You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Trani Tranincorsa Half Marathon 2016

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Dopo sette edizioni di altissimo livello organizzativo sulla distanza della 10 chilometri, l’Atletica Tommaso Assi di Trani ha deciso di rimettersi in gioco allungando a quella classica della mezza maratona, pari a 21097 metri.

Un salto nel buio, un rischio, ma quando un Gruppo è solido e capace, si può provare…

E la prova è stata brillantemente superata, neanche il forte acquazzone che ha tormentato buona parte degli arrivi e la successiva cerimonia di premiazione, è riuscito a rovinare questa bella, bellissima festa di sport.

Preceduta, il sabato pomeriggio, dalle sentite e partecipate gare giovanili e da un convegno rievocatore le tante edizioni del “Memorial Assi” che ha portato qui a correre il gotha del podismo nazionale e internazionale, la Tranincorsa Half Marathon era valevole come 14^ prova del Campionato regionale “Corripuglia”.

1347 gli iscritti, da aggiungere il contingente (circa 500, ad occhio…) di partecipanti alla non competitiva di 7 chilometri, trai quali un rilevante gruppo di walker provenienti da Verona.

Nuova sede di raduno in Piazza Quercia, dove è già montato l’ampio palco e la struttura in ferro che segna l’arrivo, con alle spalle il fantastico panorama del lungomare tranese sul cui sfondo domina il campanile della bellissima Cattedrale.

Presso un gazebo sulla stessa piazza la consegna di pettorali e chip (consegna già attiva dal sabato pomeriggio); poco distante il locale adibito a punti di distribuzione dei pacchi gara, con tanto di ottima maglia tecnica (prevista anche per gli iscritti alla competitiva: blu per i Fidal, verde per i liberi). 13 euro il prezzo della tassa d’iscrizione, davvero ottimo, basta paragonare il costo di altre gare sull’omologa distanza.

Numerosi i bagni chimici a disposizione degli atleti, ai quali si aggiungono le strutture fisse della Villa Comunale, oltre a quelli dei bar della zona, tutti “sensibilizzati” con grande anticipo.

Cielo cupo, aria afosa, la speranza in tutti è che lassù Qualcuno ci ami e che la pioggia possa restare nelle nuvole minacciose fino al termine della manifestazione…

Terreno e vitale più che mai, col microfono già caldo, Paolo Liuzzi, lo speaker della manifestazione, accoglie, saluta, benedice tutti partecipanti, una parola d’incitamento e di conforto, i trenta secondi di notorietà che il buon Paolo regala fanno sempre bene.

I partecipanti cominciano intanto le operazioni di riscaldamento dei muscoli dei partecipanti, i più allenati già saggiano l’asfalto, i più lenti s’inventano ogni forma immaginabile di stretching per non stancarsi in anticipo…

Parterre di campioni rilevante, al terzetto proveniente da Palo del Colle, Minerva, Auciello, Guastamacchia, si aggiunge l’ottimo Lugi Rosito (Aden Exprivia Molfetta), anche se poco avvezzo a queste rilevanti distanze. Da tenere sotto controllo anche Marini, Livatino, Mastrodonato, l’eterno Bonvino, davvero oggi sono tanti i papabili protagonisti…

Al femminile, mi sento subito di indicare favorito per la vittoria il duo composto da Lelario e Labianca, entrambe allenate da Michele Cuoco… Possibili outsider Tropiano, Iusco, la giovane Doronzo, non conosco le condizioni attuali della Dibenedetto.

Partenza fissata alle ore 9.00 sulla vicinissima Piazza Libertà: interamente transennata tutta l’area, in testa è creata una zona griglia per gli atleti più veloci segnalati da un bollino colorato presente sul loro pettorale. Tra loro è presente qualche abusivo: manca ancora l’educazione e il rispetto degli altri e delle regole!

Stesso discorso per lo schierarsi e successivamente partite alcuni metri davanti la linea di partenza: a nulla servono i ripetuti inviti ad indietreggiare del Giudice capo, Luigi De Lillo, poi costretto suo malgrado a dare l’assenso al via, con il colpo di pistola sparato dal presidente Giovanni Assi, figlio del compianto Franco…

Qui torna ad evidenziarsi la necessità del tappeto rilevatore chip anche in partenza, che costringerebbe automaticamente tutti gli atleti a schierarsi dietro la linea di partenza, pena non essere classificati…

Partenza per il resto regolare, con il serpentone che man mano, piano piano, abbandona la piazza e comincia il giro per Trani.

21 chilometri 97 metri tutti cittadini, il percorso attraversa, infatti, l’intera città, toccando il porto, il centro, più volte la splendida Piazza Duomo, passaggio sul punto di via circa all’8° chilometro, arrivando fino in periferia in via Barletta, per poi ritornare in centro, ancora Piazza Duomo al 19° e l’arrivo in Piazza Quercia, la piazza dell’iniziale raduno.

Percorso apparentemente semplice e piatto, anche se non sono mancati alcuni piccoli saliscendi, e soprattutto appesantito dai tratti sull’antica pavimentazione in lastroni, resa ancor più difficile nel finale per la forte pioggia che cadeva.

Percorso blindato al traffico veicolare, con ristori e spugnaggi come da regolamento, tranne il ristoro al 15° km dove era stata rubata l’intera fornitura di bottigliette d’acqua, portate sul posto con largo anticipo.

Servizio pacer, rilevamento intermedio chip, giusto per completare.

La gara vive per diversi chilometri sul pacifico dominio del duo di testa Auciello-Minerva, compaesani e amici di infanzia: solo sul finale Giovanni Auciello, tesserato per l’Atletica Casone Noceto, accelera e giunge solitario a tagliare il traguardo, aggiudicandosi per la quarta volta consecutiva la Tranincorsa: 1:07:52 il crono di questo atleta serio, umile e disponibile.

