You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Bitonto Run Bit One 2016

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Avevo puntato forte sulla Bitonto Sportiva e ho vinto la scommessa. Nel giro di due anni questo Gruppo di atleti, sotto la presidenza di Damiano De Palma, è stato capace di arrivare a 150 unità, di creare e ampliare il settore giovanile fino a 40 piccoli atleti, di avviare alla pratica sportiva tanti neofiti, di guadagnarsi la possibilità di ospitare una tappa del Corripuglia 2016, di ottenere il premio come società pugliese master emergente 2015 e, ora, di organizzare un’ottima prima edizione della Run Bit One, la 10 km regionale valevole, appunto, come 15^ prova del Campionato Corripuglia.

 

Gli amici di Bitonto hanno fatto davvero le cose per bene a cominciare dal grande parcheggio a disposizione degli atleti, dai bagni chimici presenti in villa, oltre ai quelli fissi della stessa villa e del Palazzo di Città, ai cornetti offerti a tutti i convenuti… fino ad esaurimento.

 

Gara di sport e di beneficenza con parte dell’incasso devoluto alla famiglia di Patrizia Minerva, 35enne locale ricoverata in una clinica austriaca per affrontare un lungo ciclo di cure neuro-riabilitative.

 

Per questo motivo, il prezzo dell’iscrizione era stato limitato a soli cinque euro senza prevedere però la consegna del pacco gara: pacco gara, poi, miracolosamente consegnato ai partecipanti, con diversi prodotti alimentari contenuti in una simpatica borsetta.

 

Consegna di pettorali e chip che avviene nell’atrio del Palazzo di Città: svolte le operazioni “burocratiche”, i corridori possono andare ad indossare le divise sociali e cominciare le operazioni di rito e di riscaldamento dei muscoli.

 

Con la solita abilità e competenza, presenta la manifestazione Paolo Liuzzi: peccato che l’impianto di amplificazione lo limiti spesso, a cominciare dal raggio di azione.

 

Domina in cielo, intanto, in cielo un sole caldo, ma non caldissimo che ha vinto la battaglia sulle nuvole, tutto va per il meglio.

 

948 gli scritti Fidal, ai quali si sommano oltre duecento liberi che correranno la lunga o la 3.5 km: notevole il livello dei partecipanti, con favoriti d’obbligo Sardella, Minerva, Rutigliano, Marangi, in rigoroso ordine di età, con numerosi outsider, come Livatino, Mastrodonato, Quarato, Tedone, in rigoroso ordine alfabetico; al femminile, assente dopo tante prove Teresa Lelario, favorita d’obbligo è Francesca Labianca, che gioca in casa, occhio però a Tropiano e Lavarra!

 

La partenza è fissata sull’ampio Corso Vittorio Emanuele: ben allestita con reti laterali, nastri e transenne che scoraggiano chi vuole sistemarsi arbitrariamente nelle prime fila, riservate ai soli possessori di bollino colorato sul pettorale, passepartout per la pole position.

 

Eccezionalmente, senza neanche troppo fatica o polemiche, gli atleti si schierano ordinatamente dietro la linea del via, bloccati anche dal cordone umano dei soci organizzatori. La benedizione del locale Parroco, sempre utile, lo sparo dello start affidato al Sindaco, Michele Abbaticchio, e gli atleti invadono le strade di Bitonto.

 

Il percorso di circa 9600 metri, attraversa soprattutto nei primi cinque chilometri l’intera città, per poi - nella seconda parte - spingersi più verso la zona periferica di Lama Belice e poi rientrare in città. Si tangono i principali monumenti cittadini, come il Castello e la famosa Chiesa dei Santi Medici, il tutto in piena sicurezza, con il percorso blindato al traffico veicolare; presente a metà tracciato un ristoro con bottigliette d’acqua, con più punti di consegna, in modo che nessuno resti a secco.

 

Tracciato piatto e veloce, con unico falsopiano tra il sesto e il settimo chilometro, molto gradito ai partecipanti…

 

Già giunti i piccoli partecipanti alla 3.5 km, l’attenzione è tutta per la lunga con arrivo differenziato tra cosiddetti liberi (che ci auguriamo di ritrovare presto tesserati, almeno con la runcard) e gli atleti Fidal.

 

Sin dal primo chilometro si comprende che la vittoria finale sia nelle mani di un terzetto di atleti: Minerva, Rutigliano, Marangi sono in testa a condurre… Man mano, anche Rutigliano, pur giocando in casa, è costretto a staccarsi, con Minerva a sua volta costretto successivamente a lasciar andare Marangi, che – non tormentato da problematiche fisiche – vive un momento di ottima forma, tanto che, non impegnato in pista, si diletta sulla strada.

