Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Passare dai 32 gradi del mattino a Bari (e in regione) ai 16 del pomeriggio a Monte Sant’Angelo, con tanta pioggia e vento, ha quasi dell’incredibile.
E’ vero, a Monte prevedi qualche grado in meno, ma trovarsi le condizioni atmosferiche di una giornata di autunno inoltrato il 6 agosto, lascia davvero spiazzati.
E spiazzata si è trovata l’organizzazione, peraltro molto curata, di fronte ad un evento atmosferico inaspettato, soprattutto nella misura in cui si è verificato.
Salendo sul Monte, fiumi di acqua ci venivano contro, in paese potenti scarichi versavano fortissimi getti d’acqua sull’asfalto, il vento aumentava i problemi.
Il collaudato Gruppo Podistitico Montanari DOC non si è perso d’animo, ha sì cancellato le tradizionali e promozionali gare giovanili (spostate a data da destinarsi), ma ha proseguito nella distribuzione di pettorali, chip e pacchi gara nel caldo del gazebo verandato di un bar. Sei euro il costo dell’iscrizione, in cambio maglia tecnica e una “pagnotta” di oltre un chilo del rinomato pane della zona.
Tutti chiusi e al coperto quindi gli atleti, in attesa di sapere se la gara si sarebbe effettuata. “Piove meno, si corre… Ha ripreso a piovere, non si corre: gli umori degli atleti; mentre gli organizzatori, con il testa il presidente Raffaele Rinaldi e il figlio Pasquale, a lavorare alacremente per garantire la sicurezza sul percorso e quindi offrire la possibilità di correre.
La diminuzione del pioggia, l’arrivo dei Giudici, l’ultima perlustrazione del percorso e l’annuncio: “si corre!”, anche se si partirà con un ritardo di 15 minuti.
Appare già un tantino più disteso il volto del Presidente: veder messo a repentaglio in pochi attimi il lavoro di tanti mesi, davvero non fa piacere e mette in crisi.
Già la pioggia aveva ad esempio fatto saltare la possibilità di parcheggiare gratuitamente: Monte Sant’Angelo è zona turistica, vi sono predisposte aree di parcheggio al costo di 5 euro, l’organizzazione per evitare un’altra tassa agli ospiti aveva garantito zone gratuite, ma le indicazioni erano sparite per via del vento e della pioggia…
Poi l’impossibilità di effettuare le gare giovanili: i Montanari DOC credono nei valori dello sport e dell’atletica leggera in particolare, non veder correre il “futuro” è una brutta botta.
Così come veder soffrire i podisti e i familiari, chiaramente non equipaggiati per una bufera, procura dispiacere in chi crede nell’ospitalità…
Ma, come accennato, l’organizzazione non si abbatte, il percorso è liberato, Onofrio Quotadamo e futura moglie provvedono a sistemare i tappeti chip; Paolo Liuzzi, lo speaker, la “voce” delle gare non stadia pugliesi – con la collaborazione della giornalista locale Valentina Scirpoli, riempie la piazza con la sua calda voce; gli atleti iniziano le operazioni di riscaldamento dei muscoli, quanto mai appropriate oggi.
Con piacere ritrovo Antonio Bronda, ottima fotografo del foggiano, Pasquale Giuliani, che non corre e mi aiuterà con il suo ombrellino, e tanti cari amici di queste zone, che oramai vedo meno spesso.
A rappresentare la Fidal Foggia, il presidente Carmine Ricci, il consigliere Giovanni Cotugno, l’addetto stampa Raffaele Luciano.
La 6^ CorriMonte è da quest’anno Memorial Vito Prezioso, a ricordare lo sfortunato atleta locale scomparso – neanche quarantenne - lo scorso 5 aprile per fibrosi cistica: toccante il suo ricordo prima della partenza , con tutta la famiglia schierata, con la moglie in gara nella non competitiva. Piange Matteo Notarangelo, il campione di Monte, le sue lacrime si mischiano alle lacrime del cielo nel ricordo dello sfortunato Vito.
Il momento di raccoglimento a ricordare Vito, poi lo sparo del Giudice, si levano in cielo i palloncini bianchi, proprio quando riprende a piovere in maniera copiosa.
Circa 350 i partenti, compresi i liberi, favorito d’obbligo Notarangelo, possibili outsider Mastrodonato, Dedonato e l’ottimo Tomaiuolo, atleta Fisdir. In campo femminile, la favorita della vigilia era Maria Luisa cascavilla, la vincitrice dello scorso anno, ma lo spuntare della gloriosa canotta della Corradini, indossata da Giulia Mattioli, fa capire che c’è un’altra atleta forte, ma molto forte, in gara.
