Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Un gran bella gara, ben organizzata dall’inizio alla fine. Non ho notato intoppi, né me ne hanno segnalati, nessuno è venuto a lamentarsi, un grande plauso quindi a tutto l’Athletic Team Palagiano, ben presieduto da Raffaele Iacobino, per l’ottima organizzazione.
14^ edizione del Trofeo delle Clementine, la gara pugliese che ogni anno si trova in concomitanza con la Maratona di Firenze, e che vede quest’anno una parziale riduzione degli iscritti scesi a 1198, segno evidente che il circuito Corripuglia è oramai troppo lungo, per fortuna l’anno prossimo si riduce a venti prove rispetto alle attuali ventidue…
Ampia la possibilità di parcheggiare rapidamente nei pressi del punto di ritrovo fissato tradizionalmente in Viale Stazione. Già montati l’ampio palco e l’arco gonfiabile di arrivo/partenza, spicca una serie di bagni chimici a disposizione degli atleti unitamente a quelli, con annessi spogliatoi, della vicinissima scuola elementare.
In un vialetto attiguo si ritirano dapprima chip e pettorali, per passare poi al ritiro del pacco gara, una cassetta di circa tre chili di clementine, l’oro locale. Sei euro il costo dell’iscrizione.
Dopo una settimana di pioggia, è quanto mai gradito il cielo terso che ci accoglie a Palagiano; fa freddino, però, per fortuna il sole non tarda ad apparire e a riscaldare, almeno in parte, i presenti.
Si respira aria di ultimi giorni di scuola, siamo alla penultima prova del circuito, speaker Paolo Liuzzi continua a ripeterlo continuamente, forse comincia anche lui a sentirsi stanco. Non perde però la sua solita verve, che costituisce un valore aggiunto per tutte le manifestazioni da lui presentate. A coadiuvarlo, oggi, per la parte più “locale”, Salvatore Pulimeno, dirigente del team organizzatore.
Mentre gli atleti più competitivi sono già in tenuta da gara e cominciano a riscaldarsi, una buona frangia di atleti attarda fino all’ultimo il momento conviviale: lasciatemi citare i fantastici quattro “Bucanieri” di Alberobello, per loro la corsa non è solo esercizio fisico, ma anche il piacere di stare con gli amici. Ci scappa persino un selfie con il sottoscritto, che dire, onorato di essere con Voi!
Doppia partenza: alle 9:55 partiranno le signore, alle 10:00 i maschietti, seguiti dai protagonisti del walking, disciplina che da queste parti ha attecchito molto.
Ordinate, davvero tanto ordinate le signore, tutte dietre la linea di avvio, bloccate solo dal minuto di raccoglimento, dedicato ad un atleta locale, purtroppo deceduto.
Il terzo sparo e via, le signore partono veloci e aggraziate, mentre già la sede stradale è invasa dai maschietti che escono da ogni angolo e cercano di accaparrarsi le prime fila.
Chiaramente sono oltre la linea di avvio e si fatica per mandarli indietro, il cordone umano dei soci organizzatori è quanto mai utile e con sei minuti di distacco rispetto alla partenza delle signore, vien dato lo start ai maschietti.
Qui è subito lotta, è vero son molti di più, ma volano subito spinte e sbracciate per guadagnare spazio. Se chi va piano capisse che deve partire più in fondo non sarebbe male…
Partono in fondo, tutti schierati, i protagonisti del walking, è un piacere vederli così compatti e convinti, agli ordini di Rocco Fedele, il maestro.
Novemila metri, tanto misura il pianeggiante, veloce e blindato (al traffico) percorso di Palagiano: primi due chilometri in paese e voi via verso la periferia e la campagna… L’unica salita quasi al quarto chilometro alla Chiesa della Madonna della Stella, il ristoro a base di bottigliette d’acqua e via verso la strada poderale, dove si corre il tratto che dà il nome alla manifestazione, passando tra alberi di clementine e di arance, quelle palle color arancio che spiccano in mezzo al verde, respirando aria salubre e profumata. Un po’ di terra bagnata ricorda la pioggia della settimana passata, si prosegue e ci si avvicina al rientro in città…
Non è mancato neanche quest’anno, nel finale, il pubblico ad applaudire i protagonisti, ma è già ora di riprendere il Viale della Stazione, partono i lunghi lunghissimi sprint e si giunge al traguardo: chi esulta, chi si rammarica…, ma la prova è finita.
Purtroppo, nonostante le transenne predisposte dagli organizzatori, sono tanti gli spettatori sul percorso, fotografi non autorizzati… senza che nessuno intervenga.
