Podisti.Net Emilia Romagna
CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello
San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes
Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso
Bologna - 1° Bologna City Night Trail
San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run
Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue
-
In linea le foto del 25° CorriCittanova
27 Nov, 2017 -
Pontelagoscuro (FE) - 40° Memorial Mario Cardinelli
26 Nov, 2017 -
'Dissidenti' modenesi alla Women in Run
26 Nov, 2017 -
Salsomaggiore (PR) – 11^ Ultra K Marathon
20 Nov, 2017 -
Modena - Corrimvtina MMCC
07 Nov, 2017 -
Viano (RE) - 18^ Truffle Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Castelfranco Emilia (MO) - 4° BS for Sport
30 Ott, 2017 -
Imola (BO) – 1^ La Mezza Maratona d’Italia
30 Ott, 2017 -
Pievepelago (Mo) - Lago Santo Mountain race
16 Ott, 2017 -
Tartufo Trail
12 Ott, 2017 -
Presentata la 2^ edizione della Parma Marathon
10 Ott, 2017 -
Calestano (PR) - 10° Tartufo Trail
10 Ott, 2017 -
Modigliana (FC) – 2° Trail sul Trebbio
10 Ott, 2017 -
A Correggio, apoteosi e dramma sfiorato
09 Ott, 2017 -
Campogalliano (MO) - 5^ La Matta Corsa
08 Ott, 2017 -
Lupo sport cresce e inaugura
03 Ott, 2017 -
Polinago (MO) - 3° Panoramica Trail
03 Ott, 2017 -
Rioveggio (BO) - 3^ Ecomaratona di Monte Sole
02 Ott, 2017 -
Cavriago (RE) - 35° Gir di Pos
02 Ott, 2017 -
Sara Dossena alla Parma Marathon
29 Set, 2017 -
San Polo di Torrile (PR) – 1^ Corri e sorridi
26 Set, 2017 -
Ferrara - 10^ Diecimiglia Città di Ferrara
25 Set, 2017 -
Bologna – 11^ Race for the Cure
25 Set, 2017 -
Cavriago (RE) - 36^ Camminata delle Tre Torri
24 Set, 2017 -
Marina di Rimini (RN) - 1^ Run Together Sunset
12 Set, 2017 -
Parma - 20^ Cariparma Running
12 Set, 2017 -
Forlì – 8^ Maratona del Presidente
11 Set, 2017 -
Parma - Cariparma Running 2017
10 Set, 2017 -
Bologna - 16^ Run Tune Up
10 Set, 2017 -
Parma Marathon: si correrà il 15 Ottobre
08 Set, 2017 -
S. Maria in Strada (BO) - Badia in festa
08 Set, 2017
Cambiando ordine dei fattori il risultato non cambia
La decima edizione del Trail delle Forbici, che si è corsa il 28 agosto con partenza e arrivo a Civago in una splendida giornata di sole, ha dimostrato chiaramente una cosa: se chi organizza gare trail ci mette passione e competenza, non disgiunti dalla perfetta conoscenza dei luoghi, può permettersi di cambiare un più che rodato percorso per un tracciato tutto nuovo, e mantenere alta la qualità di una manifestazione che a mio avviso, pur meritando forse maggior partecipazione da un lato, ha dalla sua proprio il fatto che il numero non elevato di partecipanti fa sì che ognuno si senta ben accolto e quasi coccolato, dalla partenza al pasta party.
Il percorso di questa decima edizione ha eliminato il lungo tratto iniziale di asfalto, sicuramente un neo del vecchio tracciato, lasciando solo 1 km di discesa su strada, ottimo per scaldare i muscoli e sgranare il gruppo prima del primissimo strappo di sentiero per la salita alla frazione di Case Civago, da dove partiva il sentiero che avrebbe portato i concorrenti prima al Rifugio S. Leonardo, poi al Rifugio della Segheria e, infine, al Rifugio Battisti dove era piazzato l’ottimo ristoro e all’uscita del quale si veniva controllati quanto al rifornimento idrico, visto che per 6 km non avremmo trovato acqua. Bravo finalmente qualcuno che mette in pratica i controlli dichiarati nel regolamento!
Lasciato il Battisti, iniziava la parte più hard del percorso, con la salita al Monte Prado (2050 m), non lunghissima, ma con alcuni tratti di notevole impegno,non prima però di aver lambito il lago della Bargetana, un vero gioiellino di acque limpidissime nelle quali nuotano trote di notevole pezzatura, incastonato in una conca ai piedi di un maestoso anfiteatro di monti. Dalla sommità del Prado il panorama è notevole a 360°, ma il tempo per l’osservazione turistica sarà breve, iniziando da qui una lunghissima galoppata di alcuni km sul crinale, quasi sempre in discesa e quindi corribili per tutti, fino a giungere al Passo delle Forbici (ristoro) e poi nuovamente in leggera salita al Passo del Giovarello, giro di boa con tocco della croce, e poi via per la lunghissima discesa finale che prima su carraia e poi su divertente single track nel bosco porterà i concorrenti alla località Romita e dopo poco al Mulino di Civago, dal quale in breve salita si riconquista la piazza del paese e il traguardo.
Qui è iniziato un “terzo tempo” degno di gare dai grandi numeri: logistica di servizi doccia e spogliatoi a pochi metri, pasta party che è riduttivo definire tale comprendendo primo, secondo e dolce,estrazione di numerosissimi premi tra i partecipanti e, cosa veramente gradita, tanta gentilezza e simpatia da parte di tutto lo staff. Ai ragazzi del Rifugio S. Leonardo,della Pro Loco Civago, di Reggio Gas e della Polisportiva Scandianese va un meritato plauso per quanto hanno saputo ancora una volta mettere in ….”sentiero”!
Per la cronaca: 100 partenti sulla gara di 26 km vinta da Emanuele Piacentini e Francesca Bertolini. 66 partenti sulla gara da 15 km vinta da Claudio Franchi e Luana Righetti.