You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Conversano Castiglione Ecorun 2017

SERVIZIO FOTOGRAFICO

Può un banale errore di percorso inficiare la valutazione di un trail dal percorso fantastico e dall’organizzazione (per il resto) perfetta?

Secondo me, no! No, perché tutto si è risolto ottimamente con la sportività degli atleti più bravi, capaci di ricostruire “onestamente” la classifica; no, perché tra le possibilità delle gare in natura, c’è quella di incorrere nell’errore di tracciato; no, perché se l’addetto ha raggiunto con piccolo ritardo il punto incriminato, non può essere penalizzata un’intera squadra organizzativa, capace di dare il meglio in tutte le altre fasi.

E, allora, torniamo indietro, a descrivere che il 25 aprile, la giornata che in Italia rievoca la liberazione dal nazi-fascismo, ha visto l’organizzazione della seconda edizione della Castiglione Run, gara regionale di trail running, in regime di autosufficienza, valevole come 2^ prova del Trofeo provinciale “Terra di Bari”.

Ad organizzare l’Avis in Corsa Conversano del validissimo presidente Raffaele Gigante, anche se Francesco Fanelli e Margherita Sisto sono le vere anime delle manifestazione, il cuore pulsante di questo trail. Da elogiare, comunque, tutti i soci della Società intenti al fine comune di organizzare al meglio.

Il ritrovo è fissato presso la Masseria Minoia, sulla Strada Provinciale 37 per Castiglione, in una fantastico paradiso naturale.

Giornata soleggiata, non fredda, ma un improvviso vento crea qualche fastidio, anche se sul percorso risulterà sopportabile.

Rapida la consegna di pettorali, chip e pacchi gara: doppia possibilità di iscrizione, 7 euro per ricevere la maglia tecnica e altri gadgets, 5 per la sola iscrizione.

Presente un punto bar mobile che permette di fare colazione nel pre-gara e di reintegrare nel post; a disposizione degli atleti due bagni chimici, per evitare scene poco nobili.

A presentare Paolo Liuzzi, quando c’è lui ogni manifestazione parte già… in vantaggio.

 

La partenza è fissata per le ore 9,00 sul vialetto tra le masserie Minoia e Termini, sull’asfalto, per passare a breve sulla terra.

 

Partenza ordinata e veloce, gli atleti affrontano il percorso che da quest’anno è allungato a 12 chilometri (rispetto ai 7,5 della 1^ edizione), con 1km di strade asfaltate, 11 km di strade sterrate di vario tipo (terreno battuto, sentiero rurale , bosco, pietraia) di cui single track per circa 2,3 km, con dislivello medio del 4% ed un dislivello positivo di circa 250m.

 

Per descrivere il percorso, chi meglio di chi l’ha ideato: “Si parte nei pressi della masseria Minoia, si percorre un tratto asfaltato di circa 700 m fino a raggiungere il lago di Castiglione, inizio della riserva naturale dei laghi di Conversano. Successivamente ci si inerpica sulla collina del sito archeologico seguendo le mura di cinta per poi attraversarlo tra le imponenti querce. Lasciataci alle spalle la torre medioevale, si ridiscende tramite un largo sentiero battuto fino a raggiungere il folto boschetto. Ultimo tratto di sentiero rurale che ci porterà all’interno dell’aia della Masseria Termiti, luogo d’arrivo”.

 

Chi non lo conosceva e l’ha percorso per la prima volta, descrive con entusiasmo e viva gioia questo tracciato, definendolo fantastico, bellissimo, accattivante. L’espressione: “Mi sono diverito!” andrà per la maggiore a fine gara, unitamente a: “Sicuramente tornerò l’anno prossimo e porterò altra gente”.

 

D’altronde se l’anno scorso gli iscritti sono stati 336 per 315 finisher, lievitati quest’anno rispettivamente a 534 e 467, qualcosa vorrà dire.

Ci sono poi da aggiungere i tanti partecipanti alla camminata, che unisce sport e cultura, permettendo di muoversi e di conoscere i segreti di un posto così bello.

