Podisti.Net Emilia Romagna
CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello
San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes
Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso
Bologna - 1° Bologna City Night Trail
San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run
Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue
-
In linea le foto del 25° CorriCittanova
27 Nov, 2017 -
Pontelagoscuro (FE) - 40° Memorial Mario Cardinelli
26 Nov, 2017 -
'Dissidenti' modenesi alla Women in Run
26 Nov, 2017 -
Salsomaggiore (PR) – 11^ Ultra K Marathon
20 Nov, 2017 -
Modena - Corrimvtina MMCC
07 Nov, 2017 -
Viano (RE) - 18^ Truffle Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Castelfranco Emilia (MO) - 4° BS for Sport
30 Ott, 2017 -
Imola (BO) – 1^ La Mezza Maratona d’Italia
30 Ott, 2017 -
Pievepelago (Mo) - Lago Santo Mountain race
16 Ott, 2017 -
Tartufo Trail
12 Ott, 2017 -
Presentata la 2^ edizione della Parma Marathon
10 Ott, 2017 -
Calestano (PR) - 10° Tartufo Trail
10 Ott, 2017 -
Modigliana (FC) – 2° Trail sul Trebbio
10 Ott, 2017 -
A Correggio, apoteosi e dramma sfiorato
09 Ott, 2017 -
Campogalliano (MO) - 5^ La Matta Corsa
08 Ott, 2017 -
Lupo sport cresce e inaugura
03 Ott, 2017 -
Polinago (MO) - 3° Panoramica Trail
03 Ott, 2017 -
Rioveggio (BO) - 3^ Ecomaratona di Monte Sole
02 Ott, 2017 -
Cavriago (RE) - 35° Gir di Pos
02 Ott, 2017 -
Sara Dossena alla Parma Marathon
29 Set, 2017 -
San Polo di Torrile (PR) – 1^ Corri e sorridi
26 Set, 2017 -
Ferrara - 10^ Diecimiglia Città di Ferrara
25 Set, 2017 -
Bologna – 11^ Race for the Cure
25 Set, 2017 -
Cavriago (RE) - 36^ Camminata delle Tre Torri
24 Set, 2017 -
Marina di Rimini (RN) - 1^ Run Together Sunset
12 Set, 2017 -
Parma - 20^ Cariparma Running
12 Set, 2017 -
Forlì – 8^ Maratona del Presidente
11 Set, 2017 -
Parma - Cariparma Running 2017
10 Set, 2017 -
Bologna - 16^ Run Tune Up
10 Set, 2017 -
Parma Marathon: si correrà il 15 Ottobre
08 Set, 2017 -
S. Maria in Strada (BO) - Badia in festa
08 Set, 2017
Venerdì sera, a Modena, dove nacque Podisti.net…
C’era una volta, a Modena, il Foro Boario: ultima creatura dei duchi estensi a metà dell’Ottocento, prima che le insurrezioni e i referendum (truccati) del 1859-60 li mandassero via. Foro Boario, cioè mercato dei buoi, quello che divenne poi uno dei più grossi d’Italia (qui nei primi anni Sessanta un esordiente Emilio Fede condusse per la Rai un’inchiesta clamorosa sui ‘vitelli gonfiati’). In questa stessa sede si cominciarono a tenere mercati vari, e dagli anni Trenta del secolo scorso anche l’annuale Fiera campionaria, contemporaneamente alla creazione di una cittadella dello sport: nacquero così lo stadio “Marzari”, poi “Braglia” (il primo in Italia, nel 1937, a esibire una copertura della tribuna che si reggeva da sola, senza colonne), e la piscina “Dogali”, e venne sistemato l’ippodromo, attivo già dal 1875 e teatro di una stagione primaverile di corse al trotto.
Dal 1974 a Modena è sorto un nuovo ippodromo, come pure la Fiera ha cambiato sede, ed è così iniziata la lenta decadenza dell’area, ribattezzata parco Novi Sad in omaggio a una città gemellata, utile per l’adattamento della vecchia pista a parcheggio auto a ridosso del centro, ma purtroppo anche sede di sbandati e malviventi (rasenta il comico la condanna di alcuni senza fissa dimora agli arresti domiciliari… sull’ex tribuna dell’ippodromo!).
Un solo vero giorno di vita sportiva, il 31 gennaio quando l’area è sede di partenza e arrivo della Corrida di S. Geminiano; ma alle 6 di sera è tutto buio e la realtà degradata riprende il sopravvento.
La rinascita è cominciata con l’adattamento del vecchio Foro Boario a facoltà universitaria (dove trovò sede il primo server di Podisti.net dal 1999, e fu condotta la prima chat di discussione sulla maratona italiana), con annessa una sede per mostre; poi grazie alla costruzione di un parcheggio sotterraneo, durante la quale emersero numerosi reperti archeologici di epoca romana; tanto che il nome di Novi Sad venne adattato a “Novi Park” e pure a “Novi Ark”. Discussioni a non finire sull’una e l’altra cosa, e degrado che permane nelle ore serali, quando l’università si svuota e di fronte a lei rimangono le tribune, con pochi ardimentosi podisti che sfidano la sorte inanellando i loro giri, e qualche temerario duatleta si allena portando di corsa in spalla la bici su e giù per i gradoni.
Da tre anni una lodevole iniziativa podistica rivitalizza, almeno per una sera l’anno, tutto l’anello dell’ex ippodromo (la pista ora è asfaltata): il Trofeo Modenacorre, giunto ora alla quarta edizione e valido come prova unica del campionato regionale Uisp sui 5000 metri (in pratica, poco più di sei giri della pista). Si corre venerdì 15 dalle ore 20, ed essendo previsti dai 300 ai 400 partecipanti, ci saranno varie manche, distribuite secondo i tempi dichiarati all’iscrizione. Gara rigorosamente competitiva, e do atto al fondatore-direttore di Modenacorre.it di stare svolgendo da anni una campagna di svecchiamento dell’associazionismo podistico modenese, con la creazione di circuiti competitivi, dove si parte insieme e si arriva ognuno col proprio tempo e piazzamento meritato: la corsa del Novi Ark sarà cronometrata tramite chip, gestiti dai giudici regionali Uisp, e vale come terza prova del Gran Prix provinciale modenese.
Le iscrizioni, al prezzo di 10 euro, chiudono mercoledì 13 (trovate le modalità sul nostro calendario, che linka Modenacorre), ma sarà possibile iscriversi anche sul luogo pagandone 13. Superfluo dire che ci sarà un buon pacco-gara, oltre ai premi per i vincitori che, in sintonia col luogo, comprendono anche abbonamenti annuali e mensili al parcheggio sotterraneo.
Da partecipante a una precedente edizione (senza… fini di lucro: arrivai 271° su 346 classificati, in 23’12”), e senza avere nessun coinvolgimento con l’organizzazione, ci metto perlomeno la faccia e suggerisco a chi non sta troppo lontano di venire a dare una mano e soprattutto due piedi nella difficile opera di rinnovamento del podismo e di rivitalizzazione di un’area urbana di pregio, ma sinora più famigerata che goduta.