Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Come rincontrare dopo anni un vecchio amico, il tempo sembra non essere passato, sei subito in sintonia.
Mancavo da qualche anno dalla Mare e Sale, l’ho ritrovata come l’avevo lasciata, mi sono sentito subito a casa, complice la “speciale” accoglienza dei soci della Margherita di Savoia Runners, gli organizzatori, a cominciare da Salvatore Piazzolla e Francesco Di lecce, i due leader del gruppo.
Anzi l’ho ritrovata ancor più bella, più partecipata, tanta da registrare il record degli iscritti, ben 1049, in un 2016 quanto mai “ardente” in regione in fatto di numeri partecipativi.
Record davvero meritato perché questa particolare manifestazione accoglie e cura i partecipanti in maniera curata e festosa sin dall’ingresso dello stabilimento “Atisale”, al cui interno si svolge quasi l’intero programma, a cominciare dall’agevole parcheggio, con tanto di “severi” addetti, attentissimi nello sfruttare tutti gli spazi.
L’arrivo nello stabilimento fa ben sperare nelle condizioni meteorologiche: il cielo è plumbeo ma non piove, non si sente neanche il fastidioso vento combattuto durante il viaggio.
Organizzata e rapida la distribuzione di pettorali e pacchi gara in due distinti punti; iscrizione al prezzo di 5 euro con pacco gara contenente prodotti alimentari locali (a km zero, come si usa dire ora) e una apprezzata confezione di integratori.
Nella sesta provincia, la cosiddetta Barletta-Andria-Trani, più vicini al foggiano, ho l’occasione di ritrovare tanti amici dauni che vedo sempre con grande piacere: maledetta conformazione della Puglia, troppo lunga, che costringe a dividerci spesso, mi piacerebbe essere più presente in Capitanata.
Il rito della vestizione e via con le operazioni di riscaldamento, per portare gradualmente i muscoli e tutto il corpo alla giusta efficienza per la corsa. Mi piace notare che, come sovente avviene, i più veloci indossano la sola canotta; maglia della salute, come si diceva una volta, ma oramai ultratecnica, per quelli un tantino meno rapidi, a proteggersi.
Anche le operazioni di riscaldamento denotano il passo: seri e professionali i più veloci, più divertiti, pronti al selfie, alla foto, alla battuta, i veri “amatori”.
Alla tradizionale struttura fissa di bagni, si aggiungono quest’anno anche i bagni chimici, sperando di non veder scene poco edificanti.
A presentare la manifestazione il buon Francesco Di Lecce, per una delle sue tante mansioni odierne, tutti svolte con zelo e … bravura.
Punto di partenza fissata sull’ampio viale dello Stabilimento, zona interamente transennata e ben gestita con gli atleti che man mano si schierano dietro la linea di partenza, sotto l’arco dello sponsor tecnico, il negozio specialistico di Michele Bruno, peraltro oggi anche in gara.
Tracciato quasi interamente pianeggiante e veloce, davvero particolare e introvabile. Infatti, dopo oltre un chilometro, si corre nella salina uno scenario stupendo e raro, si costeggia lo specchio d’acqua dal quale si estrae il sale, fino ad arrivare a correre proprio su un tappeto bianco di sale, con i piedi che un po’ sprofondano, con lo scenario della montagna di sale prima davanti e, dopo il giro di boa, alle spalle. Scenario da cartolina, peccato che i chilometri del ritorno siano controvento e il ritmo ne risenta. Il ritorno nella parte iniziale dello stabilimento, breve escursione nelle strade di Margherita e rientro nello stabilimento per chiudere con rapidi sprint sul vialone d’ingresso (chiaramente in senso contrario rispetto alla partenza), ottimamente transennato ad evitare pubblico e fotografi improvvisati sul tracciato.
Percorso blindato al traffico, con ristoro intermedio con bottigliette d’acqua, srorvegliato dalle Vespa della locale associazione, senza fastidiosi ciclisti, ma con tanti “portoghesi” anche oggi, un fenomeno che andrà combattuto anche perché questi “atleti” non si accontentano di partecipare, ma pretendono di tagliare anche il traguardo!
A proposito di partecipazione, da segnalare e da lodare la presenza di tanti atleti molisani, lucani e campani, un mix che sinceramente gradisco molto, è bello veder “facce” nuove, stringere nuove amicizie, confrontarsi con nuovi “rivali”.
Non c’è confronto, viceversa, per Pasquale Rutigliano, l’atleta bitontino tesserato per l’OlimpiaEur di Roma, si dimostra più forte di tutti e stacca i rivali imponendosi in 32:38. Fa piacere ritrovare e ammirare Pasquale nella sua regione, lui che porta alto il nome della Puglia nel Lazio e in tante altre regioni come la Sardegna, dove gareggia con frequenza.
