Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
- SERVIZIO FOTOGRAFICO -
Chapeau, signori! La migliore risposta a chi avanza ancora delle critiche alle gare di Corripuglia è venuta da Alberobello, per la 2^ edizione della Trullincorsa, 1° trofeo Santi Medici. E, francamente, dopo il pantagruelico ristoro finale, è sembrato strano essere nel momento di crisi che ci attanaglia ogni santo giorno.
Debutta alla grande, con il cosiddetto botto, quindi, l’Alberobello Running nell’organizzazione della prova di Corripuglia, la 17^ stagionale per la precisione, diritto guadagnato dopo un sol anno dalla fondazione, grazie alla ferrea e costante volontà di essere presenti dappertutto, di correre e di distinguersi, mantenendo però sempre i più puri principi dello sport. Mi piacerebbe per un attimo citare tutti i soci di questa società, sempre sorridenti, attivi e battaglieri, allora ne ricordo tre, Carlo Tritto, Gigi Giliberti e Saverio Caporaso, un po’ il simbolo di tutti gli altri.
Il sentore della perfetta organizzazione comincia dalle precise indicazioni che indirizzano a due estesi e comodi parcheggi , entrambi non distanti dalla base logistica della manifestazione. Forse l’unico handicap della gara è la mancanza di bagni chimici, anche perché la struttura fissa sita nei pressi della partenza indica un preciso tariffario e costringe qualche podista all’obolo. Per fortuna non mancano i bar ed ampi spazi verdi…
Il ritiro dei pettorali avviene in Piazza del Popolo, nei pressi del Municipio, in maniera rapida ed ordinata; 6 euro il costo dell’iscrizione che dà diritto a ricevere un pacco gara composto da un simpatico borsello e alcuni prodotti di profumeria (bagnoschiuma, profumi…). Da segnalare che ciascuna società trova già confezionati in un'unica confezione i pacchi e l’operazione si svolge così in estrema rapidità.
La partenza è fissata in Largo Martellotta, nella zona monumentale Trulli, dove già godere del fantastico scenario del panorama vale il prezzo dell’… iscrizione. Alberobello, con i suoi tipici Trulli, è infatti una cittadina stupenda: patrimonio dell’Unesco, consiglierei a tutti gli amici podisti (soprattutto gli extraregionali) una capatina da queste parte, magari abbinando sport e turismo.
L’orario avanza, i podisti si cambiano e cominciano a percorrere per riscaldarsi il lungo viale nelle colorate divise sociali creando un fantastico effetto cromatico. In cielo la presenza di nuvoloni grigi, ma non di pioggia, recanti solo una gran umidità, oscurano lo scenario.
Ha cominciato, intanto, il suo servizio il validissimo Paolo Liuzzi, unanimemente lo speaker di Puglia, che domina la scena con competenza e precisione. La zona partenza/arrivo è particolare: due archi gonfiabili affiancati segnano l’avvio e l’arrivo della manifestazione; interamente transennata la zona partenza, con gli atleti che seguono educatamente le indicazioni. A dirigere le operazioni il Gruppo Giudici di Bari, con in testa l’eterno Gino De Lillo, che indirizza al meglio la moltitudine dei podisti.
1545 gli iscritti, spaventa ma al contempo affascina il lungo serpentone degli atleti: a calmarci la benedizione di don Leonardo, il rettore della locale basilica dei Santi Medici, ai quali è dedicato il trofeo, giunta però flebilmente nelle retrovie. Alcuni attimi e il via, dettato dal colpo di pistola. Sede di partenza molta larga, non ci sono particolari difficoltà e si riesce ad evitare i soliti atleti lenti che “devono” comunque schierarsi nelle prime fila. E in sede di sorpasso, evitare di travolgere i colleghi podisti più lenti, o facilitare il passaggio dei più veloci, sono obblighi morali.
Il percorso si dimostra subito tecnico e difficile, non presentando metri di piano se non nei pressi del Largo Martellotta; quasi interamente cittadino, con continua alternanza tra salita e discesa, diventa più agevole tra il 3° e il quarto (e quindi tra l’8° e il 9°); viva la partecipazione dei cittadini e dei turisti, compreso un gruppo di giapponesi che gradiscono davvero l’evento. Ristoro posto al 5° km a base di bottigliette d’acqua da mezzo litro; tracciato blindato al traffico, sul percorso solo una vecchietta che, educatamente, ci invita ad andare a lavorare. Passati sul punto di arrivo, con pronta citazione dello speaker Liuzzi, il percorso devia sulla durissima salita che porta nel bel mezzo dei Trulli e si gode, si gode intensamente di uno scenario unico al mondo. Scendendo, siamo oramai già al sesto chilometro e il percorso ripete il primo giro, fino all’arrivo con sprint – per chi ne ha ancora – sul Largo Martellotta. Stanchi, ma soddisfatti i podisti tagliano il traguardo, sono indirizzati verso il ristoro e non sanno cosa li aspetta.
Sontuoso, infatti, il ristoro finale con panini al prosciutto, focaccine, panzerottini (caldi e confezionati!), tarallini, biscotti, uva, macedonia di frutta, succo di frutta, acqua, il tutto a volontà e, dopo l’arrivo degli ultimi, fino ad esaurimento di tutte le scorte . Qualche difficoltà iniziale nella coda, peraltro ben gestita dagli addetti, ma è normale quando c’è tanta roba e i soliti furbetti rallentano nel tentativo di bissare immediatamente.
