Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
La festa della Repubblica è coincisa con la festa della corsa, del trail, del walking in natura. Il tutto a Massafra e dintorni, per una tre giorni memorabile, tra convegni, urban trail, trail, walking e degustazioni.
E’ cosi andata in scena la prima edizione del “Magna Grecia Running Week”, organizzato dall’ASD Team Pianeta Sport Massafra, presieduto da Marianna Fiorillo, con la collaborazione tecnica di Giovanni Santovito, inserita nel calendario Fidal Puglia, con il patrocinio del Comune di Massafra, dell’Unione dei Comuni, della Regione Puglia, di Puglia Promozione e del Touring Club Italia.
Sottolineo subito che il ricavato delle manifestazioni sportive è stato devoluto in beneficenza a sostegno dell’Associazione di Volontariato Sorriso Francescano Onlus, impegnata ad aiutare ed integrare i cittadini meno abbienti attraverso la struttura “Papa Francesco” che ospiterà le Suore Francescane.
Tre giorni cominciata il 31 maggio con il Convegno medico-sportivo “Dal mito alla performance” - Alimentazione, Integrazione e postura nella performance sportiva, nel Teatro Comunale N. Resta di Massafra, con l’intervento di Giorgio Terzani, Presidente di Eurodream - società che dal 1998 promuove in Italia lo sviluppo della cultura della salute, il Dott. Luca Speciani, atleta e coautore di Dietagift nonché responsabile medico della nazionale italiana di ultramaratona, il Dott. Gianfranco Crocicchio, Ortopedico e Direttore de Il tuo Centro Fisiko di Taranto e l’Ingegnere biomedico Egidio Di Ponzio.
La prima manifestazione podistica è il giorno 1 giugno, alle ore 18.00, il “Massafra Urban Trail”, “La Corsa di Dudù”, con ritrovo in Piazzetta SS. Medici: gara regionale di 5 km tra scalinate, dedali e ipogei del borgo antico, in un percorso avvincente attraverso i luoghi della memoria, con arrivo in Piazza D’Armi del Castello Medievale di Massafra. La gara è dedicata ad Antonio Martucci, recentemente scomparso, pietra miliare del podismo massafrese nonché organizzatore per 25 anni della gara Internazionale Stramassafra. Ospite d’onore, l’atleta olimpica magrebina Soumyia Labani, particolarmente legata ad Antonio Martucci, nonché vincitrice di alcune edizioni della Stramassafra. La manifestazione prevedeva anche una sessione aperta ai camminatori.
Giorno feriale, solo 77 gli arrivati Fidal, con vittoria per l’atleta della società organizzatrice, Francesco Quarato in 17:44 su Cosimo Demito (Marathon Massafra), secondo in 18:18, e Pasquale Angelini (Free Runners Molfetta), terzo in 19:45. Quarto il gemello Sergio Angelini (Free Runners Molfetta), in 20:13, quinto Domenico Valenzano (Amatori Putignano) in 20:17, sesto Rosario Chiarelli (Podistica Talsano) in 20:40, settimo Pierangelo Di Maio (San Giovanni Palagianello) in 20:41, stesso tempo del terzo Angelini, Fabio, ottavo. Nono Cosimo Salinari (Podistica Palagiano) in 20:50, decimo Mimmo (Totti) Cardone (Amatori Putignano), decimo in 22:31.
Prima donna, decima assoluta, sempre del Team organizzatore, Maddalena Carrino in 20:50; la compagna di squadra, ultramaratoneta della nazionale, Luisa Zecchino, è seconda in 25:20, terza Concetta De Rosa (Taranto Sportiva) in 26:14. Quarta Gabriella Russano (San Giovanni Bosco Palagianello) in 28:33, quinta Rosa Lombardi (Podistica Taras), in 30:08.
Cinque euro il costo dell’iscrizione, pacco gara, braciata finale con tipica salsiccia e birra locale, una festa stupenda, peccato solo per la scarsa partecipazione, altri numeri l’avrebbero dovuta premiare.
Il giorno dopo, l’evento clou, presso la Masseria Accetta Grande, sulla provinciale 40, Massafra-Statte: l’Amastuola Wave Trail, gara trail di 13 km con partenza, alle ore 10.00, dalla suggestiva Masseria Accetta Grande verso la bianca Masseria Amastuola, sede della pregiata cantina vinicola Amastuola, in un percorso che si snoda attraverso la sua riserva di caccia di tipica macchia mediterranea, un bosco di ulivi secolari e un affascinante giardino-vigneto dall’insolita struttura “ad onda” ideato dall’architetto paesaggista spagnolo Fernando Noroncho. Sette euro il costo dell’iscrizione con pacco gara tecnico, con maglia e bandana.