Partono gli atleti per l’iniziale tratto in andirivieni di circa 1800 metri che li riporta, sul punto di partenza, in senso contrario: comanda Notarangelo, segue Mastrodonato, poi Tomaiulo, Dedonato, Di Bari, Bocale, Del Sordo, Scopece e via, via tutti glia altri. Al femminile domina già Mattioli, seguono Cascavilla e poi Menonna, ma tutto può ancora accadere…
Piove, ma gli atleti tengono, il percorso è di circa 10000 metri, panoramico, attraente, con diversi cambi di pendenza, anche se il finale è tutto interamente in salita. Chiaramente, tranne i parenti, non ci sono spettatori, il circuito è blindato al traffico, i ristori d’acqua sono quasi inutili, l’acqua scende direttamente dal cielo…
E, in 31:41, Matteo Notarangelo, montanaro tesserato per l’Atletica Vomano Gran Sasso, stringendo tra le mani la canotta dell’amico Vito, va a concludere vittorioso, più provato forse dal ricordo dell’Amico che dal percorso; argento per il brillante Nicola Mastrodonato (Pedone Riccardi Bisceglie), in 33:07, e bronzo per l’ammirabile Alessandro Tomaiuolo (Gargano 2000 Onlus Manfredonia), in 33:22.
Pioggia o non pioggia, Giuseppe Dedonato (Atletica Sprint Barletta) è sempre tra i primissimi, quarto in 33:31, sui fortissimi Antonio Di Bari (Atletica Padre Pio S. Giovanni Rotondo), quinto in 34:41, e Luca Di Benedetto (Apricena in Corsa), sesto in 34:52.
Già 34:52, lo stesso tempo di Giulia Mattioli (Calcestruzzi Corradini Excelsior Rubiera), campionessa italiana 10 km promesse, che vince la gara femminile in solitaria, 7^ assoluta.
Ottavo posto, settimo uomo, per il capace Ciro Scopece (Daunia Running), in 34:58, davanti al “vecchio” amico Antonio Bocale (Stracagnano), ottavo in 35:08, a mister Felice Dell’Aquila (Daunia Running), nono in 35:28, e duo composto dagli abili Silvio Furio e Mario Del Sordo (entrambi Daunia Running), decimo e undicesimo uomo, appaiati in 35:35.
Al femminile, dopo la terribile Mattioli, secondo posto per Maria Luisa Cascavilla, forte atleta di San Severo tesserata per la Giovani Atleti Bari, in 35:43, e terzo per la rientrante Valentina Menonna, nativa di Zapponeta ma residente in Piemonte e tesserata per l’Atletica Candelo, in 38:43.
Ancora un’atleta tesserata per una società di fuori regione, il Cus Torino, al quarto posto: è Lucia Cannarozzi che chiude in 43:11, a precedere l’ottima coppia della Padre Pio San Giovanni Rotondo, Libera Francesca Caputo, quinta in 44:26, e Maria Luisa Longo, sesta in 45:12. Molto brava, Arianna Prencipe (Daunia Running), è settima in 45:35; la seguono, a chiudere la lista delle prime dieci donne, Anna Maria Guida (Apricena in Corsa), ottava in 47:26; Giovanna Urbano (Libertas San Giovanni Rotondo), nona in 47:29, e Francesca De Luca (Barletta Sportiva), decima in 47:39.
293 i finisher Fidal, con l’encomiabile Antonietta Urbano (Atl. Padre Pio S.G.R.) e l’instancabile Eligio Lomuscio (Barletta Sportiva), a chiudere in 1:22:28.
Ricco ristoro finale con dolci, focaccia, frutta, acqua; gli atleti gustano e… corrono ad asciugarsi.
Con grande acume, grazie anche al prezioso lavoro di Tempogara, che ha curato i rilevamenti chip, e dei Giudici, si comincia subito con la cerimonia di premiazione.
Si comincia con la Signora Prezioso, prima libera che giustamente mostra la canotta del marito, ed è visibilmente commossa… Poi i liberi maschili…
A seguire il podio femminile e il podio maschile: Matteo Notarangelo regala il trofeo alla famiglia Prezioso, è da questi particolari che si vede il campione!
E via con le varie categorie, i primi cinque di ciascuna, tutti lautamente premiati con vassoi di dolci locali.
Da segnalare la consegna della
riproduzione della statua di San Michele Arcangelo, il patrono di Monte, ai due vincitori e alle Autorità, davvero bella!
Ultimo atto, il riconoscimento per le prime cinque società per numero cumulativo di arrivati: vince la Manfredonia Corre (34) su Atletica Padre Pio (32), I Podisti di Capitanata (30), Barletta Sportiva (19) e Run & Fun San Severo (13).
I saluti di Paolo Liuzzi e di Valentina, la 6^ CorriMonte è conclusa.
Bravi, davvero bravissimi gli organizzatori a non mollare, a crederci e a dar vita a una gara che sembrava oramai da rinviare: solo un’organizzazione efficiente avrebbe potuto superare questo difficile esame. Invito vivamente gli atleti a venire a Monte sant’Angelo per le prossime edizioni, paese – patrimonio Unesco da visitare –, una gran gara da correre e tanta ospitalità degli organizzatori. E sicuramente splenderà il sole!