Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Luigi Zullo e Teresa Lelario, insieme alla perfetta organizzazione e al gran caldo, sono stati gli assoluti protagonisti della Corri Con Gioia, a Gioia del Colle, grande centro ad una quarantina di chilometri da Bari.
Quarta edizione di questa manifestazione che è cresciuta in maniera esponenziale in soli quattro anni, come del resto la società che l’organizza, la Gioia Running, evolutasi incredibilmente in termini numerici e sociali.
A presiederla Donato Angelillo, affiancato dal segretario Michele Raimondi, da “mister simpatia” Leo Buttiglione, dall’instancabile Eugenia Resta e da tutti gli altri soci, tutti uniti per i successi della società e della manifestazione che organizzano.
E successone è stato; alcuni atleti andando via mi hanno detto: “Dalle voto 10”, “Perfetta”, “Eccezionale”; il popolo dei podisti pugliesi, memori dell’edizione del 2015, aveva aderito in massa, tanto da raggiungere quota 1682 iscritti, nonostante il clima invitasse più al mare e al riposo.
Precisi cartelli indicano, appena abbandonata la Statale 100, la strada corretta per raggiungere al meglio la sede del raduno fissato in Via Luigi Einaudi, nei pressi del Palasport “Capurso”. In realtà è stato creato un vero e proprio villaggio, che permette di parcheggiare comodamente, di poter usufruire della schiera di bagni chimici, di ritirare con comodità e rapidità pettorali, chip e, poco distante, i pacchi gara. 6 euro la quota d’iscrizione, con ritiro di un “buon” premio di partecipazione, unicamente alimentare.
A presentare, a completamento dell’organizzazione top, la voce più podistica di Puglia, Paoletto Liuzzi, sempre attivo, attento, preciso, nonostante il sole picchi forte sulle teste.
Eccolo il vero nemico odierno, il caldo, che tormenta gli atleti e gli astanti... da subito. Ottima l’idea di far partire la manifestazione alle 9.00, peccato che alcune difficoltà al blocco del traffico, costringano al posticipo di circa 15 minuti.
Pregevole l’iniziativa degli organizzatori di creare griglie di partenza in base al ritmo degli atleti: peccato che non ci siano imposizioni né differenziazioni di pettorali, che ci si basi unicamente sul buon senso, sull’onestà e sullo spirito sportivo degli atleti, che però evidentemente ne hanno poco: l’andazzo è sempre di occupare le prime file, di essere in testa anche se si corre a ritmi lentissimi; i più agonisti dovranno sgomitare per porsi davanti agli altri, con ovvia seccatura dei giudici, costretti ad attendere e a “minacciare” di non dare la partenza. Lentamente, con grande sacrificio, tutti gli atleti finiscono dietro la linea e ogni cosa è a posto.
Un minuto di raccoglimento per ricordare Aldo Procacci, l’amico podista di Corato, troppo presto scomparso, e poi il terzo sparo, quello decisivo, che libera gli atleti. Partenza rapidissima, la larga sede strade aiuta il rapido deflusso, partono in fondo i 'liberi', che chiudono il plotone.
Tracciato di 10 chilometri, sostanzialmente pianeggiante anche se non mancano alcuni saliscendi, prevalentemente urbano, con attraversamento del centro cittadino a metà distanza, con tanto pubblico interessato alle gesta dei protagonisti, ad applaudire dal primo all’ultimo.
Doppio ristoro, al terzo e al settimo chilometro, con bottigliette d’acqua; precise indicazioni chilometriche e blocco totale del traffico; blocco mal sopportato in alcuni punti da alcuni automobilisti, ben controllati peraltro dai decisi Vigili Urbani.
Blocco o non blocco, chi non si ferma mai, chi è subito da solo in testa dopo nemmeno un chilometro, chi festeggia al meglio il compleanno con una vittoria, è l’ “uomo dai tatuaggi”, come lo definisce la voce di “radiocorsa”: Luigino Zullo, tesserato per la Bio Ambra New Age di Turi: taglia festante per primo in traguardo in 32:48, portando al traguardo il caratteristico cartello della “Gioia Running”.
Brillante secondo posto per Nicola Mastrodonato (Pedone Riccardi Bisceglie) in 33:58, che precede l’incisivo Francesco Quarato (Team Pianeta Sport Massafra), terzo in 34:33. Quarto posto per il rapidissimo 17enne Vincenzo Lomartire (Atl. Amatori Cisternino) in 34:51, che precede il triatleta Michele Insalata (Montedoro Noci) – che rivedo con piacere – quinto in 35:06. Generoso come sempre, il più “vecchio” tra i primi dieci, Mimmo Tedone (Dynamyk Palo del Colle) è sesto in 35:07, inseguito dal bravissimo Antonio Magisano (Libertas Atletica Lamezia), settimo in 35:13. Altro ottimo esponente degli Amatori Cisternino, Angelo Greco è ottavo in 35:35, sull’altro calabrese, il capace Antonio Bruno (Libertas Atl. Lamezia), nono in 35:44; chiude la lista, Giuseppe Mele (Dynamyk Palo del Colle, un nome una garanzia, decimo in 35:55.
