You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Taranto StraTaranto 2017 a

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Lascia o raddoppia? Taranto raddoppia e dà vita alla seconda manifestazione podistica cittadina nel giro di un mese, con la 41^ edizione della StraTaranto, la gara più antica e classica del capoluogo ionico.

 

Ad organizzare è la Podistica Taras, guidata dall’esuberante neo presidente Fabrizio Internò, che può contare sulle esperte collaborazioni di Attilio Iannuzzi, Salvatore Lomartire e Stefania Bottiglia, oltre al valido appoggio di tutti i soci.

 

Ritrovo, partenza e arrivo della manifestazione sono in Piazza Immacolata, il salotto buono di Taranto, una città che scopro sempre più bella…

 

Gara nazionale e dal percorso omologato di 10 chilometri, valida come 8^ tappa del Campionato regionale Corripuglia e come 20° Campionato Nazionale dell’Aeronautica Militare, gode della presenza di 1416 iscritti Fidal, ai quali sono da sommare oltre trecento cosiddetti liberi, che partecipano alla non competitiva.  

 

Rapida e ordinata la consegna di pettorali e chip e, successivamente, dei premi di partecipazione, che prevedono, in particolare, maglia tecnica e simpatica ciotola in terracotta, entrambe riportanti la vignetta podistica 2017 del noto umorista Nico Pillinini, sempre originale e divertente.

 

Tanti i bagni chimici, posti in maniera discreta, quasi nascosta, a disposizione degli atleti.

 

Unica nota stonata, il clima: dopo alcuni giorni di estate, si è tornati incredibilmente in autunno, la temperatura si è abbassata e piove…

 

Saranno state le casse di mele regalate dagli organizzatori alle Suore dell’attiguo convento in cambio dell’intercessione presso Qualcuno in alto, sarà stata la ferma convinzione dello speaker Paolo Liuzzi, che ha più volte dichiarato che avrebbe smesso presto di piovere, ma di colpo è tornata la primavera, il sole ha ripreso il suo posto, con clima inizialmente ideale per correre, fino a soffrire il caldo negli ultimi chilometri.

 

E così sono spariti ombrelli e protezioni varie, i colori “vivi” delle divise sociali sono tornati in primo piano e via alle operazione di risveglio muscolare, utilissime prima della vera e propria competizione per evitare infortuni.

 

Zona di avvio saggiamente transennata, con gabbia iniziale riservata agli atleti top, con personale certificato sulla distanza (partecipare oggi su questo percorso omologato è davvero importante per chi non lo abbia!) o con “merito” sportivo accertato, preselezionati dalla Commissione Master della Fidal Puglia.

 

Un banale disguido ha impedito l’applicazione dei classici bollini, si provvede allora, al momento, ad apporre sui pettorali dei pallini colorati disegnati con pennarello indelebile e la situazione è riparata.

 

Qualche scaramuccia all’ingresso della griglia di chi voleva “comunque” entrare, subito sedata; tutti gli atleti ben posizionati dietro la linea di via e dietro il cordone umano composto dai soci organizzatori, un minuto di silenzio (penso per la signora Zaccheo, moglie di Giovanni e madre di Antonio, da poche ore scomparsa) e il via al terzo sparo, quando le 9.30 sono passate da un minuto.

 

Spara il colpo del via il fiduciario provinciale dei Giudici, Egidio Massafra: il plotone si distende e si allunga sempre più sino a coprire l’intera Via di Palma. Sede stradale, marciapiedi, i podisti sono dappertutto, i cittadini - tra lo spaventato e il divertito - si fanno rapidamente da parte.  

 

Auto sparite, strade libere, si corre che è un piacere, senza alcun problema, ciascuno al proprio passo, godendo del percorso presidiato, dei carelli chilometrici, del ristoro con bottigliette d’acqua a metà distanza. Si taglia anche, che è un piacere, sui marciapiedi…

 

Il percorso è veloce, ma non facile, con prima leggera salita intorno al 3° km, un’altra al 5°,poi il sempre affascinante attraversamento della Scuola Volontari di Truppa dell’Aeronautica Militare (S.V.T.A.M.), con ingresso nell’idroscalo Luigi Bologna: subito la discesa, più giù il mare, aerei d’epoca ai lati, ad attirare gli sguardi e i pensieri dei podisti, la risalita, l’uscita dalla Scuola e di nuovo sulla strada dell’andata, chiaramente da percorrere in senso opposto, fino a tornare sulla Via Di Palma, dove il traguardo appare lontanissimo, poi lontano, poi a vista, poi vicino, vicinissimo e parte l’incredibile sprint che esalta i protagonisti e il pubblico. Ma tanti sono anche gli arrivi dandosi la mano, bellissime queste scene di solidarietà e di podistica fratellanza.

 

Ma, come in ogni competizione che si rispetti, ci dev’essere un vincitore, e il vincitore è colui che sin dai primi metri si è posto in testa e quasi, monotonamente, per dirla alla Paolo Liuzzi, ha proseguito sino al termine.

