You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Putignano Marcialonga di S.Giuseppe 2017 b

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Trentottesima edizione, oltre quattromila iscritti tra competitivi e liberi, seconda manifestazione in due giorni dopo la 6 ore del sabato pomeriggio: già i soli numeri sono sufficienti per illustrare al meglio quanto di grande realizzato dallo storico sodalizio degli Amatori Putignano.

 

Se, poi, aggiungiamo che il tutto si è svolto senza intoppi, senza problemi, si comprende che questa Organizzazione merita da subito i complimenti.

 

Particolare rilevante, finalmente, dopo tante, tante edizioni, ad accoglierci una sana giornata primaverile, quasi calda, che ha permesso di correre e gustarsi la manifestazione, senza combattere il freddo, il vento, la pioggia…

 

La Marcialonga di San Giuseppe, capitata quest’anno proprio nel giorno in cui si festeggia il Santo che le dà il nome e contemporaneamente la festa del Papà, è oramai collaudata: nell’area mercatale vasta zona parcheggio, le stradine laterali per i ritardatari; alla struttura pubblica (pulita) di bagni, si aggiungono numerosi punti “chimici”, collocati in posti differenti.

 

Distribuzione rapida di pettorali e chip presso l’ingresso della sede del locale Comune, poco distante – attraversata Piazza Aldo Moro – la consegna dei pacchi gara, con tanto di originalissima maglia tecnica, riportante la “S” di Superman che appare sotto i vestiti… Dato il gran numero di iscritti, che ha superato notevolmente ogni più rosea previsione – soprattutto tra i liberi – gli iscritti di alcune società restano senza maglia, ma gli organizzatori provvederanno presto a fornirla a tutti i legittimi destinatari, affinché siano tutti … dei “supereroi”.

 

Sette euro la tassa d’iscrizione, questa Marcialonga fa parte, da sempre, del calendario nazionale Fidal.

 

In piazza, già montato il palco, alla cui spalle, ottimamente posizionato, vi è uno stupendo carro dell’ultima sfilata di Carnevale, con tante di gorilla in movimento, quello dedicato al problema del femminicidio. E’ inutile spiegare che la richiesta di foto richieda il “mostro” alle spalle, per un particolare ricordo.

 

Ricordi che non lesina lo speaker della manifestazione, Paolo Liuzzi, sempre pronto a una parola per tutti, sempre attento anche alla gestione della manifestazione.

 

Partenza prevista per le ore 9.30, Corso Umberto I è interamente transennato, con davanti la gabbia pole position riservata agli atleti più veloci, che hanno il pettorale contraddistinto dallo speciale bollino (oggi, rosso).

 

Il posizionamento degli atleti, tranne poche eccezioni di alcuni “campioni” che hanno la pretesa di entrare nella zona dei più forti comunque e per forza pur non avendone mezzi e diritti, avviene in maniera ordinata, senza le polemiche che fino all’anno scorso caratterizzavano le fasi pre-gara: basta spingere di qualche centimetro il plotone dietro la linea e si può dare il via.

 

In alto, la novità del giorno, il mega schermo che riprende le fasi della gara, idea originale che sarebbe perfetta se riuscisse successivamente a seguire anche le fasi dell’intera gara, come magari si realizzerà nelle future edizioni.

 

In perfetto orario la partenza dei competitivi, 1933 gli iscritti, e il fiume dei podisti non finisce mai.

 

Quasi tre chilometri e il giro inziale li riporta da queste parti, li rivediamo passare, con in testa Francesco Minerva tra gli uomini e Francesca Labianca tra le donne…

 

Ancora più allungato il plotone, si spera passino presto, perché alle 9.50 è in programma la partenza dei liberi per la non competitiva di circa 8 chilometri.

