You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…
Adelfia -Correndo  tra i  vigneti 2014- SERVIZIO FOTOGRAFICO - “Il 20 aprile tutti ad Adelfia”, recitava imperioso il cartello itinerante di Antonio Torres. Letto, recepito ed eseguito ed eccomi ad Adelfia, per la 9^ edizione della “Correndo tra i vigneti”, “costretto” a disertare l’altrettanto affascinante manifestazione di San Vito dei Normanni, ligio all’impegno già preso, alla vicinanza e al voler premiare Antonio e la sua Società.

Già Antonio Torres, davvero un personaggio unico, davvero una persona pulita, davvero un amante dell’atletica, un simpatico e propositivo istrione. E i soci della sua società sono ben cresciuti sotto il suo esempio, certamente meno esuberanti, ma sempre sorridenti e gentili, ospitali, a loro volta amanti dell’atletica pulita. Si spiega così il successo di questa manifestazione, una di quelle dove il podista è curato ed amato dall’inizio alla fine, dove tutti si sentono protagonisti, una festa oltre all’evento agonistico, premiata da circa 450 atleti Fidal ai quali vanno aggiunti i cosiddetti “liberi”, nonostante le tante concomitanze in regione e il periodo estivo, in una giornata fortemente calda, da stare a bagno nell’acqua più che a correre.

Batte forte il sole, si trova refrigerio solo all’ombra, ma bisogna montare il palco, innalzare il pallone, predisporre tutto ottimamente: non si tirano indietro tutti soci dell’Atletica Adelfia, è già tutto pronto prima dell’arrivo degli atleti, che si recano subito a ritirare pettorali e pacchi gara. 5 Euro il costo dell’iscrizione, ricco il premio di partecipazione, con integratori, vino, t-shirt e soprattutto l’uva, l’oro del posto.

Piena la piazza di gazebo di sponsor e organizzazioni benefiche, va per la maggiore la fontanina che regala acqua e… sollievo alla bollente popolazione podistica, mentre Antonio si è già impossessato del microfono e comincia il suo particolare show tra citazioni, consigli agli addetti dell’organizzazione, battute e un “benvenuto” per tutti.

Mi racconta Antonio di aver avuto dei problemi per il lutto del pasticcere al quale si era rivolto: un invito alla popolazione e il ristoro è colmo di crostate e torte, tutta Adelfia è stata pronta a collaborare…

Continua a fare caldo, il sole non tramonta e l’orario di partenza si avvicina: spariscono gli atleti per indossare i vari completini, salvo riapparire in tentativi di riscaldamento muscolare, con il risultato di essere già madidi di sudore ancor prima di cominciare. A disposizione degli atleti i bagni del palazzo Comunale, sempre puliti, oltre a quelli dei bar, con tutti i gestori già allertati.

Spicca le presenza di Alberigo De Cecco, il forte atleta abruzzese, un tempo grande maratoneta, oggi ultramaratoneta, per la seconda presenza consecutiva ad Adelfia dopo il successo dello scorso anno, favorito d’obbligo. Qualche polemica sui social network provocherà la sua presenza non annunciata nelle lista delle iscrizioni pubblicata all’indomani della scadenza delle stesse sul sito federale regionale: sarà il caso per le prossime edizioni di anticiparla e, più, in generale, per tutti, adottando la politica intrapresa per il Corripuglia, di eludere le iscrizioni o il trasferimento di pettorale last-minute, seguendo quanto prescritto dai regolamenti delle manifestazioni ed evitando polemiche e risentimenti (ricordo, altresì, agli atleti che esiste la possibilità di inoltrare ricorso subito dopo la gara, è inutile poi lasciarsi andare a rancori non ufficiali…).

Con l’avvicinarsi delle ore 19, orario di partenza, gli atleti si raccolgono sul punto di avvio: non dovrebbero esserci problemi oggi, non siamo in tanti, anche se si cerca sempre di guadagnare il metro, come è “pittoresca” la presenza nelle prime fila di atleti lenti. Antonio ci invita al silenzio per il momento di raccoglimento dedicato a Nuccio Monteleone, ragazzo 25enne deceduto un anno fa, investito proprio la mattina della gara sulla provinciale Adelfia-Cassano.

L’applauso sentito degli atleti esteso a tutte le vittime della strada, il nuovo sparo e via, finalmente si parte. Da subito è commovente la vicinanza della gente, tranne i tratti tra i vigneti non saremo mai stati soli, sempre incitati ed ammirati dalla popolazione locale. Il giretto inziale di circa un chilometro, siamo di nuovo sul punto di partenza (ma in senso contrario) e via! Percorso blindato al traffico, tre i ristori d’acqua presenti, ottimamente segnalati i chilometri con speciali vigne porta cartelli, e i mezzi chilometri (ogni 500 metri) sulla sede stradale. Percorso veloce, senza particolari asperità, anche se non manca qualche salitella che il sole, bontà sua, fa divenire salitona.

