Podisti.Net Trentino Alto Adige
Khalid Jbari e Petra Pircher vincono il circuito Top7
20 Novembre, 2017
Con l’Agefactor-Run è terminata la 12esima edizione dei Top7. Il vincitore complessivo dei Top7 del 2017, nella categoria maschile, è il 28enne Khalid Jbari dell’Athletic Club 96 Alperia. Costui ha partecipato a sei tappe e ha preso 2.240 punti. Di queste sei…
Vezzano (TN) - 6° Sentiero 618
19 Novembre, 2017
Rivali per tutta la stagione e compagni nell’ultima gara di corsa in montagna in versione staffetta. Francesco Baldessari e Daniele Pigoni hanno conquistato la vittoria nella sesta edizione del Sentiero 618, la competizione a coppie che da sei anni è inserita…
Riva del Garda (TN) – 16^ Move It Garda 21K Arcese
13 Novembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE Passione, organizzazione e tanto divertimento quest’oggi a Riva del Garda (TN), la “mezza” di Sandro Poli non si perde per nulla al mondo, nemmeno se si viene dalla Russia come nel caso di circa 500 concorrenti. Alla…
Sarnonico (TN) – 7^ Ciaminada Nonesa
15 Ottobre, 2017
La settima edizione della «Ciaminada Nonesa» premia un atleta ugandese, Ousman Jaiteh, e una roveretana, Veronica Chiusole. La mezza maratona organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non, in collaborazione con la Pro Loco di Sarnonico, diventata ormai…
Trento Half – Mille con record
03 Ottobre, 2017
Il lungo week end del Trento Running Festival si è concluso con la Trento Half Marathon, gara giunta alla sua settima edizione. Buoni i riscontri dal punto di vista tecnico, con il vincitore Justus Kangogo che ha fissato il nuovo record della manifestazione…
Trento, una mezza che vale l'argento
03 Ottobre, 2017
Orfani, da due anni, della loro “mezza” cittadina, molti podisti mantovani, tra cui il sottoscritto, sono costretti a emigrare in altre sedi più o meno vicine al capoluogo virgiliano per cimentarsi sulla distanza dei 21,097 km. Quest’anno ho scelto così di…
-
Trento - 7^ Trento Half Marathon
01 Ott, 2017 -
Vadena (BZ) – 1^ 6 Ore Alto Adige-Südtirol
18 Set, 2017 -
Molveno (TN) - 2° Dolomiti di Brenta Trail
09 Set, 2017 -
Trento corre con il Running Festival
08 Set, 2017 -
Moena/Cavalese (TN) - 15^ Marcialonga Running
03 Set, 2017 -
Senale/Rumo (TN) – 9^ Maddalene Sky Marathon
27 Ago, 2017 -
Val di Peio (TN) - 1° Vertical Vioz
20 Ago, 2017 -
Supereroi a Primiero
04 Lug, 2017 -
Rifugio Padon (TN) - 4° Marmolada Historic Trail
03 Lug, 2017 -
I primati di Primiero
02 Lug, 2017 -
Canazei (TN) – 3^ tappa 19^ Val di Fassa Running
27 Giu, 2017 -
Moena (TN) – 2^ tappa 19^ Val di Fassa Running
26 Giu, 2017 -
Soraga (TN) - 1^ tappa 19^ Val di Fassa Running
25 Giu, 2017 -
Tesero (TN) – 12^ Stava Mountain Race
25 Giu, 2017 -
Tesero (TN) - 7^ Verticale del Cormon
24 Giu, 2017 -
Valle di Ledro (TN) - Ledro SkyRace 2017
11 Giu, 2017 -
Molveno (TN) - 2^ Molveno Lake Running
11 Giu, 2017 -
Roncone (TN) - 6° Roncon Vertical
04 Giu, 2017 -
Terlago (TN) - 3^ e ultima tappa 13° Tourlaghi
04 Giu, 2017 -
Lagolo (TN) – 2^ tappa 13° Tourlaghi
03 Giu, 2017 -
Vezzano (TN) - 1^ tappa 13° Tourlaghi
02 Giu, 2017 -
Darzo (TN) - 1^ La Volada
07 Mag, 2017 -
Riva del Garda (TN) - 2° Garda Trentino Trail
06 Mag, 2017 -
Riva del Garda (TN) - La Ponale
25 Apr, 2017 -
Vallelaghi (TN) - 2^ DiVinNosiola Ecorunning
23 Apr, 2017
E’ oramai questione di ore. Cortina d’Ampezzo si prepara a dare il via all’ottava edizione della Lavaredo Ultra Trail. Questa notte alle ore 23 da Corso Italia, nel cuore della Regina delle Dolomiti, mille atleti provenienti da 56 nazioni prenderanno il via per affrontare un percorso estremamente affascinante, ma anche tecnico e impegnativo. Chilometri: 119, dislivello positivo: 5850 metri; questi sono numeri che affaticano le gambe solo a pensarci. Insieme a loro, lungo il tracciato della Cortina Trail partiranno domani mattina alle ore 8 (sempre da Corso Italia) altri mille atleti. Per questi trailers 47 chilometri e 2650 metri di dislivello.
