Podisti.Net Emilia Romagna
CorriEmilia 2018: 4 Province riunite per 11 appuntamenti di livello
San Donnino (MO) - 5^ San Donnino Ten 41° Campaz Mudnes
Castel Maggiore (BO) – 17^ Mezza maratona del Progresso
Bologna - 1° Bologna City Night Trail
San Donnino (MO): il 17 dicembre la Christmas Run
Arceto (Re) - XXXI^ Caurse di Fasue
-
In linea le foto del 25° CorriCittanova
27 Nov, 2017 -
Pontelagoscuro (FE) - 40° Memorial Mario Cardinelli
26 Nov, 2017 -
'Dissidenti' modenesi alla Women in Run
26 Nov, 2017 -
Salsomaggiore (PR) – 11^ Ultra K Marathon
20 Nov, 2017 -
Modena - Corrimvtina MMCC
07 Nov, 2017 -
Viano (RE) - 18^ Truffle Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Castelfranco Emilia (MO) - 4° BS for Sport
30 Ott, 2017 -
Imola (BO) – 1^ La Mezza Maratona d’Italia
30 Ott, 2017 -
Pievepelago (Mo) - Lago Santo Mountain race
16 Ott, 2017 -
Tartufo Trail
12 Ott, 2017 -
Presentata la 2^ edizione della Parma Marathon
10 Ott, 2017 -
Calestano (PR) - 10° Tartufo Trail
10 Ott, 2017 -
Modigliana (FC) – 2° Trail sul Trebbio
10 Ott, 2017 -
A Correggio, apoteosi e dramma sfiorato
09 Ott, 2017 -
Campogalliano (MO) - 5^ La Matta Corsa
08 Ott, 2017 -
Lupo sport cresce e inaugura
03 Ott, 2017 -
Polinago (MO) - 3° Panoramica Trail
03 Ott, 2017 -
Rioveggio (BO) - 3^ Ecomaratona di Monte Sole
02 Ott, 2017 -
Cavriago (RE) - 35° Gir di Pos
02 Ott, 2017 -
Sara Dossena alla Parma Marathon
29 Set, 2017 -
San Polo di Torrile (PR) – 1^ Corri e sorridi
26 Set, 2017 -
Ferrara - 10^ Diecimiglia Città di Ferrara
25 Set, 2017 -
Bologna – 11^ Race for the Cure
25 Set, 2017 -
Cavriago (RE) - 36^ Camminata delle Tre Torri
24 Set, 2017 -
Marina di Rimini (RN) - 1^ Run Together Sunset
12 Set, 2017 -
Parma - 20^ Cariparma Running
12 Set, 2017 -
Forlì – 8^ Maratona del Presidente
11 Set, 2017 -
Parma - Cariparma Running 2017
10 Set, 2017 -
Bologna - 16^ Run Tune Up
10 Set, 2017 -
Parma Marathon: si correrà il 15 Ottobre
08 Set, 2017 -
S. Maria in Strada (BO) - Badia in festa
08 Set, 2017
Molto più " carogna" di quanto sarebbe lecito aspettarsi da una gara appenninica di 34 km, se pur con 1900 mt di dislivello dichiarati, quella organizzata e gestita dal Mud e Snow Team, con Francesco "Checco" Misley sul ponte di comando della corazzata-trail della provincia modenese con valenza emiliano-romagnola, visto che la società detiene il titolo di campione regionale trail.
Veniamo comunque alla gara: due anelli diversi all'interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina, il primo sicuramente impegnativo ma tutto sommato alla portata di chiunque, con salite e discese non lunghe e non troppo aspre, fatta eccezione per il muro poco prima del primo ristoro (più o meno al 6km), che obbligando tutto il gruppo a mettersi in fila assume la funzione di "safety car", permettendo anche a chi aveva perso terreno di rientrare sul gruppo stesso. La seconda parte di gara che, dopo la separazione dei percorsi di 20 e 34 km, si sviluppa nella parte più bassa del Parco dei Sassi, è sicuramente più impegnativa, e non solo perché si hanno nelle gambe già 20 km, ma in virtù di pendenze che si fanno rilevanti sia in salita che in discesa, e con tempi di percorrenza allungati in funzione dei rispettivi sviluppi. Uno dei punti salienti della gara è sicuramente l'ascesa di una verticale parete di arenaria (uno dei celebrati “sassi”) di una decina di metri che è possibile solo grazie a una ventina di gradini in ferro murati nella roccia: tale ferrata è incastonata in un lungo e ripido sentiero all'interno di un bosco, già di per sé impegnativo.
