Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO - Seconda edizione e seconda cronaca favorevole per il Cross di Trani, intitolato alla Memoria di Mauro de Feudis, uno dei pionieri del podismo tranese e pugliese, con il quale ho avuto il piacere e l’onere di disputare tante gare insieme. Era proprio qui, nell’immensa Tenuta Schinosa, che il buon Mauro amava correre e allora quale occasione migliore per ricordarlo se non organizzare una corsa campestre in questi sterrati in mezzo alle vigne? Ottima l’idea del presidente della Trani Marathon, la società organizzatrice, l’effervescente Gianfranco Fabiano, non a caso nipote di Mauro, che con il beneplacito e la collaborazione di tutti i soci, per il secondo anno consecutivo, ha dato luogo a questa pregevole manifestazione.
Già la Trani Marathon, la società del “nostro” Vito Porcelli e della signora Teresa, che quest’anno ha visto il ritorno a casa del caro Emilio Pagano, ottima persona prima ancora che ottimo atleta.
Facilissimo trovare la Tenuta, forte dell’esperienza dell’anno prima, vaste le zone di parcheggio e subito spicca la presenza di tre bagni chimici, con uno riservato alle signore. Per gli amanti degli spazi liberi, viceversa, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Piccolo tratto a piedi, giusto per scoprire che un fortissimo vento di scirocco sarà l’autentico protagonista della giornata, per fortuna non piove, ancora una volta le previsioni sono smentite, e non beccheremo una goccia d’acqua.
Nell’ampio cortile d’ingresso della Tenuta avviene la consegna dei pettorali e dei pacchi gara: 5 euro il costo dell’iscrizione per una bottiglia di ottimo vino rosato ivi prodotto e una maglia tecnica a mezza manica, da complimentarsi immediatamente!
Manca purtroppo un servizio bar, che per un caffeinomane come me è davvero un gran sacrificio. Sopravvivrò anche a questo, scopro intanto che lo speaker della manifestazione è Michele Cuoco e provvedo subito a salutarlo. Saluto immediatamente ricambiato, breve scambio di battute, e ogni a fare il suo, cercando sempre di farlo nel miglior modo possibile, lui con il microfono, io tra corsa, foto e cronaca.
Temperatura non rigida, il vento aumenta la sensazione di freddo, preferisco coprirmi un po’ di più dovendo essere già pronto in anticipo per coadiuvare mia moglie nelle foto della prima serie.
Già, questo manifestazione prevede due partenze, la prima alle ore 9.30 riservata a tutte le categorie femminili (43 iscritte) e a quelle maschili più mature, dai 60 in poi (27 iscritti) che percorreranno un tracciato unico di circa quattro chilometri. Secondo partenza alle ore 10,00 circa, e comunque dopo l’arrivo di tutti gli atleti della prima serie, riservata a tutte le restanti categorie maschil (171 iscritti) su di un tracciato di 6,3 chilometri, divisi in due giri identici, se si esclude il viale di partenza e il tratto di arrivo.
Clima di serenità e di amicizia tra tutti podisti convenuti, è piacevole scoprire capannelli di atleti appartenenti a tante diverse società, le ostilità dureranno giusto il tempo della competizione.
E’ ormai quasi tutto pronto, i protagonisti della prima partenza sono schierati sul vialetto, è cambiata la sede di partenza, per garantire maggior sicurezza agli atleti, facendoli defluire prima della curva a sinistra che porta al tradizionale percorso. Qualche secondo di ritardo per l’improvviso “svenimento” dell’arco di arrivo e poi il via, dato dal colpo di pistola sparato del Giudice Luigi De Lillo.
Diverse le “lepri” e i “gabbiani” che affiancano gli atleti, non è molto sportivo, per la maggior parte sono i più giovani che correranno la seconda serie e approfittano in questo modo per riscaldarsi.
Nemmeno una goccia d’acqua e il percorso è così molto più facile e veloce, la terra è secca, manca il fango, non ci sono tratti dove scivolare, tra i vigneti fa persino caldo, solo nei punti più aperti il vento diventa un nemico spirando lateralmente.
