You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Alberobello Trullincorsa 2015

SERVIZIO FOTOGRAFICO

Si conferma gara di alto valore sportivo e organizzativo la Trullincorsa, giunta alla quarta edizione. Retrocessa da prova di Corripuglia a gara provinciale, la retrocessione si evidenzia solo nel numero di partecipanti, ma viceversa conferma le perfezioni già evidenziate negli anni precedenti.

A cominciare dall’area parcheggio, prontamente segnalata da più cartelli già all’ingresso nel caratteristico centro della Valle d’Itria: non è facile, vi assicuro, garantire in una zona così altamente turistica un’area gratuita per lasciare le proprie vetture, fa niente per qualche centinaio di metri a piedi in più; chi proprio voleva parcheggiare nei pressi della zona gara, l’obolo di 4 euro, tassa per tutti i visitatori della città dei Trulli.

Fantastica e affascinante come sempre appare Alberobello, l’incantesimo dei Trulli, queste particolari costruzioni, colpisce sempre. Siamo nell’ultima domenica di agosto, ma qui sembra di essere in piena estate, tantissimi i visitatori, molteplici le lingue che si odono. Patrimonio Unesco, è davvero un privilegio poter correre qui e già questo è motivo di vanto per la società organizzatrice, l’Alberobello Running.

Poi, la stessa Alberobello Running ci mette del suo organizzando una manifestazione che, oltre all’evento sportivo, comprende una festa post-gara, perché tutto il “ben di Dio” offerto nel mega ristoro finale è motivo di aggregazione, di amicizia, di piacevole stare insieme, anche per chi non è premiato e solitamente fugge via subito.

Il raduno è fissato in Largo Martellotta, dove, velocemente, si ritirano pettorali e chip, con iscrizione al costo di 5 euro. Manca il tradizionale pacco gara, la cena del post gara pareggerà la “mancanza”. Circa 380 gli scritti Fidal, ai quali vanno aggiunti circa 150 liberi, che affronteranno la 10 o la 5 km non competitiva.

Grande accoglienza per tutti gli “ospiti” da parte dei membri del Comitato Organizzatore, a cominciare dal presidente Saverio Caporaso, passando per Gigi Giliberti e Carlo Tritto, fino ad arrivare ai giovani Mimmo Cardone e Sergio Sovereto. Accolgono, sorridono e lavorano, impegnati a perfezionare la macchina organizzativa.

Speaker della manifestazione è il brillante Paolo Liuzzi, che oggi gioca in casa abitando proprio al Alberobello. A curare il sistema di rilevamento elettronico, i cosiddetti chip, l’ottima Tempogara, che assicura oggi il real time, con rilevamento parziale alla conclusione del primo giro, a metà percorso. Già perché il giro di circa cinque chilometri, sarà da ripetere due volte, per completare i 10 chilometri previsti.

Piacevolissimo dopo la pausa estiva – per me pausa di fermo fisico e di riflessione mentale - ritrovare i tanti amici della corsa e scoprire che nulla è cambiato: sentimenti, amicizia, obiettivi, problemi, si riprende come qualche settimana prima ed è bello così.

Giornata calda, ma non caldissima, ad elevare la temperatura provvede il forte tasso di umidità, il sole in cielo resta fino quasi alle otto, poi va a dormire lasciandoci un’intrigante luna piena.

Ma è il momento di descrivere la partenza, che avviene sempre in Largo Martellotta, nella Zona monumentale: il discorso di benvenuto del primo cittadino di Alberobello, l’avvocato Michele Maria Longo, carica gli atleti.

Tutti schierati ordinatamente sulla linea di avvio e del tappeto rilevatore dei chip, frenati dal cordone umano dei soci della società organizzatrice, gli atleti attendono pazientemente il via, dato dal colpo di pistola sparato dal mitico giudice Luigi De Lillo.

Partenza al solito velocissima, cade un atleta locale, per fortuna senza alcuna conseguenza e tutti i partecipanti lasciano la zona di avvio.

Il tracciato come già descritto, misura circa 5 km da ripetere due volte: molto panoramico, permette però anche di “vedere le stelle”, causa i continui saliscendi e non potrebbe essere altrimenti data l’altimetria della zona. Blindato al traffico veicolare, tecnico ed allenante, da correre e da gustare, è affrontato da ciascuno dei partecipanti secondo le proprie capacità e le proprie possibilità: i primi andranno a premio, ma tutti, dico tutti, guadagneranno quel premio che rinfranca spirito e corpo che solo la corsa sa dare, soprattutto in alcuni fantastici posti come questo. Da segnalare il ristoro che consegna bottigliette di acqua fresca, una per ognuno dei due passaggi, agli stanchi corridori.

