Podisti.Net Emilia Romagna
CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello
San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes
Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso
Bologna - 1° Bologna City Night Trail
San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run
Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue
-
In linea le foto del 25° CorriCittanova
27 Nov, 2017 -
Pontelagoscuro (FE) - 40° Memorial Mario Cardinelli
26 Nov, 2017 -
'Dissidenti' modenesi alla Women in Run
26 Nov, 2017 -
Salsomaggiore (PR) – 11^ Ultra K Marathon
20 Nov, 2017 -
Modena - Corrimvtina MMCC
07 Nov, 2017 -
Viano (RE) - 18^ Truffle Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Castelfranco Emilia (MO) - 4° BS for Sport
30 Ott, 2017 -
Imola (BO) – 1^ La Mezza Maratona d’Italia
30 Ott, 2017 -
Pievepelago (Mo) - Lago Santo Mountain race
16 Ott, 2017 -
Tartufo Trail
12 Ott, 2017 -
Presentata la 2^ edizione della Parma Marathon
10 Ott, 2017 -
Calestano (PR) - 10° Tartufo Trail
10 Ott, 2017 -
Modigliana (FC) – 2° Trail sul Trebbio
10 Ott, 2017 -
A Correggio, apoteosi e dramma sfiorato
09 Ott, 2017 -
Campogalliano (MO) - 5^ La Matta Corsa
08 Ott, 2017 -
Lupo sport cresce e inaugura
03 Ott, 2017 -
Polinago (MO) - 3° Panoramica Trail
03 Ott, 2017 -
Rioveggio (BO) - 3^ Ecomaratona di Monte Sole
02 Ott, 2017 -
Cavriago (RE) - 35° Gir di Pos
02 Ott, 2017 -
Sara Dossena alla Parma Marathon
29 Set, 2017 -
San Polo di Torrile (PR) – 1^ Corri e sorridi
26 Set, 2017 -
Ferrara - 10^ Diecimiglia Città di Ferrara
25 Set, 2017 -
Bologna – 11^ Race for the Cure
25 Set, 2017 -
Cavriago (RE) - 36^ Camminata delle Tre Torri
24 Set, 2017 -
Marina di Rimini (RN) - 1^ Run Together Sunset
12 Set, 2017 -
Parma - 20^ Cariparma Running
12 Set, 2017 -
Forlì – 8^ Maratona del Presidente
11 Set, 2017 -
Parma - Cariparma Running 2017
10 Set, 2017 -
Bologna - 16^ Run Tune Up
10 Set, 2017 -
Parma Marathon: si correrà il 15 Ottobre
08 Set, 2017 -
S. Maria in Strada (BO) - Badia in festa
08 Set, 2017
Era l'autunno di due anni fa e, durante uno dei soliti allenamenti, il mio amico coetaneo Fabio mi chiese che programmi avessi per i festeggiamenti per i miei 50 anni.
Immediatamente non ebbi la risposta pronta, ma, dopo un paio di minuti, mi venne il ‘lampo di genio’: “....E se andassimo a festeggiare insieme da Firenze a Faenza?”. Fabio non rispose, ma capii che qualcosa stava "bollendo in pentola"!
Dopo alcune maratone preparate e corse insieme, giungiamo a Settembre 2015 durante il quale stabilii il programma della "festa dei nostri 50 anni", molto semplice: una maratona al mese fino ad Aprile e, a fine Maggio, il mitico Passatore.
Fabio non fu molto convinto, ma comunque siamo andati insieme alla Maratona del Piceno e, poi, a quelle di Pescara e di Verona. A Dicembre ho corso (questa volta senza Fabio) la 6 ore di Lucera (a casa del mitico Domenico, super esperto di ultra maratone). A Marzo, sempre insieme a Fabio, ho corso la 6 ore di Putignano e, infine, ad Aprile, la Maratona di Roma e la 6 ore dei Templari a Banzi.
Durante questo iter di avvicinamento salivano la tensione e la preoccupazione (anche per via di un banale ma fastidioso infortunio in cui mi sono imbattuto) e le varie peripezie legate al lavoro e a questioni familiari. Ma, alla fine, la nostra "festa dei 50 anni" si stava finalmente concretizzando: dovevamo organizzarci per il fantastico week end della 100.
