You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Adelfia -Correndo tra i Vigneti 2013- SERVIZIO FOTOGRAFICO - Funambolico, iperattivo, dirompente, ma anche estremamente umano e sensibile. Antonio Torres è tutto ciò e trasferisce il suo essere nelle cose che realizza a cominciare dalla Correndo tra i Vigneti, gara podistica di 9,3 km che si svolge ad Adelfia, tradizionalmente a luglio. E più delle altre volte, oltre al frenetico attivismo di Antonio, ho visto la piena collaborazione di tutti i soci, davvero coinvolti nel successo di questa manifestazione. E, in effetti, è stato un successo, ho notato con piacere la profonda soddisfazione di chi non era mai venuto e la ferma convinzione di non aver sbagliato a tornare di chi era già stato.

Adelfia è un piccolo comune a pochi chilometri da Bari, centro agricolo, attanagliato da tanti problemi, ma che in occasione della Correndo tra i Vigneti diventa una piccola New York. Questa manifestazione sveglia il paese intero e lo coinvolge; Piazza Roma diventa il palcoscenico della grande festa e campioni con la c maiuscola vengono ad onorare la manifestazione. Giorgio Calcaterra, Alberico Di Cecco, Francesco Minerva, Pasquale Rutigliano, Giovanni Auciello (in bicicletta), tutti riuniti per onorare questa manifestazione, dare spettacolo e fare promozione sportiva. A questo proposito, da segnalare l’iscrizione di un numero considerevole di atleti cosiddetti liberi, peccato che in Puglia si sfrutti ancora poco il “cartellino giornaliero” e gli stessi non risultino poi in classifica. Altro handicap, che non mi stancherò mai di segnalare, le iscrizioni last-minute avvenute dopo la pubblicazione degli elenchi sul sito regionale della Federazione: le ritengo contrarie ai regolamenti e anche ingiuste per chi si è iscritto nei termini.

Veloce e ben disciplinata lo consegna di pettorali e premi di partecipazione: 5 euro il costo dell’iscrizione per un pacco che contiene una chilo abbondante di uva, una bottiglia di vino locale, un integratore e una t-shirt in cotone, che riporta un po’ alle gare di un tempo; in più, presentando il pettorale presso un bar convenzionato, la possibilità di bere un caffè gratis. Intanto, la Piazza è tutto un fermento: già predisposto l’ampio palco, gli sponsor si dedicano a montare i propri stand a cominciare dal volenteroso Alessandro Belotti, sempre pronto a pubblicizzare il “suo” prestigioso brand.

A disposizione degli atleti i bagni del centrale palazzo Conte Sabini, oltre a quelli dei tanti bar del centro. Cominciano le operazioni propedeutiche all’evento: gli atleti si cambiano e cominciano a riscaldarsi, i viali di Adelfia si riempiono di voci e colori. Particolarmente gettonato Giorgio Calcaterra, reclamato da tutti i podisti per una foto insieme: Giorgio, semplice e disponibile, è un po’ il simbolo del corridore medio, chi di con sforzo e fatica è arrivato a risultati straordinari, fuori dal comune. Intanto è cominciato lo show di Antonio Torres al microfono, Antonio elogia, cita, incita tutti, ma proprio tutti. Non tralascia alcun aspetto, alcun partecipante, alcuno sponsor, ognuno concorre a far grande la manifestazione.

Mancano ancora una decina di minuti alla partenza, ma si è già tutti sudati, ad Adelfia oggi fa particolarmente caldo, l’aria è umida, leggermente afosa, manca il venticello che ha caratterizzato questa prima parte d’estate. E’ il momento di andarsi a schierare, siamo tutti dietro la linea di partenza, ma purtroppo mancano tantissimi atleti ancora alle prese con il riscaldamento: il canovaccio è il solito, arrivati per ultimi si schierano davanti, chi occupava le prime posizioni non vuole indietreggiare e si parte ben oltre la linea di partenza: anche oggi si rubano circa cinque metri rispetto al punto previsto. Un minuto di raccoglimento per ricordare il grande Pietro Mennea e il motociclista Antonelli, deceduto in mattinata in seguito ad un grave incidente in gara a Mosca, e finalmente il colpo di pistola del giudice: si parte!

Solito giro di circa un chilometro che ci riporta sul punto di partenza in senso contrario, nelle retrovie già si respira a fatica, avanti già si vola. Non perde una battuta al microfono Antonio Torres, impossibile arrestarlo, la gente sorride. Proseguiamo, ecco la prima salitella intorno al chilometro e mezzo, la villa comunale, il 2° km, una signora gentilmente ci innaffia, per un attimo affianchiamo il cimitero, 2° km e mezzo, già qui sono segnati anche i 500 metri, oltre il km. Cominciano le stradine di campagna, qualche pietra e qualche buca prontamente evitata, il 3° km, ecco i vigneti, pronto il primo ristoro con bottigliette d’acqua. Curve e curvette tra i vigneti, l’uva sembra crescere bene, cresce sicuramente la nostra fatica e siamo al quarto, supero e son superato, il 5° km, comincia ora il tratto con qualche dislivello, si sale, il 6° km, il secondo ristoro (mio figlio con il suo amico Alessandro dà una mano a distribuire le bottigliette), ultimo tratto in leggera salita, il settimo km, ancora un ristoro, l’8° e siamo quasi in città, troviamo il pubblico pronto ad incitarci ad applaudirci. Il 9° km, il ponte sulla ferrovia, la svolta, l’ultimo tratto, in salita, che porta al traguardo. Vorrei sprintare, ma non ho le forze e allora almeno cerco di mantenere la posizione, apro le braccia a ringraziare tutta Adelfia che ci ha sopportato e supportato con piacere. E’ fatta anche questa, ma non è finita, occorre affrontare un mega e ricco ristoro che non finisce mai. Acqua a volontà, frutta imbustata, dolci di ogni tipo, cornetti, focaccia, yogurt, birra ghiacciata, tutto in abbondanza, tanto che c’è chi crede di essere al supermercato e riempie… cartoni. Per le prossime edizioni non sarebbe male sdoppiare il ristoro finale, evitando la prolungata coda agli atleti sudati e stanchi. Per completare, restituendo il pettorale, in un bar attiguo, la pronta consegna di un gelatino che addolcisce la bocca e riporta le forze. Man mano giungono tutti, 370 sono i finisher a fronte di 401 iscritti e non so quanti siano i liberi: tra questi spicca la presenza di tre ragazzi provenienti dal centro accoglienza di Bari, portati qui da Francesco Leone, funzionario di polizia e runner; i tre ragazzi nord-africani dimostrano tutte le loro qualità e speriamo si possano davvero integrare anche grazie allo sport.

