Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
19 Dicembre, 2017
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
11 Dicembre, 2017
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
05 Dicembre, 2017
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
05 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
La Maratona di Roma è più bella se il traguardo lo si taglia con il Colosseo alla spalle, come negli anni passati, o se lo si ha di fronte, come avvenuto in questa ventesima edizione? Dettaglio insignificante! Domanda pleonastica, quando si è circondati dalla grande bellezza! Via dei Fori Imperiali è così unica e irripetibile che, da qualunque lato la si osservi, presenta solo l’imbarazzo della scelta.
I lavori in corso sulla storica via, oltre alla revisione della zona partenza-arrivo, hanno determinato una rivisitazione di tutto il percorso, con il risultato dell’essere, il suo fascino, rimasto immutato, nonostante il mancato passaggio al cospetto della Fontana di Trevi. Va detto, però, che la celebre fontana barocca, immortalata in film e cartoline, è un gioiello così prezioso che bisogna far di tutto per includerla nel tracciato.
Qualcuno s’è preso la briga di contare in 77 i cambiamenti di direzione, mentre le vie tappezzate con sampietrini, particolarmente insidiosi in Via del Babbuino, sarebbero state 7,6 km.
L’augurio è che i lavori in questa importante arteria non durino decenni e che, quanto prima, venga restituita alla collettività.
Nell’insieme, il nuovo percorso m’è sembrato più duro per via delle salite del 4° km, 28° km e 36° km, solo in parte attutite dalle rispettive discese, particolarmente gradita quella di Via Nazionale, che permetteva di tagliare il traguardo a tutto gas. Personalmente, vorrei che fosse ancor più duro e che ci riportassero sulla salita di Villa Borghese e ci facessero scorribandare tra le Mura Latine, come avveniva nelle prime edizioni, le più belle in assoluto. Qualche sacrificio bisogna pur farlo, se si vuole godere pienamente una città!
La pioggia va ringraziata! E’ stata paziente, comprensiva, generosa. S’è fatta vedere dopo vent’anni. Troppa grazia! Ci sta tutta. Ora che è arrivata, ci siamo tolti il pensiero, possiamo correre per altri due decenni con il sole primaverile che ha illuminato tutte le edizioni. Grazie pioggia!
La Maratona di Roma ha festeggiato i suoi vent’anni a suon di record. Un fiume di gente, quasi 20.000, si è assiepato alla partenza, impavido sotto la pioggia scrosciante. E’ stato duro per chi non era adeguatamente equipaggiato. Anche lungo i 42 km ha piovuto, ma quando si è in movimento, tutto è più sopportabile. L’essere fermi, fissi, immobili, appiccicati uno all’altro ha messo a dura prova il senso di sacrificio dei maratoneti. Mai il segnale di partenza è stato atteso con tanta impazienza.
Dato il via, la truppa ha rotto le righe e ha invaso le strade della capitale. Ben 14.875 si sono ripresentati sul traguardo, confermandosi la più amata dagli italiani e dagli stranieri.
Come al solito, i primi a tagliare il traguardo sono stati gli atleti africani. I nostri si sono dovuti accontentare delle posizioni di rincalzo. La genovese Emma Quaglia è giunta terza, il barlettano Mimmo Ricatti quarto.
Tante le iniziative che hanno fatto da corollario alla gara: chi ha raccolto offerte per opere caritatevoli, chi si è sposato appena terminata la corsa, chi ha gareggiato armato da centurione, ecc. Terminata la mia maratona, sono rimasto nella zona per vedere l’arrivo di una che mi riguardava da vicino. Ho atteso lungo tempo sotto la pioggia implacabile in maglietta e pantaloncino, giungendo alla conclusione che la broncopolmonite non esiste: se fosse esistita me la sarei presa io.
Dopo un’ora, hanno tagliato trionfalmente il traguardo 12 ragazze, dei 100 atleti della Barletta Sportiva che hanno portato a termine la Maratona di Roma. Sono giunte frontalmente, occupando l’intera corsia. Avevano un pantaloncino nero e una maglietta bianca con sul davanti e sul retro incisa una grande lettera, in modo che fosse visibile dai due versi. Hanno viaggiato a 7:30 al chilometro, un’andatura che permetteva loro di trovare la strada libera dalla massa dei maratoneti per occuparla interamente, procedere compatte, e il nome formato dalle lettere fosse chiaramente leggibile. Qualche giorno prima, nella loro città, era stato commemorato il primo anniversario della sua scomparsa e avevano scelto questo modo per ricordarlo nella Città Eterna. Sui loro petti e sulle loro spalle, quelle lettere formavano il suo nome: PIETRO MENNEA.