La bellezza della Lavaredo Ultra Trail è anche la possibilità per il pubblico di seguire l’andamento della gara in più punti. Dalle prime ore di gara, quando per scorgere gli atleti si dovranno cercare le lucine della lampade frontali, alla mattina di sabato quando le Dolomiti che abbracciano Cortina si faranno vedere in tutto il loro splendore, il pubblico potrà assistere e allo stesso tempo partecipare a un viaggio tra le Dolomiti patrimonio dell’Umanità Unesco.
I primi concorrenti passeranno a S. Uberto (statale che va verso Dobbiaco), dopo 16 chilometri di gara, in circa 1h20’, questo è il primo luogo raggiungibile con l’auto per vedere il transito degli atleti.
I battistrada poi si potranno incontrare al passo Tre Croci (28 chilometri dal via) verso le ore 1:20 di sabato mattina. A Misurina quando i concorrenti avranno già percorso 42 chilometri saranno le 3 della mattina. Il passaggio al Rifugio Auronzo (48 chilometri dal via), prima di iniziare a correre sotto le Tre Cime di Lavaredo è previsto per le ore 3:55. Il pubblico, se le condizioni meteo lo permetteranno, potrà assistere al sorgere del sole in uno dei luoghi più belli al mondo.
Dopo i passaggi a Carbonin (63 chilometri - ore 5:25) e Cimabanche (67 chilometri - ore 5:45) gli atleti passeranno a Malga Ra Stua, dopo aver affrontato forcella Lerosa, alle ore 7. Da qui, dopo alcuni chilometri, gli atleti percorreranno la Val Travenanzes per poi arrivare al punto di controllo del Rif. Col Gallina (95 chilometri dal via - ore 9:10). Il successivo passaggio sarà verso le 9.50 al Passo Giau dopo 102 chilometri di corsa. I concorrenti dopo aver corso all’ombra della Croda da Lago andranno verso l’ultimo check point a Mortisa al 117° chilometro verso le ore 11.30. L’arrivo dei vincitori è previsto poco dopo dal momento che da Mortisa all’arrivo ci saranno solo gli ultimi due chilometri da percorrere.
Giovedì sera, dopo la conferenza stampa con le ultime news da parte degli organizzatori e con la presentazione dei top runners, Simone Moro ha raccontato la sua vita da esploratore. Il pubblico delle grandi occasioni ha riempito la sala conferenze dell’Alexander Girardi Hall ascoltando la vita di un alpinista che ha segnato in modo indelebile il modo di andare e di vivere la montagna.
VENERDÌ 27 GIUGNO 2014
Ore 09:00 Trekking con Simone Moro (su prenotazione)
Ore 10:00 Apertura Expo e ritiro pettorali - Stadio del Ghiaccio, Via Bonacossa 1, Cortina
Ore 19:00 Chiusura Expo e ritiro pettorali - Stadio del Ghiaccio, Via Bonacossa 1, Cortina
Ore 19:00/21:00 Pasta-party atleti Lavaredo Ultra Trail - Stadio del Ghiaccio, Via Bonacossa 1, Cortina
Ore 22:00 Ritrovo atleti Lavaredo Ultra Trail zona partenza Piazza Dibona/Cortina
Ore 23:00 Partenza Lavaredo Ultra Trail
SABATO 28 GIUGNO 2014
Ore 06:00/07:00 Ritiro pettorali atleti Cortina Trail - Stadio del Ghiaccio, Via Bonacossa 1, Cortina
Ore 07:00 Ritrovo atleti Cortina Trail zona partenza Piazza Dibona/Cortina
Ore 08:00 Partenza Cortina Trail
Ore 11:30 Arrivo primo concorrente maschile Lavaredo Ultra Trail
Ore 12:30 Arrivo primo concorrente maschile Cortina Trail
Ore 13:30 Arrivo prima concorrente femminile Cortina Trail
Ore 14:30 Arrivo prima concorrente femminile Lavaredo Ultra Trail
Ore 18:00 La Festa delle Nazioni – nei locali del centro di Cortina
Ore 20:00 Ultimi arrivi Cortina Trail
DOMENICA 29 GIUGNO 2014
Ore 06:00 Ultimi arrivi Lavaredo Ultra Trail
Ore 11:30 Premiazioni in Piazza Dibona/Cortina
Seguiteci sul sito www.ultratrail.it
La bellezza della Lavaredo Ultra Trail è anche la possibilità per il pubblico di seguire l’andamento della gara in più punti. Dalle prime ore di gara, quando per scorgere gli atleti si dovranno cercare le lucine della lampade frontali, alla mattina di sabato quando le Dolomiti che abbracciano Cortina si faranno vedere in tutto il loro splendore, il pubblico potrà assistere e allo stesso tempo partecipare a un viaggio tra le Dolomiti patrimonio dell’Umanità Unesco.
