You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Castellana Grotte Trofeo Grotte 2013- SERVIZIO FOTOGRAFICO - Difficile trovare punti negativi in una manifestazione che si perfeziona di anno in anno ed entusiasma sempre più i partecipanti. Il Trofeo Grotte, giunto alla terza edizione, realizza il record di iscritti ed ottiene l’approvazione di chi vi ha partecipato per la prima volta, dando conferma al favorevole tam tam podistico e alle mie positive recensioni.

Sin dall’arrivo in Castellana Grotte, precise indicazioni portano al parcheggio nel cortile della scuola elementare. Il quartier generale, anche quest’anno, è fissato nella Villa Comunale, dove con largo anticipo tutti i soci della locale società Atletica, detta anche Free Dogs, hanno già sistemato tutto. Il saluto soprattutto con chi partecipa più spesso alle gare e ai coniugi Napoletano, Vito ed Anna, sempre corretti, ospitali e sorridenti.

E’ già montato il palco-podio, al lavoro per il ristoro finale, già attiva la distribuzione dei pettorali, con divisione tra atleti Fidal e liberi. Non c’è coda e approfitto per ritirare il mio, 6 euro il costo dell’iscrizione; poco distante la consegna del premio di partecipazione, non esaltante, del tutto simile a quello già distribuito in una precedente gara regionale nel barese... Nella busta dei pettorali la presenza di un coupon per visitare le stupende Grotte al prezzo ridotto di 10 euro, valido però solo nella stessa giornata di gara.

Le scalette e siamo sul viale di partenza, già attivi gli amici di TempoGara, la società che gestisce e fornisce il servizio di rilevamento tempi, in gergo i chip, che sistemano tappeti, monitor e tutto ciò che è necessario per il corretto svolgimento della manifestazione. Poco distante, a gestire i propri appunti, il buon Luciano Magno, storico speaker locale, che ha ripreso la.. cattedra dopo un anno di assenza, una scelta da condividere anche dal punto di vista umano.

A disposizione degli atleti i puliti bagni della scuola media, su due piani; nella villa l’utile presenza della fontanina per bere e bagnarsi. Piacevole l’incontro con il mitico Mario Magno, maratoneta di lungo corso, ora per libera scelta più dedito a fare il nonno, che saluto con grande piacere ricordando i vecchi tempi.

Intelligentissima la scelta di farci partire alle 9.00, quella mezzora ci evita ulteriore caldo, in una giornata in cui il sole domina nel cielo e l’umidità si fa sentire. Le ultime ricognizioni sul percorso di gara ci conducono a partire con circa 5 minuti di ritardo, quando il Giudice starter può finalmente sparare il colpo liberatore.

Partenza in discesa, Viale Aldo Moro e siamo nel centro del paese, svolta a sinistra, Piazza Garibaldi, e si comincia a salire. Ben presto siamo fuori dal paese, corriamo in strade di campagna che salgono, salgono, salgono. Personalmente amo questo tipo di percorso, difficile e tecnico, anche se – appesantito anche dalla gara di Turi del giorno prima – fatico davvero. Al terzo km già il primo ristoro con bottigliette d’acqua, quanto mai utile e rigenerante, per continuare a salire sulla via del Convento. Presidiati tutti gli incroci, pochi gli spettatori presenti, pur se partecipi alla nostra fatica. Continuiamo a salire, è da raggiungere il Santuario che apre alla zona più alta dove giungere. Al 6 km circa, a San Nicola di Genna, il punto più alto, la rilevazione intermedia del chip, quanto mai utile ed opportuna; a breve distanza le doccette nebulizzatrici e il secondo ristoro, sempre con bottigliette d’acqua. E da ora in poi, si scende, si scende: ma anche la discesa ha le sue difficoltà, accelero il passo e riesco a guadagnare qualcosa. Ci stiamo riavvicinando al paese, al 9° km il terzo ristoro e, da qui, si riprende a salire fino all’arrivo che raggiungiamo dopo 10300 metri di sacrifici e di piacere. Suonano i bip dei chip, i Giudici rilevano il numero di pettorale e anche questa è conclusa dopo 50:57, 177° assoluto tra i 362 finisher degli iscritti Fidal, ai quali sono da aggiungere i 134 liberi.