 

Sono così chiamati alla partenza i liberi: lenti nel posizionarsi, occupano interamente la sede stradale, qualche timore cresce tra gli organizzatori e gli addetti ai lavori, si teme che i primi della competitiva possano già arrivare, prima della partenza di questi novizi corridori.

 

Finalmente il via a questi spettacolari protagonisti della domenica, con intere famiglie, scolaresche, neonati, passeggini, cani, gruppi aziendali, palestre, tutti a correre, a dimostrazione che Putignano (e dintorni) è comunque una zona di “corsa”, con la Marcialonga libera diventata oramai un must, un appuntamento fisso di questo periodo… Qui vale davvero la famosa frase di De Coubertin: “L’importante è partecipare”, e questi protagonisti aggiungono una gran nota di colore alla manifestazione, peccato non poterli ritrarre giacché gli arrivi - ottimamente gestiti – sono differenziati tra competitivi e non…

 

Prosegue intanto la “vera” gara, dall’auto apripista, guidata dal presidente degli Amatori, Lorenzo Valentini, apprendiamo che è sempre solo in testa Minerva.

 

Manca poco e infatti, in fondo al Corso, ecco apparire la vettura rossa dell’inizio corsa e, immediatamente dopo, la canotta arancio dell’ottimo Francesco Minerva che va a cogliere il prestigioso successo in questa 38^ edizione, lui che – quasi assurdo – è alla prima partecipazione in questa manifestazione. 34:50 il crono del rappresentante della Montedoro Noci, che può festeggiare a braccia aperte il suo successo.

 

Ventuno anni in meno di Minerva, l’ottimo Gabriele Cangiulli (Atletica Don Milani Mottola) è secondo in 35:40; allo sprint, si decide l’ultimo gradino del podio con il deciso Nicola Mastrodonato (Pedone Riccardi Bisceglie) che, in 36:25, va a precedere di un solo secondo il capitano della Dynamyk Palo del Colle, Mimmo Tedone.

 

Grande determinazione in Vincenzo Trentadue (Dynamyk Palo del Colle) che conquista il quinto posto in 36:38, precedendo Vito Sardella (Montedoro Noci), sempre generoso, sesto in 36:47; di rilievo, come consuetudine, la prestazione di Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi), settimo e primo SM, in 36:51, a precedere il forte Giuseppe Lacarbonara (Atletica Talsano), ottavo in 37:08. Anche oggi nella top ten, Giuseppe Mele (Dynamyk Palo del Colle) è nono in 37:11, con il rientrante Francesco Quarato (Team Pianeta Sport Massafra), al quale auguro di cuore tanta salute, decimo in 37:16.

 

Al femminile, monologo di Francesca Labianca (Alteratletica Locorotondo), che vince comodamente in 41:53; alle sua spalle, dopo un inizio in sordina, si rende protagonista di una spettacolare rimonta, Marisa Russo (Marathon Massafra) che chiude seconda in 44:09, lasciandosi dietro le care amiche Mara Lavarra (Amatori Putignano), star locale, terza in 44:38, e la concreta Maddalena Carrino (Team Pianeta Sport Massafra), quarta in 45:27.

 

Di rilievo il ritorno di Rosalinda Pischetola (Nadir on the road Putignano), già posizionata al quinto posto in classifica in 46:02, sempre brillante come ai bei tempi; determinazione che non manca neanche a Mariantonietta Amatulli (Montedoro Noci), bravissima sesta in 46:42.

 

Oramai affermata, la “terribile” Sofia Scatigno (Nadir on the road Putignano) è settima in 46:45, davanti alla capace Melinda Pugliese (Amatori Putignano), ottava in 47:10. Non può mancare ed è lì, Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), nona in 47:23, davanti alla reattiva Cristina Mastrorosa (Free Runners Molfetta), decima in 47:40.