C’ero già stato l’anno scorso, l’avevo “camminata”, conoscevo già le bellezze del paesaggio e l’accoglienza degli organizzatori, mi limito quest’anno ad osservare e a far foto, invidiando chi può percorrere questo paradiso purtroppo sconosciuto a tanti, registrando la loro ammirazione per i luoghi e l’organizzazione e il piacere di esserci stati.
L’intera struttura a disposizione degli atleti e degli accompagnatori, addetti a sorvegliare ogni punto critico, cartelli chilometrici, tutto perfetto, insomma. 214 i finisher, troppo pochi anche qui, anche se la manifestazione prevedeva un massimo di 300 partecipanti.
Vince ancora Francesco Quarato, fortissimo rappresentante del Team Pianeta Sport, in 48:50 sullo specialista Michele Loizzi (Atletica Polignano), secondo in 51:12, e sul grande maratoneta Ottavio Andriani (Team Francavilla), che continua a tenersi in forma, terzo in 51:47. Quarto posto per il capellone Alessandro Totaro (Taranto Sportiva) in 53:42 sull’ottimo Cosimo Salonna (Atletica Carovigno), quinto in 53:56, e sul capace Luigi Quaranta (Manzari Casamassima), sesto in 54:10. Bravo, Vincenzo Testa (Podistica Talsano) chiude settimo in 54:21, davanti a Cosimo Demito (Marathon Massafra), in gara anche il giorno prima, ottavo in 54:50, e al forte… Vito Forte (Bio Ambra New Age), nono in 54:52, e al redivivo Giovanni Gelsomino (La fabrica di Corsa Bari), decimo in 56:19.
Al femminile, s’impone la locale professoressa di musica, Marisa Russo (Marathon Massafra), che le suona a tutti con distacco in 59:07. “Bellissimo percorso, incantevole, da campionato regionale, forse un po’ lungo…”, le sue parole.
Secondo posto per la “dottoressa volante” Marina Rotolo (Athletic Team Palagiano) in 1:00:26, terza il tenente di vascello Maria Paola Ceracchi (Accademia Navale Livorno) in 1:00:42. Segue Maddalena Carrino, del team organizzatore, “cervello, cuore e forza”, il giorno prima vincente e oggi quarta in 1:01:02, che precede Carmen Carella (La fabrica di corsa Bari), sempre aitante, quinta in 1:03:53, e la decisa Graziana Ascoli (Athletic Team Palagiano), sesta in 1:05:57. Settima Luisa Zecchino, Team Pianeta Sport, forte anche sulle brevi, in 1:07:26, con la brava Angela Azzone (Marathon Massafra), ottava in 1:07:58, Tundra Chiradia, la presidente della Marathon Massafra, nona in 1:09:23, e Maria De Carlo (Athletic Team Palagiano), sempre più a suo agio nei trail, decima in 1:10:16.
Medaglia artigianale, davvero caratteristica, ideata e realizzata dalle socie della società organizzatrice; ristoro con acqua, succo di frutta e banane.
Premiazione rapida con consegna di pregiato vino e articoli tecnici, riconoscimenti alle prime tre società per numero di partecipanti (Athletic Team Palagiano -22 atleti, Team Pianeta Sport Massafra – 18, e Marathon Massafra – 15) e via al pasta party, un ottima pasta e ceci preparata con cucina da campo…
Come il giorno prima, ha presentato Paolo Liuzzi, che come sempre aggiunge sempre qualcosa alle manifestazioni dove è presente.
Nel pomeriggio, sempre nella Masseria Accetta Grande, “Camminando verso Sud”, raduno e convegno dei camminatori del sud Italia, con l’intervento di: Paolo Racano, Presidente dell’Ass. Nordic Walking Sud, l’Archeologo Angelo Attolico (Cammini di Puglia), il photowalker Gabriele Mazzoccoli (From Maratea to Matera), il social walker Alessandro Caponio (From Apulia to Auschwitz), l’istruttore e formatore Fitwalking Fausto Certomà (Presidente ASD Calabria Fitwalking) e la docente di Filosofia Elisa Scali. Ospite d’onore il Console del Touring Club Italia, Giovanni Colonna.
A seguire, il Percorso del Vino, camminata non competitiva aperta al fitwalking e nordic walking sullo stesso percorso del mattutino Amastuola Wave Trail.
Ultimo atto, “Il Percorso dell’Eccellenza”, degustazione eno-gastronomica negli antichi frantoi della Masseria, dei prodotti tipici e dei vini del territorio.
Sarebbe stato fantastico poter aderire all’intero programma, gustarsi tutti gli appuntamenti, speriamo per le prossime edizioni.
Intanto, complimenti agli organizzatori per l’evento sportivo e per aver messo in risalto un angolo bellissimo della nostra Regione, che invito tutti a scoprire.