You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Alberobello Trullincorsa 2016

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Il solo privilegio di poter correre in uno scenario fantastico come quello dei Trulli di Alberobello vale il prezzo dell’iscrizione. Se poi aggiungete l’ottima organizzazione e il mega ristoro finale c’è da essere più che soddisfatti.

Troppo caldo, è vero, ma d’altronde siamo a luglio, nella domenica più calda (sinora) di questa estate, adatta più ad un bagno in mare che alla sofferenza podistica. Ma noi podisti siamo così, ci piace soffrire…

Poco pubblico per i vicoli di un Alberobello ancora addormentata, farla di sera – come da tradizione – avrebbe aumentato il numero di tifosi, il caldo è - tutto compreso - lo stesso, di pomeriggio non hai il sole che picchia sulla testa, ma l’asfalto, da sotto, è rovente. In più dopo la gara mattutina, hai tutta la giornata davanti, puoi andare a mare, puoi pranzare senza limitazioni, hai la mente libera…

La 5^ edizione della “Trullincorsa”, organizzata dall’Alberobello Running”, è valevole come 4^ tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”: percorso di 10 chilometri suddivisi in due identici giri.

Il ritrovo è fissato nella centralissima Piazza Martellotta, in piena zona monumentale dei Trulli; gli organizzatori hanno predisposto un’area parcheggio nella parte più bassa.

Veloce ritiro di pettorali e chip con tassa d’iscrizione fissata a 5 euro; non è previsto pacco gara, ma il ristoro finale permetterà di recuperare abbondantemente. 3 euro e 5 chilometri per i liberi della non competitiva, nella speranza di vederli continuare a correre e presto iscritti a qualche sodalizio.

A disposizione degli atleti i vicinissimi bagni pubblici; gli organizzatori distribuiscono da subito bottigliette d’acqua fresca agli ospiti, oggi quanto mai gradita.

A presentare la manifestazione, dopo una lunga assenza da manifestazioni su strada, torna Michele Cuoco: sempre professionale e preparato, sembra anche emotivamente coinvolto dal ritrovare tanti amici.

483 gli iscritti complessivi, pochi per il livello della manifestazione, sufficienti per il periodo estivo, dove molti preferiscono fermarsi per ripartire a settembre: le consuete e, oramai, inevitabili concomitanze fanno il resto.

Partenza fissata (intelligentemente) alle ore 9.00, sullo stesso Largo, dalla sede stradale quanto mai… larga: zona pole a favore degli atleti con il pettorale contrassegnato da uno speciale bollino, i primi cinquanta uomini e le prime dieci donne classificatisi nella precedente tappa del trofeo, più alcune wild card a discrezione degli organizzatori per atleti particolarmente rappresentativi.     

Partenza ordinatissima e facile da gestire, con tutti gli atleti spontaneamente dietro il rilevatore elettronico di passaggio gestito da Tempogara: manca la tradizionale pistola di start e l’avvio è dato, dopo un minuto di raccoglimento per ricordare un atleta locale scomparso, dallo sparo di un mortaretto.

Un attimo e la piazza è vuota, gli atleti percorrono gli splendidi vicoli di Alberobello, in un percorso spettacolare dal punto di vista paesaggistico, tecnico dal punto di vista atletico. Picchia il sole, per fortuna l’ombra domina in tante stradine, si corre piacevolmente, anche se saliscendi e caldo fanno soffrire.

Sin dal primo metro domina Francesco Milella che conclude in testa il primo giro; segue Bianco, poi, nell’ordine, Monterisi, Vinci, Susca, e, in gruppo, Baldini, Zaccheo, Saulle, Di Masi; al femminile è già prima Rosa Luchena, segue Tropiano, poi – quasi in linea – Cirielli, D’Adamo, Melikhova.

Tracciato blindato al traffico, con doppio ristoro, chilometri segnalati e moto che gira tra gli atleti offrendo acqua ai più affaticati.

Passano tutti gli atleti e si proiettano verso il secondo giro; quando ancora manca il passaggio degli ultimissimi, ecco già arrivare il primo assoluto, l’arrivo è sotto l’altro arco posto in linea, per evitare difficoltà e sovrapposizioni.

Francesco Milella, poliedrico atleta tesserato per la Montedoro Noci, capace di passare con estrema facilità dalla 100km alla 10, paladino dello sport pulito e del rispetto delle regole, si afferma in 34:14, senza neanche troppo forzare. Il bacio alla moglie Mary è il giusto premio per la sua fatica.

Gianpiero Bianco, dalla falcata sempre elegante, il “patriota” tesserato per la Dof Amatori Turi, è secondo in 36:01, a precedere l’aitante Michele Monterisi, atleta andriese tesserato per l’Atletica Tidiesse di Bereguardo (PV), terzo in 36:44.

A ridosso del podio, quarto in 36:53, troviamo Giuseppe Mele (Dynamyk Palo del Colle), splendido papà dei bellissimi Christian e Gabriele, che insieme alla moglie Linda, lo accompagnano in tutte le trasferte; quinto posto, tra il tripudio generale, per l’idolo locale, primo della società organizzatrice, il giovanissimo Giovanni Susca che, nonostante una recente e rovinosa caduta in moto, conclude quinto in 37:19.