 

Finita la fatica, un ricco ristoro attende gli atleti che ricevono una bottiglietta d’acqua; una confezione contenente cracker, succo di frutta, tarallini, crostatina; vari pezzi di tanti tipi di torte caserecce; fette di colomba pasquale; tanta frutta…

 

Ma torniamo alla cronaca della gara che vede vincere l’ottimo “patriota” Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi) in 47:21; giunge secondo ma si ferma prima di tagliare il traguardo il buon Scattarelli: è così secondo, come prima dell’errore di percorso, Nicola Bellomo (Dynamyk Fitness Palo del Colle) in 47:51, stesso tempo di Marco Calò (Montedoro Noci), terzo. Festeggia l’onomastico con il quarto posto Marco Triggiani (Running Team D’Angela Sport Turi) in 47:53, stesso tempo di Francesco Saverio Scattarelli (Quelli della Pineta Bari), che finalmente taglia il traguardo in quinta posizione. Sesto posto per Gregorio Lavarra (Running Team D’Angela Sport Turi) in 48:10, tempo valido anche per il settimo posto di Niccolò Guglielmi (Atletica Monopoli). Ottavo Lorenzo Taldone (Amatori Atletica Acquaviva) in 48:15, davanti a Francesco Massari (Fiamma Olimpia Palo), nono in 48:18, e a Vito Procino (Bio Ambra New Age Capurso), decimo in 48:24.

 

Ricostruita la graduatoria delle prime posizioni, qualche problema relativo al’errore di direzione si manifesterà per le graduatorie di categoria, con l’SM50 Giovanni Gelsomino particolarmente deluso…

 

Senza intoppi la classifica femminile: poche parole, ma tanti fatti, per l’ottima Valeria Cirielli (Amatori Atletica Acquaviva) che s’impone in 53:23; brillante prestazione per Maria Francesca Zaccheo (Atletica Amatori Corato), seconda in 55:04, con la bravissima Maria Dibenedetto (Barletta Sportiva), terza in 57:02, al secondo podio in due giorni. Non tradisce mai ed è quarta Vittoria Elicio (Atletica Amatori Corato) in 57:59, davanti alla capace Ornella Donghia (Nadir on the road Putignano), quinta in 58:21, e alla granitica Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), sesta in 58:37. La generosa Filomena Casaluce (Bitonto Sportiva) è settima in 58:42, a precedere la decisa Giuseppina Andresini (Atletica Casrtellana), ottava in 58:53, la combattiva Adriana Dammicco (CUS Bari), nona in 59:07, e l’esperta Titti Convertino (Atletica Castellana), decima in 59:42.

 

Arrivi chiusi in campo femminile da Lucia Capodiferro (Manzari Casamassima) in 1:43:19, accompagnata dal servizio scopa dei soci dell’Avis Conversano, che si erano divisi scortando anche il gruppo giunto poco prima, composto da Pasquale Miraglino (Atleticamente Modugno), dai “fantastici” coniugi Giovanni Ragone e Pasqua Loviglio (Atletica Club Altamura) e da Onofrio De Marzo (Amici Strada del Tesoro) in 1:38:11.

 

Intanto, si procede con il sorteggio del viaggio-pettorale per la maratona di Malta, messo in palio dall’agenzia barese “Vivi e sorridi” di Vito Viterbo: estratto Luca Scardigno (Atleticamente) è purtroppo assente fino al count-down e, da regolamento, si procede a nuova estrazione. Vince Marco De Palma (Amatori Atletica Corato), premio meritatissimo per questo ottimo amico!

 

Oltre al servizio chip, la stesura delle classifiche, con l’avallo dei Giudici Fidal, è affidata a Vito Candela di Tempogara: subito pronte, si procede con le premiazioni.

 

Alla presenza del Sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio, e dell’assessore allo sport, Francesco Masi,si comincia con i due vincitori, Bianco e Cirielli, ai quali è consegnato il trofeo, oltre alla canotta celebrativa e a un ricco cesto di prodotti alimentari.

 

E, a seguire, salgono sul podio i primi tre di ciascuna categoria, che ottengono cesti alimentari, confezioni di bottiglie di birra artigianali, vino e prodotti tecnici.

 

Infine, la premiazione delle prime tre società per numero di arrivati: vince l’Atletica Castellana, davanti alla Montedoro Noci, seconda, e a La Fenice Casamassima, terza (stessi arrivati degli Amici Strada del Tesoro, ma più veloci!).

 

Ultimo atto, la foto di gruppo degli organizzatori con Sindaco ed Assessore, e l’appuntamento è per il prossimo anno. Il trofeo città di Bari rimanda invece al 1° Maggio, con il Giro del Faro a Bari.

 

La rabbia di Francesco e Margherita per il suddetto errore di percorso testimonia quanta cura ci sia da parte di questi Signori nell’organizzazione: abbiamo cercato di tranquillizzarli, ma la loro rabbia era tanta, una distrazione ha messo a rischio l’intera manifestazione, senz’altro saranno ancor più severi con i collaboratori per le edizioni a venire..

 

E, per chiudere, espongo così una mia riflessione: se, nonostante l’errore di percorso, la gente è andata via calma e tanto soddisfatta, convinta di tornare, immaginate quanto sia bella questa manifestazione e quanto valga la pena esserci. E noi ci saremo!

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items