Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
19 Dicembre, 2017
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
11 Dicembre, 2017
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
05 Dicembre, 2017
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
05 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017

La Tommaso Assi è società seria e collaudata, compatta e attenta anche ai particolari, dopo anni di atletica assoluta con l’organizzazione del famoso Memorial, è ora dedita all’atletica master e a quella giovanile, dominando il Corripuglia, il famoso campionato regionale basato su 22 prove itineranti nell’intera regione.
La Tranincorsa, giunta alla sesta edizione, rappresenta oramai una delle tappe più prestigiose e meglio organizzate, molto apprezzata dagli atleti regionali sino ad arrivare a 1758 iscritti. Se si aggiungono poi i cosiddetti liberi, che hanno corso il percorso più breve di 5 km, si arriva ad oltre 2200 partecipanti…
Consegna di pettorali e chip nella Villa Comunale, dove è a disposizione degli atleti la struttura fissa di bagni. E tanti bagni chimici sono posizionati all’esterno della stessa Villa, oggi non ci sono problemi. Non molto distante avviene la distribuzione dei pacchi gara, il premio di partecipazione, oltre ai beni alimentari c’è quest’anno un asciugamano in microfibra ad innalzare il livello. 7 euro il costo dell’iscrizione, è gara nazionale.
Giungono in pullman gli amici della Cosenza K42 capitanati da Maurizio Leone, per anni nazionale italiano: è un piacere averli qui, in una sorte di gemellaggio anche con Trani, dopo il Salento di Luca Scarcia. Pullman anche da Taranto (Sportiva) e da Faggiano, la Puglia è maledettamente lunga.
Una settimana di forte vento e Trani, invece, ci accoglie con una fantastica giornata soleggiata, la temperatura è fresca, non c’è umidità, anche il vento è quasi impercettibile, si correrà nelle migliori condizioni.
Piazza Plebiscito è sempre più un brulicare di podisti, ci si promettono batoste, ci si lamenta degli acciacchi, si studiano ritmi e tecniche, si studio il pacco gara, chi gradisce l’asciugamano, chi invidia ai liberi la maglia tecnica verde acido: per fortuna lo scorrere inesorabile del tempo mette tutti d’accordo e “costringe” ad indossare i completi di gara, a riscaldarsi e a definire le ultime necessità.
E’ alto l’arco di partenza, per terra c’è il tappeto di rilevazione chip, Paolo Liuzzi – la voce del Corripuglia – ha cominciato il suo preciso servizio da speaker, oggi coadiuvato da una presentatrice bruna, sicuramente locale.
Alle 9.00 il via alla gara giovanile, la Junior Trani Race, riservata agli studenti delle scuole elementari della città, con circa 400 partecipanti, nel solito fantastico spettacolo che offrono i ragazzini che corrono, che si muovono, che fanno sport.
Terminata la perfomance giovanile si transenna la zona partenza, gabbia speciale per chi corre a 3’45” al km, tutti i top uomini sono presenti, ma – in clima di quota rose – restano fuori le donne, anche le più forti – escluse dal ritmo…. Ecco un miglioramento per le prossime edizioni, studiare il criterio d’ingresso anche per le donne più veloci (4’15”… il limite per loro?).
Sorveglio lateralmente la partenza, dà i brividi il coro spontaneo che canta “O’ surdato nnammurato”, un improvviso lieve malore tra il pubblico porta l’ambulanza sul percorso, pochi istanti, la sede è di nuovo libera, Claudio Mannatrizio fa d’apripista sul suo motore, il cordone degli atleti della Tommaso Assi, lo sparo dato dal sindaco di Trani, Gigi Riserbato, e via gli atleti sono proiettili e invadono il lungo corso.