Sempre tenace, è sesto Valerio Vinci della Nadir on the road Putignano in 37:39; a 7 secondi giunge l’ottimo Sebastiano Di Masi (Atletica Castellana), settimo, a precedere di altri 20 secondi una coppia dall’alto valore umano ed atletico, Vito Campobasso (Sport Center Bari) e Antonio Zaccheo (Fiamma Olimpia Palo), rispettivamente ottavo e nono. Complimenti a Angelo Michele Saulle (Podistica Valle d’Itria Locorotondo), che chiude il treno dei primi dieci uomini in 38:15.

Secondo successo consecutivo, dopo quello del 2015, per l’eccellente Rosa Luchena (Podistica Ferrandina) che si afferma tra le donne in 43:14; sempre brillante, è seconda Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), in 44:34, con la decisa Ekaterina Melikhova (Atletica Castellana), che ottiene il terzo gradino del podio in 45:05.

Generosa come sempre, Valeria Cirielli (Atletica Amatori Acquaviva) è quarta in 45:31, 10 secondi prima della costante Filomena D’Adamo (Bitonto Runners), quinta. Altro ottimo piazzamento per Efisia Solito (Gruppo Marathon Martina Franca), sesta in 46:09, che precede la grintosa Titti Convertino (Atletica Castellana), settima in 48:06. Grandi applausi per la prima donna della società organizzatrice, Angela Sabatelli, che chiude in 49:39, a precedere la solare Delia Mastrorosa (Atletica Monopoli), nona in 49:44, e la variopinta Filomena Casaluce (Bitonto Sportiva), decima in 49:44.

366 i finisher, tra cui 57 donne: chiudono Tiziana Catella (Gioia Running), al femminile, in 1:22:39, e il prossimo 90enne Gennaro Chimneti (Dynamyk Palo del Colle), al maschile, in 1:38:01. A parte i liberi, tra cui si sono distinti Gennaro Zonno e Viviana Verri, quest’ultima impegnata nel pomeriggio in una gara in provincia di Lecce e, quindi, non competitiva nella mattinata.

Da segnalare, il bravissimo atleta che ha percorso il tracciato di 5 km, poggiandosi su due stampelle, avendo perso una gamba in un incidente automobilistico.

Nota particolare per Sergio Sovereto che per la prima volta ha corso nella sua città con la maglia di un’altra società (Gioia Running), ricavando “particolari” sensazioni, e Angelica Mongelli, che ha corso da libera, sperando di scacciare definitivamente la serie di tante disavventure che le sono capitate.

Chiusa la fatica della gara, per gli atleti comincia la fatica del… ristoro: focaccia imbottita con mortadella, gelato, anguria dolcissima, acqua, birra alla spina, da tornare a casa già con la pancia piena, il tutto con distribuzione a volontà! Sono momenti di gioia, risate, amicizia, che arricchiscono lo spirito, dopo aver fortificato il fisico con il gesto sportivo.

Ma, per “liberare” presto gli atleti, comincia rapidamente la cerimonia di premiazione: si parte dai due vincitori, Milella e Luchena, che ricevano una splendida miniatura, “quasi a grandezza naturale”, di trulli e la canotta che uno degli sponsor del Trofeo Città di Bari offre ai primo di ciascuna tappa: a premiare l’Assessore ai lavori pubblici, Giuseppe Ricci, a rappresentare la locale amministrazione.

A seguire, il riconoscimento per i primi tre di ciascuna categoria di età, tutti premiati con miniature di trulli di varia grandezza, e, infine, per le prime cinque società per numero complessivo di atleti giunti al traguardo: vince l’Atletica Castellana (29) su Montedoro Noci (24), Gioia Running (19), Alberobello Running (14) e Atletica Polignano (13).

Ultimo atto, l’oramai tradizionale estrazione di un viaggio per una Maratona o mezza, che si svolge al termine di ogni tappa del Circuito “Terra di Bari”: Vito Viterbo, con la sua agenzia di Bari, mette in palio anche oggi un viaggio (con gara) a Malta.

Son rimasti in pochi, condizione essenziale è essere presenti… Primo estratto Paolo Logrillo (La Fenice Casamassima), più volte chiamato, fino al conteggio tipo asta, non si presenta; secondo estratto Vito Nompleggio (Manzari Casamassima), anch’egli assente; terza estratta Isabella Lampugnani (La Pietra Modugno), che si era fermata a bere un buon bicchiere di birra offerto dall’organizzazione e può festeggiare. Foto ed esultanze, consegna del viaggio e tutto sembra finito.

Sono allora si presenta Paolo Logrillo, era rimasto in zona, ma dalla sua postazione all’ombra non aveva sentito nulla, fino all’avviso di un amico: peccato, troppo tardi, capisco il tuo rammarico!

La foto di gruppo degli organizzatori e i saluti di commiato di speaker Cuoco chiudono definitivamente la manifestazione, con l’arrivederci al 2017.

Prima di andare via un ultimo bicchiere di birra fresca ci vuole: il presidente Saverio Caporaso, Gigi Giliberti, Carlo Tritto e gli altri soci organizzatori mi autorizzano a parlar male della manifestazione, a criticarli aspramente.

Ebbene, l’ho fatto, ho detto che hanno organizzato una splendida manifestazione, che tutti sono andati via contenti, che non c’è stato alcun problema, che l’anno prossimo saremo da capo qui, a dispetto degli assenti!

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items