You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Trentino Alto Adige

Khalid Jbari e Petra Pircher vincono il circuito Top7

20 Novembre, 2017 Comunicato Stampa
Con l’Agefactor-Run è terminata la 12esima edizione dei Top7. Il vincitore complessivo dei Top7 del 2017, nella categoria maschile, è il 28enne Khalid Jbari dell’Athletic Club 96 Alperia. Costui ha partecipato a sei tappe e ha preso 2.240 punti. Di queste sei…

Vezzano (TN) - 6° Sentiero 618

19 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Rivali per tutta la stagione e compagni nell’ultima gara di corsa in montagna in versione staffetta. Francesco Baldessari e Daniele Pigoni hanno conquistato la vittoria nella sesta edizione del Sentiero 618, la competizione a coppie che da sei anni è inserita…
riva del garda2017

Riva del Garda (TN) – 16^ Move It Garda 21K Arcese

13 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE Passione, organizzazione e tanto divertimento quest’oggi a Riva del Garda (TN), la “mezza” di Sandro Poli non si perde per nulla al mondo, nemmeno se si viene dalla Russia come nel caso di circa 500 concorrenti. Alla…

Sarnonico (TN) – 7^ Ciaminada Nonesa

15 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Evento
La settima edizione della «Ciaminada Nonesa» premia un atleta ugandese, Ousman Jaiteh, e una roveretana, Veronica Chiusole. La mezza maratona organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non, in collaborazione con la Pro Loco di Sarnonico, diventata ormai…
Trento 2017 partenza

Trento Half – Mille con record

03 Ottobre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Il lungo week end del Trento Running Festival si è concluso con la Trento Half Marathon, gara giunta alla sua settima edizione. Buoni i riscontri dal punto di vista tecnico, con il vincitore Justus Kangogo che ha fissato il nuovo record della manifestazione…

Trento, una mezza che vale l'argento

03 Ottobre, 2017 Fabrizio Sandrelli
Orfani, da due anni, della loro “mezza” cittadina, molti podisti mantovani, tra cui il sottoscritto, sono costretti a emigrare in altre sedi più o meno vicine al capoluogo virgiliano per cimentarsi sulla distanza dei 21,097 km. Quest’anno ho scelto così di…

Sono un amatore di basso livello, ma molto appassionato della corsa medio-lunga: diciamo dai 10 ai 42 chilometri. Essendo un trentino è logico che frequenti in prevalenza le gare che si disputano nel Triveneto: beh, fra queste, secondo me svetta la Cortina-Dobbiaco Run. Mi piace cosi tanto che dal 2006 in poi l’ho persa sono una volta, nel 2011, causa grave infortunio. L’ho corsa con il freddo, con il vento e con il diluvio, non importa, mi è sempre piaciuta lo stesso. Anche questa volta l’ho corsa in pessime condizioni fisiche (pubalgia e tendinite achillea: roba da stare a casa e basta……). Invece no, l’ho corsa lo stesso perché a non esserci si soffre di più!

Quest’anno, poi, c’è stata la gradevole sorpresa del nuovo tracciato o della sistemazione del vecchio fra il 18 ed il 23 km. Molto bene direi, soprattutto per le mie povere articolazioni.

Non male neanche la nuova logistica, se solo fosse stata meglio segnalata, posto che i cortinesi non sono molto collaborativi nel segnalarti dove è quello e dove è questo….
 

Buona anche l’ idea di dividere i partecipanti in griglie “rigide”, con entrate obbligate a seconda del tipo/colore del pettorale assegnato: e qui “casca l'asino”.

Chiedo gentilmente al sig. Poli, che stimo massimamente sia per quello che ha fatto come atleta che, soprattutto, per quello che sta facendo come organizzatore della C.D.R., chi ha avuto la pessima idea di organizzare le griglie a casaccio e di fare due partenze separate di 8 minuti!!! Perché non posso credere che l’idea sia sua…..

Le griglie vanno bene solo se fatte in base ai tempi o velocità di corsa dei concorrenti: in ragione dei tempi dichiarati in fase di iscrizione oppure sui precedenti storici.   Se fatte cosi, non ha neanche senso fare due partenze separate.

Invece, che è successo? Sia sul primo troncone, che sul secondo c’erano i veloci ed i lenti ben bene mescolati fra loro con il risultato che io che sono partito in coda al primo troncone delle ore 9,10, andando alla modesta velocità di 5.30 al km sono stato raggiunto dai primi del secondo troncone già al 7° km. e da li in poi è stato un continuo stillicidio di sorpassi di atleti veloci del secondo troncone, penso un migliaio!

E’ una situazione devastante ed insopportabile sia per i sorpassati (che credo, come me, ne risentano dal punto di vista mentale), ma soprattutto per quelli che devono sorpassare (zig-zag continui, uscite sul ciglio della strada, accelerazioni e frenate a volontà, molta più fatica….., qualche spintone e vaffa…).

Credo che il sig. Poli sappia già che non potrà ripetere un errore cosi madornale.

Cosi come dovrà pensare anche un’altra cosa, se ha intenzione di mantenere le entrate obbligate alle griglie in base ai tempi storici: se marito e moglie, o amici o colleghi, ecc., ecc., che hanno tempi diversi decidono di volerla fare assieme, potranno ben entrare nella stessa griglia (ovviamente quella di pertinenza del più lento del gruppo)?

Tutto questo per amore della corsa e della Cortina-Dobbiaco Run in particolare, alla quale voglio essere entusiasta partecipe, come sempre con mia moglie, anche il prossimo anno.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items