Potrei partire tra i primi, ma sono troppo veloci; potrei partire con chi segue ma ho paura di essere spinto; potrei partire con la terza fascia, ma non ne vale la pena dato le mie velleitarie possibilità di classifica; alla fine, mi decido quando manca davvero poco, forse ai 4/5 del plotone, e riesco a correre senza troppi problemi, se non di imbottigliamento. Mi divertirò a prendere quanti più atleti possibile, a cominciare dal caro Vito Porcelli, raggiunto dopo due chilometri…
In testa la gara è piacevole, ci sono grossi nomi, a cominciare da Auciello, passando per Minerva, Uva, Bonvino, e finendo al già citato Maurizio Leone… Il percorso di Trani, interamente blindato al traffico, con tre postazioni di ristoro con bottigliette d’acqua, prevede un giro iniziale di circa 4 chilometri che porta a costeggiare lateralmente la zona di partenza/arrivo e via per il secondo giro chiaramente più lungo. I gps hanno segnato alla fine 10200/10300 metri, il tracciato ci ha condotto spettacolarmente per l’intera città permettendoci di osservare il porto turistico, la Cattedrale, il Castello, i palazzi nobiliari del centro cittadino, la penisola di Colonna con il suo Monastero, in una Trani davvero bella ed artistica…
Percorso sostanzialmente piatto e veloce, con l’unica difficoltà altimetrica non appena superata la penisola di Colonna; piccolo ma utile suggerimento rivestire con gomma (o altro materiale simile) i paletti in zona Cattedrale piuttosto pericolosi, soprattutto durante il primo giro, quando l’addetto era… distratto. Tanto il pubblico sulle strade, ad incitare gli atleti, un tifo sincero, sentito, senza sfottò.
Auciello doveva vincere, favoritissimo della vigilia, e Auciello ha vinto. Il buon Giovanni, tesserato per la Casone Noceto, ma natio di Palo del Colle, ha sostanzialmente controllato la gara staccando sul rettilineo finale il concittadino Francesco Minerva, il capitano della Dymanyk Palo del Colle, il dominatore del Corripuglia 2014, in un duello all’insegna dell’amicizia. Secondo successo consecutivo, quindi per Auciello in 32:17 su Minerva, argento in 32:26; terzo il “semprefortissimo” Rino Bonvino (Biancoverde Giovinazzo) in 33:21. Prestigioso quarto posto con Maurizio Leone (Cosenza K42) che chiude in 33:44, davanti all’eccellente Michele Uva (Free Runners Molfetta), quinto in 34:01. Sesto posto per l’ottimo Vincenzo Trentadue (Dynamyk Palo del Colle) che precede l’inesauribile Sabino Galdaleta (Pedone Riccardi Bisceglie), settimo, il primo atleta di casa, Nicola Mastrodonato (Assi Trani), ottavo in 34:23, il potente Allul Sakine (Pod. Faggiano) e “maestro” Angelo Pazienza (Bitonto Runners), decimo.
Tra le donne s’impone la concreta Marisa Russo (Marathon Massafra), che tranne qualche schermaglia iniziale, domina la gara in 40:13; sul podio, la bravissima Rossella De Rose (Cosenza K42), seconda in 41:01, e “mamma” Silvana Ianìa (Free Runners Molfetta), terza in 42:01, affaticata dal “terribile” figlioletto Antonio. Altra stakanovista, Mara Lavarra (Amatori Putignano) è quarta sulla decisa Marianna Sollazzo (Barletta Sportiva), quinta, e su Emma Delfine (Nadir on the road Putignano), reduce dal successo nel trail di Amalfi di 33 km della settimana prima, sesta. Ancor più determinata del solito, è settima Caterina Pugliese (Alberobello Running) che precede l’altrettanto decisa Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), ottava; le capaci Filomena D’Adamo (Bitonto Runners), nona, e Maria Di Benedetto (Barletta Sportiva), decima, chiudono il lotto delle dieci signore più veloci.
All’arrivo, pronto ristoro finale, previa restituzione del chip, con consegna di integratore proteico, pezzi di crostata e ottima uva (più di 10 quintali messi a disposizione degli atleti dalla Coldiretti di Trani), il tutto fino… ad esaurimento delle scorte.