 

1785 i finisher, con gli arrivi chiusi dal duo dell’Alteatletica Altamura, Angela Calabrese e Giuseppe Natalicchio, in 1:32:33, che precede il mitico 88enne Leonardo Palmisano (Alberobello Running), che chiude l’intera manifestazione in 1:33:21 (fermo ai box, invece, Gennarino Chimenti, 90 primavere e mezzo, fermato da un bizzoso ginocchio, ma comunque presente fra gli spettatori…).

 

Ordinato il ristoro finale con yogurt e acqua fresca, possibilità di bere il caffè gratuitamente da uno sponsor, mentre non mancano le zeppole offerte dai tanti Giuseppe, a cominciare dal presidente dei cugini della Nadir, Pippo Florenzio!

 

Un passo indietro per ricordare il tracciato della Marcialonga, certamente non banale, di 10800 metri, con cambi di pendenza sin dai primi metri, il suddetto passaggio sul Corso, il lungo tratto – vai e vieni - lungo la pista ciclabile, il rientro in città, il salitone finale che apre al lungo Corso Umberto I per lo sprint finale; percorso interamente blindato al traffico, con ristoro con bottigliette d’acqua e rilevamento intermedio chip.

 

E mentre i liberi continuano ad arrivare, Giudici e addetti Fidal hanno già completato le classifiche, può cominciare con la cerimonia di premiazione.

 

Presente il locale Sindaco, Domenico Giannandrea, presenti i rappresentanti di numerosi sponsor, si comincia con il premiare i due vincitori assoluti, Minerva e Labianca, che ricevono il mega trofeo, un utilissimo elettrodomestico, una confezione contenente tarallini e altre specialità simili, oltre a … tanti applausi.

 

La decisione di premiare alcuni protagonisti e i gruppi più numerosi della non competitiva genera qualche protesta di chi – proveniente da lontano – in premiazione, -vorrebbe rientrare il prima possibile; comprensibile la loro esigenza, è da comprendere, altresì, che anche la non competitiva deve avere il giusto risalto e una piazza “piena”.

 

Niente paura, l’esperienza e la bravura di speaker Paolo riescono a recuperare il tempo dedicato ai liberi: con grande educazione, ma come un martello battente, Paolo detta i tempi per i protagonisti delle varie categorie, premiati con coppa o bellissima medaglia (un trullo in corsa), e una confezione di taralli e altre specialità.

 

Ritmo e velocita e siamo già alle società: tra quelle maschili vince la Montedoro Noci con 99 finisher su Amatori Putignano (89), Nadir on the road Putignano (69), Atletica Castellana (55), Gioia Running (51); al femminile prima la Nadir on the road Putignano (18) su Atletica Castellana (14), Montedoro Noci (13), Amatori Putignano (10) e Team Pianeta Sport (10) – 10 arrivate anche per Gioia Running e Athletic Team Palagiano.

 

Sono le 12 e 14, la manifestazione è ottimamente conclusa, lo speaker saluta, complimenti a tutti!

 

Grande, grandissimo sforzo organizzativo da parte di tutti i soci attivi degli Amatori Putignano, in azione sin dalla mattinata del sabato per la 6 Ore a cui ha fatto seguito la più partecipata – complessivamente – edizione della Marcialonga.

 

Da parte mia, avendo vissuto tutte le fasi della gara breve, i problemi e il superamento ottimale degli stessi, non posso che tessere le lodi degli organizzatori e ribadire un concetto, già espresso dal sottoscritto su queste pagine: non si arriva alla 38^ edizione se non si è capaci ed efficienti.

 

Il Corripuglia 2017, intanto, rimanda tutti a domenica prossima a Massafra in occasione dell’8^ Stracittadina Massafrese, per un’altra domenica di sfide e di sport.

 

P.S.: Menzione speciale per Marco Patruno, il primo degli Amatori Putignano, in 39:35; un immenso “bentornata” a Patrizia Rollo (Athletic Team Palagiano), tornata miracolosamente alle gare dopo un terribile incidente automobilistico, interventi e terapie varie.           

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items