You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Castellana Grotte Trofeo Grotte 2017

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Altra domenica, altra corsa: nonostante il caldo e l’umidità infernale di Lucifero, il podismo pugliese non si ferma e, nelle giornata delle due maratone ai Campionati Mondiali di Londra, corre a Castellana Grotte, in occasione della settima edizione del Trofeo Grotte.

 

Trofeo Grotte perché a Castellana vi è un complesso speleologico stupendo, forse il più grande d’Italia, con magiche stalagmitistalattiti, da visitare almeno una volta nella vita.

 

Noi invece, siamo nel mezzo nel paese, nella Villa Comunale “Tacconi”, quartier generale della manifestazione.

 

Ad organizzare l’Atletica Castellana, i cosiddetti “Free Dogs”, società “libera”, efficiente e numerosa, ben diretta dal presidente Pasquale Luisi, capace di organizzare più eventi nel corso della stagione tra corsa su strada, cross e triathlon.

 

704 gli iscritti complessivi della vigilia, fra atleti Fidal e liberi: 10200 metri la lunghezza del tracciato canonico; viceversa, per i non tesserati meno allenati, la possibilità di percorrere il giro breve di 4300 metri.

 

Cinque euro la tassa d’iscrizione, con consegna di pettorale, chip e buono per il pasta party post gara; distribuzione che avviene in due diversi punti, divisi fra tesserati e non.

 

Numerosa la partecipazione di atleti provenienti da fuori regione, magari in vacanza da queste parti; il caldo fiacca e gli atleti restano all’ombra fin quando possono, successivamente costretti ad andarsi a cambiare dall’avvicinarsi dell’orario di via, previsto per le 19.00.

 

Operazioni di “riscaldamento” che già surriscaldano il motore degli atleti; solo i più prestativi continuano, la maggior parte preferisce conservare le energie per la gara.

 

A disposizione degli atleti diversi bagni chimici posti nei pressi della partenza, ad evitare scene di scarsa civiltà; ma i podisti cercano soprattutto acqua, il bisogno di bagnarsi cresce… di passo in passo.

 

Percorso affascinante, molto bello dal punto di vista paesaggistico, tecnico, certamente non facile, con vari cambi di pendenza, tratti in salita e successive rapidissime discese, tratti cittadini tra vicoli, vicoletti, gradini e vecchie chianche, da gestire soprattutto in presenza dell’attuale caldo afoso: il buon Paolo Liuzzi, lo speaker della manifestazione, si trasforma in angelo custode degli atleti e consiglia di non strafare, di gestire le forze, di bagnarsi…

 

Il comunicato stampa degli organizzatori (pubblicato anche su queste pagine) più poeticamente riportava che: “Si corre di sera con il fascino tutto particolare di una città illuminata solo dai raggi del sole al tramonto. Si corre in centro con gran parte del percorso nel cuore della città: un solo giro in programma con l’attraversamento del centro storico di Castellana e il passaggio dalle colline di Genna”.

 

Valevole come decima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”, il Trofeo Grotte prevede una griglia iniziale riservata ai primi cinquanta atleti e alle prime dieci atlete della classifica della precedente gara del circuito; i suddetti atleti, più alcune decise dagli organizzatori, hanno il pettorale contrassegnato da uno speciale bollino, valido come lasciapassare. Manca, però, anche oggi – come nelle ultime tappe - un’opera di preventivo controllo e, allora, tutto il meccanismo è inutile; tra gli aventi diritto e gente che corre a buon ritmo, si mischia qualche intruso dal passo lento ma malato di protagonismo, o il classico “gnorri”, che fa finta di non sapere e di non capire.

 

Sistemati, comunque, tutti gli atleti dietro la linea di via, dopo il colpo di pistola sparato dal referente regionale dei Giudici, il mitico Luigi De Lillo, il serpentone degli atleti invade il viale, allungandosi immediatamente.

 

Spariscono gli atleti e mentre gli addetti dell’organizzazione provvedono già a sistemare le bottigliette d’acqua per gli atleti che arriveranno assetati, è tutto pronto, per le 19:20, per la partenza dei non competitivi della 4,3 km.

 

Nuovo sparo e anche questi atleti “neofiti” partono per il tracciato loro riservato, mentre è sempre più prossimo l’arrivo dei primi.

 

Due ristori con acqua fresca sul percorso, tracciato blindato alle auto, più fastidio daranno a chi corre, nel finale, i liberi che fanno tappo e la gente che passeggia incurante della gara.

 

Avevo indicato al buon Paolo Liuzzi il mio favorito odierno e anche questa volta la mia previsione è confortata dall’arrivo in solitudine di Rodolfo Guastamacchia (Running Team D’Angela Sport Turi) che si afferma in 33:12. Sempre determinato, autentica icona per i ragazzini che indirizza allo sport, il palese Rodolfo precede, di 42 secondi, il sempreverde monopolitano Vito Sardella, tesserato per Montedoro Noci. Rimonta di Gianpiero Bianco, il combattivo “patriota”, che va prendere e superare il triatleta Michele Insalata: 34:20 il crono di Bianco, 34:47 quello di Insalata. Bravissimo, Marco Patruno (Amatori Putignano) chiude in quinta posizione in 35:24, a precedere il primo atleta di casa, l’ottimo Sebastiano Di Masi, sesto in 35:44. Due gare in due giorni, Nicola Bellomo (Dynamyk Palo del Colle) è settimo in 36:04, segue l’aitante Francesco Sportelli (Amatori Atl. Acquaviva), ottavo in 36:23, e, per finire il lotto dei primo dieci uomini, i validissimi Antonio “Mister” Zaccheo (Fiamma Olimpia Palo) e Fabio “Speedy” D’Aresta (Nadir on the road Putignano, giunti appaiati in 36:35.

