You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…
Molfett CorriMolfetta 2014SERVIZIO FOTOGRAFICO - Gran bella manifestazione, forse l’edizione migliore delle nove della CorriMolfetta, pronta a festeggiare, nel 2015, il decennale. Potrei non dilungarmi questa volta, tutto è filato via perfettamente o quasi, nessuna lamentela, tutti ad apprezzare l’elevata qualità di questa manifestazione e, più in generale, delle gare del Campionato Corripuglia.

Forse proprio il parcheggio è stata la cosa più complicata da effettuare: a Molfetta, sei “costretto” ad arrivare presto, o puoi lasciare l’auto anche ad un chilometro abbondante dalla partenza. Lasciata, comunque, la vettura, l’intero quartier generale è fissato in pieno centro su Corso Dante Alighieri e la Banchina San Domenico, in area portuale, all’altezza del Monumento al Marinaio.

Con relativa sollecitudine si ritirano le buste contenenti pettorali e chip e, un po’ più in là, la consegna dei pacchi gara, ricchi di prodotti alimentari, il tutto alla quota d’iscrizione di sei euro.

A disposizione degli atleti i bagni della segreteria, della struttura fissa della villa comunale e due wc chimici sulla banchina: dato il numero dei partecipanti altri bagni chimici sarebbero stati senz’altro utili, trovandoci in pieno centro cittadino, evitando le scene poco gradevoli in ogni angolo nascosto e sugli scogli del lungomare, davvero off-limits nel periodo del riscaldamento per passanti e accompagnatori e che fanno poi, sostanzialmente, poco gradire lo svolgersi delle manifestazioni podistiche da parte dei residenti.

Dopo la pioggia notturna, una splendida giornata soleggiata fa da scenario alla manifestazione: con l’avvicinarsi della partenza, cresce anche il tasso di umidità che si farà sentire correndo.

1356 gli iscritti, se ci fossero ancora le iscrizioni last-minute i numeri crescerebbero ulteriormente, nonostante le concomitanze con la mezza di Collepasso in Regione, e le maratone di Torino, Valencia ed Istanbul, ben frequentate dai pugliesi.

E’ il momento del riscaldamento: gli atleti indossano finalmente i propri completini sociali e colorano la città ospitante, in una marea di sensazioni, parole, speranze, ansie, dolori, sconforti… Appassionanti poi i confronti dialettici tra podisti: chi promette battaglia, chi giura di arrivare prima, chi si inventa dolori, chi li ha davvero e, pur pudore, li nasconde… Forse è il momento che ai podisti piace di più, ancora si può scherzare, ancora ci si può sentire fortissimi, ancora si può andare piano senza rimanere indietro…

L’invito dei Giudici ad avvicinarsi al punto la partenza ridesta tutti, il fischietto dello speaker Paolo Liuzzi è un attentato alle coronarie, bisogna andarsi a schierare in zona partenza, dietro le transenne gialle, lasciando le prime fila ai più forti raggruppati nella “gabbia” a loro riservata. Non mancano gli infiltrati: se Michele Tatone è oramai quasi una nota di colore, ce ne sono altri che ben presto avranno la lingua da fuori, il cuore che batte a mille e il passo pesante, ma “devono” partire con i primi!

Allieta la partenza lo show di danza fitness del gruppo guidato da Emoke Csilla Pummer, istruttrice di palestra ed atleta della Free Runners Molfetta: negli attimi prima dello sparo calzerà velocemente le scarpe per correre la gara. Fantastico Agzhala Lofti, forte atleta della Tommaso Assi Trani, che accompagna – sotto il palco – gli studiati movimenti delle ragazze, con frenetici passi da discoteca: gli applausi degli altri runner sono tutti per lui, mitico Lofti!

Mancano pochi istanti per partire: l’aiuto speaker, un socio della società organizzatrice del quale non ricordo il nome, intervista al volo in sindaco, Paola Natalicchio, riprende la linea Paolo Liuzzi e finalmente si parte. Prima fase lenta, lentissima, fino al fluire dei primi e via via di tutti gli altri, non cade nessuno ed è già tanto.

Qualche auto in sosta sul percorso dove non dovrebbe esserci, lambiamo la villa comunale, poi giù su Via Fiorini, il cartello del 1° km, si prosegue, la svolta a sinistra e siamo sul Lungomare Colonna, il 2° km, si prosegue guardando il mare fin quando si può e si entra in centro città, il 3° km, il passaggio sotto l’arco di partenza/arrivo, Paolo cita “chi può e chi riconosce”, si prosegue su Via Madonna dei Martiri, il 4° km, ecco il punto di ristoro con bottigliette d’acqua con più punti di distribuzione, si prosegue ancora fino allo svolta a destra e siamo ancora su Viale dei Crociati, poi a destra e proseguiamo, via Hugo, il 6 km, finalmente siamo in vantaggio nel conteggio sui chilometri da correre ancora. La stanchezza comincia farsi sentire, il percorso ben blindato al traffico, presenta diversi piccoli cambi di pendenza e strappetti che consentono di prendere avversari o... di esser presi. Via Terlizzi, il 7° km, siamo sempre più vicini al centro città, il sottovia, Via Capitano Magrone, l’8° km, si comincia a sentire vicino l’arrivo, si scende verso il mare, via Don Grittani, il 9° km, siamo di nuovo sul Lungomare Colonna, fino in fondo, la stradina, riecco Corso Dante, la visione dell’arco di arrivo, la voce di Paolo, i fotografi, il tappeto azzurro, le ultime energie, il tappeto chip, gli imbuti transennati, i giudici che rilevano il numero di pettorale, è fatta.

