Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
19 Dicembre, 2017
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
11 Dicembre, 2017
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
05 Dicembre, 2017
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
05 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017

Il volto buono e sorridente, caratterizzato dallo splendido baffo canuto, di Vito Loglisci, il presidente della società organizzatrice, potrebbe già essere il giusto spot per questa manifestazione; se aggiungiamo poi gli splendidi scenari del bosco, la festa-pranzo post gara e la gentilezza di tutti gli altri soci, si comprende perché al Giro del Falco non si dovrebbe mai mancare.
E, anche questa volta non ho registrato una lamentela, tuti ripetevano: “Bellissimo!”, esprimendo una sensazione di benessere derivante da un misto di stanchezza fisica e pace interiore. Ma, partiamo da zero, raccontando che la vigilia aveva portato ad iscriversi 203 atleti, nonostante la concomitanza di Brindisi e di Cassano Murge (due recuperi dopo il cambio di data originaria per motivi differenti).
Basta seguire le indicazioni e il Bosco di Gravina si raggiunge facilmente; il raduno è fissato nella zona Rifugio dove una volta c’era anche il bar-pizzeria, oggi chiuso per fine convenzione. Si parcheggia comodamente, ci sono bagni nella struttura fissa, ed è già cominciata la distribuzione di pettorali e pacchi gara. 5 euro il costo dell’iscrizione con consegna di pacco gara alimentare impreziosito da una scaldacollo sponsorizzato.
Fervida l’attività dei soci della Dorando Petri che perlustrano il percorso per assicurarsi che, nel bosco, sia tutto sotto controllo, definiscono gli ultimi particolari per il post gara e accolgono gli “ospiti”. Al microfono Gianni Tucci, atleta locale, che oggi fa da speaker, non cavandosela neanche male.
Il programma prevede tre serie: si parte alle ore 9,00 con tutte le categorie femminili e quelle più “grandicelle” maschili (le over 60 per intenderci) che percorreranno il tracciato di 4 km; a seguire i “mediamente giovani”, dalla 45 alla 55, impegnati sulla distanza e di 6 km, e per finire le restanti categorie maschili, sempre sui 6 km.
Giornata non troppo fredda ma nuvolosa, il sole tende a nascondersi e, ogni tanto cade anche un po’ di pioggia, ma nel complesso non si sta male, anzi vien voglia di muoversi e correre.
Sono già pronti i partecipanti alla prima serie, siamo già pronti anche noi, chi scrive e la moglie Tonia, per gli scatti fotografici. Lo sparo e si parte, la partenza è tornata ad aver luogo nella piazzetta del raduno, come avveniva nelle prime edizioni. Spariscono presto gli atleti, approfitto per cambiarmi velocemente ed essere pronto per scattar le foto di questi arrivi e per la partenza della mia serie.
E, in effetti, non bisogna attendere molto per vederli tornare, nonostante il percorso sia più lungo di circa 300 metri. A tagliare per prima il traguardo è Maddalena Carrino (Podistica Faggiano), autorevole interprete dell’universo femminile in corsa, che precede l’esperto Cosimo Damiano Filetto (Pedone Riccardi Bisceglie), primo uomo, seguito dai pari categoria Vito Del Vento (Assi Trani) e Antonio Tarallo (Bari Road Runners). Prestigioso secondo posto femminile per la brava Rosalba Zerbinotti (Asopico Bari), quinta assoluta, seguita dai due altamurani Graziantonio Ninivaggi (Happy Runners) e Giuseppe Palasciano (Atletic Club), quarto e quinto uomo. Ottimo sesto uomo è Gaetano Sciannimanico (Bari Road Runners), subito incalzato dall’effervescente Daniela Tarallo (Sport Center Bari) che rimonta nel tratto finale “la più grande” Filomena Viscanti (Happy Runners Altamura). Settimo posto maschile per il coriaceo Raffaele Santeramo (Top Runners Laterza), sul “nerazzurro” Pasquale Colantuono (Amici Strada del Tesoro), ottavo, e sull’arzillo Mauro Giannosi (Assi Trani), nono. Prima del decimo uomo, il mai domo Ugo Pizzuto (Atletica Bitritto), tagliano il traguardo, altre due donne: la potente Alessandra Ferrucci (Olimpia Club Molfetta) e la tenace Rita Maria Marzoli (Team Francavilla), rispettivamente quinta e sesta donna. Grazia Cisternino (La Pietra Modugno), settima, Margherita Salicandro (Team Francavilla), ottava, Patrizia Gattulli (La Pietra Modugno), nona, e Luisa Acconciaioco (Barletta Sportiva), completano il lotto delle prime dieci rappresentanti del “gentil sesso”. 24 gli uomini e 30 le donne in graduatoria in questa prima serie conclusa dal quintetto della Murgia Marathon Andria (Barile Isabella, Piacenza Concetta, Guadagno Scelsa, Riccardo Caracciolo e Antonio Guadagno), che chiaramente ritardano, fino al loro arrivo, lo start della seconda serie.
