Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Non è detto che sia sempre uno svantaggio giungere impreparati ad una gara. Per questo motivo me le sono prese quasi tutte le 17 ore a mia disposizione per concludere i 79 km con 3000 m D+ del Gargano Trail. Me li sono goduti tutti! Un tripudio di sole, mare, montagna e natura. Un susseguirsi di irte vette, spiagge, baie, archi, faraglioni, strapiombi, falesie, resti archeologici e la selvaggia prorompenza della Foresta Umbra. Né poteva essere diversamente per questo promontorio che s’innalza maestoso dal Tavoliere e precipita nel mare.
Non è ancora sorto il sole quando viene dato il via dal piazzale panoramico di Santa Maria della Luce di Mattinata, 50 metri sul livello dal mare distante 1 km. Siamo in 13, quanti i cavalieri della Disfida di Barletta, e come quelli vittoriosi. Tutti son giunti al traguardo poco dopo che il sole aveva concluso la sua corsa andandosi a nascondere dietro i monti. Ed in questo senso, la gara, un primato lo ha stabilito. Un numero maggiore di iscritti hanno avuto le altre manifestazioni qui distribuite nel lungo fine settimana: Matinus moon vertical 1,5 km 300 D+, Mattinata Trail 34 km 1780 D+, Saraceno trail 13 km 500 D+ e la Camminata gastronomica, ovviamente la più partecipata di tutte.
Rimango subito solo e ultimo nella buia strada cittadina in compagnia di Matteo, che fa da scopa. L’oscurità diventa più fitta nella stradina che serpeggia fra gli ulivi secolari dalla folta chioma. Albeggia dopo breve tratto, quando inizia il sigle track che porta all’attacco di Monte Saraceno (225 m), prima asperità della gara. Si sale senza difficoltà per l’antico tratturo roccioso in sincronia col sole che sta emergendo dall’Adriatico per elevarsi nel cielo senza nubi. La cima, sulla quale i Saraceni si erano trincerati nell’alto medioevo, è un museo all’aperto sospeso tra cielo e mare. Non c’è tempo di visitare la Necropoli del V sec. a. C., ci si limita all’attraversamento della Porta Daunia, a girare intorno alla Torre Saracena e a tuffarsi letteralmente nel mare per una discesa verticale che cade direttamente sulla spiaggia. E’ talmente ripida che da questo picco Ettore Fieramosca, il capitano dei 13, si sarebbe precipitato per il perduto amore di Ginevra.
Sano e salvo mi trovo a correre per 2 km sui ciottoli arrotondati e bianchissimi di Mattinata beach. Sono solo, solissimo. Tutto è silenzio. Ho da un lato gli ulivi, dall’altro le onde del mare che infrangono la quiete.
Si comincia a risalire percorrendo le alture che circondano Mattinata e la sua baia. Con le sue bianche case allineate e disposte su due colline, sembra una farfalla immersa nel verde argenteo dei suoi giganteschi ulivi che giungono a lambire il mare turchese. Al 12° km, 200 m sul mare, il giro panoramico intorno alla baia, quasi una ripresa cinematografica di un grande regista, si conclude. Matteo mi lascia; prendono il suo posto Adriano e Michele Maria.
Volgiamo le spalle al mare e puntiamo gli occhi verso la montagna. Ora, si comincia a fare sul serio, perchè dobbiamo salire sul Monte Sacro a quota 874 m, la più alta del tracciato, posta al 23° km. Nel frattempo, abbiamo raggiunto Paolo Pampaloni, e in compagnia la fatica risulta più lieve. Con Adriano e Michele Maria, formiamo un affiatato e agguerrito drappello di quattro moschettieri. In 2 km, attraverso un fitto bosco di ginepro, saliamo a 500 m, e ci si riposa in una piana punteggiata di masserie dall’atmosfera bucolica. Mucche dal mantello grigio e corna larghe pascolano liberamente nutrendosi delle erbe aromatiche mediterranee. E’ la razza podolica, originaria dalle steppe della Podolia (Ucraina), e introdotta da queste parti dai Romani o forse dagli Unni nel 452. Producono poco latte, ma il caciocavallo ricavato, e che abbiamo gustato al ristoro, ha sapori e profumi unici.