Un salutone con gli amici dell’ “altra” società di Alberobello, la Podistica, a cominciare da Piero Angiolillo e via a cambiarmi, non prima di essermi complimentato con Michele D’Ambruoso (Sport Center Bari), anche oggi primo m65, reduce dalla vittoria di categoria a Carpi nella Maratona d’Italia in 3:13:53.
Francesco Minerva, plurivincitore della scomparsa Maratona di Bari, tesserato per la Bio Ambra New Age Turi, è il vincitore della manifestazione lasciandosi alle spalle il validissimo Francesco Caliandro (Podistica Carovigno); terzo posto per l’ottimo Daniele Miccoli (3^ Regione Aerea), anche oggi sul podio. Ancora un passo avanti per Alessandro Belotti (Podistica Palagiano) che torna a vedere la vetta, classificandosi in quarta posizione a precedere Michele Uva (Free Runners Molfetta), sempre più straripante e anche oggi in compagnia della sua splendida famigliola. Il più vecchio, ma certamente non meno veloce, dei primissimi è Donato Masciale (Bitonto Runners) che chiude sesto sul volitivo Francesco Carriero (Runners 87 Castellaneta Valente Arredi) , settimo, sull’instancabile Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie), ottavo, sul coriaceo Giuseppe Leggieri (Atletica Don Milani), nono, e sul consigliere comunale/ultramaratoneta Vincenzo Trentadue (Aspico Running Bari), decimo.
Con sommo piacere annuncio l’affermazione in campo femminile della mia amica Marisa Russo (Marathon Massafra), un successo che la ripaga di tanti sacrifici e le dona nuovo slancio per il futuro. La bionda-mammina Mara Lavarra (Amatori Putignano) è di nuovo seconda – dopo Latiano - a precedere la star locale, Caterina Pugliese (Alberobello Running), che conquista un meritato podio proprio nella sua città. Solare ed energica, Roberta Roselli (Sport Center Bari) è quarta sulla fattiva e concreta Erica Delfine (Amatori Putignano), quinta, e su una stanchissima Emma Delfine (Nadir Putignano), partita anche oggi in testa, ma progressivamente rimontata. Sempre sorridente, dai capelli cortissimi, è Daniela Tropiano (Atletica Monopoli) a conquistare la settima posizione sulla mai doma Nicoletta Ramunno (Amici Strada del Tesoro), ottava, sulla costante Maria di Benedetto (Barletta Sportiva), nona, e sulla muscolare Barbara Caporusso (Manzari Casamassima), decima.
1401 i finisher, chiudono la graduatoria Raffaele De Luisi (Dof Amatori Turi) e Vitalba Notaristefano (Marathon Massafra), che vincono citazione e… maglia nera. A proposito di citazione non posso fare a meno di esaltare Leonardo Palmisano, tesserato per la società organizzatrice, splendido giovanotto di 85 anni.
Novità: tra i protagonisti odierni, ricordo Potito DeCillis (Atletica Barletta, primo m45), Nicola Traversa (Pedone Riccardi Bisceglie – terzo m65), Maria Teresa De Palma (Dopolavoro Ferroviario Bari – quarta f55) e Annamaria Patronelli (Polisport Ciclo Club Fasano), prima per simpatia.
Le premiazioni cominciano sull’ampio palco che permette ampi argini di manovra; infastidisce un po’ il sole contrario ai fotografi, ma non si può avere tutto dalla vita. Alla presenza del locale sindaco, Michele Maria Longo, e dell’avvenente vice, Daniela Salamida, cominciano le premiazioni. Si parte con i due vincitori assoluti , Minerva e Russo, giustamente omaggiati, per passare ai migliori cinque di ciascuna categoria per fascia di età. Buoni soggiorno, ricchi cesti, tris di vini, quadri, buoni per ristoranti, buoni per il ritiro di un kg. di gelato, insomma tutti ricchi premi che sostanzialmente accontentano tutti, tranne il buon Peppino Attolico (Montedoro Noci, primo m60), che, da sempre, vorrebbe uguali premi per tutti i vincitori delle varie categorie, premi uguali per tutti i secondi e… così via. La premiazioni con trofeo per le prime cinque società per numero di arrivati (nell’ordine Amatori Putignano, Montedoro Noci, Assi Trani, Podistica Faggiano e Marathon Massafra), concludono la manifestazione, non prima di un riconoscimento per i fotografi (grazie!) e della tradizionale foto di gruppo. Con l’abituale maestria il buon Paolo Liuzzi ci manda tutti a casa, tranne chi, approfittando delle opportune convenzioni stabilite dagli organizzatori con alcuni ristoratori, resta in loco a pranzare.
Bravi, bravissimi tutti i soci dell’Alberobello Running: oltre ad aver organizzato un’ottima manifestazione, , mi è piaciuta la loro cura dell’ospite, preoccupati con continue domande che tutto andasse bene e che tutti gradissero essere ad Alberobello. Ed è questo il loro miglior biglietto da visita e che invita fortemente a tornare l’anno prossimo.
Un post triste: questa mattina, ho appreso del decesso della signora Anna, la moglie di Gennarino Chimenti, una vita insieme. Gennarino era distrutto, correva a fatica e non per i suoi 87 anni. Vorrei che tutti i podisti che lo conoscono direttamente gli fossero vicini in questo triste e difficile momento.