Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
La ventesima edizione della Diomediade, a Canosa di Puglia, ha aperto l’edizione 2017 del campionato regionale Corripuglia.
1019 gli iscritti Fidal, in aumento rispetto al 2016, nonostante la concomitanza della mezza a Lecce, della RomaOstia, del Festival del cross a Gubbio e della maratona di Barcellona.
Manifestazione ben organizzata dalla Pro Canosa, associazione ripartita di slancio con la presidenza di Giuseppe Mario Tomaselli, e tornata ai vertici regionali.
Come l’anno scorso, l’intero quartiere generale è fissato nei pressi dello Stadio San Sabino, con vasti spazi per parcheggiare, bagni e spogliatoi dello stesso stadio a disposizione degli atleti, l’ampio viale La Malfa per la distribuzione di pettorali, chip e pacchi gara e, successivamente, sede di partenza.
Gara Nazionale con iscrizione fissata a 7 euro per un premio di partecipazione “alimentare” arricchito da una bottiglia di pregiato vino; maglia tecnica “invogliante” per i liberi, nella speranza di rivederli sempre a correre.
Giornata soleggiata ma freddina, a riscaldare l’ambiente il calore dei podisti felici di ritrovarsi e di riprendere il lungo cammino del Corripuglia, diluito in venti tappe.
A presentare la manifestazione Paolo Liuzzi, più di uno speaker, abile gestore di ogni situazione, un ricco condimento per ciascuna gara.
Partenza fissata per le ore 9.30, con i partecipanti già pronti con largo anticipo e intenti a riscaldare i muscoli, non disdegnando la foto da mostrare a parenti e amici e da esibire sul proprio profilo social.
Con grande bravura degli organizzatori, la zona start è interamente transennata, con gabbia iniziale per i cento atleti più veloci, preventivamente scelti dalla Commissione Master della Federazione Regionale, per assicurare partenze regolari, contrassegnati da uno speciale bollino da apporre sul pettorale.
Ottanta gli uomini, venti le donne, tutto si svolge con incredibile perfezione, persino quasi inutile il cordone umano degli organizzatori al via, con gli atleti ordinatamente schierati dietro la linea del via.
Il minuto di raccoglimento a ricordare il caro Paolo Minerva, al terzo sparo il via, gli atleti partono in direzione opposta rispetto alla scorso anno nel giro inziale intorno allo stadio e nella zona attigua, la 167, di circa due chilometri.
Due i favoriti d’obbligo della manifestazione: l’ottimo Dario Santoro, l’atleta sipontino campione italiano assoluto di maratona nel 2015, e Francesco Minerva, neo campione italiano SM35 di cross.
Al femminile, pronostico favorevole a Francesca Labianca, ma occhio al terribile trio Russo, Lavarra, Fontanarosa.
I primi chilometri, in effetti, danno ragione ai pronostici: conduce Santoro, ma Minerva lo tallona; al femminile, Labianca è da subito in testa.
Il percorso della Diomediade è particolarmente difficile, sono frequenti i cambi di pendenza, ma soprattutto negli ultimi chilometri si sale e si sale, occorre gestirsi nei prima metà.
E, nella seconda parte della gara, causa i tanti incroci, causa la maleducazione e la poca pazienza degli automobilisti, sono diverse le auto che si intrufolano sul percorso, creando noie, fastidi e qualche respirata di smog ai corridori.
Gli ultimi metri del percorso, dopo tanto salire, conducono sulla pista dello stadio, dove chi ha ancora residue energie nelle gambe riesce a prodursi nello sprint, altrimenti si cerca di mantenere la propria posizione, tagliando finalmente l’ambito traguardo.
E, a proposito di traguardo, il primo ad attraversarlo, autore di una gran gara, è Dario Santoro (Daunia Running San Severo) che completa i 9500 del tracciato in 29:25: un forte applauso a questo brillante atleta che ho il piacere di conoscere da quando era un ragazzino, contento di rivederlo tesserato in Regione, nella speranza di vederlo spesso nelle nostre gare.
Pur autore di un’ottima prestazione, è “solo” secondo Francesco Minerva (Montedoro Noci) in 30:10: sempre combattivo e “sportivo”, il buon Francesco non si tira mai indietro, davvero un esempio.
A completare il podio la chioma riccioluta di Giuseppe Dedonato (Atletica Sprint Barletta), che conclude in 31:54, sempre cordiale e disponibile.