L’odierno podio è di gran lignaggio, Rutigliano ha battuto atleti di gran valore: l’ottimo molisano Ivan Di Mario (Polisportiva Molise Campobasso) è secondo in 32:52, terzo posto per quella vecchia volpe di Rino Bonvino (Dynamyk Palo del Colle), che chiude in 33:12.
Forze “fresche” al quarto e quinto posto: il prestante Rosario Livatino (Athletic Academy Bari) conclude in 33:59, davanti al potente Pasquale De Chirico (Free Runners Molfetta), al traguardo in 34:10. Molto bravo, Nicola Mastromarino (Pedone Riccardi Bisceglie) è sesto in 34:19, un applauso speciale per Alessandro Tomaiuolo, atleta fisdir dalle grande capacità, tesserato per la Gargano 2000 Manfredonia, settimo in 34:56. Una garanzia, Giuseppe Dedonato (Atletica Sprint Barletta) è ottavo in 35:02, sul giovane e forte Giuseppe Bonavita (Amatori Atletica Acquaviva), nono in 35:08. Decimo posto per Giovanni Marchitiello (Pedone Riccardi Bisceglie), reduce da una nottata lavorativa, comunque nella top ten in 35:17.
Al femminile domina Paola Di Tillo (Virtus Campobasso): per l’atleta molisana, reduce dalla vittoria alla mezza di Barletta una settimana prima, la terza affermazione consecutiva in questa gara, chiusa, con gran distacco sulle rivali, in 38:32.
Argento per Teresa Lelario (Assi Trani) che, sempre determinata, conclude in 41:52; bronzo per la giovanissima Ilaria Novelli (Polisportiva Molise Campobasso), al traguardo in 42:22. E’ quarta la positivissima Irene Franculli (Atletica Palazzo) in 43:14, con la decisa Maria Dibenedetto (Barletta Sportiva), quinta in 43:39, e l’esperta Rosa Luchena (Podistica Ferrandina), sesta in 44:14. Sempre reattiva, Maria Rosa Valerio (Quelli della Pineta Bari) conquista la settima posizione in 45:12, con la forte Anna Serafina Lattanzio (Atletica Disfida di Barletta), ottava in 45:43. Nona, altra combattente nata, è Cinzia Cea (Runners del Levante) in 46:05, con l’esuberante Vittoria Lasala (Barletta Sportiva), decima in 46:06.
964 gli atleti al traguardo, con gli arrivi chiusi da un terzetto di atleti tutti da elogiare per volontà, spirito di sacrificio e voglia di correre: Eligio Lomuscio (Barletta Sportiva) in 1:28:03, Gennaro Chimenti (Dynamyk Palo del Colle) in 1:32:03 e Antonietta Urbano (Padre Pio San Giovanni Rotondo), in 1:32:49.
Un ricco, ricchissimo e organizzatissimo ristoro finale accoglie gli atleti: a curarlo, oltre gli organizzatori, gli studenti del locale istituto alberghiero “IPSSEOA”, che - a giudicare da quanto realizzato qui - avranno un radioso futuro. Tanta la roba a disposizione, offerta in modo elegante e signorile, e garantita fino all’ultimissimo partecipante.
Grazie all’ottimo lavoro dei Giudici e degli addetti Fidal, le classifiche sono pronte “al momento”, può cominciare la cerimonia di premiazione. Alla presenza dei vari sponsor, dei dirigenti dello stabilimento “Atisdale” che ci ospita, e di alcuni rappresentanti della locale Amministrazione, si celebra il ricordo di Ruggiero Demango (operaio dell’Atisale, troppo presto scomparso), al quale è dedicato l’odierno memorial, con la moglie che ritira, visibilmente commossa, la targa celebrativa.
E’ il momento dei vincitori: Pasquale Rutigliano e Paola di Tillo onorano al meglio, con la loro vittoria, questa nona edizione. Per loro, la consegna del tradizionale trofeo fatto di sale, oltre a svariati premi, peraltro davvero meritati.
Si passa alle varie categorie, premiati i primi cinque di ciascuna, partendo - con grande rispetto - dai più grandicelli. Articoli tecnici, accessori di vestiario, duo di vini e tanto sale premiano i meritevoli, secondo la posizione.
Premio anche per i primi cinque non tesserati, ad incentivare questi atleti “liberi” a tesserarsi con le società e la Federazione.
Ultimo atto, la premiazione delle prime cinque società per numero complessivo di arrivati: vince la Barletta Sportiva, all’ennesimo trionfo, su, nell’ordine, Podisti di Capitanata, Maratoneti Andriesi, Assi Trani e Pro Canosa.
La foto di gruppo degli organizzatori, con l’aggiunta di sponsor, collaboratori e atleti molisani, chiude questa pregevole edizione della Mare e Sale.
Manifestazione da vivere e da gustare, non sempre si possono con le parole trasmettere tutte le emozioni che si provano: è una gara da provare, gustare, sentire quel “sapore di sale sulla pelle” che fa tanto bene allo spirito.
E, in fondo, si corre per stare bene nel corpo e nell’animo.