Pronto a partire ci sono anch’io, libero dalla macchina fotografica: lo sparo del giudice, la partenza è velocissima, via sull’iniziale tratto sulla terra che apre all’ancor più breve pezzo sull’asfalto e di nuovo e a lungo sul terreno, per un giro duro, difficile, tecnico, ma bellissimo, affascinante, mai banale, con continui cambi di pendenza, fino a due salite una dietro l’altra, la seconda definita il “muro”, dove un pochino – per forza - tutti devono camminare e poi scendere stando attenti ai piccoli tratti fangosi in prossimità della pozzanghere, riprendere il poco asfalto, il ritorno sulla terra e l’ultimo strappetto in salita che porta all’agognato traguardo. Le gambe sono stanche, ma lo spirito si è elevato, il respiro è affannoso, ma i polmoni si sentono purificati, davvero affascinante!
Mimetizzato nel bosco per via del verde della sua canotta, Francesco Saverio Di Giulio (Pedone Riccardi Bisceglie) vince questa seconda serie davanti a quel fulmine di Michele Vestita (Nuova Atletica Laterza); alle loro spalle, splendido sprint per il bronzo con Piero Argentiero (Team Francavilla) che ha la meglio su Gianni Gratton (Running People Noicattaro). Bel quinto posto per Giuseppe Ludovico (Club Runners 87 Castellaneta), su Michele Racanelli (Gravina Lestina lente!), sesto, e su Giuseppe Salluce (Runners Ginosa), settimo. Soffre le salite Angelo Campo (Podistica Carosino) ed è ottavo su Andrea Dambrosio (Gravina Lestina lente!), nono, su Domenico Mastrangelo (Atletica Castellana), decimo, e Gaetano Sifanno (Quelli della Pineta Bari, undicesimo ma primo m55.
Per il sottoscritto 46^ posizione su 68 finisher, in rimonta dopo la solita partenza lenta: un goccio di the caldo (il ristoro offre anche acqua, spicchi d’arancia e cornetto) e via a cambiarmi parzialmente per essere pronto per scattar foto ai protagonisti della terza serie.
E la terza serie presenta gli atleti più giovani e quindi più veloci, partono forte e arrivano… forte con Gianni Marchitiello (Pedone Riccardi Bisceglie), novella creatura dei boschi, a trionfare con un buon margine sul bravo Vittorio Braico (Podistica Carosino) e su Denis Greco (Assi Trani), visibilmente poco sciolto nella corsa dopo il lungo periodo di riposo forzato, terzo. Sempre tra i primissimi, è quarto Michele Loizzi (Atletica Polignano), seguito dal tenace Luca Cannone (Maratoneti Andriesi), quinto, e dal prestante Pietro Perrone (Top Runners Laterza), sesto. Sempre generoso è settimo Sebastiano Di Masi (Atletica Castellana) che regola tre potenti m40, nell’ordine, Vitantonio Curri (Montedoro Noci), Giuseppe Tardio (Team Francavilla) e Riccardo Martinelli (Atletica Amatori Corato), che completano la top ten della serie ultima. 53 i finisher, con lo sportivissimo e sorridente Toni Desio (Dof Turi) a chiudere le ostilità.
A metà degli arrivi della terza serie comincia a piovere ed è anticipata la cerimonia di intitolazione del piazzale del ritrovo a Giacomo Zingariello, atleta e dirigente della Petri Gravina, purtroppo troppo presto scomparso. Impegnati negli arrivi, non possiamo immortalare la cerimonia che si svolge alla presenza del locale Sindaco: una foto a fine gara alla targa vale la nostra adesione.
Comincia, intanto, il momento più “sentito e partecipato” del “Giro del Falco”: abbondante pasta e ceci, salsiccia cotta alla brace, mozzarelline, ricotta condita con confettura, vino; un vero e proprio pranzo, gratuito e copioso, con la possibilità di bissare, triplicare e… Si mangia, si gusta e si ride, bellissimo questo momento di fraternizzazione, di vera socialità della corsa, che solo un post gara così può offrirti. Gran lavoro di tutti gli addetti dell’organizzazione, che godono nel soddisfare gli “affamati” ospiti.
Accontentata la pancia, si può dare inizio alla cerimonia di premiazione: i primi tre di ciascuna categoria ricevono in premio la “Cola Cola”, il simbolo di Gravina, un fischietto in terracotta raffigurante un uccello variopinto. Premio speciale per i primi arrivati gravinesi (tesserati per società gravinesi), Michele Racanelli e Antonietta Laterza, e riconoscimento per le prime quattro società (nell’ordine Gravina festina lente!, Happy Runners Altamura, Murgia Marathon Andria e Atletica Polignano) per numero complessivo di arrivati; la foto di gruppo della Società organizzatrice con tutti i collaboratori chiude definitivamente la manifestazione.
Il falco non si è visto, ma il Giro del Falco vola decisamente e bene molto in alto….