You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Capurso in corsa 2016

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Altro week-end ricco di gare in regione, dalla strada, alla pista, alla montagna: per non far torto a nessuno, scelgo la più vicina (a me) e la più partecipata.

Doveva essere la domenica di Gioia, il ballottaggio per l’elezione del Sindaco impone di cambiare e, con cortesia sportiva, Capurso anticipa di una settimana.

Terza edizione della Capurso in Corsa, gara nazionale, valevole come terza prova del circuito provinciale “Terra di Bari”, organizzata dalla Bio Ambra New Age di Turi; organizzazione da subito efficiente, con le precise indicazioni stradali indicanti “Gara” e che portano facilmente a raggiungere Via Madonna del Pozzo, dove è fissato il raduno.

Gara pomeridiana, le condizioni meteorologiche destano preoccupazioni, ma forse, proprio la Madonna del Pozzo, alla quale è dedicato il grande Santuario che domina la Piazza, meta di tanti pellegrini, ci protegge e ci permette di stare all’asciutto fino al termine della manifestazione. Viceversa, l’aria è frizzantina, manca l’afa dei giorni precedenti, il sole è nascosto dalle nuvole, si correrà in condizioni quasi ideali.

Il ritiro di pettorali, chip e pacchi gara è fissato presso i locali della Biblioteca Comunale; nella stessa struttura si può usufruire dei bagni.

7 Euro il costo dell’iscrizione per un buon pacco gara, con maglietta tecnica di marca riportante i tanti loghi dei vari sponsor, e, busta di biscotti, un brick di latte al cioccolato, diversi integratori, sempre utili.

830 gli iscritti compresi runcard e liberi; circa 600 gli atleti Fidal, in crescendo comunque rispetto alle prime due edizioni. Anche oggi mi sarei aspettato una presenza più massiccia degli atleti delle tredici società organizzatrici di una tappa del Circuito, vedremo cosà accadrà per le prossime…

Il Viale di partenza/arrivo è interamente transennato; già levato l’arco gonfiabile, già montato il palco, tutto funziona a puntino, mentre gli atleti già in tenuta di gara, sono occupati nelle operazioni di riscaldamento dei muscoli.

Partenza prevista per le ore 18.15, in piazza echeggia solo il suono delle campane del Santuario e la voce di Paolo Liuzzi, lo speaker più amato di Puglia, attivissimo nel coinvolgere la popolazione e nel tenere a bada i podisti.

Servizio di rilevamento elettronico oggi svolto da Tempogara, capitanato dal preciso Vito Candela; classifiche elaborate in sinergia con il Gruppo Giudici Fidal di Bari.

Anche oggi i pettorali dei più agonisti sono contrassegnati da uno speciale bollino che consente loro di stare nella zona pole: diritto riservato ai primi 50 atleti e alle prime 10 atlete classificati nella precedente tappa del Circuito a Turi, più dieci wild card maschili e 5 femminili, a discrezione dell’organizzazione, per “salvare” eventuali atleti di prima fascia, magari assenti nella precedente prova.

Il passare dei minuti determina lo schieramento degli atleti dietro il tappeto di rilevazione chip, che si collocano in maniera ordinata; tra gli eletti non manca, però, la presenza di qualche tapascione, presuntuoso e… da squalificare.

Tutto pronto, allora, ma purtroppo manca l’ok dal percorso, il lasciapassare del Comandante dei Vigili Urbani, che lo concede solo quando è davvero tutto sgombro, ma son già passati dieci minuti abbondanti.

Non fa niente, lo sparo del Giudice fa dimenticare tutto e gli atleti spariscono in un baleno. Non durerà tanto l’attesa per rivederli: il giro inziale cittadino, allungato a circa due chilometri, forse anche meno, li riporta in maniera rapida sul punto di partenza.

Eccoli rapidi e scattanti, comandano Zullo e Guastamacchia, i due favoriti della vigilia, seguono Livatino e Sardella, poi Tedone, poi Cosola, Calò, Alò, e ancora Bellomo, Di Donna, Campobasso.

La gente applaude e resta educatamente dietro le transenne, si attende la prima donna, eccola, è Mariangela Ceglia, tutti pronostici della vigilia sono per lei; staccate, seguono Fontanarosa e Ramunno.

Il percorso indirizza gli atleti verso Cellamare; il tracciato è in continua ascesa, non durissima ma costante, di quella che si farà sentire il giorno dopo nelle gambe; il giro di boa permette di riprendersi, riportando – indietro – a Capurso.

Percorso ben sorvegliato, con ristoro d’acqua con bottigliette d’acqua con distribuzione in più punti, nessuno può lamentarsi.

Il tempo di un caffè rigenerante con Paolo Liuzzi e quel “simpaticone” di Franco Valente, e già i “missili” sono pronti a tagliare il traguardo.  

I lampeggianti dell’auto dei Vigili, il clacson della moto apripista, la bici dell’attento Pachi Gabrieli, e, dietro, soprattutto, con la sua classica andatura, la sua simpatia, il suo essere “campione atipico”, ecco arrivare Luigino Zullo, tesserato per la società organizzatrice, che conclude festante e sorridente in 31:50 i 10 chilometri del tracciato.

