Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Non è facile ritrovarsi senza la consueta ed ottima base logistica a pochi giorni dalla manifestazione e dover reinventare tutto. Eppure i Maratoneti Andriesi sono stati così bravi da riuscirci e hanno organizzato una manifestazione parimenti valida e ben fatta, l’unico inconveniente il viale di partenza un po’ strettino, ma per fortuna non ci sono verificati seri inconvenienti e possiamo tranquillamente tessere le lodi agli organizzatori.
Occupato, infatti, l’accogliente Palazzetto dello Sport per “Andria Si sposa” - fiera degli abiti da sposa, con l’impossibilità di cambiare la data, l’unica soluzione era cercare un’altra struttura vasta e funzionale.
Il “Centro Risorse Aldo Moro”, sull’omonima Via, è stata la geniale trovata che ha permesso di disporre di una struttura ampia e con le giuste prerogative. Certo i bagni erano molto di meno, gli spalti per le premiazioni erano ridotti, ma sostanzialmente non è mancato nulla.
Anzi, gli organizzatori hanno ottimamente guidato gli atleti ospiti al punto di ritrovo con tantissimi cartelli direzionali appena giunti in città, vaste zone di parcheggio permettevano di lasciare comodamente l’auto, i vasti locali predisposti permettevano il comodo e rapido ritiro di pettorali, chip e pacchi gara. 6 euro la tassa d’iscrizione, ricco il pacco gara con prodotti alimentari e un paio di calzini, sempre utili.
1017 gli iscritti Fidal, neanche troppo male se si considerano le concomitanze nel tarantino, nel leccese, nel materano e vari campionati italiani, oltre le tante maratone e mezze in Italia e all’estero. Da aggiungere oltre 200 iscritti alla non competitiva, divisi tra voglia di cominciare a gareggiare e impegno sociale.
Infatti, la manifestazione ricordava Giorgia Lomuscio, tredicenne scomparsa troppo presto per un fulminante tumore delle ossa, qui rappresentata dal papà Giuseppe che ha trasformato il dolore in energia per dar vita ad un’associazione che oggi combatte per gli altri ragazzi, per evitare che il male vinca altre giovani vite. Da elogiare gli organizzatori che hanno destinato parte del ricavato delle quote di iscrizione alla suddetta associazione “Giorgia Lomuscio tutto per amore”.
Giornata inizialmente fredda tanto da sconsigliare ai partecipanti di cambiarsi, ma poi andata progressivamente a riscaldarsi superando i 24°, divenendo quasi una giornata di inizio estate.
A invogliare a correre la voce rassicurante dello speaker, Paolo Liuzzi, sempre vicino a tutti, un importante punto di riferimento, il valore aggiunto di ogni manifestazione.
Vinta la naturale negligenza a cambiarsi, gli atleti invadono le strade attigue impegnati nelle operazioni di risveglio muscolare, in attesa della partenza, saggiamente prevista per le ore 9.00.
Con il passare dei minuti, progressivamente gli atleti vanno ad occupare la propria zona di competenza in partenza, con la griglia pole riservata agli atleti più rapidi, preventivamente selezionati dalla Commissione Master della Fidal Puglia e che possiedono il pettorale contraddistinto dallo speciale bollino che dà loro il privilegio di partire nelle prime fila.
Non mancano anche oggi furbetti, che presentandosi all’ultimo istante, o addirittura colorandosi un pallino rosso col pennarello, si introducono arbitrariamente nelle suddetta griglia.
Garantiti, comunque, con questo sistema, maggiore sicurezza e “merito”, gli atleti sono perfettamente pronti per il previsto orario, con gli organizzatori che - dopo aver formato l’opportuno cordone per fermare i partenti dietro la linea bianca, si dileguano lasciando la testa del plotone ai giusti protagonisti.
Un minutino di attesa attendendo il lasciapassare dei vigili urbani sul percorso e poi, via, lo sparo del Giudice Capo libera gli atleti. Larga Via Moro, ma divisa in due dallo spartitraffico, costringe ad una partenza più difficile del solito, con qualche gomitata o spintina, per fortuna senza conseguenze.
Vanno via gli atleti e approfitto per scambiare qualche parole con gli atleti oggi al palo, mentre gli organizzatori e i giudici già predispongono la zona arrivo.
Nell’ampio spazio aperto all’interno del Centro Risorse è intanto già tutto pronto per il mega ristoro finale con gelato, bottigliette di acqua, bustina con mozzarelle di bufala, confezione sigillata contenente tramezzino, bicchierino di panna cotta, yogurt e grappolo di uva: il ristoro di Andria è da sempre molto ricco!
Ritorno sul Viale oramai di arrivo: un caro saluto con Matteo Morra, accompagnatore degli atleti della Santo Stefano Cerignola, a cominciare dal figliolo, e via a posizionarmi sul punto di arrivo per ritrarre gli atleti.
Dopo una breve fuga di Gaeta, “Radiocorsa” ha dapprima descritto il binomio Minerva-Selvarolo in testa alla gara, ma negli ultimi chilometri, il secondo, ben più giovane di 21 anni, ha preso il comando delle operazioni. Al femminile, “Radiocorsa” parla di Lavarra in testa, ma con speaker Paolo ci chiediamo che fine abbia fatto la Cascavilla.