Ultimi metri in leggera salita e con possibilità di sprintare e chiudere i 9300 metri del tracciato che, come da previsione, vede affermarsi Alberigo De Cecco (Vini Fantini by Farnese Pescara) sull’eccezionale Michele Uva (Free Runners Molfetta), secondo, festeggiato dalla piccola Carlotta, e sul fortissimo Paolo Vallarelli (Bitonto Runners), festeggiato dalla sua giovane compagna. Di colpo riapparso, è ottimo quarto Gianni Spilotros (Cus Bari) sul promettente e figlio d’arte Angelo Raffaele Nanula (Amatori Atl. Acquaviva), quinto. 51 anni e non sentirli, tra gli applausi del pubblico, è straordinario sesto il mitico Enzo Romano (Montedoro Noci) sul primo atleta di casa, Giovanni Cosola, festeggiatissimo settimo. Altro giovanissimo, Elio Palmirotta (Amatori Atl. Acquaviva), è ottavo sul compagno di squadra Giuseppe Mele (un cognome… una garanzia) e sul capace Giuseppe Moliterni (Gravina Festina Lente!), decimo.

Secondo successo consecutivo (anche al femminile) per una ritrovata Francesca Labianca (Giovani Atleti Bari), che precede la vice campionessa italiana sf45 sui 5000 in pista, Maria Iusco (Sport Center Bari), e la “nordica” Barbara Castellaneta (Atletica Gavardo ’90), terza. Affidabile come sempre, è quarta Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci) sull’ottima Mariangela Di Lena (Nuova Atletica Laterza), quinta, e su un serena Roberta Roselli (Sport Center Bari), sesta. Positivo settimo posto per Adriana Dammicco (Cus Bari), seguita dalla volitiva Cristina Mastrorosa (Fiamma Palo), ottava, dalla capace Anna Sanseverino (Asopico Bari), nona, e dall’instancabile Rosalba Zerbinotti (Asopico Bari), reduce dal 3000 in pista della sera prima a Barletta, decima.

Da segnalare l’arrivo congiunto di Gianni Gratton e Vito Graziosi: ben altri ritmi sono nelle gambe di questi ragazzi, aspettiamoli presto, smaltiti gli infortuni e in ottima forma, a ritmi più consoni alle loro grandi capacità.  Da citare l’impegno di quattro signore, Chiara Guida (Runners del Levante), Maria Legrottaglie (Runners del Levante), Teresa Calefato (Trani Marathon) e Gilda Gigante (Taranto Sportiva), le “ultime” grandi donne, più forti del caldo e della fatica.

Appena arrivati siamo subito inviati al ristoro posto quest’anno intelligentemente nella piazzetta attigua: molto più ordinato e raccolto, permette anche di godere di bellezze artistiche mai notate. Il ristoro è davvero ricco, dallo yogurt alla birra, dalla mela all’anguria, passando per svariati tipi di torte e focacce. Inutile dire che qualcuno provvederà a fare una ricca spesa, l’importante è lasciare anche agli ultimi arrivati, l’importante è godere questo clima di festa.

Mentre oramai cominciano a scendere le ombre della sera, Antonio sul palco è pronto a dar vita al sorteggio che prevede diverse estrazioni: il sorteggio dei pettorali riserva viaggi, canotte e maglie ai più… fortunati, mentre è ora di passare ai più bravi. Alla presenza del locale sindaco, Vito Antonacci, si procede alla premiazione dei primi cinque uomini e delle prime cinque donne delle rispettive classifiche. Tanti, ma davvero tanti, i premi consegnati a Alberigo Di Cecco, un po’ meno agli altri, anche se c’è sicuramente da restare contenti. Bello, come ogni anno, il particolare trofeo consegnato a Di Cecco e a Labianca, la vigna in ferro battuto che corre. E’ il turno dei premiati delle varie categorie, i primi cinque di ciascuna, tutti restano contenti… Un premio anche ai dipendenti universitari nella speciale classifica a loro riservata e, finalmente le società. Si autoesclude Adelfia in entrambe le graduatorie per dovere di ospitalità: al maschile vince la Manzari Casamassima su Amatori Atletica Acquaviva e Bio Ambra New Age; al femminile, vince la Gravina festina lente! su Runners del Levante e Trani Marathon. Tra le fuori regione vince la Podistica Ferrandina su Atletica CorrerePollino e Atletica Palazzo.

E’ il momento dei saluti, uno stremato Torres riesce appena a muoversi, ma in compenso prova tanta gioia e soddisfazione perché la festa è riuscita, tutto è andato per il meglio, chi c’è stato sicuramente tornerà l’anno prossimo e racconterà in giro quanto è bella e gioiosa questa manifestazione, invogliando altri a partecipare.

I miei complimenti a tutta l’Atletica Adelfia, un grazie per quanto fanno i suoi soci per il nostro amato sport e l’arrivederci al 2015!
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items