Podisti.Net Emilia Romagna
CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello
San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes
Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso
Bologna - 1° Bologna City Night Trail
San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run
Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue
-
In linea le foto del 25° CorriCittanova
27 Nov, 2017 -
Pontelagoscuro (FE) - 40° Memorial Mario Cardinelli
26 Nov, 2017 -
'Dissidenti' modenesi alla Women in Run
26 Nov, 2017 -
Salsomaggiore (PR) – 11^ Ultra K Marathon
20 Nov, 2017 -
Modena - Corrimvtina MMCC
07 Nov, 2017 -
Viano (RE) - 18^ Truffle Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Castelfranco Emilia (MO) - 4° BS for Sport
30 Ott, 2017 -
Imola (BO) – 1^ La Mezza Maratona d’Italia
30 Ott, 2017 -
Pievepelago (Mo) - Lago Santo Mountain race
16 Ott, 2017 -
Tartufo Trail
12 Ott, 2017 -
Presentata la 2^ edizione della Parma Marathon
10 Ott, 2017 -
Calestano (PR) - 10° Tartufo Trail
10 Ott, 2017 -
Modigliana (FC) – 2° Trail sul Trebbio
10 Ott, 2017 -
A Correggio, apoteosi e dramma sfiorato
09 Ott, 2017 -
Campogalliano (MO) - 5^ La Matta Corsa
08 Ott, 2017 -
Lupo sport cresce e inaugura
03 Ott, 2017 -
Polinago (MO) - 3° Panoramica Trail
03 Ott, 2017 -
Rioveggio (BO) - 3^ Ecomaratona di Monte Sole
02 Ott, 2017 -
Cavriago (RE) - 35° Gir di Pos
02 Ott, 2017 -
Sara Dossena alla Parma Marathon
29 Set, 2017 -
San Polo di Torrile (PR) – 1^ Corri e sorridi
26 Set, 2017 -
Ferrara - 10^ Diecimiglia Città di Ferrara
25 Set, 2017 -
Bologna – 11^ Race for the Cure
25 Set, 2017 -
Cavriago (RE) - 36^ Camminata delle Tre Torri
24 Set, 2017 -
Marina di Rimini (RN) - 1^ Run Together Sunset
12 Set, 2017 -
Parma - 20^ Cariparma Running
12 Set, 2017 -
Forlì – 8^ Maratona del Presidente
11 Set, 2017 -
Parma - Cariparma Running 2017
10 Set, 2017 -
Bologna - 16^ Run Tune Up
10 Set, 2017 -
Parma Marathon: si correrà il 15 Ottobre
08 Set, 2017 -
S. Maria in Strada (BO) - Badia in festa
08 Set, 2017
Record di presenze alla 10^ edizione della “Race for the Cure”. La corsa solidale per la lotta ai tumori del seno, organizzata dalla Susan G. Komen Italia sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ha fatto registratore circa 20.000 partecipanti.
Starter d’eccezione Rosanna Banfi, madrina delle Donne in Rosa che ha dato il via ad un fiume ininterrotto di persone che ha attraversato Porta Santo Stefano per oltre venti minuti. Tra queste, le oltre 1.300 donne operate di tumore del seno, accompagnate dall’orchestra afro-brasiliana e afro-cubana Marakatimba, famiglie con bambini a bordo di passeggini, runner navigati, intere squadre e circoli sportivi, autorità, turisti.
Un successo sottolineato nelle parole del Prof. Riccardo Masetti, Presidente della Komen Italia: “Per me è un privilegio festeggiare questo decennale a cui arriviamo dopo aver fatto un grande percorso e dato un contributo significativo alla lotta dei tumori al seno. In Emilia-Romagna in questi anni abbiamo avviato 56 progetti di supporto, educazione e prevenzione, oltre ad aver tenuto sempre alta l’attenzione su questa malattia. Grazie all’energia delle Donne in Rosa che con la loro presenza sono protagoniste di un vero cambiamento culturale”.
Grande soddisfazione anche per Rosanna Banfi: “Ogni anno che partecipo alla Race for the Cure guadagno anni di vita. L’energia delle Donne in Rosa e delle persone che sostengono questa iniziativa mi carica di energia nuova. Ringrazio voi che regalate sorrisi di speranza, continuiamo a sostenerci a vicenda!”.
“Abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati – sottolinea la Prof.ssa Carla Faralli, Presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna della Komen Italia - e da domani mattina siamo nuovamente al lavoro con i nostri volontari per preparare l’11a edizione”.
Fra i partecipanti, Josephine Mushombo Rukatsa, nativa del Ruanda, cittadina italiana e bolognese di adozione che nel 2011 partecipò alla sua prima Race for the Cure a New York. “Dopo l'edizione di New York sono qui a Bologna per la terza volta. La cosa che più mi colpisce di questa manifestazione è la gioia che tutti i partecipanti trasmettono, il principio di mettere il cuore in movimento, sia a livello fisico, sia a livello umano. E’ un appuntamento a cui non posso mancare”.
Per la gara competitiva, nella classifica assoluta, affermazione per Francesco Milella, con il tempo di 18:02 .50 Prima classificata tra le donne Blay Sabine Sobo, al comando con il tempo di 21:12.70 Menzione speciale, infine, per Lucrezia Longobucco, prima a tagliare il traguardo tra le Donne in Rosa, che ha corso in 28:04.50.
Presente a questa edizione anche Venuste Niyongabo, medaglia d’oro olimpica per il Burundi ad Atlanta, che ha vissuto la “Race for the Cure” passeggiando in compagnia della moglie e dalla figlia.
La “Race for the Cure” di Bologna è stata patrocinata da Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, AUSL Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Università di Bologna, CONI e FIDAL. La realizzazione tecnica della corsa è stata a cura del Circolo G. Dozza.
Si ringraziano per la collaborazione Federfarma Bologna, CNA Bologna, UISP di Bologna, CSI Comitato Provinciale di Bologna, IPASVI, Collegio TSRM, A.I.F.I, Collegio delle Ostetriche di Bologna e Confcommercio Ascom Bologna.