (2^ nel 2014). Tra le italiane, si segnalano la milanese Lorena Brusamento e la genovese Sonia Ceretto. Iscritti, anche i decani della corsa: il ‘mitico’ Walter Fagnani (90 anni) di Verona, alla sua 42^ 'Cento', e la padovana Natalina Masiero, al via per la 33^ volta.
Nel corso della presentazione sono stati premiati gli studenti del liceo artistico “Gaetano Ballardini” di Faenza vincitori del concorso per la medaglia della 100 Km 2015: 1^, Chiara Anconelli (classe 2^ B), 2^ Giada Poletti (2^ B), 3^ Arsema Tesfai (2^ A); i loro disegni sono stati utilizzati per realizzare, rispettivamente, la maglietta della corsa e la grafica del diploma. Premiati anche gli studenti dell'IPS "Dionigi-Strocchi" autori dei disegni per il manifesto della edizione 2016 della corsa: Lorenzo Mazzanti (1°), Giulia Garoni (2^) e Alice Servadei (3^).
Confermato il controllo degli atleti (col consueto ‘chip elettronico’), effettuato dai giudici Fidal, tramite sei postazioni fisse e mobili, per garantire il regolare svolgimento della gara da parte dei partecipanti. Per quanto riguarda i premi della ‘Cento’, oltre a quelli di classifica, sono previsti i titoli Fidal, assoluti e master, questi ultimi con otto categorie femminili e dieci maschili; riconoscimenti anche per i recordman maschile e femminile, per i gruppi podistici e per il vincitore del GPM “Francesco Calderoni”, assegnato dall’Uoei al fondista che transiterà per primo sul Passo della Colla di Casaglia (913 metri slm, al 48° km), giungendo poi al traguardo di Faenza; un premio anche per il miglior esordiente, assegnato dal gruppo sportivo della ”Cento”. Infine, il "Trofeo Elio Assirelli", istituito alla memoria del presidente della Associazione scomparso nel 2009, sarà assegnato alla prima donna, mentre il premio al miglior giovane sarà assegnato dal Ct della Nazionale di ciclismo professionisti Davide Cassani, al via della Cento per la prima volta.
Tra gli eventi collaterali si segnalano le tradizionali staffette scolastiche: quella dei circa 300 studenti dei licei “Evangelista Torricelli” di Faenza e dei loro coetanei dell’istituto superiore “Cassiano Paolini” di Imola (accompagnati da docenti e assistenti), partirà da Firenze alle 8.30, con arrivo previsto a Faenza, in piazza del Popolo, intorno alle 20.30. Alle 16.00, da Marradi prenderà invece il via la “Corsa della Famiglia”, staffetta di 120 alunni e genitori delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado dell'Isc “San Rocco” di Faenza (arriveranno in piazza del Popolo alle 20.00). Alle 16.45, infine, dal Passo della Colla di Casaglia partirà la storica staffetta ’50 x 1.000’, promossa da Faenza Giocasport con la partecipazione di 50 studenti medi di Marradi, Brisighella e Faenza (arrivo previsto alle 21.30).
Le iniziative collaterali
Tra le iniziative collaterali alla 43^ “Firenze-Faenza” spicca l’esposizione “La Cento in mostra: un solo uomo al comando dal 2006 al 2014”, dedicata all’ultramaratoneta Giorgio Calcaterra. Allestita dall’omonima associazione alla Galleria comunale d’arte (voltone della Molinella) di Faenza, la mostra sarà inaugurata sabato 16 maggio, alle ore 20.00. Essa, che resterà aperta fino a domenica 31 maggio, fa parte di un ricco programma di eventi chiamato “Scatti olimpici di un uomo al comando: Giancarlo Colombo e Giorgio Calcaterra, campioni nello sport”, i quali saranno presenti all’inaugurazione e al successivo incontro. Giancarlo Colombo, fotografo di punta, collabora con le maggiori riviste internazionali ed è responsabile in Italia ed Europa per la Iaaf e la Eaa; nel 2007 è stato eletto fra i dodici migliori fotografi del mondo. Calcaterra, detentore del titolo europeo e mondiale della 100 chilometri su strada e più volte campione italiano, è, come noto, il vincitore delle ultime nove edizioni della 100 Km del Passatore.
Lunedì 18 maggio (ore 20.45), la Galleria comunale ospiterà l’incontro “Associazioni e fisco: volontariato o impresa?”: relatore Leonardo Ambrosi, della “LA & Partners”, che parlerà delle novità fiscali introdotte dal Governo italiano (reverse charge, split payment, jobs act...) e del loro impatto sulle associazioni. Giovedì 21 maggio (ore 20.30), la stessa Galleria accoglierà un incontro su alimentazione e allenamento. L’incontro, promosso in collaborazione con la Iuta (Associazione italiana ultramaratona), prevede gli interventi di Luca Speciani, su “Dieta e prestazioni nello sportivo, in gara e fuori: il cambio di paradigma dell’alimentazione di segnale”, e di Alberto Cei, su “La mente nella ultramaratona: come allenarla a superare i momenti di crisi”. Speciani, medico, è tecnico di Fidal e Fitri (Federazione italiana triathlon), nonché istruttore di Nordic walking; è altresì responsabile medico nutrizionale (per il secondo quadriennio consecutivo) della Nazionale italiana di ultramaratona e, dall’ottobre 2011, presidente dell’Ampas (Associazione medici per una alimentazione di segnale). Cei, psicologo, è professore a contratto di coaching (strategia della formazione) all’Università di Tor Vergata di Roma e docente della Scuola dello Sport del Coni; ha partecipato in qualità di psicologo alle Olimpiadi di Atlanta, Sidney, Atene e Pechino, lavorando con atleti campioni olimpici.
Lunedì 25 maggio (ore 20.30) è in programma l’incontro “I romagnoli nel cuore della Romagna”, con Enrico Vedilei, ultramaratoneta (ha indossato per otto volte la maglia azzurra della specialità 100 chilometri) e dal 2009 coordinatore tecnico Iuta (Settore Ultratrail), e Danny Frisoni, cronista sportivo da oltre 35 anni e profondo conoscitore del podismo romagnolo; dal 2013 è speaker ufficiale della 100 Km del Passatore insieme a Daniele Menarini.
Segnaliamo, infine, le iniziative in programma venerdì 29 maggio: il Pasta Party, allestito in piazza del Popolo a Faenza (sarà aperto dalle ore 18.30 alle 23.30), in collaborazione con l’associazione Made in Romagna e il Rione Giallo, e la Sunset Run, gara podistica non competitiva (12 km), che partirà da piazza del Popolo alle 19.30. Nel corso del Pasta Party (ore 20.00) saranno presentati i top runner iscritti alla 100 Km del Passatore, che, come noto, partirà da Firenze alle 15.00 di sabato 30 maggio.