Ben altro passo conduce Vito Sardella (Atletica Recanati), che dopo il terzo posto del giorno prima a Turi, coglie il suo primo successo nel Trofeo Grotte tagliando il traguardo in 34:47. Sardella confesserà più tardi, durante le premiazioni, di essersi sentito molto a più agio oggi, forse anche abituato alle salite dopo le recente partecipazione al Giro della Val di Fassa. Ottimo secondo posto in 35:48 per Giovanni Miola (Marathon Club Statte), un “talentino” che, finalmente abbandonate le sigarette, vede crescere le prestazioni di giorno in giorno. Terzo gradino del podio per Alessandro Belotti (Podistica Palagiano) in 36:07, nella speranza che i guai fisici lo abbandonino per sempre. Quarta posizione in 36:39 per l’esperto Claudio Palmisano (Don Milani Mottola) che precede il pugliese Domenico Rotolo, quinto in 37:10, ma tesserato per la Pol. Porta Saragozza (BO). Sesto, primo atleta della società organizzatrice, è Sebastiano Di Masi in 37:15 a precedere Vincenzo Grande, e non solo di nome, tesserato per Atl. Imola, settimo in 37:29. Cosimo Montemurro (Marathon Massafra), vecchia gloria, è ottavo in 38:41 a precedere l’ottimo Cosimo Pomarico (Oriabike), nono in 38:43, e il valente Vitantonio Curri (Montedoro Noci), decimo in 39:05.

Secondo successo in due giorni per Emma Delfine (Nadir on the road Putignano) che in 41:47, 35^ assoluta, si aggiudica per la prima volta il Trofeo Grotte. Secondo posto per Maddalena Carrino (Pod. Faggiano) in 43:35 davanti a Mara Lavarra (Amatori Putignano), terza in 44:32, due atlete che non tradiscono mai. Sempre più forte, Daniela Tropiano (Atletica Monopoli) è quarta in 46:40 davanti alla capace Liliana Gentile (Body Angel Manduria), quinta in 47:25, e alla coriacea Caterina Pugliese (Alberobello Running), sesta in 48:15. La stakanovista Adriana Dammicco (Cus Bari) è settima in 48:23 a precedere l’emergente Antonella Capitanio (Atletica Monopoli), ottava in 49:19, e il due della NAF Acquaviva, Valeria Cirielli, nona in 50:51, e Annalisa Palazzo, decima in 50:54.

Tra i liberi vince il turese Giuseppe Calabrese in 39:06 su Fabio Longo, secondo in 41:07, e Marcello Roncone, terzo in 41:48. Prima donna Pasqua Terlizzese in 49:06.

La riconsegna del chip apre al ristoro finale con uva, dolcetti, acqua e cono gelato. Nella villa spira ora una venticello, meglio cambiarsi subito.

Subito pronte le classifiche e subito cominciano le premiazioni, mentre gli atleti approfittano per nuove puntate al ristoro finale che dona fino ad… esaurimento scorte.

Alla presenza del Sindaco, Francesco Tricase, dell’assessore allo sport, Maurizio Pace, e di altre autorità locali, si parte con i vincitori assoluti premiati con speciale trofeo e vari premi, per passare ai meritevoli delle varie categorie, premiati con confezione di prodotti tipici e articolo tecnico. Premi anche per i liberi e il più giovane, il più vecchio e… La premiazione delle prime tre società per numero di arrivati (Amatori Putignano, Nadir on the Road Putignano e Montedoro Noci) concludono la cerimonia, non prima della tradizionale foto di gruppo.

Va così in archivio la terza edizione del Trofeo Grotte, una gara davvero ben organizzata, dove il partecipante si sente considerato e corre con piacere nonostante il duro percorso. Insomma, una manifestazione da consigliare a tutti, bella ed allenante.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items