Alla riconsegna del pettorale il ritiro di un sacchetto ristoro, al quale si aggiungono acqua, una bustina di biscotti e soprattutto un delizioso gelato, operazioni ben condotte da alcuni studenti dell’Istituto Alberghiero.

32:45 ecco il tempo del vincitore, il nome, oramai scontato risponde a quello di Francesco Minerva, bravo, bravissimo, porta in alto i colori della sua Palo del Colle e della sua società, la Dynamyc, cogliendo l’ennesima affermazione di questa strepitosa stagione.

Ha preso gusto, ride divertito, il suo look da ribelle e da modello, Luigi Zullo (Fiamma Olimpia Palo) è secondo in 33:36, relegando Rino Bonvino, un’istituzione, al terzo gradino del podio, ma sempre e comunque sul podio, in 34:09.

Gioca in casa, avrebbe pagato per vincere, il suo quarto posto vale come una vittoria, Michele Uva, fantastico papà-ragazzo-atleta, chiude in 34:28, forse un po’ commosso sotto lo sguardo serioso della piccola Carlotta. Bravo, umile e simpatico, Allul Sakine (Podistica Faggiano) è quinto in 34:33, precedendo di un solo secondo, Vincenzo Trentadue (Dynamyk Palo del Colle), che sembra sempre più ritrovare i vecchi splendori. Chapeau, ragazzi, per Angelo Pazienza (Bitonto Runners), un allenatore che continua a correre e corre forte, settimo in 34:37; a seguire il fantastico duo delle Pedone Riccardi Bisceglie, Sabino Gadaleta, che finalmente presenta alle masse podistiche il suo erede, il bellissimo Domenico, ottavo in 35:03, e Pino Miglietti, al rientro in Puglia dopo vari raid in Abruzzo, nono in 35:16. Decimo, il giovanissimo Alessio Locorriere (Amatori Atl. Acquaviva), un futuro davanti a lui, in 35:30.

In campo femminile, non ha praticamente rivali Francesca Labianca (Giovani Atleti Bari, in graduale ripresa, che s’impone in 40:07, dedicando il successo a mister Michele Cuoco. E, quasi a farlo apposta, è seconda Maria Iusco (Sport Center Bari), altra “cuochina”, al traguardo in 40:45; “solo” terza, la star locale, Silvana Iania, comunque sorridente ed affabile, in continuo allenamento a seguire il terribile figlioletto Antonio, in 41:35. Sempre presente ed efficiente è quarta Mara Lavarra (Amatori Putignano) in 42:32, seguita da Marisa Russo (Marathon Massafra), un po’ distratta (e meno allenata) per problemi familiari, quinta in 42:59. Festeggia l’appena trascorso compleanno Caterina Pugliese (Alberobello Running) chiudendo in sesta posizione in 43:20, davanti alla grintosa Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), settima in 43:50. Chiude l’odierna top ten, il trio meraviglia della Barletta Sportiva, nell’ordine: Marianna Sollazzo, ottava in 44:10, Teresa Lalario, nona, e Maria Dibenedetto, decima, entrambe in 44:28.

1268 gli arrivati su di un percorso di 10.200 metri, anche se numerosi gps hanno registrato essere più lungo di 100-200 metri. A chiudere gli arrivi, tra le donne, Antonietta Samboco (Bitonto Runners), storica atleta, in 1:14:14, e da Gennarino Chimenti (Montedoro Noci), 88 anni e 2 mesi, al traguardo in 1:25:36.

In attesa delle premiazioni, nuova esibizione del gruppo zumba capitanato dall’instancabile Emoke Pummer, che ha ballato, corso e ballato di nuovo, ed è apparsa sempre fresca e sorridente.

Alla presenza del locale sindaco, Paola Natalicchio, del senatore (ex sindaco) Antonio Azzolini, del presidente del Coni Puglia, Elio Sannicandro, e del presidente della Fidal Puglia, Angelo Giliberto, comincia la cerimonia di premiazione.

Si parte dai primi, Francesco Minerva e Francesca Labianca, che ricevono il Trofeo Agorà oltre ad una serie di premi da portare con un… furgoncino. E si passa ai meritevoli di ciascuna categoria: per i primi cesto, latta di olio e.v. e telo da mare, per i secondi cesto più piccolo e olio, per i terzi tris di vino, olio e…. Insomma, ricchi, ricchissimi premi per tutti, peccato per chi non è riuscito a entrare nella lista dei premiati.

E’ il turno delle società per numero di arrivati complessivi: vince la Barletta Sportiva che precede, nell’ordine, la Tommaso Assi Trani, i Maratoneti Andriesi, la Montedoro Noci e l’Happy Runners Altamura. I saluti finali e via, la seduta è sciolta, il testimone passa a Latiano, domenica prossima, per la 20^ tappa del Campionato Corripuglia.

Tutto ben fatto, il gran lavoro svolto da tutti soci della Free Runners ha avuto il giusto e meritato apprezzamento da parte di tutti i partecipanti. Da parte mia non posso che lodarli nuovamente, a cominciare dal presidente Sergio Gervasio, passando per tuti i soci, fino a finire a Gaetano Milone, un po’ il simbolo di questa società.
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items