E’ Alberico Di Cecco (Farnese Vini Pescara) ad imporsi e ad iscrivere il proprio nome nel prestigioso albo d’oro della Correndo tra i Vigneti, tagliando sorridente il traguardo tra gli applausi dell’intera popolazione. Ottimo secondo posto per il palese Francesco Minerva (Bio Ambra New Age) che riesce a precedere l’eccellente Pasquale Rutigliano, bitontino in forza allo Stato Maggiore Esercito Roma. Apparentemente meno famoso, ma sempre grintoso e mai domo, si piazza quarto Francesco “Ciccio” Caliandro (Podistica Carovigno) davanti al re della 100 km, al secolo Giorgio Calcaterra (Running Club Futura Roma). Dopo gli extraterrestri, passiamo alla classifica degli umani…. Sesto posto per il forte Donato Masciale (Bitonto Runners), seguito dal continuo Giuseppe Moliterni (Gravina festina lente!), settimo; rientra alle gare con un prestigioso ottavo posto Michele Uva (Free Runners Molfetta), incalzato da due bravi ed umili atleti, nell’ordine Mimmo Tedone (Cral Amiu Bari), nono, e Giuseppe Mele (Am. Atl. Acquaviva), decimo, a chiudere il fantastico treno dei primi uomini.

Graziosa e leggiadra, ma al contempo veloce e decisa, è Francesca Labianca (NAF Acquaviva) ad imporsi tra le donne; Emma Delfine (Nadir Putignano), instancabile, e Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), in continua evoluzione, completano nell’ordine il podio. Determinata come sempre è quarta Nicoletta Ramunno (Amici Strada Tesoro Bari), sulle potenti Caterina Pugliese (Alberobello Running), quinta, e Barbara Caporusso (Manzari Casamassima), sesta. Non scherza Tiziana Sgherza (Free Runners Molfetta) ed è settima sulla novità Antonella Capitanio (Atletica Monopoli), ottava; onore delle cronache anche per Anna Maria Losacco (Pod. Alberobello), nona, e Giovanna Ferrante (Alberobello Running), che completano la top ten femminile.

Lasciatemi citare oggi Giuseppe Bisceglie (Bitonto Runners), l’amico di tutti, e Vincenzo De Girardis (Atl. Polignano), umile, simpatico e da qualche tempo in netto miglioramento atletico.

Non dura molto l’attesa per le premiazioni, il tempo di accendere le luci, e via si parte. Alla presenza del Sindaco, Vito Antonacci, e del comandante della locale stazione dei carabinieri, è chiamato il vincitore assoluto , Alberico Di Cecco. Per Allberico, il classico trofeo in ferro battuto raffigurante una vigna che corre con tanto.. di scarpette, una bicicletta, un “birrone”, un orologio, uno smartphone e non so quanti premi ancora. Seguono Minerva, Rutigliano, Caliandro, Calcaterra (osannato!), e via, via gli altri fino al decimo. E’ il turno della donne, sale Francesca Labianca, anche per lei il tipico trofeo, la bicicletta e gli altri premi. E’ il turno delle altre, dalla seconda fino alla sesta assoluta, Emma Delfine esulta per il birrone, è una bella festa. Si passa alle varie categorie, sul podio/palco salgono i primi cinque di ciascuna fascia d’età, anche se molti lamenteranno la troppa disparità tra i tanti premi donati ai primissimi e quello dei meritevoli delle varie categorie (maglietta tecnica, articolo per la casa, canotta, a seconda del piazzamento).Calorosissima la premiazione dei tre atleti extracomunitari provenienti dal centro di accoglienza: un trofeo è il ricordo della loro partecipazione… Tocca, infine, alle società: in campo maschile vince la Bitonto Runners su Atletica Monopoli ed Atletica Acquaviva; al femminile s’impone la Runners del Levante su Alberobello Running e Atletica Trinitapoli; tra le fuori regioni domina la Podistica Ferrandina, sempre presente in Puglia.

E’ il momento dei saluti, un esausto Torres rimanda al concerto che seguirà in piazza e alla prossima edizione, nel 2014: seguendo il suo cartello: “Tutti ad Adelfia il …”, presente in tutte le manifestazioni precedenti, sarà facile scoprire la data precisa dell’evento.

Giudizio finale: ottima organizzazione, percorso interamente blindato e presidiato, cura totale del podista - dal primo all’ultimo; per il 2014, se a Luglio siete in Puglia, vi consiglio una capatina ad Adelfia, non vi pentirete!

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items