You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Conversano Castiglione Ecorun 2016

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Una giornata estiva, tanta natura da esplorare, ottima organizzazione e grandi amici con cui correre e divertirsi, questi gli ingredienti base del successo della prima edizione della Castiglione Ecorun.

 

Ad organizzare l’Avis in corsa Conversano, nella splendida location naturale tra le masserie Minoia e Termini, sulla strada provinciale 37 per Castiglione, nel territorio di Conversano, in provincia di Bari.

 

Desideroso di una mattinata più calma e senza discussioni, mi torna alla mente quel volantino portomi da Francesco Fanelli e Margherita Sisto, le vere anime delle manifestazione, quasi con timore un po’ di tempo fa, ed eccomi a respirare aria buona e considerazione tra cavalli, buoi e amanti della corsa in natura.

 

Numerosi cartelli stradali conducono “da lontano” comodamente al punto di parcheggio: nella masseria Termiti, vero quartier generale della manifestazione, avviene la rapida distribuzione di pettorali, chip e pacco gara, con tanto di maglietta tecnica celebrativa.

 

L’iscrizione costa cinque euro e il numero di partecipanti è stato preventivamente limitato a 350 per permettere un corretto svolgimento della corsa. Gli iscritti sono 336, ottimo per un debutto, considerando anche le concomitanze, gli organizzatori sono soddisfattissimi.

 

Inoltre, sono molto numerosi gli iscritti alla passeggiata cultural-sportiva che permetterà ai partecipanti di fare esercizio fisico e di conoscere i segreti storici di questa zona, con la Torre di di Castiglione e i laghi di Conversano.

 

Due bagni chimici nella pre-fattoria servono per qualsiasi esigenza, operativo anche il servizio bar, un mini expo con l’esposizione di scarpe e abbigliamento tecnico di una ditta veneta tornata recentemente in voga nel running e di un venditore di prodotti biologici e confetture.

 

Il grazie che gli organizzatori riservano a ciascun corridore esprime la considerazione per tutti gli ospiti; ospiti che, dal canto loro, si godono il piacere di vivere e vedere panorami naturali sempre oramai più rari e il piacere di poter gustare una chiacchierata con gli amici atleti, sempre più difficoltosa nelle gare troppo affollate e convulse.

 

A presentare la manifestazione, la voce calda di Paolo Liuzzi: è bello ritrovarsi anche qui e rinnovare la nostra spontanea sinergia.

 

Con il passare dei minuti, gli atleti sono oramai pronti a partire: l’arco di avvio è innalzato sulla striscia di rilevazione elettronica, linea esatta di partenza.

 

Osservando il lotto dei partenti, il favorito d’obbligo è Rodolfo Guastamacchia, possibili outsider Moliterni e Bianco; più difficile la previsione in campo femminile e, per evitare figuracce, meglio non azzardarla.

 

Il richiamo dei Giudici, spontanea la sistemazione perfetta da parte degli atleti dietro la linea, lo sparo di avvio libera gli atleti verso il… verde.

 

Qualche minuto di voluto ritardo, per evitare sovrapposizione, e parte anche la passeggiata non competitiva, suddivisa in tre tranche, ciascuna munita di guida.

 

Il percorso è di 7.500 metri, chiaramente per la stragrande parte su superficie naturale: il mio amico Gianni Gratton, passato da queste parti in settimana, l’ha definito ottimale e affascinante, senza particolare asperità, pur meritando la giusta attenzione, trattandosi comunque di un trail.

 

Non potendo (ancora?) correre, riporto la descrizione del percorso di Francesco e Margherita, gli ideatori del tracciato, pubblicata sulla pagina di un social network dedicata all’Ecorun: “Si parte nei pressi della masseria Minoia, si percorre un tratto asfaltato di circa 800 m, fino a raggiungere il lago di Castiglione, inizio della riserva naturale dei laghi di Conversano. Successivamente ci si inerpica sulla collina del sito archeologico seguendo le mura di cinta, per poi attraversarlo tra le imponenti querce. Lasciata alle spalle la Torre medioevale, si ridiscende tramite un largo sentiero battuto fino a raggiungere il folto boschetto. Dopo averlo attraversato, vi è la salita di un km, seguita dall’ultimo tratto di sentiero rurale che riporta all’interno dell’aia della masseria Termiti, luogo d’arrivo. Il percorso prevede 1km di strade asfaltate, 6 km di strade sterrate di vario tipo (terreno battuto, sentiero rurale, bosco, pietraia) di cui single track per circa 1,5 km. Il percorso presenta un dislivello medio del 4% ed un dislivello positivo di circa 100m”.

 

L’espressione di soddisfatta stanchezza degli atleti che tagliano il traguardo esprime l’apprezzamento di tutti i partecipanti, dal primo all’ultimo, che non fanno che ripetere: “Bellissimo!” riferendosi al percorso, “Bravissimi!” rivolto agli organizzatori.

 

Peccato per i leggeri infortuni di tre atleti, ma il trail, le corse in natura, sono così, una banale disattenzione può provocare una caduta, si cade anche su strada!