29:26 questo il tempo sufficiente a Michele Uva (Free Runners Molfetta) a completare il tracciato e a vincere: fa piacere vedere Michele di nuovo in forma e sul primo gradino del podio, dopo un breve periodo di appannamento fisico. Due soli secondo ed ecco arrivare il promettentissimo Gabriele Cangiulli (Top Runners Laterza), secondo posto e tanti complimenti per questo educatissimo sedicenne. E podio completato dal raffinato Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie), bronzo in 30:19, gentile e sempre pronto ad... aiutare tutti i colleghi podisti.
Grinta e sacrificio, Allul Sakine (Podistica Taras) è quarto in 30:20, seguito, dopo un solo secondo, dal determinatissimo Francesco Quarato (Marathon Massafra), quinto; altri due secondi e giunge Sebastiano Di Masi (Atletica Castellana), il lavoro paga sempre!
Dolore ai polpacci, pochi allenamenti e nonostante tutto è settimo Nicola Mastrodonato (Tommaso Assi Trani) in 30:39, con l’ottimo “Toni” Esposito (Amatori Atl. Acquaviva), ottavo in 30: 42, a precedere il compagno di squadro, il validissimo Francesco Marotti, nono in 30:46. E complimenti sinceri a Nicola Bove (Assi Trani), capace di entrare nei primi dieci, oltre a primeggiare nella sua categoria, in 31:06.
Sfruttando la partenza anticipata, giungono inframmezzate agli uomini le donne, creando un simpatico diversivo ai soliti arrivi: come sette giorni prima ad Altamura, è Francesca Labianca (Atletica Carovigno) a vincere la gara femminile in 36:07, affiancata simpaticamente nei “penultimi” metri da coach Michele Cuoco, visibilmente soddisfatto per il trionfo della “sua” atleta. Argento alla simpaticissima Silvana Iania (Free Runners Molfetta), seconda in 37:21, bronzo per Ilenia Colucci (Alteratletica Locorotondo) in 38:16, ancora distante dai “suoi” ritmi.
Affaticata, ma sempre tenace, Maria Carmela Landriscina (Trani Marathon) è quarta in 38:16, con Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), altra onnipresente protagonista, quinta in 38:25; con piacere ritroviamo l’ottima Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), sesta in 38:30. In un boato generale, l’arrivo della prima atleta di casa, Marina Rotolo che chiude settima in 38:31, a seguire la “regina del fitness” Csilla Emoke Pummer (Free Runners Molfetta), ottava in 38:32, l’ottima Roberta De Robertis (Dynamyk Palo del Colle), nona in 38:33, e la grande, grandissima Emma Delfine (Nadir on the road Putignano), piacevolmente tornata con noi e decima, nonostante i tanti (irrisolti) problemi fisici, in 38:50.
Splendido arrivo in gruppo ad accompagnare i loro atleti un tantino più lenti, nel finale, del gruppo dell’Atletica San Giovanni Bosco Palagianello che hanno così festeggiato la conquista di una prova di Corripuglia per il 2016, prove attribuite unicamente seguendo la classifica a punti (cumulativa) per società.
938 i maschietti in classifica, 158 le signore, più due squalificate per un banalissimo scambio di pettorale, ma che ha creato dei problemi nella stesura delle classifiche e relative premiazioni di categoria.
Da segnalare positivamente anche il ristoro finale con confezione monoporzione di ottimi dolci, tarallini, vasetto di marmellata biologica, tanti dolcissimi mandarini, oltre alla bottiglietta d’acqua.
Citazione d’obbligo per il ritorno alle gare di due simpaticissime atlete, Eugenia Resta e Erica Castellaneta, entrambe della Gioia Running; gli auguri di buon lavoro per la neo presidentessa della Marathon Massafra, Tundra Chiaradia; auguri di ogni bene per Nicola Pietranca (Dof Amatori Turi), lui sa perché!
E’ il momento delle premiazioni: ben dirette da Palo Liuzzi, si comincia con i due vincitori, Uva e Labianca. Per loro un simpatico trofeo raffigurante un atleta dalla faccia di clementina, “Clem e Clemy”, appunto, oltre al premio alimentare che ripagherà tutti i premiati delle varie categorie.
E così si passa ai meritevoli di ciascuna fascia d’età: per ciascuno di loro, come sopra accennato, una cassetta di pregiate arance, oltre ad altri beni alimentari a seconda della posizione.
A chiudere la premiazione delle prime cinque società per numero cumulativo di atleti giunti al traguardo: vince la Montedoro Noci su, nell’ordine, Amatori Putignano, Podistica Taras, Happy Runners Altamura e Marathon Massafra.
E’ il momento dei saluti e per gli organizzatori di ripristinare la vita normale della città, soddisfatti che tutto si sia svolto per il meglio.
Domenica gran finale del Corripuglia 2015, con la mezza di Monopoli, sul nuovo circuito che porta a Polignano e torna indietro, come nella primissima edizione. Allora, appuntamento a domenica prossima, confidando in una giornata mite e non troppo ventosa!