You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Gara bagnata, gara fortunata? O gara rovinata? Un po' uno, un po' l'altro, perché se tutto è comunque funzionato ottimamente, giocoforza ne hanno risentito le prestazioni, i contorni (foto, pubblico sul tracciato) e le premiazioni effettuate solo un'incessante pioggia. Se poi aggiungiamo anche il forte vento...  "Ma tutto è bene ciò che finisce bene", da Shakespeare a... Nick Carter, e allora tutti soddisfatti, contenti di aver onorato, nel sabato dell'Immacolata, il 3° Trofeo di Santa Barbara.    

Il Trofeo di Santa Barbara, organizzato dalla Podistica Taras, con la collaborazione della Marina Militare, si svolge a Taranto per gran parte nella Base navale, permettendo di correre godendo della vista di grandi navi militari, come il Garibaldi. Purtroppo la forte pioggia che si abbattuta sugli atleti non appena dato il via ha in parte rovinato il tutto, perché si è corso pensando al salvarsi la pelle, evitando le pozzanghere e cercando di chiudere quanto prima, al di là della prestazione cronometrica, anche per il vento contrario.   

Faceva freddo sin dal nostro arrivo ai Giardini Virgilio, punto di raduno: veloce il ritiro dei pettorali e subito un caffè per riscaldarsi. A  riscaldarsi erano già pronti ragazzi e ragazzini che avrebbero aperto le ostilità alle ore 9.00. Freddo, ma il cielo teneva, e intanto si disputavano le batterie giovanili, con gran dominio dei piccoli rappresentanti della Don Milani Mottola (Giuseppe Scialpi e Cosimo Massafra su tutti), nel fantastico spettacolo generato dall'atto atletico dei più piccoli.

Era il turno dei più grandi, molti i rappresentanti della Marina, con il numero dei partecipanti che arrivava a circa 400. Con le simpatiche battute dello speaker Raffaele Russo e la pioggia che pian piano cominciava a scendere , si dava l'avvio al 3° Trofeo Santa Barbara, la santa protettrice dei marinai.  Da Viale Magna Grecia, giù per Viale Virgilio, curva a u ed ancora Viale Virgilio in direzione opposta, per poi deviare a destra ed entrare nella base navale. Pioggia, vento, anche alcune salitelle ad appesantire il passo, le grandi navi sulla destra, e noi a correre. Il ritorno ci permette di guardare – per quel  che si può – il panorama più in alto e in lontananza.  Ristoro con bottigliette d'acqua a metà percorso, si beve appena perchè siamo già fradici, i cartelli chilometrici sono invisibili perché abbattuti dal vento. L'uscita dalla base navale con svolta a destra percorrendo il tratto più anonimo costeggiando delle case popolari, poi il ritorno su Viale Virgilio in giù, svolta ad U, risalita e finalmente l'arrivo, dopo circa 9200 metri, a detta dei gps.

Alla restituzione del pettorale (5 euro il costo dell'iscrizione), sollecita consegna del pacco gara, elevato dalla presenza di una simpatica terrina in terracotta, oltre i soliti beni alimentari.

Visto il clima ed in previsione della mezza maratona dell'indomani a Monopoli, Francesco Caliandro mi aveva confessato qualche timore, non nascondendo di essere pronto anche al ritiro. Evidentemente in gara ritrova le giuste motivazioni e l'atleta francavillese, tesserato per la Podistica Palagiano, va a bissare il successo dell'anno prima.  Seconda posizione per la specialista delle corse in montagna Marco Barbuscio , tesserato per la Running Club Futura di Roma, che precede Mimmo Greco, 3^ Regione Aerea, convinto a correre all'ultimo istante, dato il suo stato febbrile causa influenza. Pedro Costa Brunetta (Marathon Cosenza) è quarto seguito da Giuseppe Leggieri  (Marathon Massafra), quinto, e da Salvatore Cera (Don Milani Mottola), sesto. Leonardo Leggieri (Atl. Acquaviva) coglie un ottimo settimo posto a precedere il più grande dell'odierna top-ten, Michele Cuoco (Le Ombre dell'Albero), ottavo; Federico Lo Savio, primo atleta della società organizzatrice, è nono seguito da Sante Donnaloia (Le Ombre dell'Albero), decimo.

Al femminile, ennesimo successo stagionale per Maddalena Carrino  (Podistica Faggiano) che precede l'instancabile Alessandra De Luca (Atletica Latiano) e l'assoluta Maria Rosa Taurino (Gymnasium San Pancrazio). Giuliana Chiffi (Podistica Talsano) è quarta davanti a Alessandra De Masi (Podistica Carosino), che chiude il quintetto di testa della gara "rosa".

336 i finisher, con la graduatoria chiusa anche oggi dal duo Vito Spada – Gianfranco Taurino, con il secondo non vedente, ma con tanto forza di reazione...

Appesantite dalla pioggia si svolgono le premiazioni: si parte dai giovanissimi, per proseguire con i vincitori assoluti, Caliandro e Carrino, per continuare con le varie categorie. Premio speciale per i dipendenti della Marina Militare consegnato direttamente dal Comandante della Base Navale, Francesco Bevilacqua.  

Toccante il riconoscimento, con la pioggia che miracolosamente non cade più, per la signora Valente, moglie del caro Beppe, atleta recentemente scomparso, al quale era dedicato il Memorial.

E' il momento dei saluti, Salvatore Lomartire, storico presidente della Taras, insieme ai suoi collaboratori, si è rivelato più forte degli agenti atmosferici. Bagnati e felici, possiamo rientrare a casa.

P.s.: Un encomio per mia moglie che è rimasta imperterrita sotto l'acqua, proteggendosi con un ombrellino, a scattar foto.    

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items