Personalmente non ho trovato difficoltà nella salita, avendola tra l'altro già percorsa nella scorsa edizione, ma ho raccolto anche pareri diversi sul tratto in questione, giudicato forse un po' estremo. Veramente impegnativo ho trovato invece il muro dell'ultimo km, un vero e proprio "vertical" che si affrontava con animo più sereno grazie a un cartello, sulla cui attendibilità nutro forti sospetti, che avvertiva appunto di essere all'ultimo km. Si tratta di un km che ne vale almeno tre, come i baci rockettari del buon Adriano (i meno giovani mi capiranno); e resto convinto che il buon Checco abbia messo quel cartello per evitare gesti malsani di qualche concorrente a corto di energie.
Ritengo quasi superfluo parlare di tracciatura percorso, ristori, organizzazione, pacco gara e pasta party da vero ristorante, tutto al top come da Checco style; da segnalare invece la bellissima idea di organizzare un mini trail per i bimbi delle scuole, oltre un centinaio, che hanno raggiunto il campo sportivo di Roccamalatina per darsi battaglia sul percorso allestito all'interno del parco. Sicuramente un modo per avere nei prossimi anni dei partecipanti che possano abbassare l'età media nel mondo trail, oggi certamente non verdissima.
Per la cronaca, i classificati sono stati 150 sulla 34 km e 265 per la 20 km: i due forti atleti locali Giulio Piana e Matteo Pigoni hanno duellato per tutta la gara con Pigoni a far da battistrada, e solo nel durissimo tratto finale Piana, complice un calo di Pigoni, ha saputo mantenere alto il ritmo tagliando il traguardo vittoriosamente con quasi 3' di vantaggio. Terza piazza per Roberto Gheduzzi. Prima tra le 24 fanciulle la titolata Lara Mustat, 25 minuti davanti alla fascinosa modenese Patrizia Martinelli; terza Eleonora Turrini.
La classifica della 20 km vede rispettivamente Fabio Pinelli, Enrico Bonati e Matteo Pierli nelle prime tre posizioni maschili; Antonella Bignardi, Sabrina Polito e Simona Rossi tra le donne.
In tempi in cui una pagella non si nega a nessuno direi che il Trail della Riva si prende un bel 9, che potrà sicuramente arrivare all'eccellenza se si potesse cambiare la " safety car" o meglio averla dopo qualche km in più, e soprattutto non illudere podisti/trailers con illusori cartelli di "ultimo km", ma almeno modificarlo in "ultimo km, ma molto molto lungo!!" [M.M.]
Avevo partecipato l’anno scorso alla 20 km, e siccome mi era piaciuto tutto, quest’anno ho deciso di allungare la fatica, portandola ai 34 km dichiarati (in realtà il Gps me ne dà 33, con un dislivello di 1630 metri). Non me ne sono pentito, ma come scrive Massimo (sul traguardo, alla fine, quasi un quarto d’ora davanti a me), nella seconda parte ho assaggiato l’altra faccia della luna. Se il percorso da 20 km (comune a tutti per i primi 19) era una specie di avviamento al trail, non insormontabile nemmeno per podisti da asfalto, nella seconda parte si faceva in modo di dissuadere questi eventuali podisti stradali a non azzardarsi oltre le proprie ciabattate abituali. Peccato che in un momento nel quale il trail sta accrescendo i suoi consensi, gli organizzatori più “puri” pensino di alzare l’asticella: rispetto al tracciato del 2016 erano stati aggiunti due tratti di durezza estrema, entrambi già descritti sopra: uno – pare – per il divieto di attraversare un terreno toccato l’anno scorso (strano però, in una zona così ricca di sentieri ben marcati), un altro invece per intenzionale sadismo (sia detto in senso buono) da parte dei tracciatori. Cui vorrei notificare (da trailer che ha spesso superato i 100 km e i 5-6000 metri di dislivello) che il troppo storpia. Se la giraffa allunga il collo per raggiungere le foglie più alte, per favore, non alziamo l’altezza dell’albero ingiungendo alle giraffine di morire di fame e di tornare agli asfalti di pianura.