I primi concorrenti passeranno a S. Uberto (statale che va verso Dobbiaco), dopo 16 chilometri di gara, in circa 1h20’, questo è il primo luogo raggiungibile con l’auto per vedere il transito degli atleti.
I battistrada poi si potranno incontrare al passo Tre Croci (28 chilometri dal via) verso le ore 1:20 di sabato mattina. A Misurina quando i concorrenti avranno già percorso 42 chilometri saranno le 3 della mattina. Il passaggio al Rifugio Auronzo (48 chilometri dal via), prima di iniziare a correre sotto le Tre Cime di Lavaredo è previsto per le ore 3:55. Il pubblico, se le condizioni meteo lo permetteranno, potrà assistere al sorgere del sole in uno dei luoghi più belli al mondo.
Dopo i passaggi a Carbonin (63 chilometri - ore 5:25) e Cimabanche (67 chilometri - ore 5:45) gli atleti passeranno a Malga Ra Stua, dopo aver affrontato forcella Lerosa, alle ore 7. Da qui, dopo alcuni chilometri, gli atleti percorreranno la Val Travenanzes per poi arrivare al punto di controllo del Rif. Col Gallina (95 chilometri dal via - ore 9:10). Il successivo passaggio sarà verso le 9.50 al Passo Giau dopo 102 chilometri di corsa. I concorrenti dopo aver corso all’ombra della Croda da Lago andranno verso l’ultimo check point a Mortisa al 117° chilometro verso le ore 11.30. L’arrivo dei vincitori è previsto poco dopo dal momento che da Mortisa all’arrivo ci saranno solo gli ultimi due chilometri da percorrere.
Giovedì sera, dopo la conferenza stampa con le ultime news da parte degli organizzatori e con la presentazione dei top runners, Simone Moro ha raccontato la sua vita da esploratore. Il pubblico delle grandi occasioni ha riempito la sala conferenze dell’Alexander Girardi Hall ascoltando la vita di un alpinista che ha segnato in modo indelebile il modo di andare e di vivere la montagna.
VENERDÌ 27 GIUGNO 2014
Ore 09:00 Trekking con Simone Moro (su prenotazione)
Ore 10:00 Apertura Expo e ritiro pettorali - Stadio del Ghiaccio, Via Bonacossa 1, Cortina
Ore 19:00 Chiusura Expo e ritiro pettorali - Stadio del Ghiaccio, Via Bonacossa 1, Cortina
Ore 19:00/21:00 Pasta-party atleti Lavaredo Ultra Trail - Stadio del Ghiaccio, Via Bonacossa 1, Cortina
Ore 22:00 Ritrovo atleti Lavaredo Ultra Trail zona partenza Piazza Dibona/Cortina
Ore 23:00 Partenza Lavaredo Ultra Trail
SABATO 28 GIUGNO 2014
Ore 06:00/07:00 Ritiro pettorali atleti Cortina Trail - Stadio del Ghiaccio, Via Bonacossa 1, Cortina
Ore 07:00 Ritrovo atleti Cortina Trail zona partenza Piazza Dibona/Cortina
Ore 08:00 Partenza Cortina Trail
Ore 11:30 Arrivo primo concorrente maschile Lavaredo Ultra Trail
Ore 12:30 Arrivo primo concorrente maschile Cortina Trail
Ore 13:30 Arrivo prima concorrente femminile Cortina Trail
Ore 14:30 Arrivo prima concorrente femminile Lavaredo Ultra Trail
Ore 18:00 La Festa delle Nazioni – nei locali del centro di Cortina
Ore 20:00 Ultimi arrivi Cortina Trail
DOMENICA 29 GIUGNO 2014
Ore 06:00 Ultimi arrivi Lavaredo Ultra Trail
Ore 11:30 Premiazioni in Piazza Dibona/Cortina
Seguiteci sul sito www.ultratrail.it