La canotta verde di Nicola Mastrodonato, a difendere i colori della Pedone Riccardi Bisceglie, segna il quarto tempo in 32:00, a dimostrazione che l’impegno e la dedizione in questo sport pagano; a cinque secondi è quinto Vincenzo Trentadue (Dynamyk Palo del Colle) in 32:05, sempre grintoso, grinta che caratterizza anche il compagno di squadra, Dino Masciale, sesto in 32:10, mai domo. Da elogiare anche Riccardo Tragno (Pedone Riccardi Bisceglie), settimo in 32:37, atleta concreto, di poche parole, che non molla mai; in rialzo le prestazioni di Giuseppe Mele (Dynamyk Palo del Colle), ottavo in 32:41, atleta delle gran capacità, ma rallentato a lungo da una serie di problemi… Con estremo piacere ritrovo Pino Miglietti (Montedoro Noci), nono in 32:54, una lunga striscia di risultati nel suo palmares, con Felice Dell’Aquila (Daunia Running San Severo), decimo in 33:28, atleta e uomo sanguigno, con un grande amore per l’atletica.
Al femminile non è mai in discussione il successo di Francesca Labianca (Alteratletica Locorotondo) che taglia il traguardo in 36:55: la biologa-nutrizionista è davvero una garanzia, i suoi consigli sono senz’altro da seguire!
A completare il podio giungono insieme, mano nella mano, Mara Lavarra (Amatori Putignano) e Marisa Russo (Marathon Massafra), prima di dividersi sulla linea di arrivo: è così seconda Mara in 38:56, un secondo prima di Marisa, splendidamente amiche. Determinata, Daniela Fontanarosa (Sport Center Bari) si piazza quarta in 40:41, con la tenace Cristina Mastrorosa (Free Runners Molfetta), quinta in 41:02.
Stile e potenza mette in mostra la bravissima Sofia Scatigno (Nadir on the road Putignano), sesta in 41:04; segue Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), settima in 41:33, sempre umile e mai doma! Cambia i colori sociali, ma non la sua forza e Antonia Chiochia (Taranto Sportiva) è ottava 41:45, a precedere il duo della Atletica Amatori Corato, composto da Maria Francesca Zaccheo, nona, e da Vittoria Elicio, decima, rispettivamente in 42:46 e 42:50.
963 gli arrivati, classifica in fondo che vede Angela Calabrese (Alteatletica Altamura), giunta insieme al compagno di squadra, Giuseppe Natalicchio, concludere – ultima signora - in 1:13:49, seguita da Vincenzo Mirizzi (Amatori Putignano) in 1:13:53 e da Eligio Lomuscio (Barletta Sportiva), ultimissimo in 1:14:59, il “senatore della Maratona di Roma”, persona splendida e gentilissima.
Ristoro finale comodo e rapido con ritiro di bustine singole contenenti acqua, merendine e frutta.
Bravissimi i Giudici e gli addetti alla redazione delle classifiche, con le graduatorie pronte in tempo reale e l’immediato inizio della cerimonia di premiazione.
Ala presenza del locale Assessore allo sport, Elia Marro, si comincia con il celebrare il trionfo dei due vincitori, Lavarra e Santoro, che ritirano i “numerosi” premi offerti dagli organizzatori, per passare ai meritevoli delle varie categorie, che ricevono cesti di prodotti alimentari o confezioni di bottiglie di vino. Inoltre, per tutti, una litografia della cattedrale di San Sabino e, solo per le signore, una splendida pianta ornamentale.
Ultimo atto, il riconoscimento delle prime cinque società per numero complessivo di arrivati: vince la Montedoro Noci con 67 finisher, davanti a Barletta Sportiva (59), Atletica Tommaso Assi Trani (58), Amatori Putignano (49) e Maratoneti Andriesi (45).
La foto di gruppo degli organizzatori e la manifestazione è conclusa, il Corripuglia già rimanda a domenica prossima con la tradizionale Marcialonga di San Giuseppe a Putignano.
Giudizio finale: manifestazione ben studiata e organizzata, da gestire meglio il problema traffico, magari con la chiusura totale al transito di auto per due ore circa nelle vie toccate dalla manifestazione, d’intesa con il Comune, riportando altresì l’orario di partenza alla ore 9.00, come nella prima edizione, guadagnando mezzora sulla sveglia degli impazienti automobilisti.
Intanto, giacché tutto è bene quel che finisce bene, la Pro Canosa, nel pomeriggio, ha celebrato il pranzo sociale festeggiando il 25° compleanno della Società, la ventesima edizione della manifestazione, i cento soci e tanti altri che sono pronti ad iscriversi...
P.s: un pensiero speciale per Peppino Matarrese, al quale è intitolato l’odierno Memorial. Con lui tante gare, tanti chilometri, tanta stima ed amicizia!