A disposizione degli atleti due tende spogliatoio nei pressi della villa: la maggior parte degli atleti ha però provveduto a cambiarsi nei pressi delle proprie auto scandalizzando alcuni cittadini moralisti, dimentichi di come fino a qualche giorno fa si stesse al mare in slip, di come tanti calciatori restino in slip dopo la consegna dei pantaloncini al pubblico e di quanto nudo (e non è il caso dei podisti che si coprono con asciugamani e accappatoi) sia trasmesso da tutte le televisioni….
Particolarmente apprezzato l’arrivo degli ultimi due atleti, Vincenzo Mirizzi (Amatori Putignano), classe 1933, penultimo, e Gennaro Chimenti (Montedoro Noci), la locomotiva bianca, classe 1926, ultimo, entrambi campioni italiani delle rispettive categorie il 14 settembre a Bianco. Prima di loro era giunto Leonardo Palmisano (Alberobello Running), classe 1928, che ogni giorno continua a coltivare la sua terra in compagnia della splendida signora Martina! A proposito di donne, chiude la lista femminile Filomena Alicino (Maratoneti Andriesi): complimenti per aver tagliato il traguardo!
1586 i finisher: lasciatemi segnalare Giuseppe Lagrasta (Pedone Riccardi Bisceglie), sm55 che corre come un ragazzino; Nicola Bove (Assi Trani), che ha dedicato la sua prestazione al Papà recentemente e tragicamente scomparso; Grazia De Corato (Canusiun 2004) e Giancarlo Tricarico (Pedone Riccardi Bisceglie), caduti durante la gara, ma prontamente rialzatisi e andati a tagliare il traguardo.
Prontissimo l’inizio della premiazioni, sull’ampio palco: detta i tempi alla perfezione Paoletto Liuzzi, nato davvero… con il microfono in mano. Alla presenza del (già citato) sindaco Gigi Riserbato, del presidente della Fidal Puglia Angelo Giliberto (che non è voluto mancare a Trani nonostante la finale B del CdS assoluto ad Acquaviva, dove si è poi prontamente recato), degli assessori Pasquale Annacondia (Sport) e Paola Mauro (Pubblica Istruzione) è cominciata la cerimonia. A salire sul podio per primi i liberi, coloro che hanno corso la 5 chilometri: in campo maschile ha vinto l’andriese Alessandro Suriano; in campo femminile, la 14enne bitontina Giulia Sterlacci, nuova scoperta di maestro Pazienza. A seguire i circoli didattici distintisi nella Junior Race e finalmente la gara Fidal.
Si parte dai primi cinque uomini in classifica generale premiati con trofei, vino e buono di diverso valore; stesso discorso per le prime tre donne…. A seguire i meritevoli delle varie categorie: i primo otto – addirittura – fino alla Sm55, i primi tre delle restanti maschili e le prime tre (con qualche accusa di discriminazione da parte delle atlete) di tutte quelle femminili, tutti ricompensati con ricchi, ma ricchi, premi.
A seguire le società: vince la Barletta Sportiva con 99 unità su, nell’ordine, Maratoneti Andriesi, Assi Trani, Amatori Putignano e Montedoro Noci, premiate con bellissime targhe e confezioni di bottiglie di birra. Nobile il gesto della Assi Trani che ha ceduto, in qualità di società organizzatrice, il proprio premio, permettendo alla sesta, la Happy Runners di Altamura, di essere premiata.
Stanchi, ma felici e soddisfatti, ecco tutti i soci della Tommaso Assi abbandonarsi alla rituale foto di gruppo e al ballo scatenato di Aghzala Lotfi, maestro di atletica e di danza.
Gara di gran livello, davvero apprezzabile, un fiore all’occhiello per l’intero movimento podistico pugliese: la Tommaso Assi mi ricorda un po’ la leggenda del re Mida… E, allora, complimenti e avanti così!