Podisti.Net Emilia Romagna
CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello
San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes
Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso
Bologna - 1° Bologna City Night Trail
San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run
Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue
-
In linea le foto del 25° CorriCittanova
27 Nov, 2017 -
Pontelagoscuro (FE) - 40° Memorial Mario Cardinelli
26 Nov, 2017 -
'Dissidenti' modenesi alla Women in Run
26 Nov, 2017 -
Salsomaggiore (PR) – 11^ Ultra K Marathon
20 Nov, 2017 -
Modena - Corrimvtina MMCC
07 Nov, 2017 -
Viano (RE) - 18^ Truffle Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Castelfranco Emilia (MO) - 4° BS for Sport
30 Ott, 2017 -
Imola (BO) – 1^ La Mezza Maratona d’Italia
30 Ott, 2017 -
Pievepelago (Mo) - Lago Santo Mountain race
16 Ott, 2017 -
Tartufo Trail
12 Ott, 2017 -
Presentata la 2^ edizione della Parma Marathon
10 Ott, 2017 -
Calestano (PR) - 10° Tartufo Trail
10 Ott, 2017 -
Modigliana (FC) – 2° Trail sul Trebbio
10 Ott, 2017 -
A Correggio, apoteosi e dramma sfiorato
09 Ott, 2017 -
Campogalliano (MO) - 5^ La Matta Corsa
08 Ott, 2017 -
Lupo sport cresce e inaugura
03 Ott, 2017 -
Polinago (MO) - 3° Panoramica Trail
03 Ott, 2017 -
Rioveggio (BO) - 3^ Ecomaratona di Monte Sole
02 Ott, 2017 -
Cavriago (RE) - 35° Gir di Pos
02 Ott, 2017 -
Sara Dossena alla Parma Marathon
29 Set, 2017 -
San Polo di Torrile (PR) – 1^ Corri e sorridi
26 Set, 2017 -
Ferrara - 10^ Diecimiglia Città di Ferrara
25 Set, 2017 -
Bologna – 11^ Race for the Cure
25 Set, 2017 -
Cavriago (RE) - 36^ Camminata delle Tre Torri
24 Set, 2017 -
Marina di Rimini (RN) - 1^ Run Together Sunset
12 Set, 2017 -
Parma - 20^ Cariparma Running
12 Set, 2017 -
Forlì – 8^ Maratona del Presidente
11 Set, 2017 -
Parma - Cariparma Running 2017
10 Set, 2017 -
Bologna - 16^ Run Tune Up
10 Set, 2017 -
Parma Marathon: si correrà il 15 Ottobre
08 Set, 2017 -
S. Maria in Strada (BO) - Badia in festa
08 Set, 2017
Pavullo (il cui nome richiama il “padule” che ristagnava appena a sud dell’abitato) non gode certo di grande fama tra le mete del turismo appenninico. I suoi 682 metri, una crescita urbanistica eccessiva, un collegamento stradale incompleto (l’unica strada a scorrimento veloce arriva a 5 km, poi ci si immette nella settecentesca via Giardini, scontando anche un eccesso di semafori nell’attraversamento della cittadina), non sono certo fatti per favorire i soggiorni estivi.
In campo podistico, invece, qualcosa si è fatto: stabilmente collocato nel calendario modenese il “Giro delle 4 torri” di fine agosto, ora la parrocchia di Monteobizzo (ormai inclusa nell’agglomerato urbano, in prossimità del cimitero dove tra gli altri è sepolto il leggendario sindaco partigiano “Armando”, quello che nel suo programma elettorale garantì che “le paludi saranno prosciutte”, ispirando a Guareschi il personaggio di Peppone) ha proposto, un po’ estemporaneamente in occasione della sagra della Madonna della Neve, questa sua prima corsa dedicata appunto alla Madonna (come ha tenuto a precisare il parroco, benedicendo gli atleti prima della partenza, alle 18 del sabato pomeriggio, e invocando su di loro anche la protezione di San Giuseppe di cui però non è nota l’attività podistica).
Il coordinamento modenese aveva in calendario un’altra gara in comune di Carpi, quello reggiano addirittura due, mentre a Pavullo era proposto un prezzo di iscrizione addirittura doppio di quello simbolico in vigore nella provincia, vale a dire “ben” 3 euro, compensati da un barattolo di marmellata. Ma sono stati soldi ben spesi, perché gli organizzatori hanno saputo ricavare un percorso di 9,700 km, quasi interamente su sentiero, con un dislivello di circa 200 metri, che ha offerto bei passaggi nel bosco e attraverso prati, scorci panoramici di buon interesse (convenientemente salvati dalla fotografa-leader del podismo modenese, Teida Seghedoni), e alcune cosiddette ‘emergenze’ architettoniche, soprattutto il diroccato castello che domina Monteobizzo, identificato dagli studiosi come il “Castrum Feronianum” fondato dai Romani e dal cui nome deriverebbe il nome del territorio montano, detto appunto Frignano (ovvero Fergnàn in dialetto).
Circa 300 i partecipanti, scortati lungo il percorso, in particolare nei tanti incroci di sentieri, da un congruo numero di addetti, alcuni dei quali giovanissimi ed entusiasti. Molti si sono fermati alla successiva cena all’aperto, offerta a prezzi variabili tra i 6 e i 10 euro. Un’iniziativa da ripetere sicuramente.