Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
19 Dicembre, 2017
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
11 Dicembre, 2017
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
05 Dicembre, 2017
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
05 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017

SERVIZIO FOTOGRAFICO - Con grande piacere ho partecipato ed assistito, martedì scorso, alla 13^ edizione della CorriCerignola. Devo dire che dopo un anno di assenza, causa temporale nelle prime ore dell’alba che mi consigliò di non muovermi da casa, l’ho trovata molto ben organizzata e ben gestita, registrando il parere favorevole della stragrande maggioranza dei runner presenti.
Ritrovo fissato nel piazzale antistante il Palazzetto dello Sport, facilmente raggiungibile sia provenendo da sud che da nord. Ampi gli spazi per parcheggiare, fra l’altro in maniera molto prossima al punto di partenza/arrivo. A disposizione degli organizzatori, e pertanto degli atleti, l’intero Palazzetto, con bagni, spogliatoi, e punta di consegna pettorali, chip e pacchi gara, con suddivisione tra società baresi e le altre delle rimanenti province.
Sei euro la tassa d’iscrizione, per un buon pacco gara, con diversi prodotti alimentari e integratori, sempre utili per chi pratica sport e suda.
Giornata calda, molto calda, un caldo non afoso ma intenso, anche perché i continui cambi di temperatura non consentono al fisico di adattarsi gradualmente.
A presentare la manifestazione una giovanissima speaker, della quale non sono riuscito a cogliere il nome: volitiva, ma poco ferrata nel campo, ha gestito la prima parte con una serie di annunci, per migliorare nel finale durante la cerimonia di premiazione, nella parte più da “classica” presentatrice.
Spettacolare il palco ben colorato dal celeste dello sfondo celebrante la manifestazione ed abbellito da tante piante di rose sul davanti. Gestita ad arte la zona partenza, sull’ampio viale, con transenne a delimitare il passaggio laterale degli atleti, e intelligenza nel permettere ai più dotati di schierarsi nelle prime fila dopo il prolungato riscaldamento.
Favorito d’obbligo il sipontino Dario Santoro, tesserato per l’Atletica Potenza Picena, possibile outsider il giovanissimo Vincenzo Grieco, al primo anno di allievo, grande talento, un possibile prossimo campione… Al femminile, i favori sono per Landriscina e Iania, tutte le altre un passo indietro.
Le fasi del riscaldamento… riscaldano in ogni senso, con la pelle subito in ebollizione e il sudore a scendere: immediato il bisogno di acqua, con i gentili addetti a cercare di accontentare tutti, pur temendo che possano esaurirsi le scorte per il post gara…
Alle 9.30 precise – forse la mezzora di anticipo sarebbe stata utilissima – il colpo di pistola del giudice dà il via alla competizione: il lungo corteo degli atleti si allunga sempre più nel giretto inziale che riporta gli atleti a passare poi lateralmente al punto di arrivo. Subito in testa Santoro, a seguire Uva, Sakine, Grieco e De Chirico, via via tutti gli altri. Qualche taglio su marciapiedi non delimitati da nastri; si prosegue entrando in Cerignola nella parte più centrale con passaggio in Piazza Umberto I dove una buon rappresentanza di spettatori non ci fa mancare un applauso. Usciti dal centro città si torna su vie più periferiche, il percorso è blindato al traffico, il ristoro con bottigliette d’acqua al 5° chilometro è un sollievo, ma la musica “sparata” da un auto è troppo forte, quasi infastidisce i già storditi (dal caldo) atleti. Sempre in testa Santoro, dietro è lotta tra Uva, Sakine e Grieco, segue Montemurro e via via gli altri. Tra le donne va come un treno Landriscina. Negli ultimi chilometri la gara diventa soprattutto contro il caldo, è prezioso non sprecare energie, si soffre e si cerca di resistere, ciascuno al proprio passo. 10500 metri segneranno la maggior parte dei gps, il tracciato si chiude con il lungo sprint sul viale di arrivo, il bip del chip è un sollievo, i giudici rilevano i numeri del pettorale e via al ristoro finale.
Si è all’interno del recinto del palazzetto, pronta la consegna di un sacchetto con acqua e mela, poi due albicocche, un gelatino e due yogurt, decisivamente positivo.
