You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Emilia Romagna

CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello

26 Dicembre, 2017 Comunicato stampa
Nato da un’idea di Giacomo Carpenito ed Alberto Cattini, che hanno trovato subito l’entusiastica adesioni di molti Amici Organizzatori, il CorriEmilia si presenta con la sua prima edizione, dopo un 2017 di prova ma che ha visto riconoscere la validità del…
sandonnino2017

San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes

18 Dicembre, 2017 Stefano Morselli Fabio Marri - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE - Successo partecipativo per la "San Donnino Ten" con ben 305 atleti classificati nella competitiva, e vittorie per Mohamed Moro e Francesca Cocchi che bissa il successo 2016.La manifestazione, che nel suo complesso…

Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso

17 Dicembre, 2017 Ufficio stampa Evento
Abdelhamid Ez Zahidy, diciannovenne dell’Atletica Blizzard, allenato da Antonio Donato, è il vincitore della 17^ edizione della “Mezza maratona del Progresso”, gara di corsa su strada di 21 chilometri e 97 metri. Atleta di origini marocchine, studente…
Bologna City Night Trail Foto Marri Spina

Bologna - 1° Bologna City Night Trail

04 Dicembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti:Net
Comincio dalla fine, e da una delle cose che mi sono piaciute di più: le docce, ampie e caldissime (nei trail, e anche in certe corse più ‘togate’, non capita sempre). È stata però l’unica cosa totalmente positiva del finale di questa gara: su tutto il resto…
sandonnino2016 morselli

San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run

03 Dicembre, 2017 Stefano Morselli
Gallery fotografica 2016 - Siamo alla presentazione della Christmas Run Modenese (quella originale) in programma domenica 17 dicembre a S. Donnino, ultima frazione a Sud di Modena a 1500 metri dall’uscita del casello di Modena Sud. Quest’anno, come ormai da…
arceto2017

Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue

03 Dicembre, 2017 Stefano Morselli - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO - Si è corsa questa mattina ad Arceto in provincia di Reggio Emilia la XXI^ edizione della Caurse di Fasue, evento podistica non competitivo sulle distanze di 5 e 11 km per gli adulti, e competitivo per le categorie giovanili.Buona…

marri fabio crrimarano2016 foto teida seghedoni
“Per i bambini”, questo e altro

Perché, in un sito come Podisti.net, di rilevanza nazionale e che giustamente è atteso dai suoi lettori come primo relatore delle grandi corse (oggi, senza dubbio, la maratona di Trieste), consumo spazi per riferire di una piccola gara in una località sconosciuta ai più?  

Lo ammetto, perché è vicina a casa mia e fra tante trasferte ogni tanto piace anche mettere la sveglia alle 7,45 e rientrare a casa prima dell’una. Ma anche perché mi ha colpito questa gara, che si è collocata all’interno di un calendario affollato e ingessato, dove i trail regionali ufficiali sono già occupati da un doppio appuntamento a Parma e Bologna, e il calendario modenese è inchiodato a una gara patrocinata dall’Accademia militare (gara boicottata alla sua prima edizione, poi gradatamente divenuta fra le più potenti dell’annata; per ciò che una commedia in dialetto modenese definiva “La forza dl’interesi”).

Eppure, malgrado i 3700 partecipanti (secondo i dati ufficiali: chissà se valgono le cifre dei sindacati o quelle della questura…), alla partenza delle due corse principali a Marano c’erano non meno di 500 persone, e chissà quanti poi, per i percorsi non competitivi.

Altra ragione per cui la Corrimarano mi è simpatica risiede nel fatto che gli organizzatori appartengono alla Onlus “L’albero e i bambini”, essenzialmente l’associazione dei genitori di questo comune, che si danno da fare per aiutare e migliorare le scuole del luogo. I bambini in primo piano, dunque: quei bambini che oggi hanno potuto correre coi genitori su un tracciato di 8 km, ma anche beneficiare di percorsi campestri ridotti. E anche quei bambini che erano troppo piccoli per correre, sono stati custoditi e ‘divertiti’ in palestra mentre papà e mamma correvano.

Vengo dunque alla corsa, che anni fa non si sarebbe chiamata trail, dato che su 15 km all’incirca 7 erano di asfalto; come non si chiamava trail la mitica “Da la zresa al lambròsc”, primissima corsa in provincia di Modena (1971), che si svolgeva in parte sugli stessi percorsi, dalla zona di Vignola a quella di Castelvetro attraverso tre colli intermedi; in particolare l’abitato di Villabianca su uno dei cocuzzoli, a sua volta meta di un’altra leggendaria corsa a cronometro da Castelvetro in su. 

Erano infatti presenti alcuni dei protagonisti, di quaranta anni fa all’incirca, ma tuttora attivi; e soprattutto erano presenti tanti bambini, a lasciar sperare nel prosieguo di un movimento podistico che quarant’anni fa era giovane e adesso vede per  lo più in campo i giovani di allora, però imbiancati e alla ricerca di percorsi più comodi o di pacchi gara mangerecci.

Questa corsa giovane, dopo 3 km di asfalto in leggera salita separava i due percorsi di 8 e 15 km (iscrizioni a prezzo differenziato, di 10 e 3 euro, con opzioni intermedie e lieve maggiorazione per le iscrizioni in mattinata – da notare che la cifra pagata sarà detraibile nella denuncia dei redditi). Seguiva un primo tratto campestre e panoramico, che portava alla frazione di Villabianca (di queste parti è anche Antonio Santi, miglior italiano all’ultima NYC Marathon); poi un saliscendi abbastanza duro nel sentiero finale, con arrivo all’antico abitato di Denzano dopo circa 10 km. Da qui partiva la discesa, su sentiero a tratti ripido e da affrontare con attenzione, che sfociava negli ultimi 3 km di asfalto in leggera discesa fino all’arrivo di Marano.

Bei panorami (dai 130 metri della partenza si è saliti fino a 400, con un dislivello totale di 512 metri); percorso (cambiato rispetto alla prima edizione del 2015) ben tracciato, e -dove era necessario- falciato ottimamente; profumo di ginestre in alto, e ciliegie che si stanno arrossando verso il piano; tre ristori lungo il percorso maggiore, più uno alla fine; discreto pacco gara, certamente di valore inferiore alla cifra pagata (ma alzi la mano chi era venuto qui per “fare la spesa”); possibilità di docce, e di pranzo finale a prezzi agevolati per chi aveva corso (una  decina di euro o poco più).

La gara era formalmente competitiva, e in effetti ogni concorrente riceveva un pettorale numerato (punzonato nel punto più alto del giro); ma dubito che si avrà mai una classifica completa, a parte i primi. Non era questo lo scopo di noi cinquecento evasi dalla sponsorizzatissima corsa urbana di Modena, paradiso dei “partéss prémma” e delle iscrizioni gonfiate, cui i media fingono di credere.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items