You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Turi Trofeo di Sant-Oronzo 2013- SERVIZIO FOTOGRAFICO - Deciso miglioramento per il Trofeo di Sant’Oronzo a Turi che, fatto tesoro di piccole disfunzioni della prima edizione e conseguenti suggerimenti, compie un notevole passo avanti organizzativo. Un bravo, quindi, a Marco Triggiani e all’intera Bio Ambra New Age, organizzatori dell’evento che hanno dato vita ad una pregevole manifestazione pomeridiana sulla distanza di 9960 metri divisi in due giri perfettamente identici.

Il ritrovo è fissato in Via XX Settembre con conseguente consegna di pettorale (5 € il costo dell’iscrizione) e del premio di partecipazione contenente prodotti alimentari ed integratori, oltre ad un comodo e pratico borsello. A disposizione degli atleti la pulita struttura di bagni pubblici nell’attigua villa, al cui interno vi sono anche due fontanine, utilissime per bagnarsi e bere.

Giornata dal clima non caldissimo, ma la presenza di umidità rende l’aria più pesante ed afosa, percepita sin dai primi passi di riscaldamento. Cominciano i saluti con i tantissimi amici che non si vedevano dalla… pausa estiva e chi, causa lavoro, non è sempre presente nelle gare regionali, come il caro Vito Sardella, ormai di stanza ad Ancona. Speaker della manifestazione, brillante come d’abitudine, l’ottimo Paolo Liuzzi, cui l’estate appena trascorsa non ha lasciato strascichi.

Alle 19.00 è prevista la partenza: qualche minuto di ritardo per l’ultima ricognizione sul percorso e siamo tutti correttamente schierati sul punto di partenza. Il discorso del Sindaco a ricordare Piero Palasciano, dottore ed abile atleta locale, recentemente scomparso, al quale è dedicato l’odierno Memorial: peccato che il Sindaco, che pur parteciperà alla gara, dichiari che il troppo sport ha ucciso il dottor Palasciano, guadagnandosi la “reazione” dei podisti. Il minuto di raccoglimento sempre dedicato a Piero Palasciano calma gli animi e poi lo sparo del giudice libera gli atleti sul percorso.

Percorso che dopo qualche centinaio di metri attraversa i vicoletti del borgo antico, in un continuo cambio di direzione, stando attenti a non beccare i gradini della abitazioni al piano terra. Per fortuna il tratto non è lunghissimo e si ritorna all’asfalto delle vie cittadine e periferiche, anche se qualche cambio di pendenza, curve e curvette e il caldo appesantiscono il passo; si costeggia la ferrovia , si rientra in città, gli ultimi metri e l’allungo su via XX Settembre a chiudere il primo giro e a trovare refrigerio con il ristoro con bottigliette d’acqua. Il secondo giro, come detto, è identico, solo che nel centro storico si cammina meglio essendo oramai sgranati e anche il resto del percorso sembra essere meno pesante, forse perché ogni passo avvicina oramai all’arrivo. E l’arrivo porta a lunghi sprint, peccato che oramai sia buio, le luci dei lampioni sono ancora spente e fanno grossi sacrifici i fotografi nel ritrarre tutti e i giudici nel prendere il numero di pettorale. Anche questa è fatta, l’anguria fresca permette di ritrovare un po’ di forze, mentre l’acqua è troppo calda e l’integratore è annacquato.

Profeta in patria, essendo tesserato per la Bio Ambra New Age, è Rodolfo Guastamacchia a vincere il 2° Trofeo Sant’Oronzo, imponendosi in 31:34, scortato in bici e ripreso con la videocamera dal fido papà. Seconda posizione per Alessandro Marangi (Aden Exprivia Molfetta),che precede Vito Sardella (Atletica Recanati). Guastamacchia descriverà durante la premiazione la tattica vincente, con decisione di staccare con buon anticipo i due validi antagonisti; positiva la gara di Marangi, dopo una serie di disavventure fisiche, un po’ imballato Sardella, anche per via dei continui vai e vieni dalla Marche. Graditissimo quarto posto per l’ “ospite” Massimo Corrado della Cremona Sportiva che precede il mai domo Mimmo Tedone (Cral Amiu Bari), quinto, e il volitivo Teo Tota (Pedone Riccardi Bisceglie), sesto. Domenico Rotolo, pugliese tesserato per la Pol. Porta Saragozza Bologna, è settimo sull’eterno Michele Gallo (Pod. Valtenna) e sul secondo rappresentante della società organizzatrice, il validissimo Antonio Zaccheo. L’aitante Marco Calò (Running People Noicattaro) chiude il lotto dei primi dieci uomini.

La “cannibale” Emma Delfine (Nadir on the road Putignano) coglie l’ennesimo successo stagionale imponendosi tra le donne in 37:58 precedendo la milanese Antonella Iannicelli (Atl. Pro Sesto), seconda, e l’assoluta Mariangela Ceglia (Alteratletica Locorotondo). Sempre presente, in costante miglioramento, Adriana Dammicco (Cus Bari) è quarta, seguita dalla potente Caterina Pugliese (Alberobello Running), quinta, e dalla capace Barbara Caporusso (Manzari Casamassima), sesta. Settima è la prima atleta della società organizzatrice, la tenace Cristina Mastrorosa, che precede la brava Paola Marconi della Salento is Running, ottava, e la volitiva Domenica Ceglie, anche lei della Bio Ambra New Age. Gaetana Marzo (Agorà Bari), nona, e Tonia Morea (Amatori Putignano), completano l’elenco delle prime dieci signore giunte al traguardo.

178 i finisher Fidal (a cui vanno aggiunti oltre una cinquantina di liberi), con corteo chiuso da Annamaria Tritto (Runners del Levante), Vincenzo Mirizzi (Amatori Putignano) e Giuseppe Pagliarulo (Running People Noicattaro). Proprio gli ultimi hanno espresso qualche lamentela per aver corso una parte del secondo giro tra auto e biciclette: senz’altro si migliorerà anche in questo per le prossime edizioni.

La cerimonia di premiazione comincia con il riconoscimento ai primi tre uomini e alle prime tre donne della classifica generale: a premiare la moglie del dottor Palasciano. La signora Martinelli, moglie del finanziere Cesare, al quale è dedicato l’altro memorial, premia i primi tre arrivati al traguardo appartenenti alle forze armate: Marangi, Sardella e Zaccheo, che ritirano la speciale targa. E’ così il turno dei meritevoli delle varie categorie: a premiare il Sindaco, varie autorità locali, il consigliere regionale Fidal Puglia, Roberto Annoscia, e il presidente provinciale Fidal Bari, Francesco De Mattia. Più premi hanno riguardato anche gli atleti provenienti da fuori-regione e i liberi, mentre la premiazione della prima società per numero di arrivati (la società organizzatrice, prima in classifica, ha sportivamente lasciato il premio alla seconda, l’Amatori Putignano), ha sostanzialmente “sciolto le righe”.

Termina così la seconda edizione del Trofeo di Sant’Oronzo: per la prossima edizione ho consigliato gli organizzatori di anticipare la partenza di mezzora, che permetterebbe di arrivare tutti con.. la luce; auspicabile anche un palco senza l’odiosa ringhiera che, pur brillantemente coperta dal pannello con il logo della gara, costringe a foto a metà. In attesa, arrivederci all’anno prossimo!

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items