Podisti.Net Emilia Romagna
CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello
San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes
Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso
Bologna - 1° Bologna City Night Trail
San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run
Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue
-
In linea le foto del 25° CorriCittanova
27 Nov, 2017 -
Pontelagoscuro (FE) - 40° Memorial Mario Cardinelli
26 Nov, 2017 -
'Dissidenti' modenesi alla Women in Run
26 Nov, 2017 -
Salsomaggiore (PR) – 11^ Ultra K Marathon
20 Nov, 2017 -
Modena - Corrimvtina MMCC
07 Nov, 2017 -
Viano (RE) - 18^ Truffle Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Castelfranco Emilia (MO) - 4° BS for Sport
30 Ott, 2017 -
Imola (BO) – 1^ La Mezza Maratona d’Italia
30 Ott, 2017 -
Pievepelago (Mo) - Lago Santo Mountain race
16 Ott, 2017 -
Tartufo Trail
12 Ott, 2017 -
Presentata la 2^ edizione della Parma Marathon
10 Ott, 2017 -
Calestano (PR) - 10° Tartufo Trail
10 Ott, 2017 -
Modigliana (FC) – 2° Trail sul Trebbio
10 Ott, 2017 -
A Correggio, apoteosi e dramma sfiorato
09 Ott, 2017 -
Campogalliano (MO) - 5^ La Matta Corsa
08 Ott, 2017 -
Lupo sport cresce e inaugura
03 Ott, 2017 -
Polinago (MO) - 3° Panoramica Trail
03 Ott, 2017 -
Rioveggio (BO) - 3^ Ecomaratona di Monte Sole
02 Ott, 2017 -
Cavriago (RE) - 35° Gir di Pos
02 Ott, 2017 -
Sara Dossena alla Parma Marathon
29 Set, 2017 -
San Polo di Torrile (PR) – 1^ Corri e sorridi
26 Set, 2017 -
Ferrara - 10^ Diecimiglia Città di Ferrara
25 Set, 2017 -
Bologna – 11^ Race for the Cure
25 Set, 2017 -
Cavriago (RE) - 36^ Camminata delle Tre Torri
24 Set, 2017 -
Marina di Rimini (RN) - 1^ Run Together Sunset
12 Set, 2017 -
Parma - 20^ Cariparma Running
12 Set, 2017 -
Forlì – 8^ Maratona del Presidente
11 Set, 2017 -
Parma - Cariparma Running 2017
10 Set, 2017 -
Bologna - 16^ Run Tune Up
10 Set, 2017 -
Parma Marathon: si correrà il 15 Ottobre
08 Set, 2017 -
S. Maria in Strada (BO) - Badia in festa
08 Set, 2017
Per chi è già tornato dalle vacanze, o fa l’andirivieni, o deve ancora andarci o forse non ci andrà, il podismo mediopadano continua a offrire occasioni per riempire le giornate con qualcosa di positivo. Solitamente, il lunedì è giorno di riposo non solo per i barbieri e i musei ma anche per i podisti, dopo le fatiche della domenica: insomma, gli organizzatori non si aspettano un grande concorso di folla; e, come si è visto negli ultimi giorni, con 2-300 partecipanti c’è da ritenersi soddisfatti.
Invece, sarà che non c’era altro da fare: il “Corriere della sera” di ieri 6 agosto, edizione Bologna, dedicava l’intera pagina 12 alla pubblicità della Festa dell’Unità di Bosco Albergati (15 km a est di Modena), per il grandioso spettacolo di fuochi artificiali, programmato per lunedì 7 luglio. Dunque, il podista e anche lo sfaccendato non avevano scuse: peccato, l’hanno fatto un mese fa, a saperlo prima magari ci andavamo… Per stare un po’ allegramente in campagna restava questa sagra estiva, senza alcuna implicazione partitica, di un paesone tra Correggio e Rubiera, dunque zone ad alta densità sportiva tra Dorando e Baldini.
Gara non competitiva, ma contrassegnata dal ‘pacco-gara’ consistente, a fronte di un esborso di 2 euro, di un cocomero, 3 kg o giù di lì. E di questa stagione, in questa zona, i cocomeri (o lingorie come pure le si chiamano) sono veramente buoni, anzi non c’è niente di meglio e perderli sarebbe un peccato.
Ecco perché abbiamo assistito a un fenomeno, non ignoto altrove ma qui praticato dalla quasi generalità (me compreso): dato il grande affollamento (non esagero se valuto in 800-1000 il numero dei partecipanti), per non restare senza, quasi tutti gli iscritti andavano a consegnare il loro pettorale prima di partire onde assicurarsi il premio; lo portavano in auto, poi tornavano al via senza più pettorale. Ma questa volta posso garantire che nessuno ha fatto il portoghese; anzi, suppongo che qualcuno abbia preso più di un pettorale per aggiudicarsi il succulento premio.
Partenza molto solenne, con la banda comunale che suona l’inno di Mameli e altre canzoni celebri, sotto gli scatti di tutti i fotografi e cineoperatori più celebri del circondario; noi ci avviamo dietro i suonatori, che (quasi come l’auto-starter delle gare ippiche) dopo cento metri lasciano la strada libera per chi vuole lanciarsi in corsa, sui 4,2 o 10,5 km dei tracciati. Ma già dopo 2 km c’è un ristoro, in corrispondenza di un agriturismo: e le fette di cocomero si sprecano, come non fermarsi?
Si prosegue per carraie e strade ombreggiate da alberi altissimi e frondosi, querce e pioppi imponenti, mentre nei campi le viti stanno facendo il loro dovere; la temperatura sta sotto i 30, e l’impressione è che gli abitanti delle antiche ville e dei casali, quasi nascosti dall’alberatura, abbiano fresco anche nei giorni più torridi. Si attraversano frazioncine col loro campanile svettante (anche la chiesetta di Prato è fuori dall’attuale centro), in vista delle colline scandianesi e delle cime appenniniche più alte: anche quest’angolo di pianura, sapientemente coltivata, ha il suo fascino.
Poi l’arrivo, presso un grande parco con annesso palasport in tensostruttura: e qui, nuova scorpacciata di cocomeri, zuccherini al livello massimo, acquosi che ti si sciolgono in bocca con quel tipico crocchiare: l’ideale per recuperare i sali perduti e non sentire la sete.
Aspettiamo che il sole tramonti e spunti la luna, in parziale eclisse. Nemmeno oggi è stata una giornata persa.