 

Reduce da un lungo periodo di influenza con improvvise complicazioni, finalmente superate, Francesco Minerva s’impone in 32:23, portando in alto i colori della Montedoro Noci, società per la quale è tesserato da quest’anno. Augurandogli le stesse soddisfazioni sportive anche in campo lavorativo, lasciamo spazio al secondo arrivato, il potente Antonio Redi (Dynamyk Fitness Palo del Colle), che chiude in 33:28. Terzo gradino del podio per Mino Albanese (Atletica Crispiano), altro atleta in credito con la... salute nell’ultimo anno, che taglia il traguardo in 33:31. Sempre combattivo, Vincenzo Trentadue (Dynamyk Palo del Colle) è quarto in 33:34, a precedere il primo esponente della società organizzatrice, “fratello” Allul Sakine, sempre forte ed affettuoso, quinto in 33:45. Lasciato per una domenica il triathlon, Michele Insalata (Montedoro Noci), si distingue in 34:00 tondi, in sesta posizione; grande progressione finale per Dino Masciale (Dynamyk Palo del Colle) che gli vale il settimo posto in 34:24 e l’applauso sincero di Michele Uva (Free Runners Molfetta), sempre sportivissimo, che conclude ottavo in 34:25, ottenendo anche il titolo dell’Aeronautica. Non al meglio, ma con la solita capacità di lottare, il buon Giuseppe Mele (Dynamyk Palo) è nono in 34:29, tre secondi prima dell’aitante Alessio Distefano (LBM Roma), decimo in 34:29.

 

Speriamo sia la volta buona, dopo un lungo interminabile periodo di sofferenze varie, la brava esponente dell’Alteratletica Locorotondo, Ilenia Colucci, sembra sia sulla strada per riprendere i vecchi ritmi: intanto, va a conquistare meritatamente l’odierno in 40:06.

 

Dopo la solita partenza lenta, tenta la rimonta anche oggi, ma le riesce parzialmente e Marisa Russo (Marathon Massafra), deve “accontentarsi” della piazza d’onore in 40:25. E, a completare il podio tutto tarantino, ecco il terzo posto della grintosa Roberta De Robertis (Dynamyk Palo del Colle), in 40:35.

 

Senza forzare troppo, fa gara intelligente ed è quarta Mara Lavarra (Amatori Putignano) in 41:40, a precedere l’arrivo quasi congiunto e velocissimo, di Antonia Chiochia (Taranto Sportiva), quinta in 41:52, e di Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), sesta in 41:56. Piacevole novità al settimo posto con la statunitense di San Francisco, tesserata per l’Atalas di San Vito dei Normanni, Avery Hancock, che conclude in 42:23; è invece una certezza, Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), ottava in 42:28; sempre più calata nel ruolo di rivelazione 2017, Maria Francesca Zaccheo (Atletica Amatori Corato) è nona in 42:35, due secondi in più dell’ottima Domy Monfreda (Amatori Atletica Acquaviva), decima in 42:37.

 

1301 i finisher Fidal, nel corridoio laterale l’arrivo dei tanti liberi; zona arrivi da gestire meglio con spettatori che man mano hanno sempre più invaso la sede stradale.

 

A chiudere le rispettive graduatorie, in campo femminile, è la simpatica Michela Corbacio (Atletica Moponoli), la signora dagli occhiali colorati, in 1:20:37; in campo maschile sembrava aver guadagnato questa investitura il presidente della Taranto Sportiva, Leonardo Nota, in 1:33:31, all’arrivo del quale abbiamo lasciato la zona arrivi, salvo poi ritrovare in classifica Alessio Marzo, (Triathlon Taranto), ultimissimo in 1:42:24.

 

Un sacchetto ristoro (mela, acqua, integratori) permette agli atleti di riprendere le forze, per poi dar l’assalto a bar e locali della zona, per caffè, gelati, birre e tutto ciò che possa essere utile alla reintegrazione.

 

Classifiche repentinamente pronte, qualche atleta non si è ritrova in classifica (che in questa piazza di Taranto ci sia qualcosa che interferisca sul rilevamenti elettronici? L’anno scorso si verificò un problema sui tempi…), ma per fortuna nessuna protesta per quanto riguarda le premiazioni di categoria.

 

Unica problema, il dover attendere le premiazione del campionato dell’Aeronautica Militare, ben condotte dal maresciallo Emiliano. Vincono i sergenti Michele Uva (Free Runners Molfetta) e Anna Mango (Martina Franca Running), rispettivamente in 34:25 e in 44:28, premiati dal Colonnello Francesco Turrisi, comandante della S.V.T.A.M.. A seguire, passerella per i primi tre di ciascuna fascia di età, tutti premiati con coppa.

 

Salutata l’Arma che vola, si passa alle tradizionali premiazioni per i tesserati Fidal: si parte con Minerva e Colucci, i due vincitori assoluti, per loro splendido trofeo in terracotta, tris di vini e buoni benzina come da regolamento.

 

A seguire, condotte a tamburo battente da Paolo Liuzzi, i premi per i migliori delle varie categorie (cinque per le più numerose, tre per le restanti), tutti compensati con un tris di vini (il premio tecnico che avrebbe dovuto integrare è purtroppo sparito con lo sponsor andato via…).

 

Atto finale, il riconoscimento per le prime tre società per numero complessivo di atleti arrivati al traguardo: porta via l’anfora Kreta il presidente della Montedoro Noci, Stefano Bianco, con 66 finisher; seguono Gioia Running (60) e Atletica Tommaso Assi Trani (58).

 

Un piatto celebrativo è consegnato ai vari collaboratori, mentre si può passare ai saluti finali e ai vari ringraziamenti, che chiudono la StraTaranto.

 

I primi complimenti vanno a Chi ha deciso di non far piovere più, i successivi ai soci della Podistica Taras, che hanno assicurato una corsa in tutta tranquillità e sicurezza, meritandosi gli elogi dei partecipanti.

 

Domenica prossima il Corripuglia si sposta più a nord, esattamente a Bisceglie, con la 57^ edizione del Giro Podistico, nona tappa, gara di complessivi 8450 metri sul tracciato da ripetere due volte.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items