Podisti.Net Emilia Romagna
CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello
San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes
Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso
Bologna - 1° Bologna City Night Trail
San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run
Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue
-
In linea le foto del 25° CorriCittanova
27 Nov, 2017 -
Pontelagoscuro (FE) - 40° Memorial Mario Cardinelli
26 Nov, 2017 -
'Dissidenti' modenesi alla Women in Run
26 Nov, 2017 -
Salsomaggiore (PR) – 11^ Ultra K Marathon
20 Nov, 2017 -
Modena - Corrimvtina MMCC
07 Nov, 2017 -
Viano (RE) - 18^ Truffle Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Castelfranco Emilia (MO) - 4° BS for Sport
30 Ott, 2017 -
Imola (BO) – 1^ La Mezza Maratona d’Italia
30 Ott, 2017 -
Pievepelago (Mo) - Lago Santo Mountain race
16 Ott, 2017 -
Tartufo Trail
12 Ott, 2017 -
Presentata la 2^ edizione della Parma Marathon
10 Ott, 2017 -
Calestano (PR) - 10° Tartufo Trail
10 Ott, 2017 -
Modigliana (FC) – 2° Trail sul Trebbio
10 Ott, 2017 -
A Correggio, apoteosi e dramma sfiorato
09 Ott, 2017 -
Campogalliano (MO) - 5^ La Matta Corsa
08 Ott, 2017 -
Lupo sport cresce e inaugura
03 Ott, 2017 -
Polinago (MO) - 3° Panoramica Trail
03 Ott, 2017 -
Rioveggio (BO) - 3^ Ecomaratona di Monte Sole
02 Ott, 2017 -
Cavriago (RE) - 35° Gir di Pos
02 Ott, 2017 -
Sara Dossena alla Parma Marathon
29 Set, 2017 -
San Polo di Torrile (PR) – 1^ Corri e sorridi
26 Set, 2017 -
Ferrara - 10^ Diecimiglia Città di Ferrara
25 Set, 2017 -
Bologna – 11^ Race for the Cure
25 Set, 2017 -
Cavriago (RE) - 36^ Camminata delle Tre Torri
24 Set, 2017 -
Marina di Rimini (RN) - 1^ Run Together Sunset
12 Set, 2017 -
Parma - 20^ Cariparma Running
12 Set, 2017 -
Forlì – 8^ Maratona del Presidente
11 Set, 2017 -
Parma - Cariparma Running 2017
10 Set, 2017 -
Bologna - 16^ Run Tune Up
10 Set, 2017 -
Parma Marathon: si correrà il 15 Ottobre
08 Set, 2017 -
S. Maria in Strada (BO) - Badia in festa
08 Set, 2017
La manifestazione andrà in scena domenica prossima su un percorso completamente all’interno dei viali di circonvallazione, in una Bologna chiusa al traffico, sfiorando gli scorci più pittoreschi del centro storico. La novità di quest’anno è l’affiliazione della gara competitiva alla Uisp, abbandonando dopo quindici anni la Fidal e creando una manifestazione internazionale aperta a tutti, atleti professionisti, amatori e principianti appassionati: tutti i tesserati ad enti di promozione sportiva e anche i non tesserati possono iscriversi, purché in possesso di certificato medico sportivo per attività di atletica leggera.
Si prevedono almeno 4000 iscritti, di cui le donne sono oltre un migliaio.
L’organizzatore Stefano Soverini, a proposito dell’affiliazione alla Uisp, sostiene di aver semplicemente tolto un “blocco”, l’obbligo di avere una tessera federale (o l’odiosa Runcard, aggiungiamo noi): ora basta un certificato medico per partecipare a una gara internazionale”. Sebbene ciò non abbia comportato una diminuzione dei prezzi, a fronte (sostiene Soverini) della insostenibilità dei costi rispetto all’entità delle sponsorizzazioni.
“Questa sarà la sedicesima edizione”, sorride Gianni Morandi, uno dei “padri fondatori” della kermesse, “e io sarò al via per la quattordicesima volta. Ne ho perse soltanto due” [in una però fu squalificato, ricordano i maligni, per accorciamento di percorso…].
Sabato 9 settembre, dalle 16 alle 18 presso Palazzo Re Enzo a Bologna, si terrà la conferenza “Diversamente giovani, come vivere fino a 120 anni”, organizzata da UniSalute con il patrocinio del Comune di Bologna. L’ingresso è libero e non è necessaria alcuna prenotazione.
A condurre l’evento il noto giornalista e presentatore della Rai Tiberio Timperi, che affronterà il tema della longevità attraverso il contributo di celebri ospiti tra cui Massimiliano Rosolino e la Nazionale italiana di pugilato femminile.
Sempre sabato 9, alle 19, tutti in piazza Maggiore per la lezione collettiva Yoga2Run, a cura della scuola di yoga Kutir. Esercizi rivolti a ridurre lo stress e l’ansia da competizione, consigli utili su come aumentare l’apporto energetico e mantenere sotto controllo il battito cardiaco, evitando di disperdere energie durante la corsa.
La consegna dei pettorali per gli iscritti avverrà sabato 9, a partire dalle ore 9.30, e domenica stessa a partire dalle ore 7. Sempre alle 9.30 di sabato sarà inaugurato in piazza Maggiore l’Expo Village, che resterà allestito fino alle 18.30 di domenica.
La partenza sarà data alle 9.30 di domenica 10 settembre da via Rizzoli, e i runners al via avranno alle spalle le due torri, simbolo della città. Un percorso ancora una volta completamente tracciato nel centro storico, con il lungo tratto sui viali di circonvallazione filante e veloce, e che attraverserà ancora una volta anche il parco della Montagnola, e l’arrivo posto in piazza Maggiore.
Da sempre la Run tune up si impegna per l’ambiente in cui viviamo. Già in prima fila con “Zero Waste” per la realizzazione di un progetto pilota per lo sport, è stata coinvolta dal Comune di Bologna che sviluppa l progetto europeo “Rock” (acronimo per Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities), teso alla rigenerazione urbana, per una sostenibilità a “impatto zero”. Nella scorsa edizione la manifestazione ha superato il 75% di rifiuti differenziati.
Anche quest’anno torna “Suona Bologna”, supporto musicale ai runners durante la corsa, promuovendo la musica inedita emergente di Bologna e facendo da amplificatore nella sensibilizzazione ad AGEOP, attraverso la musica come canale comunicativo e la mezza maratona come evento di riferimento per la lotta ai tumori in età pediatrica.
Confermata anche la tradizione della “Mezza & Mezza”. Si tratta di una staffetta non competitiva che può essere formata da coppie di amici, amiche, marito e moglie, compagni di allenamento, colleghi di lavoro, che possono iscriversi a partire dai 18 anni di età. I due staffettisti si divideranno a metà il percorso di 21,097 km. della mezza maratona. Il primo partirà da Piazza Maggiore e darà il cambio al secondo in Piazza XX settembre. Per partecipare non è richiesto alcun certificato medico. Non sarà stilata una classifica, ma saranno visibili i tempi dei partecipanti sul portale Run Tune Up.
La società Passo Capponi, animata da Alessio Guidi e legata fin dalla sua nascita a Run Tune Up fornirà alla corsa un servizio di “pacemakers”, ha già iscritto 160 runner alla manifestazione.