You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

L’Associazione Gargano 2000 Manfredonia, sotto l'egida della Federazione Italiana Sportiva Disabilità Intellettiva e Relazionale, del Comitato Italiano Paralimpico e della FIDAL, come ormai da tradizione consolidata, organizza la 11^ edizione della “CorriManfredonia” gara nazionale di corsa su strada, 22^ prova del CorriPuglia 2013 FIDAL che si svolgerà nella città di Manfredonia nei giorni 30 Novembre e 1 Dicembre 2013.

Alla competizione potranno iscriversi tutti gli atleti appartenenti alle società italiane iscritte al C.I.P. settori fisico, sensoriali, silenziosi, ciechi e FISDIR disabilità intellettiva, gli atleti FIDAL Allievi/Juniores/Promesse/Seniores e Amatori/Master maschili e femminili, nonché gli Istituti scolastici della Provincia di Foggia.

Per le categorie FISDIR saranno premiati i primi 5 maschili e femminili , per le categorie CIP i primi 3, per le categorie FIDAL promozionale i primi 3 e per gli Istituti scolastici i primi 3 atleti per categoria e le società e gli Istituti con maggior numero di atleti partecipanti.

Il percorso di gara, interamente chiuso al traffico e debitamente transennato, si snoderà lungo le vie urbane del centro sipontino. Sarà assicurato il servizio medico sanitario, il controllo da parte dei G.G.G. e della Federazione Italiana Cronometristi; l’ordine pubblico verrà inoltre garantito dal Comando della Polizia Stradale, dei Carabinieri, dei Vigili Urbani e dalle Associazioni di Volontari.

Lungo il circuito cittadino saranno previsti i seguenti servizi:

- specifica segnalazione per raggiungere il luogo della manifestazione;

- predisposizione di un palco per la radiocronaca e le riprese televisive, nonché la presenza di uno speaker per il commento della gara.

2. FINALITA’ DELLA MANIFESTAZIONE

Da più di un decennio “l’Associazione Gargano 2000 Manfredonia” con l’organizzazione della “CorriManfredonia” persegue tenacemente attraverso la promozione e la pratica dello sport ed in particolare dell’atletica leggera (in ottemperanza della Legge n. 291 del 16 ottobre 2003 che recepisce i dettami stabiliti dall’Unione Europea) una pluralità di obiettivi tra i quali:

ü    lo sviluppo e l’accrescimento dell'educazione mediante lo sport, tenendo conto del vasto interesse che i giovani continuano a nutrire per ogni forma di disciplina sportiva;

ü    l’espansione di tutte quelle conoscenze e competenze utili per le generazioni future al fine di ampliare individualmente le capacità fisiche e psicologiche atte all’accettazione, al sostenimento ed al compimento del sacrificio, comprese altresì quelle sociali che si concretizzano per mezzo del lavoro in gruppo, della solidarietà, della tolleranza e del fair play in una dimensione sia multiculturale che multirazziale;

ü    la promozione dell’attività di volontariato ispirata all’altruismo e alla solidarietà e la consapevolezza del suo contributo positivo nell’ottica di un'educazione informale, diretta in particolare al mondo dei giovani;

ü    il perseguimento di un migliore equilibrio tra attività intellettuali e fisiche nella vita scolastica, incoraggiando proprio la diffusione della pratica sportiva nella prospettiva più attuale e moderna che mai della “Mens sana in corpore sano”.