 

Un ricco ristoro finale accoglie gli atleti già “premiati” al traguardo dal bip del chip, dalla rilevazione del numero di pettorale dei giudici e da una foto: acqua, confezioni contenenti succo di frutta, bustine di tarallini e crostatine, oltre a fette di torte caserecce e frutta a volontà, permettono di ritrovare le energie spese.

 

Rodolfo Guastamacchia, atleta di Palo del Colle tesserato per la Bio Ambra New Age Turi, tanti successi nella sua carriera, è il vincitore – come da pronostico - della prima edizione del Castiglione Ecorun in 26:26, al termine di una lunga corsa solitaria.

 

Per gli altri due gradini del podio, il duello tra i brillanti Giuseppe Moliterni (Gravina festina lente!) e Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi), lo spesso del trail di Casalini, si risolve a favore di Giuseppe che chiude in 28:11, contro il 28:35 di Gianpiero.

 

Quarto posto per Angelo Baldini (Montedoro Noci), in 28:45, finalmente a ritmi più consoni alla sua storia, dopo le tante disavventure fisiche; il correttissimo Michele Loizzi (Atletica Polignano) è quinto in 28:47. Bravissimo Ernesto Angelini (Dorando Pietri Pezze di Greco), sesto in 28:59, a precedere il combattivo presidente della Bio Ambra New Age, Marco Triggiani, e l’aitante “mister” Antonio Zaccheo (Fiamma Olimpia Palo), rispettivamente settimo e ottavo, entrambi in 29:20. Il generoso Lorenzo Taldone (Amatori Atl. Acquaviva) è nono in 29:31, seguito dal potente Francesco Saverio Scattarelli (Quelli della Pineta Bari), decimo in 29:37.

 

Tra le donne, con mio grande piacere, s’impone Carmen Carella (La Fabrica di Corsa Bari), che, dopo varie problematiche fisiche, ritrova il piacere di correre e il successo in 37:03. Altrettanto bravissima, Vittoria Elicio (Atletica Amatori Corato), chiude in seconda posizione in 37:09, con la determinata Titti Convertino (Atletica Castellana) a prendersi il bronzo in 38:04. Ottimo quarto posto per Cinzia Ammirato (Running People Noicattaro) in 38:16; segue la forte Teresa Colonna (Atletica Amatori Acquaviva), quinta in 38:28. Contenta più che mai, taglia il traguardo festeggiando l’esuberante Lorenza Verdura (Atl. Amatori Corato) sesta in 38:45; “vizio di famiglia” è tra le primissime Teresa Landriscina (Trani Marathon) in 38:50, cinque secondi prima di Laura Tassielli (La Fabrica di Corsa), ottava, altro volto positivamente catalizzatore per la diffusione della corsa. A chiudere la top ten femminile, due esemplari atlete, due compagne di squadra da La Pietra Modugno, Tiziana Lamacchia, nona in 38:57, e Elaine Orr, decima in 39:21.

 

316 i finisher: tra le signore chiude Vincenza Serafino Battista (San Nicola Runners) in 1:03:20; ultimissimi, accompagnati dagli atleti della società organizzatrice sparsi lungo il sorvegliatissimo percorso, Nicola Mario Piarulli (Atl. Amatori Acquaviva) e Giovanni Rubino (Running People Noicattaro) in 1:06:10.

 

Conclusi gli arrivi, in attesa delle premiazioni, comincia il momento più bello, quello in cui si socializza, si diventa amici, si scherza, si ride, ci si scambia consigli, nomi di medici, di fisioterapisti, di negozi e di scarpe.

 

Velocissima l’estrazione dei fortunati vincitori della lotteria, il ringraziamento a tutti i volontari a cominciare dagli attivissimi scout, e il via alle premiazioni.

 

Si comincia con i due vincitori, Guastamacchia e Carella, giustamente osannati: per loro trofeo, bottiglione artigianale di olio e cesto, consegnati, come per tutti gli altri meritevoli, dal presidente dell’Avis in corsa Conversano, Raffaele Gigante. Si passa poi, a ripetizione, ai primi tre di ciascuna categoria, con consegna rispettivamente, secondo la posizione, di cesto, duo di pregiato vino e bottiglia (artigianale); tutti i premiati vanno via soddisfatti.

 

Ultimo atto della cerimonia, la premiazione delle Società per il maggior numero complessivo di atleti al traguardo. Vince, in un assordante boato di festeggiamento, l’Atletica Amatori Corato, che precede, nell’ordine, Atletica Polignano e Atletica Castellana.

 

Tutto è andato ottimamente, non ci credono ancora Francesco e Margherita, sono soprattutto loro i vincitori odierni, capaci di credere nel loro progetto, di portarlo avanti, di realizzarlo e di vederlo condiviso ed apprezzato dagli altri.

 

Da parte mia, i complimenti da estendere a tutti soci organizzatori, e il ringraziamento per avermi fatto trascorrere una giornata distensiva, utilissima per ricaricare le batterie.
attraversarlo tra le imponenti querce. Lasciataci alle spalle la torre medioevale si ridiscende tramite un largo sentiero battuto fino a raggiungere il folto boschetto. Dopo averlo attraversato, ci aspetta una salita di 1 km e successivamente l’ultimo tratto di sentiero rurale che ci porterà all’interno dell’aia della Masseria Termiti, luogo d’arrivo.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items