Cosimo Papapietro (Top Runners Laterza), candido pizzo bianco, è il più veloce e taglia per primo il traguardo seguito dalla splendente Francesca Labianca (Atletica Carovigno), prima donna per la gioia di mister/speaker Cuoco. E’ il turno di Riccardo Spione (Running People Noicattaro), baffo d’oro, secondo uomo, che precede Silvana Iania (Free Runners Molfetta), seconda donna, in ripresa nonostante i compiti di mamma; terzo il forte Matteo Padovano (Pedone Riccardi Bisceglie) sul capace Vito Del Vento (Tommaso Assi Trani), quarto, e sull’acciaccato Antonio Peragine (Pedone Riccardi Bisceglie), quinto. Terza donna è Alessandra Ferrucci (Olimpia Club Molfetta) seguita da Nicola Saracino, il foggiano tesserato per la Podistica Valtenna, sesto, e dall’altra allieva di Mister Cuoco, l’ottima Maria Iusco (Atletica Carovigno), quarta donna. Settimo e ottavo uomo sono Raffaele Santeramo (Top Runners Laterza) e Mauro Giannosi (Tommaso Assi Trani), con la prima esponente della società di casa, la forte Teresa Landriscina a tagliare il traguardo come quinta donna. Nono uomo Vincenzo Dagnello (Atl. San Ferdinando) a precedere Tiziana Sgherza (Bitonto Runners), sesta, Laura Tassielli (Atletica Adelfia), settima, Alessandra Sperti (Assi Trani), ottava, Elaine Orr (La Pietra Modugno), nona, e Clara Di Paola (Atletica Pro Canosa), decima. Pasquale Terlizzi, neo acquisto della Running People Noicattaro, chiude la lista dei primi dieci uomini della prime serie. 23 gli uomini al traguardo, 35 le donne, con un incremento rispettivamente di 7 e 32 unità rispetto alla prima edizione.
Seconda serie e si parte subito, per me quasi neanche il tempo di finire di scattar foto alla prima serie e sono lì per la partenza della seconda. Partenza anche per noi sul viale, scatto foto e parto quasi per ultimo con la reflex tra le mani, cosa che non sfugge allo speaker. Finalmente ecco mia moglie a scattar altre foto, le lascio la macchina e, con le gambe dure per il vento e senza riscaldamento, provo a dare il meglio… Il percorso è, come detto, asciutto; tranne una pozzanghera fangosa in curva e piccoli tratti con erba bagnata si corre davvero bene, quasi meglio che sull’asfalto, il percorso sembra dunque completamente diverso rispetto all’anno prima, solo il vento crea qualche difficoltà.
Corre benissimo e in solitudine, staccando davvero tutti, l’eccellente Mark Ridgers (Aden Exprivia Molfetta) che vince comodamente, davanti al pur forte Giuseppe De Donato (Atl. Sprint Barletta) e ad un sempre più ritrovato Tommaso Parisi (Barletta Sportiva), che... scende di peso e aumenta il ritmo. Ottimo quarto è Nicola Mastrodonato (Tommaso Assi Trani), sul potente Pietro Perrone (Top Runners Laterza), quinto, e sull’agile Giuseppe Moliterni (Gravina festina lente!), sesto. Settimo posto appannaggio del brillante Antonio Imperatore (Top Runners Laterza) a precedere un “misurato” Luca Cannone (Maratoneti Andriesi), ottavo, il capace Gaetano Gadaleto (Atl. La Torre Torre Boldone), nono, e l’energico Giuseppe Matarrese (Maratoneti Andriesi), decimo. 138 gli arrivati, con un aumento di 49 unità rispetto all’anno prima.
Ristoro finale abbondante con pasticcini, focaccia locale, acqua, frutta; peccato che qualche atleta traduca l’abbondanza in libertà di poter prendere a iosa, lasciando gli ultimi a sola… acqua e frutta (per le prossime edizioni sarà utile magari fare monoporzioni per ogni singolo atleta!).
Fortuna che, novità assoluta, l’organizzazione ha previsto anche il pranzo, con doppio primo a scelta: pasta, carne e patate o, pasta e legumi, entrambi gustosi e apprezzati, tanto che per non fare discriminazioni sono stati gustati tutti e due dalla maggioranza dei presenti.
E’ il momento delle premiazioni, ben gestite da Michele Cuoco, che subito ringraziato i padroni di casa, Ferdinando, Maria e Corrado Capece Minutolo, i titolari della Tenuta Schinosa, che premiano anche diversi atleti.
Spazio ai vincitori assoluti, Ridgers e Labianca, dapprima intervistati e poi giustamente premiati, con bottiglione di vino, targa e materiale sportivo. E via al valzer delle varie categorie, con il primo a ricevere la speciale medaglia e, poi, vino, materiale sportivo e altri premi in natura per tutti. Lasciatemi citare Myriam Bannò della Correre e salute Mottola, terza Sf, che si è presentata sul podio con la sua fantastica famiglia composta da quattro splendidi bambini, oltre chiaramente al simpatico marito.
Ultimo atto ufficiale, la premiazione delle prime tre società per numero di arrivati: vince l’Assi Trani su Trani Marathon e Maratoneti Andriesi, ma la società ospitante sportivamente si autoesclude e subentra dunque la Barletta Sportiva.
Prima di chiudere la foto dei tre presidenti della storia della Trani Marathon, giustamente sul podio, in ordine cronologico…
Saluta tutti lo speaker, scioglie le fila e rimanda tutti al 2016: complimenti ragazzi, per la crescita organizzativa, numerica e per la sana mattinata di sport e di amicizia trascorsa insieme!