I lavori in corso sulla storica via, oltre alla revisione della zona partenza-arrivo, hanno determinato una rivisitazione di tutto il percorso, con il risultato dell’essere, il suo fascino, rimasto immutato, nonostante il mancato passaggio al cospetto della Fontana di Trevi. Va detto, però, che la celebre fontana barocca, immortalata in film e cartoline, è un gioiello così prezioso che bisogna far di tutto per includerla nel tracciato.
Qualcuno s’è preso la briga di contare in 77 i cambiamenti di direzione, mentre le vie tappezzate con sampietrini, particolarmente insidiosi in Via del Babbuino, sarebbero state 7,6 km.
L’augurio è che i lavori in questa importante arteria non durino decenni e che, quanto prima, venga restituita alla collettività.
Nell’insieme, il nuovo percorso m’è sembrato più duro per via delle salite del 4° km, 28° km e 36° km, solo in parte attutite dalle rispettive discese, particolarmente gradita quella di Via Nazionale, che permetteva di tagliare il traguardo a tutto gas. Personalmente, vorrei che fosse ancor più duro e che ci riportassero sulla salita di Villa Borghese e ci facessero scorribandare tra le Mura Latine, come avveniva nelle prime edizioni, le più belle in assoluto. Qualche sacrificio bisogna pur farlo, se si vuole godere pienamente una città!
La pioggia va ringraziata! E’ stata paziente, comprensiva, generosa. S’è fatta vedere dopo vent’anni. Troppa grazia! Ci sta tutta. Ora che è arrivata, ci siamo tolti il pensiero, possiamo correre per altri due decenni con il sole primaverile che ha illuminato tutte le edizioni. Grazie pioggia!
La Maratona di Roma ha festeggiato i suoi vent’anni a suon di record. Un fiume di gente, quasi 20.000, si è assiepato alla partenza, impavido sotto la pioggia scrosciante. E’ stato duro per chi non era adeguatamente equipaggiato. Anche lungo i 42 km ha piovuto, ma quando si è in movimento, tutto è più sopportabile. L’essere fermi, fissi, immobili, appiccicati uno all’altro ha messo a dura prova il senso di sacrificio dei maratoneti. Mai il segnale di partenza è stato atteso con tanta impazienza.
Dato il via, la truppa ha rotto le righe e ha invaso le strade della capitale. Ben 14.875 si sono ripresentati sul traguardo, confermandosi la più amata dagli italiani e dagli stranieri.
Come al solito, i primi a tagliare il traguardo sono stati gli atleti africani. I nostri si sono dovuti accontentare delle posizioni di rincalzo. La genovese Emma Quaglia è giunta terza, il barlettano Mimmo Ricatti quarto.
Tante le iniziative che hanno fatto da corollario alla gara: chi ha raccolto offerte per opere caritatevoli, chi si è sposato appena terminata la corsa, chi ha gareggiato armato da centurione, ecc. Terminata la mia maratona, sono rimasto nella zona per vedere l’arrivo di una che mi riguardava da vicino. Ho atteso lungo tempo sotto la pioggia implacabile in maglietta e pantaloncino, giungendo alla conclusione che la broncopolmonite non esiste: se fosse esistita me la sarei presa io.
Dopo un’ora, hanno tagliato trionfalmente il traguardo 12 ragazze, dei 100 atleti della Barletta Sportiva che hanno portato a termine la Maratona di Roma. Sono giunte frontalmente, occupando l’intera corsia. Avevano un pantaloncino nero e una maglietta bianca con sul davanti e sul retro incisa una grande lettera, in modo che fosse visibile dai due versi. Hanno viaggiato a 7:30 al chilometro, un’andatura che permetteva loro di trovare la strada libera dalla massa dei maratoneti per occuparla interamente, procedere compatte, e il nome formato dalle lettere fosse chiaramente leggibile. Qualche giorno prima, nella loro città, era stato commemorato il primo anniversario della sua scomparsa e avevano scelto questo modo per ricordarlo nella Città Eterna. Sui loro petti e sulle loro spalle, quelle lettere formavano il suo nome: PIETRO MENNEA.