L’arrampicata in triplice “ferrata” sul sasso era già compresa l’anno scorso, non così il tratto successivo nel quale (mi ha consolato l’addetto in loco) nemmeno i primi riuscivano a correre; nuovo pure l’ultimo km (al Gps, 1500 metri) con 128 metri in ascesa verticale (e 29 della discesa finale). In mezzo, ci stava una discesa dai 566 metri slm del km 23 ai 252 del km 28 (in pratica, il livello del fiume Panaro sul fondovalle), per poi risalire, attraverso il curatissimo sentiero dei Ponticelli, fino a Pieve di Trebbio (103 metri verticali al km 29) e all’erta finale già descritta fino a 556 metri. Negli spogliatoi finali (docce caldissime, bravi anche per questo) due colleghi mi dicevano di aver impiegato 50 minuti in più dell’anno scorso; e non sarà un caso se, con rara manifestazione di intelligenza (che per esempio mancò agli organizzatori della Sella Ronda qualche anno fa), i gestori hanno aumentato, a gara in corso, il tempo massimo di mezz’ora, salvando una decina di ritardatari.
Tutto bene, veramente bene, il resto: e oltre quattrocento persone a un trail che non ha come sfondo le Dolomiti o il Bianco sono un successo che dimostra il consenso degli sportivi: ma, per favore, non accontentiamoci di quelli che vengono adesso, e non respingiamo i novizi assumendo atteggiamenti da “ma chi tte vole?”..
Tra gli elementi positivi da rimarcare sono inoltre: il prezzo di iscrizione moderato (23 euro per il percorso lungo), il pacco gara più ricco del solito (per fortuna mancava l’ennesima maglietta, ma c’era pure una bottiglia di vino biologico da ritirare in una vicina cantina), la segnatura perfetta, i ben 50 punti di controllo-assistenza (e a volte mi vergognavo di essere io a correre, mentre appiedati a vigilare su me stavano fior di campioni e campionesse tesserate Mud & Snow); il pasta party finale a 5 euro, con cui si avevano tortelloni asciutti, tre crescentine, insalatona dall’aspetto un po’ ributtante ma deliziosa, torta, con l’aggiunta di un’acqua frizzante freschissima che sgorga da una simil-sorgente al bordo del salone. Qualcosa da ridire sulla distanziazione dei cinque ristori in gara, che ci ha lasciato assetati dal km 15 al 24, mentre il sole cominciava a seccare la gola (si è partiti alle 10 con 14 gradi, divenuti poi 22), in una zona priva di torrenti o fontanelle potabili. È vero che, tra i pochi “materiali obbligatori”, c’era mezzo litro d’acqua; io l’avevo, ma vi lascio immaginare la temperatura dell’acqua dopo 4-5 ore di gara. Perché se avevo chiuso i primi 19 km intorno alle 3 h05, gli ultimi 14 mi sono costati 3h20 (eppure, testimonia la classifica Tds, dopo il km 28 ho guadagnato posizioni, superando addirittura l’amico Fausto finisher della 4K, cioè un trailer con attributi superiori ai miei).
In conclusione: ce ne fossero trail come questi. Ma pensate anche alle giraffine dal collo più corto. [F.M.]
CLASSIFICHE
Km 34 uomini:
1 | 1 | 1 | 3 | PIANA GIULIO | TEAM MUD & SNOW ASD | 03:04:39 | 03:04:39 | |||||
2 | 2 | 2 | 1 | PIGONI MATTEO | TEAM SCARPA - CRAZY | 03:07:32 | 03:07:32 | |||||
3 | 3 | 3 | 7 | GHEDUZZI ROBERTO | TEAM MUD & SNOW | 03:28:22 | 03:28:22 | |||||