 

In campo femminile, viceversa, il mio pronostico si rivela sbagliato a causa della positiva prestazione di Maria Rosa Erario (Podistica Leini), atleta piemontese che non conoscevo, che si afferma in 39:55 tra gli applausi del pubblico. Piazza d’onore per la brillante Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), seconda in 42:08, che precede la compagna di squadra, la riemergente Antonella Capitanio, terza in 42:57. La regolarissima Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci) è quarta in 43:10, a precedere l’epico sprint tra Filomena Casaluce e Melinda Pugliese: tutto in pochi secondi e Filomena (Bitonto Sportiva), tra gli sguardi ammirati e un po’ increduli della gente che osserva, reagisce e resiste all’arrivo della “rivale” e chiude in 43:49, un secondo prima di Melinda (43:50). La classe di Rosa Luchena (La Fabrica di Corsa Bari) a centrare la settima posizione in 44:56, davanti alla determinazione di Cassandra Barbieri (Manzari Casamassima), ottava in 45:28. Tutta la grinta di Alessia Santonastaso (Free Runners Molfetta) per il nono posto in 45:32, con la tenace Carmen Albani (Atletica Polignano) a conquistarsi il decimo ed ultimo gradino della top ten femminile, in 45:42.

 

Prima di procedere con la cronaca, devo ripetere in parte quanto scritto per l’edizione precedente, relativamente ai problemi in zona arrivo: la necessità di creare un corridoio laterale per i liberi, viceversa bloccati quasi a ridosso del traguardo, mettendo in difficoltà giudici, addetti e fotografi. Poi, obbligatorio, data la poca educazione di chi osserva, il dover transennare il viale d’arrivo al pubblico, che ha sempre più invaso la zona di arrivo (vedo foto), fino a trasformare gli arrivi degli ultimi in una sorta di slalom.

 

454 gli atleti Fidal giunti regolarmente al traguardo: ultimo uomo è Vincenzo Mirizzi (Amatori Putignano), che alla faccia del caldo e delle 84 “primavere”, ha chiuso in 1:27:31; più veloce, l’ultima donna, Graziana De Luca (Avis in Corsa Conversano), al traguardo in 1:23:19.

 

Immeditato il ristoro finale con fette di anguria, acqua e integratori; a seguire, presentando il coupon ricevuto con il pettorale, il ritiro di fumanti piatti di orecchiette alla poveraccia (pomodorini, capperi, acciughe), con una spolverata di pane grattugiato, davvero saporiti e leggeri: la gente eleva i complimenti a chef, vice chef ed aiutanti, per la loro bravura e gentilezza.

 

La mancanza improvvisa di energia elettrica crea problemi nello spillare la birra, seconda parte del coupon: cresce la coda, l’energia non torna, in tanti preferiscono andare al bar vicino, preso piano piano letteralmente d’assalto, tanto da rimanere con solo bottiglie calde…

 

Frattanto, quando ancora non sono arrivati tutti gli atleti, comincia la cerimonia di premiazione: riesco a sentire dal tracciato che il gruppo più numeroso partecipante alla non competitiva è quella della Fidas: meritato il premio, soprattutto per quello che fanno ogni giorno.

 

Giunto anche l’ultimo atleta al traguardo, corro verso il palco, giusto in tempo per la premiazione dei due vincitori, Guastamacchia ed Erario, premiati con trofeo e cassettina di ottimi prodotti alimentari locali. Presenti il Sindaco, Francesco De Ruvo, gli assessori Simone, Sansonetti e Pace, si prosegue con la premiazione dei meritevoli di ciascuna categoria, i primi tre, con consegna di cassettina, di varia grandezza secondo la posizione in classifica, di pregiati prodotti alimentari.

 

Ultimo atto, la consegna del riconoscimento per le prime tre società per numero complessivo di arrivati: vince la Montedoro Noci che precede, nell’ordine, Avis in Corsa Conversano e Nadir in the road Putignano.

 

I saluti del sempre vivace Paolo Liuzzi e la manifestazione è conclusa, il palco “passa” al concerto di una band locale che va avanti con cover di brani famosi, facendosi decisamente onore.

 

Per gli organizzatori, per Paolo e il sottoscritto, finalmente la possibilità di gustare le orecchiette alla poveraccia e di complimentarsi, a loro volta, con gli chef e lo staff culinario…

 

Per quanto riguarda la manifestazione, sono stato sin dalla prima edizione (mattutina) un convinto sostenitore di questa gara, che potrebbe davvero aspirare a “tanto”. Da migliorare solo la zona arrivo, per il resto ci siamo. E noi ci saremo anche l’anno prossimo!

 

P.S. Per la seconda volta consecutiva, come già avvenuto ad Adelfia, non è stato effettuato il promesso sorteggio del pacchetto viaggio più gara offerto dallo sponsor del Circuito “Terra di Bari”, l’agenzia “Vivi e Sorridi di Bari: premesso che gli organizzatori di Adelfia e Castellana non hanno alcuna colpa, penso sia da chiarire se tale estrazione continuerà ad esserci per le future tappe, se si recupereranno le due promesse e non effettuate, per il buon nome dello sponsor, del Circuito e degli incolpevoli organizzatori delle varie tappe.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items