All’arrivo le sue mani sono completamente aperte, ad indicare il numero dieci: dieci sono, infatti, le vittorie consecutive di Teresa Lelario (Atletica Assi Trani) nel Corripuglia 2016: nonostante un trail di 28 km da smaltire, qualche acciacco fisico, Teresa tira fuori tutta la sua grinta e si impone in 41:56. Argento per una grande atleta, Rosa Luchena (Podistica Ferrandina) in 42:09, che precede il gradito ritorno di Mara Lavarra (Amatori Putignano), terza in 43:44. Perde due posizioni rispetto alla… tradizione, ma non la consueta bravura, Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), quarta in 43:48, con la vigorosa Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), quinta in 44:24. Ottima prestazione per Efisia Solito (Gruppo Marathon Martina Franca), sesta in 44:32, incalzata dalla capace Antonia Chiochia (Marathon Club Statte), settima in 44:34. Altro gradito ritorno, Maria Antonietta Amatulli (Montedoro Noci), ottava in 45:00, sulla scattante Francesca Riti (Trani Marathon), nona in 45:05, e sulla determinata Chiara Giannuzzi (Nadir on the road Putignano), decima in 45:19.
1515 i finisher, ai quali andrebbero sommati circa 300 'liberi' che ci auguriamo presto di veder tesserati in qualche sodalizio Fidal.
Chiudono gli arrivi, in campo femminile, Tea Bitetto (Nadir on the road Putignano) in 1:25:44, e, in campo maschile, il quasi 90enne Gennaro Chimenti (Dynamyk Palo del Colle), in 1:40:41, giunto tra gli applausi scroscianti dei presenti, e che riceverà un premio speciale come ultimo arrivato.
La gara ha goduto del servizio di pacemakers del gruppo del professor Ignazio Antonacci, un gruppo sempre preciso e allegro, oggi ancor più!
Appena tagliato il traguardo, gli atleti ritirano una bottiglietta d’acqua fresca al punto giusto, e quanto mai gradita; purtroppo sono diversi a sentirsi male, la temperatura ha raggiunto i 32 gradi, il sole è davvero stordente.
A seguire, gli atleti sono “costretti” ad un nuovo percorso: nel villaggio, coperti dai gazebo, due punti di distribuzione consegnano focaccia, mozzarelle preparate al momento, frutta, gelato, yogurt, il tutto in abbondanza e sui vassoi, un ristoro che permette di recuperare immediatamente quanto consumato.
Allestito anche un punto massaggi, che ha visto molti atleti usufruirne, a cominciare dal vincitore.
Ma, con rapidità estrema, le classifiche sono già pronte e si comincia con le premiazioni: è presente il sindaco di Gioia, Donato Lucilla, eletto appena una settimana fa al ballottaggio, il che ha “costretto” a posticipare la gara di una settimana.
Giovanissimo, invitato subito a correre per la prossima edizione, premia con piacere i primi due arrivati, Zullo e Lelario, che ritirano il trofeo, un ricco cesto di prodotti alimentari e un monile. Seguono le premiazioni dei primi cinque di ciascuna categoria, tutti premiati con ricchi cesti di varia grandezza di prodotti alimentari. Premiazione speciale per gli atleti giunti nelle posizione di classifica n. 100 e successivi multipli.
Ultima atto, la premiazione delle prime otto società per numero complessivo di arrivati: vince la Montedoro Noci (99 finisher), su, nell’ordine, Gioia Running (81) – che si autoesclude sportivamente dalle premiazioni -, Nadir on the road Putignano (77), Bitonto Sportiva (58), Amatori Putignano (55), Maratoneti Andriesi (45), San Giovanni Bosco Palagianello (43), Atletica Castellana (39) e – subentrante alla squadra di casa – Assi Trani (37), che ritirano un simpatico e originale trofeo.
La consegna delle targhe alle varie associazioni che hanno collaborato e, ultimo atto, i saluti di speaker Paolo chiudono la manifestazione.
Mentre tutti vanno via, per i soci della Goia il lavoro più duro, riportare tutto alla normalità, smontare, sistemare, pulire…. A render più facile il lavoro, l’enorme soddisfazione di aver organizzato un’ottima manifestazione, che qualcuno – ripeto - ha definito da 10 in pagella.
Io mi limito a complimentarmi e a dir loro di continuare così: il sano lavoro, l’impegno, il correre con Gioia, “pagano” sempre.