Con l’evento che ci accingiamo puntualmente ad organizzare, nato e cresciuto sensibilmente grazie anche all’impegno decennale ed ai sacrifici sostenuti dalla Coop. Mucafer, andremo ancora una volta a rivivere una giornata particolare all'insegna della solidarietà verso l'universo dei diversabili che si realizzerà concretamente attraverso una piena e completa condivisione della manifestazione sportiva. Saranno infatti proprio loro i protagonisti assoluti con una prova ad essi dedicata che si svolgerà nel bel mezzo del centro storico sipontino, garantendo certamente una visibilità esclusiva ed un sostegno e un incitamento particolari da parte di amici, accompagnatori e parenti. Siamo certi inoltre che l’entusiasmo e le emozioni che ne scaturiranno coinvolgeranno, ancora una volta, la Cittadinanza intera. Sarà quindi un'occasione per fare sentire queste persone finalmente alla pari dei normodotati, assicurando loro una vera e propria integrazione, obiettivo precipuo e caparbiamente inseguito sin dal momento della sua fondazione da parte dell'Associazione “Gargano 2000 Manfredonia”. L’Associazione sipontina infatti fino a quando esisterà, si schiererà e si batterà sempre e comunque a favore dei più deboli e dei meno fortunati senza lesinare forze, energie e sacrifici economici, anche nei periodi di profonda crisi come quello che stiamo attraversando, ahinoi, da un lustro a questa parte.

Questo aspetto costituisce quindi, per tradizione, uno dei principali scopi che la compagine sportiva sipontina si prefigge, in quanto la stessa mira orgogliosamente ad una sua realizzazione sempre più vasta e diffusa. Tantissime anche le soddisfazioni ed i risultati ottenuti a livello sportivo nel settore: il sodalizio sportivo può infatti vantare tra le sue fila l’atleta Alessandro Tomaiuolo, attuale pluricampione nazionale FISDIR negli 800 e 1500 metri su pista outdoor ed indoor, papabile maglia azzurra ai prossimi “Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro del 2016”. Al di là poi delle brillanti e lusinghiere performances individuali Alessandro rappresenta soprattutto un efficacissimo esempio di reinserimento sociale, in quanto si allena e gareggia stabilmente e quotidianamente con persone normodotate riuscendo ad ottenere anche egregi risultati come atleta assoluto.

L’Associazione “Gargano 2000” è inoltre impegnata da tempo ed in prima linea nell’opera di sensibilizzazione e di maggiore coinvolgimento degli Enti della P. A., diretta ad una maggiore attenzione e partecipazione dei medesimi verso lo sport, il mondo dei disabili e l’impiantistica sportiva. Quest’ultimo aspetto purtroppo, nonostante i continui e reiterati appelli, rimane tuttora in una fase di stallo assoluto: ad oggi infatti, una cittadina che conta quasi 60.000 abitanti, non dispone di un campo di atletica leggera! Un controsenso questo se consideriamo poi che il nostro territorio ha dato i natali ad atleti di indiscusso valore tra i quali ricordiamo il discobolo-giavellottista Michelangelo Capaiuolo ed i podisti Matteo Palumbo, Michele Quitadamo e Dario Santoro, atleta quest’ultimo scoperto ed allenato in un recente passato proprio dal Presidente dell’Associazione sipontina. Dario poi è attualmente un atleta in costante e progressiva ascesa, il quale ha già indossato più volte anche la maglia azzurra nelle varie rassegne internazionali.

La “CorriManfredonia” infine coinvolgerà nuovamente gli studenti degli istituti scolastici della Capitanata per i quali sarà prevista una gara riservata nel corso della quale i ragazzi potranno sfidarsi e divertirsi apprezzando e assaporando la bellezza, l'unicità ed i benefici tipici della pratica sportiva, la quale, non bisogna mai dimenticarlo, persegue anche il fine sociale dell'aggregazione.