 

E così, Alessandro Marangi, discepolo del maresciallo Vasta, tesserato per l’Atletica Aden Exprivia di Molfetta, inaugura l’albo d’ro della Run Bit One in 29:21, facendo sentire il vento del suo passaggio ai fotografi e al numeroso pubblico presente. Parimenti bravo, Francesco Minerva (Dynamyk Palo del Colle), conquista il secondo posto in 29:34; terzo il valente Pasquale Rutigliano (OlimpiaEur Roma) in 30:09.

 

Sceso dal tapis roulant, oramai primatista europeo di maratona, Vito Sardella (Podistica San Salvo), è quarto in 31:25, salvando la posizione dall’ottimo rientro di Rosario Livatino (Athletic Academy Bari), che chiude ad un solo secondo di distanza. Sesto posto per il determinato Francesco Quarato (Team Pianeta Sport Massafra), in 31:39; altro emozionante sprint, Nicola Mastrodonato (Pedone Riccardi Bisceglie) riesce a tenere la posizione, resistendo al tenace Mimmo Tedone (Dynamyk Palo del Colle), 31:45 a 31:46, rispettivamente settimo e ottavo. Quasi rilassato, con la solita classe, è nono Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie) in 32:18, con l’ottimo atleta e papà, Giuseppe Garofalo (Tommaso Assi Trani), decimo in 32:26.

 

Al femminile, dominio incontrastato per Francesca Labianca che, nella sua città, onora al meglio la maglia della Ecolservizi Carovigno, imponendosi in 37:02; secondo posto per la validissima Mara Lavarra (Amatori Putignano) in 39:19, con la brillante Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), che risale in terza posizione in 39:46. Molto brava, per lunghi tratti suo podio, è alla fine quarta Sofia Scatigno (Avis in corsa Conversano) in 39:56, sulla coriacea Mariantonietta Amatulli (Montedoro Noci), quinta in 40:18. A lungo affiancate, le giovanissime Marianna Terrone (Fiamma Giovinazzo Car) e Miriana Parisi (Giovani Atleti Bari), chiudono rispettivamente sesta e settima in 40:27 e 41:30; segue la lucana “bianconera” Irene Franculli (Atletica Palazzo) in 41:32, davanti all’immancabile Nicoletta Ramunno (Montredoro Noci), nona in 41:48, e alla frizzante Emoke Csilla Pummer, l’ungherese della Free Runners Molfetta, decima in 41:51.

 

882 i finisher, con Nicola Pascali (Atletica Monopoli), 873° in 1h07:37; il marciatore Michele Torre (Barletta Sportiva) unito a Lello Chiapparino (Amatori Putignano), 874° e 875° in 1h08:29; Tiziana Catella (Gioia Running), 876^ in 1h08:52; Giovanna Schiraldi (CUS Bari), 877^ in 1h10:48; Battista Lattarulo (Amatori Putignano), 878° in 1h11:30; Vincenzo Mirizzi (Amatori Putignano), 879° in 1h18:36; l’88enne Leonardo Palmisano (Alberobello Running), accompagnato da Giacomino Basso (Assi Trani), rispettivamente 880° e 881° in 1h18:36; infine, ultimo – 882° - ma moralmente primo, a 90 anni, un mese e 4 giorni, Gennarino Chimenti (Dynamyk Palo del Colle), accompagnato da tutti gli atleti della società organizzatrice, chiude osannato in 1h27:20.

 

Ristoro finale in villa con acqua e mele, quasi immediate le premiazioni, alla presenza di tante promesse della locale scuola danza, precedentemente esibitisi. Palco ricavato all’interno di in camion, come avvenne recentemente a Carosino, un’ottima scelta!

 

Si comincia con i primi due arrivati assoluti, Alessandro Marangi e Francesca Labianca, giustamente ben “ricompensati” per lo sforzo sostenuto e per il successo…

 

E’ il momento dei meritevoli delle varie categorie, i primi tre di ciascuna, premiati con tanti e differenti premi (peccato per le taglie delle belle felpe, davvero troppo grandi, che le rendono inutilizzabili per i minuti fisici dei runners!).

 

Dopo il saluto di Marilisa Minerva, sorella della sfortunata Patrizia, che ha voluto ringraziare atleti e organizzatori per il loro interesse e sostegno, e il tentativo “abortito” di un’estrazione di premi, impedito dalle troppe assenze, chiude la manifestazione la premiazione delle prime tre società per numero complessivo di atleti arrivati: è prima l’Atletica Tommaso Assi di Trani con 62, seconda la Gioia Running (47), terza la Montedoro Noci (46).

 

I saluti finali alla presenza di tutti i soci della società gemellata, la Magna Grecia di Cassano alo Jonio, con in testa il presidente Iacobini, la foto di gruppo finale, e l’arrivederci alla prossima edizione.

 

Promossa a pieni voti la Run Bit One, l’attenzione si sposta ad Andria per la 7^ edizione del Trofeo Federiciano, 16^ prova del Corripuglia 2016, in programma domenica prossima, 16 ottobre alle ore 9.30.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items