Come da previsioni, Guastamacchia conclude al comando il primo giro in 16:52 seguito da Bianco (17:16), Esposito (18:03) e Calò (18:13). Tra le donne è prima Luchena in 20:16, su Del Rosso (20:36) e Russo (21:34).

Lungo, lunghissimo il serpentone, da evidenziare la prestazione dell’atleta che corre con le stampelle, ha solo una gamba, ma conclude brillantemente la sua 5 chilometri.

Quando non tutti i partecipanti hanno concluso il primo giro, ecco, inclemente, il suono della sirena della moto apripista, la scorta tecnica, come descrive l’adesivo sul parabrezza, che annuncia l’arrivo di un sorridente ed esultante, neanche troppo affaticato, Rodolfo Gustamacchia (Bio Ambra New Age) che conclude in 34:25. Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi) si guadagna il secondo gradino del podio in 35:50, Antonio “Tony” Esposito (Amatori Atl. Acquaviva), il terzo in 36:47. Ottimo quarto è Marco Calò (Running People Noicattaro) in 37:10 a precedere Sebastiano Dimasi (Atletica Castellana), quinto in 37:30, e Giovanni Cosola (Dynamyk Palo del Colle), sesto in 37:45. Stefano Todisco (Atl. S.G. Bosco Palagianello) è settimo in 37:50; segue a 6 secondi Gianfranco Dellaccio (Montedoro Noci, ottavo), a 11 Sergio Raffaele Petruzzelli (La Fenice Casamassima), nono, e a 12 Angelo Michele Saulle (Pod. Valle d’Itria Locorotondo), decimo.

Intramontabile, Rosa Luchena (G.S. Matera) vince la gara femminile in 41:32, con l’aburuzzese Martina Del Rosso (Bersaglieri Pescara), seconda in 41:37, e Marisa Russo (Maratohn Massafra), terza in 43:40, a completare il podio. Daniela Tropiano (Atletica Monopoli) si piazza in quarta posizione in 43:46 a precedere Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), quinta in 45:42, Giusy Andresini (Atletica Castellana), sesta in 46:18, e Melinda Pugliese (Amatori Putignano), settima in 46:41. Margherita Pignatelli (Meridiana Triathlon Tarant), ottava in 46:41, Filomena D’Adamo (Bitonto Runners), nona in 48:57, e Erica Delfine (Amatori Putignano) - reduce dalla 6 Ore di Lavello la sera prima – decima in 49:12, completano il lotto delle prime donne.

Per ciascuno degli arrivati la citazione dell’annunciatore (come si diceva una volta…) e una medaglia a forma di trullo, oltre all’ennesima bottiglietta di acqua fresca, per ricordare questa manifestazione.

321 i finisher competitivi, da aggiungere circa 150 liberi, e il tripudio generale all’arrivo della punta di diamante della società organizzatrice, l’87enne Leonardo Palmisano, che oltre a correre continua a coltivare la terra ogni giorno…

Concluso il momento sportivo, comincia la festa. Orecchiette al sugo, orecchiette formaggio e rucola, anguria, gelato, acqua, birra, integratori, zucchero filato…. tutto a volontà, senza ticket, senza restrizioni, ma di continuo e per tutti, atleti, parenti, familiari, turisti, passanti, abitanti…

Una festa vi dico, perché il mangiare aggrega, e così si diventa amici, ci si conosce meglio, e con lo stomaco pieno si ragiona meglio!

Ma il buon Paolo Liuzzi ci richiama all’ordine, è giusto premiare i più bravi e si comincia con Rodolfo Guastamacchia e Rosa Luchena, premiati con un mega trullo, per meglio dire una perfetta riproduzione, pesante, bellissima e perfetta. E altre riproduzioni di trulli di varia composizione e grandezza premiano anche i primi tre di ciascuna categoria per fascia d’età… compresi i liberi e quel grande atleta che ha corso con le stampelle.

Ultimo atto ufficiale, il tutto alla presenza del Sindaco, la premiazione delle prime cinque società per numero complessivo di arrivati (nell’ordine, Atletica Castellana, Amatori Putignano, Gioia Running, Avis in Corsa Conversano e Alberobello Running) e alla più lontana con più atleti in gara, i Bersaglieri Pescara, con i quali nasce una sorta di gemellaggio.

E.. allora, è davvero finita, quasi non si vorrebbe tornare, l’aria è perfetta, l’atmosfera anche, la luna piena illumina, ma domani si lavora, e allora grazie ad Alberobello e all’Alberobello Running e arrivederci all’anno prossimo!

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items