Cola il sudore, siamo tutti stanchi, tutti i reduci dal Pollino confesseranno di aver sofferto di dolori alle articolazioni soprattutto nelle prime fasi. Un secondo ristoro sul percorso, dato il gran caldo, sarebbe stato gradito sopratutto nelle retrovie, come evidenzierà più tardi, durante le premiazioni, l'attenta Pasqua Loviglio.
Bello a vedersi e chiaramente veloce, Dario Santoro (Atl. Potenza Picena) si afferma in 32:54, con il sudanese di Taranto, il brillante Allul Sakine (Taras) a ottenere un ottimo secondo posto in 35:25, sette secondi prima del “virgulto” Vincenzo Grieco (Barile Flower Terlizzi), al quale auguriamo un futuro di vittorie. E’ quarto il sergente bis-papà Michele Uva (Free Runners Molfetta) in 35:53, davanti al determinato Cosimo Montemurro (Marathon Massafra), quinto in 36:26, e all’esperto Gianfranco Dellaccio (Montedoro Noci), classe di ferro 1966, sesto in 37:03. Non tradisce mai Lino Tucci (Top Runners Laterza) settimo in 37:09, sul capace Giuseppe Garofalo (Assi Trani), ottavo in 37:20, e sul crescente Francesco Quarato (Marathon Massafra), nono in 37:29. La lista dei primi dieci uomini è chiusa Pasquale De Chirico (Free Runners Molfetta), tanto forza esplosiva, decimo in 37:29.
La gara “rosa” registra un nuovo successo per l’ottima Mariacarmela Landriscina (Trani Marathon) che si afferma in 42:18; bravissima Silvana Iania (Free Runners Molfetta), seconda in 43:25, con l’indomita Maria Dibenedetto (Barletta Sportiva), terza in 44:58. E’ sempre lì, sul podio o a ridosso, Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), quarta in 45:16; prosegue la “crescita” prestativa di Antonia Chiochia (Marathon Club Statte), quinta in 45:50, seguita dalla capace Carmela Petroni (Atletica Pro Canosa), sesta in 46:05. L’instancabile Emoke Csilla Pummer (Free Runners Molfetta) è settima in 47:01 con Teresa Lelario (Barletta Sportiva), ottava in 47:08, Vittoria Lasala (Margherita di Savoia Runners), nona in 48:00, e Roberta Dalba (Barletta Sportiva) decima in 48:46, giovani e forti.
857 iscritti (troppe le concomitanze, le ricorrenze, gli ipermercati aperti, i primi bagni a mare) per 774 finisher: l’impegno degli organizzatori avrebbe meritato numeri maggiori. Eligio Lomuscio (Barletta Sportiva) taglia per ultimo in traguardo in 1:32:44; al femminile, ultima e sorridente è Sonia Castellano (Marathon Club Statte), giunta insieme ai compagni di squadra Claudio Chiarelli e mister Antonio Maggi in 1:17:02, in una gara che premiava anche gli ultimi dieci in classifica.
E a proposito di classifiche, redatte con velocità dai Giudici e dagli addetti Fidal al rilevamento elettronico, consentono una rapida cerimonia di premiazione. Si parte dal podio maschile e femminile, con consegna a ciascuno dei sei brillanti protagonisti di trofeo, premio tecnico, vino e sottolio, per passare ai meritevoli di ciascuna categoria, premiati con materiale tecnico, vino e anche una pianta di rose per le signore.
Premio speciale, il trofeo del Memorial Bruno Liscio, per i primi due uomini e le prime due donne della società organizzatrice, la Santo Stefano: vincono Giovanni Sciscio su Pasquale Metta tra gli uomini; Annamaria Deipazzi su Maria Tessa al femminile.
Ultimo atto ufficiale le premiazioni delle società: al maschile s’impone la Barletta Sportiva su nell’ordine, Assi trani, Maratoneti Andriesi, Pro Canosa, Dynamyk Palo del Colle; anche al femminile è prima la Barletta Sportiva su, sempre in ordine, Assi Trani, Margherita di Savoia Runners, Montedoro Noci, Podistica Taras.
Foto di gruppo degli organizzatori e tutti a casa…
Concludo esternando i miei più vivi complimenti al presidente Gino Mansi e a tutti i soci della Santo Stefano per la riuscita realizzazione della 13^ edizione della CorriCerignola.