Meno appariscente, più compito, faccia da “bravo maestro”, è secondo il buon Rodolfo Guastamacchia, anch’egli tesserato per la società organizzatrice, da sempre ripreso a distanza dalla telecamera fissata sulla bici del papà che ne segue le gesta. 32:20 il suo crono, complimenti anche a Rodolfo.

E applausi, una valanga di applausi per la timida bravura di Mimmo Tedone (Dynamyk Palo del Colle), autentico signore, sempre educato e trasparente, che rimonta e conquista un prestigioso terzo posto in 33:21.

Forse ha spinto troppo in avvio, il “generoso” Rosario Livatino (Athletic Academy Bari) chiude in quarta posizione in 33:44, resistendo alla rimonta di Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi), il patriota, quinto in 33:52.

Vito Sardella (Podistica San Salvo) scende in sesta posizione, ma non perde il sorriso, quel dolce sorriso che rivolge ai suoi due splendidi figlioli, tagliando il traguardo in 34:10. Entusiasmante anche il cammino di Giovanni Cosola (Dynamyk Palo del Colle), settimo in 34:39, con l’ottimo Angelo Didonna (Atletica Amatori Acquaviva), protagonista di una brillante stagione in pista, ottavo in 35:05, al termine di una gara quasi … tattica. Esemplare come sempre Vito Alò (Atletica Monopoli), nono in 35:25, con Nicola Bellomo (Dynamyk Palo del Colle), che finalmente riesco a citare nella top ten, decimo in 35:28.

Bissando il successo di Turi, regalando alla Bio Ambra New Age, la società organizzatrice, una splendida doppietta con Zullo, Mariangela Ceglia si afferma in 39:01, in una gara che non ha mai visto in discussione il suo successo.

Secondo posto per la forte Daniela Fontanarosa (Sport Center Bari) in 42:25, capace di precedere la tenace pari categoria Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), terza in 42:40. Sempre combattiva, Valeria Cirielli (Amatori Atletica Acquaviva) è quarta in 43:43; bravissima, Filomena D’Adamo (Bitonto Runners) si classifica quinta in 44:01, su Teresa Landriscina (Trani Marathon), sempre tra le prime, sesta in 44:12. L’aitante Maria Rosa Valerio (Quelli della Pineta Bari), giunge in settima posizione in 44:38, seguita dalla capace Damiana Monfreda (Amatori Atletica Acquaviva), ottava in 45:13. A chiudere l’elenco della prime dieci donne, la bravura e la simpatia del duo dell’Atletica Monopoli, Angela Vinciguerra e Delia Mastrorosa, rispettivamente nona e decima, ma entrambe in 45:14.

566 i finisher Fidal, con graduatoria maschile chiusa dal marciatore Michele Torre (Barletta Sportiva) in 1:11:59 e quella femminile dall’arzilla Maria Legrottaglie (Runners del Levante), spirito da ragazzina, in 1:11:13.

Ai suddetti “tesserati” sarebbero da aggiungere oltre 250 liberi, tra i quali piace ricordare la presenza in gara del sindaco di Capurso, Francesco Crudele, e di quello di Triggiano, Antonio Donatelli, che speriamo di ritrovare tesserati Fidal l’anno prossimo.

Un sacchetto ristoro (acqua, merenda, frutto) consente di riprendere subito le forze; successivamente, consegnando il primo tagliando ricevuto all’atto del ritiro pettorali, si ottiene una vaschettina di gelato; il secondo, permette, invece di partecipare al gustoso pasta party…

Ma intanto, con estrema rapidità, comincia la cerimonia di premiazione: consegnano i premi il locale Sindaco e i rappresentanti dei vari sponsor. Si parte dai due vincitori, Zullo e Ceglia, ed è una festa tutto Bio Ambra New Age, per la gioia del presidente Marco Triggiani, che in questo momento non può chiedere… di più! Per i vincitori, oltre al Trofeo, diversi premi in natura… da restare soddisfatti.

Seguono le premiazioni dei meritevoli delle varie categorie, che la maestria di speaker Paolo consente di effettuare a tamburo battente. Premi di varia natura per loro, da lampade, a prodotti farmaceutici, da teli mare a buoni-sconto per un vicino centro benessere… (proprio quest’ultima tipologia di premio ha creato malumori in chi lo ha ricevuto, ritenendo, data la particolarità del premio e la lontananza dalla propria residenza, di restituirlo agli organizzatori o di regalarlo…).

Ultimo atto ufficiale la consegna delle targhe alle prime tre società per numero complessivo di atleti giunti al traguardo: vince la Manzari Casamassima su Amici Strada del Tesoro Bari, seconda, e Gioia Running, terza.

E’ il turno dell’estrazione per il viaggio-maratona a Malta, messo in palio dall’agenzia viaggi barese di Vito Viterbo: al primo tentativo, vince Eugenia Resta di Gioia, che dovrà così prepararsi per le lunghe distanze…

I saluti degli organizzatori, il palco è già affidato alla band di musicisti che diffondono musica, i pochi podisti rimasti rallegrano la piazza con balli e girotondi.

Per noi l’obbligo di elogiare l’odierna organizzazione e di rimandarvi domenica mattina prossima a Gioia per la tappa di Corripuglia; il trofeo “Terra di Bari” ritorna, viceversa, il 10 luglio, ad Alberobello.       

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items