Secondo posto per il “capitano” Francesco Minerva (Dynamyk Fitness Palo del Colle) che conclude con l’ottimo 1:08:20, a precedere il “bravo maestro” Rodolfo Guastamacchia (Bio Ambra New Age), terzo in 1:11:32, per un podio tutto di Palo del Colle, cittadina di maratoneti…

Quarto posto per il “tosto” bitontino Rosario Livatino (Athletic Academy Bari) che chiude in 1:14:01; spettacolare sprint tra i due compagni di squadra della Pedone Riccardi Bisceglie, Nicola Mastrodonato e Riccardo Tragno: vince Nicola, quinto in 1:14:15, precedendo di un solo secondo Riccardo, sesto.  

Non molla mai e coglie un rilevante settimo posto Mimmo Tedone (Dynamyk Palo del Colle), settimo in 1:14:42, con il capace Francesco Marini, cerignolano tesserato per la Tre Casali San Cesario, ottavo in 1:14:44. Rino Bovino (Dynamyk Palo del Colle), già in crisi prima di partire e arrivato sentendosi male, chiude “comunque” nono in 1:15:07, con il bravo Francesco Quarato (Team Pianeta Sport Massafra), decimo in 1:16:17.

Se gli allenamenti in svolgimento per una maratona l’avevano rallentata la settimana scorsa a Putignano sulla 10km, sulla mezza si rilevano quanto mai utili e Teresa Lelario va ad affermarsi - nella gara organizzata dalla sua società - in 1:31:04, tra gli applausi gioiosi degli spettatori che festeggiano la beniamina locale. Dopo un infruttuoso inseguimento durato tutta la gara, Francesca Labianca (Atletica Ecolservizi Carovigno), chiude seconda in 1:31:33; sorpresa per il bronzo, perché la bravissima Sabina Doronzo (Alteratletica Locorotondo), va in rimonta a guadagnarsi il terzo posto in 1:32:01.

E così, la sempre presente Daniela Tropiano (Atletica Monopoli) è quarta in 1:32:18, non perdendo il sorriso che contraddistingue tutti i suoi arrivi, a precedere la generosa Maria Iusco (Atl. Ecolservizi Carovigno), che chiude quinta in 1:34:46. Altro esempio di abnegazione, Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci) è sesta in 1:36:54, sulla lodevole Melinda Pugliese (Amatori Putignano), settima in 1:37:33, e sulla capace Maria Dibenedetto (Barletta Sportiva), ottava in 1:37:53. Buona prestazione di Mariantonietta Amatulli (Montedoro Noci) nona in 1:37:59, sulla determinata Antonia Chiochia (Marathon Club Statte), decima in 1:38:03.

1279 gli arrivati, troppi i “portoghesi” sul percorso o gli iscritti alla non competitiva che hanno corso la distanza lunga: ricordiamo che c’è la run card che permette un tesseramento “libero” e la partecipazione alle gare. Troppe anche le biciclette che hanno accompagnato diversi atleti, rispettiamo le regole!

Sotto la pioggia e il vento una buona metà degli atleti a concludere la gara, sotto la pioggia, fino alla fine, i giudici, chi scrive in veste di fotografo, Agata Sardaro (Maratoneti Andriesi), che ha chiuso gli arrivi femminili in 2:48:33 (giungendo insieme al compagno di squadra Leonardo Mazzone) e l’ottantatreenne Giuseppe Mirizzi (Amatori Putignano), che ha concluso la graduatoria maschile e l’intera competizione in 2:51:57.

Buono il ristoro finale con frutta, merendina, acqua, bevanda e gelato, che tanti partecipanti hanno gustato più volte…

Quasi immediate le premiazioni, che hanno perso tutta la tradizionale, festosa e ammirabile scenografia, causa pioggia: qui si dimostra, però, tutta l’abilità organizzativa della Tommaso Assi, che non si perde d’animo e si arrangia con gazebo a coprire il podio e i premiati e procede.

Salgono sul podio i primi cinque uomini premiati con coppa e premio in danaro a scalare: per Auciello la consegna del Trofeo Franco Assi, in ricordo di questo grande dirigente e, soprattutto, uomo. Coppa e “soldini” anche per le prime tre donne: le signore lamentano la disparità di trattamento e di… cifre!

E’ il momento del riconoscimento per i meritevoli delle varie categorie: cesti di prodotti alimentari (il primo), varie confezioni di prodotti alimentari e bottiglie di vino premiano questi esemplari atleti.

Ultimo atto, la premiazione delle prime cinque società per numero complessivo di atleti arrivati, che ricevono targhe e “cartoni” di bottiglie di birra: vince la Barletta Sportiva (99) su, nell’ordine, Atletica Tommaso Assi (68), Montedoro Noci (55), Happy Runners Altamura (49) e Maratoneti Andriesi (47). Con la solita sportività, la Tommaso Assi, in qualità di società organizzatrice si autoelimina dalla premiazione, e subentra così l’Amatori Putignano (47).

Un saluto veloce e bagnato, il buon Paolo restituisce il microfono che ha brillantemente consumato e comincia il lavoro post gara, il più duro, dei soci organizzatori.

Come son solito dire, non avendo recepito lamentale, devo dedurre tutto sia andato per il meglio: anche per quanto ho potuto notare personalmente non posso che lodare gli organizzatori per l’ennesimo esame superato.

Chapeau per tutti Loro e appuntamento a domenica prossima a Bitonto per la 1^ I Run Bit One, il debutto organizzativo della Bitonto Sportiva, 15^ prova di Corripuglia.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items