In quest'occasione, più unica che rara se consideriamo la portata ed il blasone dell'evento sportivo, ci auguriamo di cuore una massiccia, larga ed ampia partecipazione da parte degli alunni della nostra Città e all'uopo esortiamo docenti e genitori tutti a coinvolgere, almeno per una giornata, il più alto numero possibile di partecipanti perché ne varrà proprio la pena; “sottrarli” per qualche ora dalle loro quotidiane abitudini, dagli studi ai giochi, dal computer a internet, consentirà loro, unitamente agli amici e ai compagni, di trarre utilità e profitto da qualche bel momento vissuto intensamente e spensieratamente all'aria aperta, al fine anche di comprendere appieno le sane prerogative proprie del mondo dello sport. Non dimentichiamoci infatti che i sani principi sportivi insegnano ad avere rispetto per se stessi e per gli altri e ad avere anche cura della propria persona, tenendo distanti cattive, insidiose e malsane abitudini! Di questi tempi, caratterizzati dalla presenza di falsi miti (come ad esempio l’ossessione eccessiva dell’apparire e la ricerca spasmodica del divertimento estremo e dello sballo) e di divinità bieche ed infami (droga, alcol, profitti facili ma illeciti ed effimeri, come la piaga della prostituzione minorile) che distraggono, stregano e tentano sempre più le giovani generazioni, fornendo loro una visione totalmente distorta e alterata della realtà che li porta in breve tempo alla dissoluzione totale, i sani valori sportivi e l'efficacia della loro indubbia funzione educativa devono essere ripresi con più forza e diffusi con perseveranza e convinzione a partire proprio dal mondo della scuola!

Integrazione e parità, sono proprio questi gli ingredienti che contraddistinguono ormai da anni la “CorriManfredonia”, manifestazione unica come abbiamo potuto modo di vedere nel suo genere che, al di là dell'importanza e del prestigio prettamente sportivo-agonistico, si differenzia per la sua trasversalità, aspetto quest'ultimo che si traduce con il coinvolgimento sociale più completo ed esteso possibile.

I bei momenti e le intense giornate che prossimamente ci aspettano sono stati resi possibili anche grazie agli sforzi e ai fattivi e preziosi aiuti profusi dall'Amministrazione Comunale nella persona del suo Primo Cittadino, il Sindaco Angelo Riccardi, nonché dall’intera Giunta ed in particolare dall'Assessore al Bilancio Pasquale Rinaldi. A nome degli sportivi e della cittadinanza intera ringraziamo pubblicamente le Istituzioni locali per l'attaccamento allo sport, al mondo dei diversabili e ai giovani e per la disponibilità e l'impegno incondizionati!

Un ringraziamento particolare infine lo dedichiamo anche ai nostri amici sponsor…

A questo punto non ci resta che aspettare gli oltre 500 partecipanti tra atleti diversabili e alunni, provenienti persino dalla lontano Bolzano, dal Lazio (Nuova Era Latina), dalla Basilicata, dalle Marche e da tutta la Regione e dalle Regioni limitrofe, pronti ad invadere il centro sipontino il giorno 30 per mettersi nuovamente in gioco sul nuovo circuito cittadino interamente pianeggiante di km 2, vivendo una gioia immensa accompagnati dalle note di "Nessun Dorma" (Vincerò), nonché sul percorso cittadino più lungo di km 10 (“Un’emozione lunga 10 kilometri”), impazienti, stimolati ed entusiasti di passare ancora una volta una bella, serena e sana giornata di sport all’insegna del divertimento e della passione pura. Gli atleti ed i loro accompagnatori sono consapevoli dell’accoglienza che verrà loro garantita dall’organizzazione, sempre all’altezza della situazione grazie all’impegno, al sacrificio e allo sforzo che verrà profuso da tutti gli associati della “Gargano 2000 Manfredonia” e dai volontari che ringraziamo di cuore, i quali non lesineranno forze ed energie per la migliore riuscita possibile della manifestazione. Saranno curati minuziosamente tutti i particolari:

dalla rilevazione elettronica dei tempi (microchip), alla segnalazione del chilometraggio, dai bagni agli spogliatoi, dall'immenso palco ai premi, dalle coppe ai medaglioni, dalla distribuzione delle t-shirt per tutti i ragazzi diversabili e gli alunni ai “ricchi” pacchi gara, fino alla presenza di giovani artisti locali della palestra “My Dance” di Rita Vaccarella, con esibizioni inedite. Saranno inoltre presenti anche le TV e i quotidiani locali… “Ingredienti” questi che collocano indubbiamente la CorriManfredonia tra gli eventi podistici migliori e più attesi dell’interno territorio nazionale sulla distanza.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items