Avevamo "arruolato" come supporter l'amico Adolfo, che ci ha assistito e coccolato in ogni modo, dapprima catapultandoci a poche centinaia di metri dalla partenza di Via dei Calzaiuoli a Firenze e, successivamente, assistendoci ogni 5/10 km da Borgo S. Lorenzo fino alle porte di Faenza. Riuscivo anche a convincere il mitico Domenico (che avrebbe corso per la nona volta il Passatore) a unirsi al gruppo: la sua esperienza si è rivelata preziosissima!
La sera della vigilia l'atmosfera che si respirava in Piazza del Popolo a Faenza era veramente magica; durante il pasta party incontravamo il patron della manifestazione, Pietro Crementi, detto Pirì, un uomo di un entusiasmo e di una passione fuori dal comune, il quale ci dava il consiglio più prezioso: "Ragazzi risparmiatevi sul Colla, perché, se avete forza ed energie, ci sarà tempo per impiegarle".
Consiglio ascoltato alla lettera. Infatti, dopo una lenta partenza per le vie strettissime (per i circa 2.800 atleti partecipanti alla 44^ edizione) del centro storico di Firenze ed un passo regolare su per Fiesole (dove il caldo era veramente insopportabile), si arrivava a Borgo S. Lorenzo con un bel passo, continuato fino ai piedi del Colla. Dopo aver percorso correndo i primi quattro chilometri, ci tornavano in mente le parole del mitico Pirì. E, così, pian pianino, con un passo sostenuto ma senza correre, siamo arrivati sul Passo Colla.
Da quel momento è iniziata un'altra gara: un paio di integratori, un po' di parmigiano ed un uovo sodo e si ripartiva "a tutta" alla volta di Marradi, dove arrivavamo veramente alla grande, recuperando abbondantemente il tempo perso sul Colla. Intorno al 70° km, facevamo un rapido calcolo ed avevamo una proiezione tra le 11 e le 12 ore all'arrivo, un tempo incredibile per due neo cinquantenni all'esordio in una 100 km!
Ma la parte più dura e faticosa era proprio dietro l'angolo; nemmeno i ristori e le pause del nostro fedele accompagnatore Adolfo riuscivano a fare il miracolo: la fatica, inesorabilmente, prendeva il sopravvento.
Intanto, le notizie ottenute via cellulare, davano Domenico all’attacco del personale, mentre io e Fabio, come stabilito prima della partenza, correvamo insieme perché l'obiettivo era quello di arrivare insieme a Piazza del Popolo a Faenza.
E, così, alternando corsa a camminata veloce, accompagnati dalla "colonna sonora" delle anatre che starnazzavano nel fiume Lamone, arrivavamo a Brisighella, dove ci illudevamo inutilmente di poter chiudere la gara sotto le 13 ore.
L'errore è stato di soli 13 minuti (nel real time) in quanto alle 4,13, indossando le nostre magliette celebrative ed immortalati dal telefonino di Domenico (che aveva chiuso in 12 ore e 35 minuti), io e Fabio chiudevamo la nostra "festa per i 50 anni" nel migliore dei modi!
Dopo aver indossato la medaglia e ritirato la maglietta ricordo, insieme a Domenico, abbracciavamo il nostro "angelo custode" Adolfo e tutti insieme andavamo a bere la tanto sospirata birra, assaporando il gusto dell'impresa!
I festeggiamenti sono continuati a pranzo (dopo aver dormito qualche ora, in quanto l'adrenalina accumulata era senza dubbio maggiore della stanchezza), durante il quale il "Dream Team" si concedeva il meritatissimo reintegro delle calorie perse, onorando - con del buon Sangiovese – l’indicazione: "100 del Passatore - Sulle vie del Sangiovese".
Ultima annotazione: prima della partenza, durante il tragitto per le stradine del centro storico di Firenze, abbiamo vissuto un momento altamente emozionante… Mentre camminavamo alla volta di Piazza della Signoria, siamo stati raggiunti da un sorridente atleta che ci ha riconosciuto e salutato cordialmente: quell'atleta era “Re Giorgio” Calcaterra, che dopo qualche ora avrebbe conquistato la sua undicesima 100km del Passatore...che atleta, che sportivo, ma soprattutto che uomo!