Ristorati dai derivati del latte delle pregiate mucche, affrontiamo con vigore il single track tecnico che conduce alla vetta. Poi, una stradina isolata ci porta in un bosco incantato di lecci, dove si apre una radura nella quale campeggiano i resti dell’Abbazia benedettina del sec. XI. Attraverso una bifora della facciata di pietra bianca s’intravedono gli ambienti interni, un tempo luoghi di vita ascetica. L’ambiente è mistico, l’atmosfera magica, le sensazioni forti. Il Gargano ha sempre generato forti suggestioni. Il sito dell’Abbazia era già sede di un tempio dedicato al culto pagano di Giove Dodoneo. Tutti sanno delle apparizioni dell’Arcangelo Michele nel V sec. a Monte Sant’Angelo e della sua fama nel mondo cristiano. Per la “Via sacra Langobardorum”, il popolo barbarico saliva sulla montagna per venerare quell’angelo con la spada che aveva scelto come suo protettore. La santità della montagna ha ricevuto nuova consacrazione ai nostri giorni, con moltitudini di pellegrini che raggiungono S. Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo, che custodisce la tomba di Padre Pio da Pietrelcina. Michele Maria aggiunge altre notizie, allargando le nostre conoscenze: “I Templari provenienti dalla Francia salivano a Monte Sant’Angelo, benedicevano le loro spade sulla tomba del re longobardo Rotari, si ritiravano in quest’Abbazia benedettina in pausa spirituale per alcuni giorni, e poi partivano per la Terra Santa alla difesa dei luoghi santi”.
Le difficoltà altimetriche sono finite, ci attendono tratti pianeggianti e discese, ad esclusione della parte finale che riserva due picchi impegnativi.
Si vola nella successiva discesa e si va di gran galoppo lungo gli sterrati pianeggianti delle antiche vie dei pellegrini, per raggiungere la Foresta Umbra (30° km) entro 6 ore e 30 di gara. Penetriamo con largo anticipo nel Nemus Garganicum, la grande foresta che un tempo ricopriva tutto il promontorio e buona parte della Puglia. A disposizione ci sono soltanto 180 minuti per percorrere 13 km; alle ore 15 e 30 bisogna tassativamente uscire in località Vergon del Lupo (43° km, 660 m s. l. m.) per motivi di sicurezza. La scarsa penetrabilità dei raggi solari renderebbe difficoltosi eventuali interventi di soccorso. E’ veramente piacevole e rilassante galoppare sui larghi sentieri, sostanzialmente piatti e ben segnalati, dal fondo soffice per la spessa coltre di foglie e privi d’insidie di rami occulti. I faggi e i cerri sono monumentali, e i loro tronchi sembrano colonne doriche che reggono chiome gigantesche. Predominano i colori tenui, il silenzio e la penombra, creando un’atmosfera di tipo nordico.
All’uscita, il sole splende in cielo e la luce è abbagliante. Cambia anche il percorso, in discesa fino al 54° km. E’ una folle corsa verso il mare su strade bianche e sentieri veloci. Compaiono le querce, i pini, gli ulivi, i colori mediterranei, e da lontano traluce il mare. Quando sul ciglio della strada compare l’agave, siamo sulla spiaggia di Vignanotica.
Il sentiero che va dalla Baia di Vignanotica (54° km) alla Baia delle Zagare (62° km), a picco sulla costa frastagliata ed immerso nella macchia mediterranea e pini d’Aleppo, è di una bellezza ineguagliabile. Si specchiano, in un mare con sfumature dal turchese allo smeraldo, spiaggette isolate delimitate da bianche pareti rocciose, grotte senza soluzione di continuità, faraglioni che si elevano alti a pochi metri dalla riva, falesie a strapiombo e fascinosi monoliti di varia forma.
Si abbandona per breve tratto il litorale, e si sale su un crinale panoramico (250 m) per poi scendere fino alla spiaggia di Mattinatella (68° km) lunga 1 km. Geme la ghiaia sotto l’azione stanca della nostra andatura.
E’ buio quando affrontiamo l’ultimo ostacolo, Ripe Rosse (73° km, 420 m). La costa del Golfo di Manfredonia è illuminata fino a Trani dalle luci delle città che si affacciano sul mare.
Sono prudente nell’ultima discesa sassosa. Paolo se ne va. Taglio il traguardo ultimo in 14:53:33, scortato da numerosi atleti venuti a farmi compagnia all’ingresso in città e festeggiato da un pubblico che neppure il vincitore aveva avuto.