La sirena dell’auto apripista, le prime bici, la canotta arancione sempre più evidente a suggellare il trionfo di Pasquale Selvarolo (Barile Flower Terlizzi), 18anni fra un mese, talento proprio di Andria, allenato dall’ottimo Giovanni De Rocco. Grande soddisfazione per questo ragazzo che ama correre, giunto a braccia alzate in 29:50.
Tracciato di circa 9500 metri, totalmente piatto se si esclude una salitella di 400 metri all’incirca al 7° chilometro, vario e panoramico con il tour della città, compresa una parte di quella vecchia, sempre affascinante. Chiuso totalmente al traffico, con ristoro con bottigliette d’acqua a metà percorso, ha visto in più punti la partecipazione del pubblico locale, almeno quelli svegli, che hanno gradito lil passaggio degli atleti.
Dopo aver affiancato per una buona parte Selvarolo, “costretto” ad accontentarsi della piazza d’onore, Francesco Minerva (Montedoro Noci) conclude in 30:16, a precedere un altro talento, sempre tesserato per la Barile Flower Terlizzi e allenato da De Rocco, il carissimo Vincenzino Grieco, che chiude terzo in 31:05.
In testa nei primo chilometri, poi superato dal trio di testa, Giuliano Antonio Gaeta (Montedoro Noci), è brillante quarto in 31:17, davanti al tenace Nicola Mastrodonato (Pedone-Riccardi Bisceglie), quinto in 31:44, al potente Michele Uva (Free Runners Molfetta), sesto in 31:54, e allo storico Enzo Trentadue (Dynamyk Palo del Colle), settimo in 31:57, questi ultimi tutti e tre M35. Da elogiare il ritorno in gara del muscoloso Pasquale De Chirico (Free Runners Molfetta), ottavo in 32:06, che precede il capace Francesco Marotti (Running Team D’Angela Sport Turi), nono in 32:09. Tre atleti in tre secondi: Yassine Nazih (Amatori Atletica Acquaviva) è decimo in 32:21, su Sabino Galdaleta (Pedone Riccardi Bisceglie), 11° in 32:22, che “brucia” nel finale Mimmo Tedone (Dynamyk Palo del Colle), 12° in 32:23.
Troppo veloce per tutte e per la vedetta di Radiocorsa, l’ottima Maria Chiara Cascavilla (Daunia Running San Severo) vince con distacco in 36:34; secondo posto per la generosa Mara Lavarra (Amatori Putignano) in 38:15, con la combattiva Raffaella Filannino (Atletica Disfida di Barletta) a chiudere il podio in 38:30. Continua il magic moment di Maria Francesca Zaccheo (Atletica Amatori Corato), quarta in 39:03, mentre è in netto progresso Antonella Capitaneo (Atletica Monopoli), quinta in 39:11; momento di leggero impasse per Marisa Russo (Marathon Massafra), sesta in 39:26. Classico sprint a tutta per Antonia Chiochia (Taranto Sportiva), settima in 39:33, che va a precedere l’esperta Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), ottava in 39:45, l’esultante Nicoletta Ferrante (Atletica Tommaso Assi Trani), nona in 40:17, la soddisfatta Mariantonietta Amatulli (Montedoro Noci), decima in 40:18.
960 gli atleti giunti regolarmente al traguardo, quattro gli qualificati per infrazioni varie (corsa con il cane, ripetuto passaggio sul traguardo…), con arrivi chiusi da Raffaella Losito (Andria Run’s), al femminile, in 1:16:06, e da Eligio Lomuscio (Barletta Sportiva), maestro di vita e di umiltà, al maschile in 1:19:52. Da evidenziare che ha ben tenuto la zona arrivo, con sollecita uscita per i non competitivi e il blocco dei non autorizzati.
Mentre ancora gli atleti consumano ciò che è rimasto dei beni del ristoro, Giudici e addetti al rilevamento elettronico competano la compilazioni delle graduatorie. Pochi attimi e le classifiche sono pronte, si può partire con la cerimonia di premiazione.
Nella sala congressi del Centro, sotto la direzione di speaker Paolo, si provvede alla meritata celebrazione dei due vincitori, Selvarolo – che giocando in casa, guadagno un boato di applausi - e Cascavilla. Per loro trofeo e alcuni premi in natura, prima di passare ai ringraziamenti del presidente Domenico Lorusso a convenuti, sponsor e collaboratori. Una parola anche per il suddetto Giuseppe Lomuscio, la premiazione dei migliori atleti liberi e, finalmente, la ripresa della consegna dei premi ai primi di ciascuna categoria (i primi cinque fino alla SM55, tre per le restanti maschili e tutte le femminili). Trofeo e premi di varia natura per tutti, fino ad arrivare e concludere con le prime cinque società per numero complessivo di arrivati.
Vince la Barletta Sportiva con 96 arrivati su, nell’ordine, Atletica Tommaso Assi Trani (71), Montedoro Noci (51), Pro Canosa (47) e Gioia Running (47), tutte gratificate con trofeo e mega confezioni di pasta fresca.
Prima di chiudere, la foto di gruppo dei Maratoneti Andriesi e appuntamento all’anno prossimo.
In attesa di rimandarvi a domenica prossima per la prossima tappa di Corripuglia 2017, la 17^ a Molfetta, un giudizio rapido su quella odierna, per testimoniare la bravura organizzativa di questo Gruppo capace di superare le difficoltà e di dar vita a una pregevole gara, un trend sempre più diffuso in questo Campionato su strada…