4 | 4 | 4 | 87 | RIVI ENRICO | AMOROTTO ASD | 03:35:48 | 03:35:46 | |||||
5 | 5 | 5 | 20 | ZANNI LORIS | STONE TRAIL TEAM | 03:38:29 | 03:38:29 | |||||
6 | 6 | 1 | 42 | ROVERI GIORGIO | JOY RUNNER | - | 03:52:12 | 03:52:09 | ||||
7 | 7 | 6 | 120 | BORELLA YANEZ | 03:55:20 | 03:55:19 | ||||||
8 | 8 | 2 | 33 | PICCIOLI FABIO | - | 03:57:02 | 03:56:59 | |||||
9 | 9 | 3 | 184 | GIULI GIACOMO | VALDISERCHIO RUNNING TEAM | - | 03:58:50 | 03:58:40 | ||||
11 | 10 | 4 | 177 | CILLONI LUCA | ATLETICA CASTELNOVO NE'MONTI | - | 04:04:38 | 04:04:30 | ||||
Donne 10 |
1 | 7 | 4 | MUSTAT LARA | CIRCOLO MINERVA ASD - TEAM SPORTIVA | 04:00:55 | 04:00:54 | |||||
29 | 2 | 20 | 191 | MARTINELLI PATRIZIA | 3'30"/KM ROAD & TRAIL RUNNING TEAM A.S.D | 04:26:06 | 04:25:52 | |||||
37 | 3 | 12 | 185 | TURRINI ELEONORA CHIARA | G.S SELF MONTANARI E GRUZZA | - | 04:32:55 | 04:32:42 | ||||
42 | 4 | 28 | 18 | SOLMI IRENE | 3'30"/KM ROAD & TRAIL RUNNING TEAM A.S.D | 04:35:39 | 04:35:18 | |||||
44 | 5 | 29 | 70 | CORRADINI ILARIA | 3'30"/KM ROAD & TRAIL RUNNING TEAM A.S.D | 04:37:16 | 04:37:02 | |||||
50 | 6 | 18 | 173 | MAGNESA GIULIA | CASONE NOCETO | - | 04:41:44 | 04:41:44 | ||||
57 | 7 | 23 | 144 | FURLANI FRANCESCA | A.S.D. LEOPODISTICA | - | 04:47:22 | 04:47:19 | ||||
58 | 8 | 35 | 93 | POLI LAURA | MUD & SNOW | 04:48:17 | 04:48:13 | |||||
59 | 9 | 36 | 6 | BERNARDI DANIA | ASD GRUPPO PODISTICO TANETO | 04:50:16 | 04:50:05 | |||||
68 | 10 | 42 | 69 | GASPARINI GIORGIA | 3'30"/KM ROAD & TRAIL RUNNING TEAM A.S.D | 04:53:42 | 04:53:28 | |||||
Km 20: uomini
1 | 1 | 1 | 301 | PINELLI FABIO | STONE TRAIL TEAM | 01:41:53 | 01:41:53 | |||
2 | 2 | 2 | 303 | BONATI ENRICO | MUD & SNOW ASD | 01:44:40 | 01:44:40 | |||
3 | 3 | 3 | 413 | PERLI MATTEO | MUD & SNOW | 01:47:42 | 01:47:42 | |||
4 | 4 | 4 | 308 | PETRUCCI FEDERICO | G.S.ORECCHIELLA | 01:48:39 | 01:48:39 | |||
5 | 5 | 5 | 302 | MANTOVANI JACOPO | CSI SASSO MARCONI | 01:48:49 | 01:48:49 | |||
6 | 6 | 6 | 363 | VENTURELLI ALESSANDRO | ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD | 01:49:00 | 01:48:57 | |||
7 | 7 | 1 | 519 | ASTOLFI ANDREA | 3'30 | - | 01:50:28 | 01:50:26 | ||
8 | 8 | 7 | 416 | VORTI ALESSIO | ATLETICA MANARA | 01:53:23 | 01:53:21 | |||
9 | 9 | 8 | 437 | TERBONETTI MARIO | 01:55:37 | 01:55:37 | ||||
10 | 10 | 9 | 394 | VECCHIÈ PIERGIORGIO | MUD & SNOW | 01:55:42 | 01:55:41 |
Donne:
32 | 1 | 14 | 454 | BIGNARDI ANTONELLA | LE COLLINE | - | 02:10:35 | 02:10:24 | ||
40 | 2 | 22 | 425 | POLITO SABRINA | ATLETICA REGGIO | 02:15:36 | 02:15:36 | |||
44 | 3 | 19 | 478 | ROSSI SIMONA | PODISTICA CORREGGIO | - | 02:16:46 | 02:16:43 | ||
49 | 4 | 27 | 307 | UGOLINI SONIA | POL. PAVULLESE | 02:18:31 | 02:18:28 | |||
54 | 5 | 24 | 306 | BOSCHETTI FEDERICA | ATLETICA MDS PANARIA GROUP | - | 02:20:17 | 02:20:13 | ||
61 | 6 | 34 | 488 | MUNARI ROSSELLA | ROAD RUNNERS POVIGLIO | 02:22:26 | 02:22:22 | |||
62 | 7 | 35 | 554 | NANNETTI EMANUELA | POL. PORTA SARAGOZZA | 02:24:18 | 02:24:04 | |||
78 | 8 | 48 | 337 | TIRONI ANNALISA | A.S. LA FRATELLANZA 1874 | 02:28:55 | 02:28:35 | |||
98 | 9 | 38 | 483 | VALZOLGHER LAURA | - | 02:34:55 | 02:34:52 | |||
110 | 10 | 42 | 383 | CASALI SERENA | - | 02:37:38 | 02:37:10 |