You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Organizzata dall’Associazione “Foggia Running”, con la collaborazione delle Associazioni “Globe Runner” e “Liberamente” e il patrocinio del Comune di Rocchetta Sant’Antonio, si è svolta martedì scorso, a Rocchetta Sant’Antonio (Foggia), la prima edizione della StraRocchetta, gara provinciale di circa 9 chilometri.

“Sinuosa e amena la strada che porta al piccolo comune di Rocchetta Sant’Antonio sul crinale dei Monti Dauni Meridionali. Dal finestrino un panorama mozzafiato, distese di colori cangianti che camaleonticamente si uniformano alla stagione impreziositi da monoliti di gran fascino che danno il benvenuto ai visitatori con le caratteristiche linee rocciose. Rocchetta si presenta straordinariamente arroccata su un bellissimo centro fuori dal comune, come nel caso del mastodontico Castello D’Aquino del 1507 o della baroccheggiante Chiesa Matrice del 1754”, così recita la brochure donataci che pubblicizza questo piccolo angolo di paradiso, posto ad oltre 610 metri s.l.m.

E le appena espresse caratteristiche del luogo danno già un’idea della durezza del percorso che gli organizzatori ci hanno preparato, con tre giri di 3 km dove non esisteva il piano, con continua alternanza di salite durissime e discese impervie. Percorso che spaventava all’inizio, ma che nel dopo gara è risultato gradito ed allenante per tutti i partecipanti.

Precisa l’organizzazione curata nella parte organizzativa dall’ottimo Onofrio Quotadamo e nella parte tecnica dal buon Massimo Faleo, il factotum del foggiano. Consegna veloce di pettorali al costo di 8 euro con premio di partecipazione consegnato nel post gara che prevedeva un completino tecnico (canotta e pantaloncino), con apprezzata possibilità di scegliere la taglia, un paio di calzini e una “pagnotta” di pane tipico.

A disposizione degli atleti l’ampia e pulita struttura dei bagni pubblici, possibilità di doccia nel post gara e buona accoglienza per tutti. Meno clemente è il meteo che ci riserva nel pre-gara tanta pioggia. Ma, per l’orario di partenza, è quasi tornato tutto alla normalità e si può tranquillamente partire.

Il via e subito una salita pazzesca, pochi metri e si risale, si sale anche su gradoni giungendo allo stupendo Castello; ora si scende, si scende ancora la discesa è quasi ripida; neanche il tempo di abituarsi che bisogna salire, e si sale, si sale ancora, fino alla breve discesa che riporta nel centro del paese. Per due volte la svolta è a sinistra, il giro è, infatti, da ripetere tre volte; al terzo gireremo, viceversa, a destra per raggiungere subito il traguardo. Gara tecnica, molto tecnica, ma tutto sommato piacevole e divertente, che personalmente mi ha riportato alle tante manifestazioni disputate nel foggiano in tanti anni di corsa.

Unico inconveniente le auto sul percorso soprattutto nel secondo e nel terzo giro, con gli automobilisti che hanno strappato il nastro delimitatore invadendo le strade di gara; da sistemare meglio il ristoro con bottigliette d’acqua portandolo sulla sinistra di chi corre, ci fosse stato il gran caldo dei giorni precedenti l’acqua sarebbe stata basilare.

158 saranno al termine i finisher, con successo per la coppia Ciro Scopece (Polisportiva Molise) e Giovanni Marchitiello (Pedone Riccardi Bisceglie), giunti all’unisono in 34:52 dandosi sportivamente la mano. Dispiace, e francamente non si è capito il perché, che il solo Scopece sia stato nominato vincitore della manifestazione e premiato come tale, più corretto sarebbe stato appaiare in tutto i due atleti. Da segnalare l’alta civiltà di Marchitiello che non ha proferito parola, pochi non avrebbero protestato…

Terzo gradino del podio (35:24) per l’ottimo Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi), nel foggiano per lavoro e che ha approfittato per correre tutte le gare estive di queste zone con altrettanti piazzamenti nelle prime posizioni. Arrivo a tre per il quarto, quinto e sesto, con posizioni “decise” nel finale: 4° è Giuseppe Fatone (Gargano Onlus Manfredonia) in 36:22 su Francesco S. Di Giulio (Barletta Sportiva), quinto in 36:22, e Gianni Gratton (Running People Noicattaro), sesto in 36:25. Vincenzo Papagni (S. Stefano Cerignola) è settimo in 37:13 a precedere, nell’ordine, Pasquale Metta (Libero) – 37:18 , Pasquale D’Agnello (Podisti di Capitanata) – 37:18, e Costantino Mele (Amatori Acquaviva) – 37:18, il nuovo virgulto di questa nobile famiglia atletica, che chiude la top ten maschile.

Francesca Libera Caputo (Padre Pio S. Giovanni Rotondo) vince la gara femminile in 43:19 su Marianna Sollazzo (Barletta Sportiva), seconda in 44:05, e Maria Di Benedetto (Barletta Sportiva), terza in 44:57. Teresa Brienza (Bramea Vultur Runners) si piazza quarta in 44:59 su Tiziana Sgherza (Free Runners Molfetta), quinta in 47:36, Irene Franculli (Atletica Palazzo), seta in 49:22 e Tina Carlone (DLF Foggia), settima in 49:27. Donata Gentile (Bramea Vultur Runners), ottava in 51:03, Cinzia Lattanzio (Barletta Sportiva), nona in 51:55, e Immacolata Palena (Gp Monte Sant’Angelo), decima in 52:01, chiudono il lotto delle prime dieci signore.

Anguria (ghiacciata!) e acqua (calda!) permettono di riprendere un po’ di forze; occorre prontamente cambiarsi perché l’aria è diventata improvvisamente fresca, in un apprezzato anticipo di autunno.

Non dura molto l’attesa per l’inizio delle premiazioni con le classifiche prontamente redatte ed affisse dall’efficace Quotadamo. E così, costretti anche da qualche goccia di pioggia che riprende a cadere, con una rapidità mai vista, si svolgono le premiazioni, nobilitate dalla presenza del locale sindaco, prof. Ranieri Castelli. Articoli tecnici, pagnotte, piatti in vetro e vino premiano i meritevoli secondo la posizione ottenuta.

Finisce la manifestazione sportiva, ci sarebbe la degustazione dei prodotti tipici del casaro, ma per noi, tra freddo, pioggia e distanza, conviene rientrare.

Portiamo così via ottime sensazioni e la voglia di tornare, impegni permettendo, più volte da queste parti, nella speranza che anche i foggiani vengano più stesso nel resto della Regione.

Un grazie particolare a Pasquale Palmieri, Liliano Campanella, Rosa Peragine, Gianni Gratton e Enzo De Girardis, compagni di viaggio; a Nicola Guida e Tommaso Cantatore, compagni di.. gara.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items