You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Putignano 6 ore di San GiuseppeLa 6 ore di San Giuseppe, disputatasi sabato 12 marzo, si conferma la più partecipata d’Italia. La pioggia incessante annunciata dalle previsioni meteorologiche ha avuto come unico effetto quello di rendere più bianche le case del centro storico e più lucida la pavimentazione in pietra delle strade. Nulla ha potuto sul morale della truppa, nonostante fosse caduta a catinelle per tutta la mattinata. E poiché la fortuna premia coloro che osano, un pallido sole si è fatto breccia nella spessa coltre di nere nubi, permettendo il pasta party pre-gara all’aperto e illuminando la partenza avvenuta alle ore 14:00. Una volta partiti, tutto sarebbe stato più sopportabile, anche se si fossero aperte le cateratte del cielo.

 

Non si cambia un percorso collaudato per quattro anni. Per cui, anche in questa 5^ edizione, gli stessi 1280 m, non proprio facilissimi, hanno registrato il plauso di tutti. Un primo tratto veloce, rettilineo, ampio, ottocentesco, laddove un tempo insistevano le mura, e un secondo tratto nel cuore medievale cittadino, pittoresco, lievemente ondulato, pavimentazione in tema, vie strette e curve a gomito.

 

Questa volta, gli ultramaratoneti non andavano a imbattersi contro il gigantesco carro allegorico di carnevale vincitore del primo premio. Si è ritenuto saggio non esporlo alle intemperie per non danneggiare la sua delicata struttura artistica.

 

Poco dopo l’avvio della gara, quella provvidenziale finestra di cielo azzurro si è chiusa, e nubi basse gonfie di acqua hanno gravato sul percorso. Cielo grigio su con nuvole a rincorrersi spinte dal vento, e podisti variopinti giù a correre contro il tempo.

 

Per tre ore tutto è filato liscio, oltre la più rosea previsione. Poi le nubi non ce l’hanno fatta più a trattenerla, e la pioggia è caduta sugli ultramaratoneti già attrezzati all’evenienza. Ha piovuto per un’ora, ma il ritmo della gara è tutt’altro che calato. Chi aveva cominciato a camminare per l’incipiente stanchezza, si è dato una mossa riprendendo a correre. L’unico modo per battere il nemico è affrontarlo a viso aperto; ridurre l’andatura o fermarsi sotto un balcone in attesa di un’improbabile schiarita è un grave errore per via dell’ipotermia sempre in agguato.

 

All’inizio della quinta ora, con la cessazione della pioggia, è sembrato di assistere ad un’altra gara. In primo luogo sono cambiati i colori ambientali. Con il sopraggiungere della sera, è scomparso dalla vista il cielo minaccioso, e il percorso si è trovato immerso nel tepore dorato dell’illuminazione cittadina. Per quanto riguarda la competizione, ora bisognava lottare contro il freddo e l’umidità che penetrava nelle ossa e raschiare dal fondo del barile le ultime energie.

 

Antonio Fiadone (74,840 km) si è posizionato nella prima posizione e l’ha difesa con i denti fino alla fine; Massimo Termite (73,300 km) è risalito dal quarto al secondo posto; Vito Intini (72,405 km) ha dato inizio ad una cavalcata entusiasmante che l’ha portato dalla decima alla terza posizione.

 

Emma Delfine (64,588 km) ha rotto gli indugi guadagnando un giro su Francesca Innocenti (62,239 km), che a sua volta lo ha restituito a Roberta Dalba (61,781).

 

Fatta la doccia rigeneratrice, la pausa ristoratrice è avvenuta nel salotto della città, Piazza Plebiscito, uno spazio architettonico rettangolare delimitato dalla facciata romanica del Duomo, dal palazzo del Balì e dal palazzo del Sedile, dove un tempo si riuniva l’Università cittadina, ciò che adesso chiamiamo Consiglio comunale. Mentre si ricostruivano i depositi energetici con i prodotti naturali della tradizione pugliese, i vincitori assoluti e di categoria venivano chiamati sulla scalinata dell’Università per l’ambito riconoscimento della 5^ edizione della 6 ore di San Giuseppe, 2^ prova Grand Prix Iuta di ultramaratona 2016.

 

Il secondo tempo della grande festa del podismo è proseguita l’indomani, domenica 13 marzo, nel chiostro ottocentesco del convento dei carmelitani, adibito a sede del comune di Putignano. Sotto la sapiente regia di Vito Intini e Santo Borella, si sono tenute le chilometriche premiazioni del G. P. Iuta di ultramaratona 2015, che ha dato riconoscimenti a quanti si sono distinti lo scorso anno.

 

La scelta di Putignano come sede dell’evento delle premiazioni nazionali, testimonia l’importanza della 6 ore di San Giuseppe nel panorama italiano e premia una regione con un altissimo numero d’iscritti allo IUTA.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items